InfoAut
Immagine di copertina per il post

Processo Notav: ammesse le parti civili Sap, Ltf e Governo

Una decisione che fa esultare il Sap: Gianni Tonelli, segretario generale del sindacato, parla di «vittoria storica», «un risultato importantissimo che ci rafforza nel convincimento e nella necessità di proseguire la nostra battaglia per l’affermazione del principio di legalità».
La difesa aveva poi sollevato un dubbio di legittimità rispetto all’utilizzo del rito abbreviato nei confronti degli imputati, chiedendo quindi la sospensione immediata del processo per incostituzionalità. Ma la Corte ha respinto anche questa richiesta, ritenendo le motivazioni addotte dalla difesa «manifestamente infondate».
Nel frattempo, nel piazzale di fronte all’aula si era di nuovo radunato un centinaio di No Tav che ha portato solidarietà ai quattro attivisti incarcerati. Chiara, Claudio, Mattia e Niccolò erano tutti presenti in aula e, come in occasione della prima udienza, sono apparsi sereni nonostante il macigno delle accuse che pesa sulle loro spalle. Anzi, approfittando del processo, hanno potuto scambiare alcune parole con gli attivisti entrati in aula, con i quali hanno ironizzato sul risultato dell’imponente operazione scattata all’alba di martedì in merito a una serie di episodi legati alla lotta per la casa che vede più di 100 indagati, molti dei quali sottoposti a misure cautelari. «Siamo solidali con voi rimasti fuori, visto che ormai stanno andando tutti dentro» hanno detto con tono sarcastico. A quel punto la polizia penitenziaria li ha allontanati per impedire ulteriori dialoghi tra i quattro imputati e il pubblico.
Al termine dell’udienza alcune persone del pubblico hanno esposto uno striscione con scritto “Sfratti, sgomberi, retate: libertà per chi resiste”.
Insomma, se lo scorso 22 maggio il processo si era aperto in un clima più disteso e diversi attivisti avevano commentato positivamente l’atteggiamento dei giudici, l’udienza di oggi con il rigetto delle richieste della difesa e l’allontanamento degli imputati lasciano invece meno ben sperare su un cambio di passo da parte di Procura e Corte rispetto alle tensioni che da mesi caratterizzano l’altro grande procedimento contro attivisti No Tav, quello sui fatti del 27 giugno e 3 luglio 2011.
La prossima tappa del processo sarà il 13 giugno e si celebrerà sempre nell’aula bunker delle Vallette: in quell’occasione verranno ascoltati i primi testimoni dell’accusa, perlopiù uomini delle forze dell’ordine e operai che la notte dell’attacco si trovavano dentro il cantiere della Maddalena.
Nella stessa giornata il movimento No Tav ha organizzato a Susa un’iniziativa dal titolo “Un Tribunale per i diritti della Val Susa”, durante la quale verrà illustrato il ricorso presentato da alcuni amministratori locali della valle e da una serie di giuristi riuniti sotto il nome di Controsservatorio Valsusa sulla violazione di alcuni fondamentali diritti avvenuti in questi anni sul territorio valsusino.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

San Giuliano: Telt prende possesso delle case, ma la valle non si arrende

Ieri mattina Telt è entrata ufficialmente in possesso delle abitazioni di San Giuliano di Susa che verranno abbattute per far spazio al cantiere della stazione internazionale del Tav Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Confluenza: 22 e 23 novembre insieme nel Mugello per la difesa dell’Appennino

Mentre a livello globale e nazionale l’aggressione estrattivista dei territori si fa sempre maggiore, in Italia continua il percorso di Confluenza, affiancata dalla coalizione TESS.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile. La Marcia Mondiale per il Clima riunisce 70.000 persone a Belém e chiede giustizia climatica: «Noi siamo la risposta»

Un incontro storico dà voce ai popoli che non sono stati ascoltati negli spazi ufficiali della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: gli indigeni dell’Amazzonia si invitano al vertice sul clima

Gli indigeni della tribù Kayapó, sostenuti da centinaia di manifestanti, hanno organizzato un’azione di protesta all’interno della “zona verde” della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Sud unito contro il ponte. Vogliamo casa, lavoro, ambiente e sanità

La mobilitazione contro il ponte sullo Stretto è, oggi, uno spazio politico cruciale per la resistenza e il riscatto del Sud.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mineria responsable? Cuento miserable!

Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Tutti a sciare, ovvero la fabbrica della neve

Fino ad oggi la neve artificiale per essere prodotta necessitava pur sempre di un elemento imprescindibile, e cioè che facesse freddo.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Aggressioni e lotte nel comparto tessile di Prato

Come racconta l’aggressione dei giorni passati – che segue a numerose altre aggressioni ai danni di lavoratori e lavoratrici in sciopero negli ultimi anni – un sistema predatorio fatto di aggressioni e intimidazioni è estremamente consolidato nel settore.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone ai tempi del neogoverno nazionalista della Premier Sanae Takaichi

A livello internazionale, una delle prime mosse della Takaichi è stata aprire un profondo scontro diplomatico con Pechino

Immagine di copertina per il post
Culture

Il primo vertice antiterrorismo internazionale – Roma 1898

Un evento spesso trascurato dalla storiografia italiana, anche da quella che si è occupata del movimento operaio e delle sue lotte, ma che obbliga a riflettere su una serie di nodi ancora tutti da sciogliere

Immagine di copertina per il post
Culture

Frankenstein, quel mostro nato dalle ombre oscure della guerra

Al mostro viene negato un nome e una individualità, esattamente come al proletariato

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: Askatasuna ‘bene comune’, iniziati i lavori di riqualificazione

Entra nel vivo la trasformazione dello storico centro sociale Askatasuna di corso Regina Margherita 47 a Torino, occupato 29 anni fa e da allora perennemente sotto minaccia di sgombero, in bene comune.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Medici per i diritti umani denuncia uccisioni prigionieri di Gaza nelle carceri israeliane

Il nuovo rapporto diffuso da Medici per i diritti umani-Israele (Phri) apre uno squarcio ulteriore su un sistema detentivo che negli ultimi due anni ha raggiunto un livello di letalità senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Ex Ilva: rottura governo-sindacati, nessun futuro per 18mila operai. In corso lo sciopero di 24 ore

Rottura totale tra governo e sindacati al secondo tavolo in una settimana sulla situazione dell’ex-Ilva.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Ecco il testo di riforma della governance degli atenei: e non c’è solo il rappresentante del governo nel CdA

Ecco il testo, finora segreto, della riforma della governance delle università partorito dalla commissione presieduta da Galli Della Loggia.