InfoAut
Immagine di copertina per il post

Onda Anomala/16: Francia. Mobilitazione generale contro arresti e repressione delle “Rivolte delle Terre”

“Onda Anomala-notizie eventi e movimenti dal Clima che Cambia”. La trasmissione quindicinale del martedi pomeriggio in onda alle 18,45 e in replica il mercoledi alle 6.30. Nella puntata di oggi torniamo ad occuparci del movimento delle “Rivolte delle Terre” e della mobilitazione che si è tenuta il 17-18 giugno in Val Maurienne contro il Tav Torino-Lione.

Almeno 5000 i No Tav francesi e italiani che hanno manifestato in Val Maurienne, in Francia, per protestare contro il progetto della linea ferroviaria ad alta velocità Lione-Torino nonostante il divieto della Prefettura della Savoia. Appoggiata da alcuni deputati ambientalisti e dallo stesso sindaco ambientalista di Grenoble, Éric Piolle, sabato 17 giugno la manifestazione è stata bloccata dopo pochi km nel comune di Saint Rémy-de-Maurienne. Sono seguiti scontri tra polizia e manifestanti con lancio di lacrimogeni da parte della polizia francese. In totale la prefettura ha schierato duemila agenti per impedire il corteo e dichiarato zona rossa nove comuni della Val Maurienne.

Il ministro degli Affari interni Gérald Darmanin, ha fatto sapere su Twitter che “96 cittadini stranieri noti alle autorità sono stati respinti al confine”. Di fatto a circa trecento attivisti provenienti dalla Val di Susa è stato invece impedito di raggiungere il raduno di Saint-Rémy-de-Maurienne. Sono rimasti bloccati per sei ore al valico del Frejus, e a una cinquantina di loro la gendarmeria transalpina ha fatto notificare dei divieti d’ingresso nel territorio francese con una durata variabile da uno a cinque giorni. Sottoposti a una particolare forma di foglio di via, la «interdizione amministrativa dal territorio», una misura diramata direttamente dal ministero degli interni francese. Simile a quella che il 6 giugno scorso aveva colpito tre militanti milanesi arrestati in occasione di un weekend antifascista a Parigi proprio sulla base di questa misura, e detenuti per più di 48 ore in un Cie, prima di essere espulsi in Italia.

Intanto il movimento Les Soulèvements de la Terre (Rivolte delle Terre) denuncia con video e fotografie l’utilizzo di granate lacrimogene e stordenti da parte della polizia durante la manifestazione di sabato scorso e una nuova ondata di arresti in tutta la Francia, alla vigilia del decreto che in Consiglio dei Ministri, nella giornata di mercoledi 21 giugno, chiede lo scioglimento del movimento stesso.

Proprio questa mattina, martedi 20 giugno, almeno 18 persone sono state arrestate e prese in custodia in una dozzina di luoghi diversi in tutta la Francia, tra cui Notre-Dame-des-Landes. Questa operazione di polizia su larga scala – alla vigilia dell’annunciato scioglimento delle Rivolte della Terra – è soprattutto un’operazione di comunicazione e intimidazione contro il movimento sociale nel suo insieme.

“I motivi- scrivono gli attivisti- non ci sono ancora del tutto noti, ma sono stati citati dalla polizia durante i loro interventi, in particolare l’azione contro la fabbrica Lafarge a Bouc-bel-air lo scorso dicembre e l’azione a Sainte Soline”. Questi arresti arrivano mentre Olivier Veran, portavoce del governo francese, ha annunciato lo scioglimento programmato delle Rivolte della Terra con decreto del Consiglio dei ministri questo mercoledì 21 giugno: uno scioglimento molto politico e particolarmente preoccupante chiesto direttamente al Capo dello Stato dall’agroindustria e dal FNSEA , Fédération nationale des syndicats d’exploitants agricoles.

Più di 108.000 persone hanno intanto firmato l’appello “Noi siamo le Rivolte della Terra” dall’inizio di aprile, e più di 180 comitati locali sono nati in tutta la Francia e sostengono il movimento di base per “difendere terra, acqua e aria”. “In un momento in cui il riscaldamento globale sta accelerando, in cui agroindustria e lobby si appropriano di acqua e terra, l’urgenza è di una riappropriazione collettiva dei beni comuni e di una condivisione delle risorse che scarseggiano” scrivono ancora gli attivisti annunciando nuove e radicali mobilitazioni. A partire da mercoledi 21 giugno con manifestazioni alle 19.00 davanti alle Prefetture e una giornata di mobilitazione e azione generale per mercoledi 28 giugno.

Nella puntata il racconto di Lorenzo di Ecologia Politica Torino che ha partecipato alla tre giorni in Val Maurienne e da Parigi Filippo Ortona giornalista e corrispondente del Manifesto sulla repressione nei confronti del movimento delle “Rivolte delle Terre” Ascolta o scarica

da Radio Onda d’Urto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

CRISI CLIMATICAdissoluzioneECOLOGIAFranciasoulèvements de la terre

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mineria responsable? Cuento miserable!

Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Tutti a sciare, ovvero la fabbrica della neve

Fino ad oggi la neve artificiale per essere prodotta necessitava pur sempre di un elemento imprescindibile, e cioè che facesse freddo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giorni di trivelle in Val Susa

Lunedì scorso è stata avvistata una prima trivella in località Isolabella, a Bussoleno. Immediatamente è partito il monitoraggio sul territorio da parte del popolo valsusino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

31 ottobre – 8 dicembre 2005 / 31 ottobre – 8 dicembre 2025 : avere vent’anni è avere sogni grandi!

Sono passati vent’anni da quei giorni che hanno segnato la storia della nostra valle.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ponte sullo Stretto: la Corte dei Conti boccia Salvini

La Corte dei Conti ha inflitto un duro colpo al progetto del ponte sullo Stretto, evidenziando buchi e falle enormi nel procedimento che avrebbe dovuto rilanciarne la realizzazione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio studentesco No Tav: giorni di lotta, formazione e resistenza in Val di Susa

Si è concluso sabato al presidio di Venaus il campeggio studentesco che, per diversi giorni, ha visto la partecipazione di decine di studenti e studentesse provenienti da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sainte-Soline: le prove dell’intento di massacrare i manifestanti

«Non riesco più a contare quanti ragazzi abbiamo accecato! È stato davvero divertente!»

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Carisio: arrivato il preavviso di esproprio sui terreni di un agricoltore in vista del progetto di stazione elettrica per impianti agri-fotovoltaici

Diffondiamo la notizia di preavviso di esproprio dei terreni dell’agricoltore di Carisio Andrea Maggi, qui avevamo raccontato la sua storia.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Due giorni per la difesa dell’Appennino

Pubblichiamo l’indizione per la due giorni del 22-23 novembre prossimi nel Mugello per la difesa dell’Appennino dalla speculazione energetica

Immagine di copertina per il post
Culture

Bolivia in fiamme: dentro un ecocidio latinoamericano

Bolivia Burning: Inside a Latin American Ecocide è un documentario di 52 minuti di The Gecko Project che porta gli spettatori all’interno di una delle crisi ambientali più sottovalutate al mondo: la rapida distruzione delle foreste in Bolivia.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Mappature dal basso: condividiamo informazioni, tracciamo traiettorie di lotta

Con il progetto Mappature dal basso vogliamo costruire una rete di informazioni e connessioni attraverso pratiche condivise e strumenti collettivi. Le due mappe che presentiamo – quella dei comitati e quella dei progetti speculativi – sono solo l’inizio di un percorso più ampio..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: il circo macronista continua

Non si cambia una squadra che perde.