InfoAut
Immagine di copertina per il post

METRO PER METRO: 4 GIORNI NOTAV! CAMPEGGIO E INIZIATIVE

Quattro gioni di campeggio e iniziative prima dell’inizio della stagione autunnale, nell’asse tra Chiomonte-Giaglione-Venaus. Dibattiti, socialità, campeggio libero e inziative contro il Tav a difesa del territorio. Dopo tre mesi di resistenza che hanno visto il movimento contrastare metro per metro l’espansione delle recinzioni del fortino della Maddalena, in vista della campagna invernale, ancora un campeggio nella Valle che Resiste e non si arrende perchè: Fermarlo è possibile, fermarlo tocca a noi!

 

www.notav.info

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

campeggio notav

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio di lotta No Tav: tre giorni di iniziative e dibattiti contro la mala opera

“Si è concluso ieri il fine settimana di lotta No Tav, una tre giorni di iniziative partecipate e determinate in quel del presidio di Venaus che ha dato il via all’estate di lotta nella nostra Valle.”

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

21-23 Luglio: Campeggio di Lotta in Valsusa

E’ uscito negli scorsi giorni il programma del Campeggio di Lotta 2023 in Valsusa.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Valsusa, estate 2021: lo Stato italiano schiera 10.000 agenti contro i No Tav

10.000 agenti supplementari. È la cifra rivelata ieri dalla ministra Lamorgese interpellata su quali misure fossero state prese per garantire la tranquillità dei cementificatori contro le proteste No Tav. Il dispositivo messo in piedi dal ministero dell’interno prevede attualmente 180 unità tra poliziotti e soldati in permanenza a presidiare il cantiere di Chiomonte e 170 […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Report conclusivo del campeggio di lotta No Tav 21-25 luglio 2021

Sono stati giorni intensi, entusiasmanti e necessari. Il campeggio di lotta No Tav è giunto al termine, questa domenica, con una giornata di lavori di montaggio per il Festival Alta Felicità che inizierà il prossimo venerdì. Dopo il campo ecologico della scorsa settimana, il presidio di Venaus si è reso nuovamente protagonista per il campeggio […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

21/25 luglio: Campeggio di lotta No Tav

L’estate No Tav è cominciata e come ogni anno arriva anche il campeggio di lotta che quest’anno si svilupperà tra il Presidio Permanente dei Mulini, dove arriverà la Carovana Ambientale per la Salute dei Territori, lo storico Presidio di Venaus e il nuovo Presidio di San Didero. Tre luoghi che sono simbolo della nostra lotta […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ciò che non siamo, ciò che non vogliamo

Può sembrare ripetitivo e un po’ retorico insistere sulla forza del NO, ma tanto più in questa fase storica è importante considerarne il valore. In un momento in cui tutto è apparentemente relativizzato, ambiguo, uno spazio grigio, il NO fa chiarezza. Segna senza esitazioni dove sta il limite, cosa è inderogabile, a cosa non si […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Venaus: valutazioni sull’ assemblea di Abitare nella crisi e del campeggio Notav

Il merito del movimento per il diritto all’abitare sta nella presenza nei territori sottoforma di sportelli, permettendo così una presenza e una costanza che, se certamente va migliorata, ha anche il merito di aver intercettato molte situazioni limite e averle rese storia di emancipazione comune attraverso il blocco degli sfratti e le occupazioni abitative comuni. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

I No Tav entrano nel cantiere! La polizia spinge e manganella

Anche oggi il cantiere è stato violato (certo, in piccolo!) e i No Tav hanno dimostrato che è possibile sfruttare debolezze e distrazioni delle forze dell’ordine per arrecare disturbo ai lavori. Nei prossimi giorni ne vedremo ancora delle belle!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

È iniziato il campeggio studentesco No Tav

Nel pomeriggio gli studenti e gli altri No TAV del movimento presenti si sono riuniti in assemblea per aprire il campeggio e per delineare le iniziative del giorno seguente. Oggi, in mattinata, i giovani No TAV si sono recati al mercato di Susa per distribuire un volantino ai mercatari e ai passanti nel quale si […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Programma campeggio No Tav di Venaus 1-7 Settembre

Per l’occasione il campeggio di Venaus garantirà la possibilità di sistemarsi con le tende e l’accoglienza tipica delle nostre valli e del nostro stare insieme. Una settimana di mobilitazione questa che vedrà tutti, dagli studenti ai “meno giovani” della  Valle, impegnati in diverse iniziative di lotta, culturali e di dibattito. Lanciamo quindi un appello a […]