InfoAut
Immagine di copertina per il post

Le nutrie danno il colpo di grazia al Pd

Mentre l’emergenza alluvione nel modenese è ancora in corso, di ora in ora l’acqua avanza verso “la bassa”, proviamo a fare qualche considerazione a freddo. Mentre i soliti ben pensanti in questa fase parlino solo dell’emergenza, noi pensiamo che sia venuto il momento di cominciare a dire nomi e cognomi e i responsabili di quello che accaduto, perché quello che è avvenuto nuovamente nella bassa modenese era evitabile.

Nella mattinata di domenica l’argine del fiume secchia ha ceduto aprendo una falla a circa 3 Km a valle della città di Modena, dalle prime ricostruzioni (ancora da confermare) pare che l’argine sia collassato per problemi strutturali e non a causa di un esondazione ma, a quanto si dice e si legge su alcune pagine facebook, la colpa sarebbe delle tane scavate dalle nutrie come se questo fosse un fenomeno inedito e non controllabile con opere di manutenzione.

Tanto per cominciare mettiamo in chiaro chi è il responsabile della manutenzione dei fiumi, ovvero l’AIPO, su mandato e supervisione della Regione di Vasco Errani, ancora una volta nelle vesti del salvatore. L’AIPO, come tante altre agenzie e strutture dello Stato, nasconde numerosi scheletri nell’armadio, abitudine tipicamente italica, che, giusto per citarne qualcuno, vede il presidente della suddetta, Luigi Fortunato, insieme ai suoi sottoposti, indagato per la morte di due operai di una ditta esterna nel febbraio 2013 che sono stati travolti da un ondata d’acqua fuoriuscita da una conduttura (http://gazzettadimantova.gelocal.it/cronaca/2013/04/20/news/operai-morti-sul-lavoro-indagati-due-tecnici-aipo-1.6917890); mentre, proprio nel modenese, uno dirigenti dell’AIPO è sotto processo dal 2012 per aver  affittato abusivamente una delle sedi dell’agenzia o come dimenticarsi la pretesa dei pagamenti per gli enti di bonifica da parte di chi ha la casa inagibile a causa del sisma del 2012.

Poi insomma potremmo andar avanti per pagine, ma sarebbe la classica routine all’italiana fatta di fondi spesi male e burocrazie sempre buone per trovare la sedia a un qualche “silurato”.

Dalle responsabilità non si può tralasciare il partitone PD che da sempre governa le amministrazioni ed enti di ogni livello e forma. Sono anni che rassicura che non ci sono rischi di esondazione, tanto che, chi ci abita, sa benissimo che le opere di manutenzione sono un miraggio e la situazione ha esasperato non poco chi vive vicino al fiume e chi su quella terra ci lavora. Basti pensare che il letto del fiume non viene dragato dal 1974, ed è clamorosamente più alto del livello della campagna circostante o che alcune casse di espansione (sul Panaro, sempre di gestione AIPO) attendono il collaudo da oltre 40 anni; ma andava tutto bene basti pensare che Fortunato, nel luglio del 2013, dichiara in merito agli interventi sui fiumi Panaro e Secchia . (http://gazzettadimodena.gelocal.it/cronaca/2013/07/14/news/aipo-la-prova-finale-difficile-ma-la-faremo-1.7418619)

Ora, probabilmente, assisteremo al solito rimbalzo di responsabilità che non porterà a nulla, anzi attendiamo gli auto-elogi che la politica si farà per la gestione dell’emergenza e il solito richiamo alla “manutenzione del territorio” che viene ormai scritta in ogni programma elettorale ma che nella pratica non viene mai fatta perché si preferisce costruire autostrade e bretelle regalando soldi ai soliti noti.

Stupisce anche lo stupore e rabbia del primo cittadino Pighi che chiede spiegazioni del disastro ( lui negli ultimi 10 anni dov’era? ) quando sono molto evidenti le cause dell’alluvione: il peggioramento del territorio e del dissesto idrogeologico dovuta alla poca manutenzione e agli innumerevoli attività di scavi di ghiaia sui fiumi, aggiunto ovviamente alla poca manutenzione dei sistemi fluviali.

Quindi che Pighi dichiari vale ben poco, probabilmente bisognava intervenire prima, probabilmente la prevenzione conviene poco ai vari politicanti.

da saoguernica

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

alluvionebassaGuernicaModena

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Due anni di carcerazione domiciliare per Enrico, referente sindacale del SI Cobas di Modena

Carcerazione domiciliare di due anni per il referente del sindacato in lotta Si Cobas di Modena, Enrico Semprini, esponente anche della redazione di Radio Onda d’Urto Emilia Romagna. Tale disposizione riguarda una condanna collegata alle lotte No Tav e una per un’iniziativa antifascista a Modena. A Enrico Semprini non è stato consentito di accedere a pene alternative alla […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Criminale è chi nega la crisi climatica, non chi la denuncia!

L’alluvione che lo scorso 20 ottobre ha colpito la piana di Lamezia ha mostrato, ancora una volta, tutta la fragilità idrogeologica del nostro territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non siamo vittime del maltempo ma del malgoverno del territorio

L’Italia è tormentata dal mal tempo o da inadeguata agenda politica? O da entrambe?

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Valencia: sale la rabbia contro il governo regionale, mentre ancora si scava nel fango e si cercano 1300 dispersi

A Valencia si scava ancora nel fango per cercare i sopravvissuti a tre giorni dall’alluvione che ha messo in ginocchi il sud della penisola iberica. Il bilancio dei morti ora raggiunge quota 211, ma ci sono ancora 1300 dispersi. L’agenzia meteo lancia l’allarme rosso a Huelva, in Andalusia, così come alle Baleari: “Evitare gli spostamenti, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non abbandoniamo i paesi interni!

Sono anni che sentiamo da più parti (specialmente negli ambienti politici), il richiamo alla necessità di ripopolare i paesi dell’entroterra calabrese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Valencia: disastro climatico, lotta di classe e governance di estrema destra

158 morti. È questo il bilancio provvisorio delle imponenti inondazioni che hanno colpito la regione di Valencia, in Spagna, il 29 ottobre.