InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’IPCC avverte: il capitalismo è insostenibile

||||

Una notizia esclusiva raccolta dalla Revista Contexto sul Sesto rapporto del gruppo di esperti dell’Onu, afferma che l’unico modo per evitare il collasso climatico è quello di allontanarsi da qualsiasi modello basato sulla crescita perpetua.

di Juan Bordera, Fernando Valladares, Antonio Turiel, Ferran Puig Vilar, Fernando Prieto, Tim Hewlett, da ECOR Network

La seconda bozza del Gruppo III dell’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change/Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico), che ha l’incarico di fornire proposte di mitigazione, afferma che dobbiamo allontanarci dal capitalismo attuale per non superare i limiti planetari. Conferma inoltre quanto già detto nell’articolo pubblicato sulla Revista Contexto il 7 agosto scorso: Le emissioni di gas a effetto serra (GHG) dovranno raggiungere il picco al massimo in quattro anni. Il documento afferma anche che ci sono poche possibilità di continuare la crescita.
Noi, scienziati e giornalisti firmatari di questo articolo, abbiamo analizzato una nuova parte del Sesto Rapporto, filtrata dalla stessa fonte: il collettivo di scienziati Scientist Rebellion y Extinction Rebellion España.
In questa sezione possiamo vedere chiaramente le divergenze esistenti nella comunità scientifica riguardo le misure necessarie per raggiungere una transizione efficace e giusta. Per fortuna, tra le solite e più timide posizioni, cominciano a spuntare richieste che sarebbero state impensabili fino a poco tempo fa.

Prima di entrare nel merito dell’analisi, è necessario un po’ di contesto: nel 1990, il Primo Rapporto di valutazione dell’IPCC affermava che “l’aumento osservato [della temperatura] poteva essere in gran parte dovuto alla variabilità naturale“. Questo dibattito è stato chiuso nelle relazioni successive. Ma se fossero rimasti dei dubbi, l’analisi del Gruppo I del Sesto Rapporto – ora ufficiale – ha chiarito ogni incertezza. Elimina ogni possibilità di una risposta negazionista sul clima, ampiamente irrorata con il denaro di coloro che avevano più da perdere: le lobby dei combustibili fossili. La prima domanda per risolvere un mistero è di solito la classica Cui Bono (A chi giova?).

La domanda di fondo ora è: come assicurarsi che l’inevitabile transizione sia percepita come un beneficio e non come una rinuncia? Non c’è altra possibilità che rinunciare alla crescita indefinita, e il rapporto trapelato lo menziona. La transizione deve tener conto delle differenze culturali e storiche delle emissioni tra i paesi, delle differenze tra il mondo rurale e quello urbano per non avvantaggiare l’uno sull’altro, e soprattutto deve tener conto delle tremende e crescenti disuguaglianze economiche tra i sempre più poveri e i sempre più oscenamente ricchi. O si affrontano queste tre dicotomie, o la transizione avrà più nemici che sostenitori e si saboterà da sola. La bozza recita testualmente: “gli insegnamenti di economia sperimentale mostrano che le persone possono non accettare misure che sono percepite come ingiuste, anche se il costo di non accettarle è più alto“.

Anche se si riuscisse a cambiare rotta, gli scienziati avvertono: “Le transizioni non sono di solito dolci e graduali. Possono essere improvvise e dirompenti“. Sottolineano anche che “il ritmo della transizione può essere ostacolato dal blocco esercitato dal capitale, dalle istituzioni e dalle norme sociali esistenti“, enfatizzando l’importanza dell’immobilismo sul quale aggiungono: “La centralità dell’energia fossile nello sviluppo economico degli ultimi duecento anni solleva ovvie domande sulla possibilità di decarbonizzazione“.

Le politiche favorevoli alle compagnie di combustibili fossili hanno estratto la ricchezza comune – la nostra aria, le foreste, la terra… – e l’hanno messa nelle mani di una piccola minoranza. Le politiche verdi sono quindi destinate ad essere obbligatoriamente redistributive in un’epoca in cui la disuguaglianza è in aumento. Una delle misure proposte per ridurre la regressività dei prezzi del carbone è la ridistribuzione delle entrate fiscali a favore dei redditi bassi e medi. Ma, come ci ricorda l’antropologo Jason Hickel: qualsiasi cosa che non sia un limite all’estrazione dei combustibili fossili, con obiettivi annuali decrescenti che riducano l’industria a zero, sarà solo un lavarsi le mani del problema.

E arriviamo a uno dei paragrafi che definiscono il rapporto: “Alcuni scienziati sottolineano che il cambiamento climatico è causato dallo sviluppo industriale e, più specificamente, dal carattere dello sviluppo sociale ed economico prodotto dalla natura della società capitalista, che quindi considerano in definitiva insostenibile“. Anche se molti lo hanno detto prima (leggi qui), non crediamo di aver mai letto qualcosa di così chiarificatore nel rapporto sul clima più importante del mondo che aggiunge: “Le emissioni attuali sono incompatibili con l’Accordo di Parigi perché è assolutamente vincolante ridurle in forma immediata e determinata“.
 

IPCC avverte1

Diversi scenari di riduzione delle emissioni

Questi obiettivi, che implicano una drastica diminuzione delle emissioni e, a breve termine, anche della produzione di energia e dell’uso dei materiali, sono impossibili da raggiungere con il modello attuale. Inoltre, il Gruppo III collega la riduzione delle emissioni con il compimento dei 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile concordati nel 2015 dagli stati membri delle Nazioni Unite, da raggiungere entro il 2030. Nonostante le contraddizioni tra i 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile, tra di essi troviamo obiettivi indiscutibili come la riduzione delle disuguaglianze e la protezione della biodiversità, mescolati con uno più controverso all’interno del rapporto stesso: promuovere la crescita economica sostenibile.

Nell’IPCC è consuetudine non nascondere il dibattito scientifico, e se nel 1990 questo ruotava ancora intorno alle cause del cambiamento climatico, dopo 30 anni infruttuosi possiamo vedere che la discussione ora oscilla tra le posizioni che credono ancora che possiamo continuare a crescere e ridurre le emissioni al ritmo necessario, e coloro che vedono questo come un altro tipo di negazionismo, più sottile, ma che alla fine beneficia e viene difeso dagli stessi che una volta mettevano in dubbio l’origine del riscaldamento globale.

Il rapporto dell’IPCC presume che “gli obiettivi di mitigazione e sviluppo non possono essere raggiunti attraverso cambiamenti incrementali“. Concentrarsi sulla crescita richiede lo sviluppo massiccio di tecnologie che possano ridurre le concentrazioni di gas serra nell’atmosfera, ma queste tecnologie CCS (Carbon Capture and Sequestration) non si stanno mettendo in pratica come previsto.

Con i depositi di carbonio degli ecosistemi in chiaro declino e i feedback climatici che si innescano – spingendo la Terra oltre diversi punti di non ritorno, come è ormai ampiamente riconosciuto, e quindi verso uno stato più caldo e instabile – l’unico modo noto per evitare il collasso del clima è quello di allontanarsi dal modello di crescita perpetua.
Il rapporto sottolinea che nella cooperazione internazionale è stata identificata una “ipocrisia organizzata” per cui agli accordi e alle rivendicazioni non corrispondono azioni, e questo rappresenta una delle più importanti barriere alla mitigazione.
L’IPCC ci invita anche a non dimenticare le lezioni non attuate per il Covid-19. Lezioni che dovrebbero servire ad evitare di fare gli stessi errori con il cambiamento climatico, poiché le analogie sono chiare e dirette.
I costi della prevenzione e delle azioni preparatorie sono minimi rispetto ai costi degli impatti causati. Ritardare l’azione avrà costi elevati molto difficili da sopportare.

IPCC avverte2

Se non si agisce presto, le sfide aumenteranno in modo non lineare e con conseguenze impreviste

Date le contraddizioni sempre più evidenti sul concetto di sviluppo sostenibile, è possibile parlare di qualsiasi forma di sviluppo solo allontanandosi dal PIL come misura di ricchezza per andare verso un modello economico meno basato sulla concorrenza. L’unico sviluppo sostenibile è orizzontale, non verticale. In altre parole, ridurre la disuguaglianza.
È chiaro che o esiste la percezione che una grande maggioranza di noi ne possa “beneficiare”, o non ci sarà soluzione. Per questo è necessario spiegare bene l’enorme portata del problema affinché le misure possano essere comprese e certi sacrifici possano essere intesi come benefici, sempre tenendo in considerazione che l’alternativa è cambiare per sempre la stabilità climatica e aggravare i conflitti per le risorse.
La competizione ha aiutato le specie ad evolversi ma, come ha dimostrato la brillante la microbiologa Lynn Margulis, è la cooperazione la chiave per spiegare i grandi salti evolutivi. Ci troviamo ora di fronte a un precipizio disegnato dall’intersezione della crisi ecologica e di quella energetica. Possiamo avere una buona vita con meno energia disponibile (e allo stesso tempo avremo meno carico di lavoro), ma il capitalismo non sarà in grado di sostenersi con meno energia senza completare la sua mutazione in una sorta di tecno-feudalesimo.
Solo se cooperiamo, se capiamo che condividiamo tante cose – compresa un’atmosfera che non sa cosa siano le frontiere – possiamo reagire e saltare abbastanza lontano per evitare la caduta.

Tratto da: CTXT Agosto 2021 – (licenza creative commons: https://ctxt.es/es/20150115/redaccion/1705/?tpl=11)
Qui la versione in inglese pubblicata dalla Monthly Review.

Traduzione in italiano di Marina Zenobio per Ecor.Network.

Autori: 
– Juan Bordera è un giornalista, sceneggiatore e attivista di Extinction Rebellion España e València en Transició.
– Fernando Valladares ha un dottorato in scienze biologiche, è professore di ricerca al CSIC (Consejo Superior de Investigaciones Científicas) e vincitore del premio Jaume I per la protezione dell’ambiente. 
– Antonio Turiel ha un dottorato in fisica teorica, una laurea in matematica, è ricercatore del CSIC e esperto di energia. È l’autore del recente saggio Petrocalipsis.
– Ferran Puig Vilar è un ingegnere delle telecomunicazioni, ha lavorato per 30 anni come giornalista ed è specializzato in crisi climatica.
– Fernando Prieto ha un dottorato in ecologia ed è direttore dell’Osservatorio per la sostenibilità.
– Tim Hewlett ha un dottorato in astrofisica ed è un membro del collettivo Scientist Rebellion.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

CAMBIAMENTO CLIMATICOcapitalismo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il cambiamento climatico è una questione di classe/1

Alla fine, il cambiamento climatico ha un impatto su tutti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Militarizzazione, guerra contro il popolo e imprese criminali in Messico

Nessuno con un minimo di sensibilità umana può rimanere indifferente alla violenza esorbitante che viviamo in Messico, sono circa 30.000 le persone uccise solamente nel 2023, mentre nel maggio di questo 2024 ne sono state assassinate 2.657.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cosa è andato storto nel capitalismo?

Questa è una brutta notizia per Sharma, forte sostenitore del capitalismo. Cosa è andato storto?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La diffusione del dengue, l’agroindustria e il cambiamento climatico

Le cause dell’epidemia di dengue sono molteplici, conosciute e anche poco affrontate: cambiamento climatico, deforestazione, uso di pesticidi, impatto sui predatori delle zanzare e mancanza di pianificazione territoriale.

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – Conclusa la seconda edizione. Video e Podcast degli incontri

La seconda edizione del Festival Altri Mondi/Altri Modi si è chiusa. E’ stata un’edizione intensa e ricca di spunti: sei giorni di dibattiti, musica, spettacoli, socialità ed arte all’insegna di un interrogativo comune, come trovare nuove strade per uscire dal sistema di oppressione, guerra e violenza che condiziona quotidianamente le nostre vite?