InfoAut
Immagine di copertina per il post

Gli Emiliani non ci stanno: verso il corteo di Bologna

Andiamo con ordine partendo dalle contestazioni di domenica al Premier Monti. Gli aspetti rilevanti da analizzare sono parecchi, il primo su tutti è che il tour elettorale del Professore si sia trasformato in una vera e propria via crucis: non si sono visti i bagni di folla annunciati e ogni tappa del suo tour è stata segnata da accese contestazioni. I momenti più critici si sono registrati a Concordia, piccolo comune devastato dal sisma, dove un folto gruppo di manifestanti ha inveito contro il Premier lanciando qualche uovo, colpendo accidentalmente il Sindaco di un altro paese. La protesta, sicuramente spontanea e non organizzata, è senza meno indice di un malcontento sempre crescente tra i terremotati, ma soprattutto dell’indisponibilità da parte dei cittadini a sopportare ulteriormente questa situazione. Il malcontento è generalizzato e presente da mesi (è facile entrare in un bar o in un qualsiasi punto di ritrovo in tutto il cratere e sentire critiche verso chi ha creato questa situazione), ma mai aveva assunto forme concrete di protesta, come è successo domenica.

In altre parole, il malcontento dei terremotati ha spesso fatto fatica ad esprimersi pubblicamente, superando il livello informale, quindi gli accadimenti di Concordia sono un segnale positivo in tal senso.

Ci permettiamo anche di fare una considerazione sulla condanna del lancio delle uova, portata avanti da tutto l’entourage del PD. Costoro riconoscono la legittimità della protesta ma condannano il lancio di uova; “una protesta giusta – dicono- ma che non deve superare i limiti”, traducibile nel messaggio “potete protestare ma non siete autorizzati a creare problemi reali”. Tale dinamica rientra in una certa lettura del termine “democrazia” che in molti fanno dalle nostre parti, ma ancor più grave è il fatto che nessuno abbia contestualizzato il gesto, individuandolo come il frutto di un malessere che dura da più di 8 mesi. E allora, è violenza il lancio di un uovo o lo è ridurre migliaia di cittadini in questa situazione di disagio e precarietà?

Diversamente, è stata caratterizzata da una maggiore organizzazione l’accoglienza riservata a Monti a Mirandola, dove era previsto un vero e proprio comizio del Premier uscente per lanciare la sua lista civica. Lì si sono radunati una cinquantina di terremotati, raggruppati dal comitato Sisma.12 in poche ore (difatti la notizia della visita è stata resa pubblica solo il giorno precedente). I manifestanti hanno presidiato l’ingresso del palazzetto costringendo la carovana di Monti ad entrare da un ingresso laterale, con la scorta di un buon numero di agenti della Digos e di alcuni carabinieri. Le contestazioni non si sono avute solo all’esterno del palazzetto, ma hanno trovato continuità anche al suo interno, dove Monti è stato interrotto più volte da terremotati che chiedevano conto delle non-decisioni prese dal Governo. Quello che doveva essere un incontro con i cittadini si è trasformato in un incubo per il candidato Premier, che più che “stare in mezzo alla gente” è stato nascosto e protetto dalle forze dell’ordine.

Da segnalare anche il tentativo di cavalcare la contestazione a Monti da parte di un PdL ormai allo sbando, che ha inscenato una protesta provando inutilmente a confondendosi con i membri del comitato sisma.12. Al di là dell’opportunismo palese, risulta ridicolo il tentativo dei berlusconiani di delegittimare l’impianto legislativo predisposto dal Governo e votato dal PdL stesso; ma ormai, in clima di campagna elettorale, siamo abituati a simili cambiamenti di rotta repentini.

La giornata di contestazione a Monti è stata preceduta di 24 ore da un altro momento importantissimo: l’assemblea pubblica di Sisma.12 che ha visto la partecipazione di oltre 200 persone, nonostante il voto in Parlamento sul rimborso al 100%. In quella sede sono state smontate le dichiarazioni “positiviste” di tutto l’entourage di Errani, con prove evidenti che ciò che è stato votato è solo una dichiarazione d’intenti, nulla di più, e che anzi rimangono in piedi tutte le perplessità in merito alla ricostruzione e agli ostacoli che ne impediscono la realizzazione effettiva: dalle ordinanze alla burocrazia, dalla mancanza di fondi alla perdita del diritto al contributo.

L’elemento più positivo è la partecipazione attiva dei terremotati in entrambi i momenti di conflitto. Infatti, se in passato erano già state organizzate assemblee largamente partecipate, mai si era assistito ad un tale protagonismo dei cittadini, i quali questa volta hanno ripetutamente contribuito al dibattito con idee e proposte ed hanno accolto positivamente la possibilità di una imminente mobilitazione a Bologna, in caso le intenzioni del governo sul 100% non si traducano a breve in cambiamenti reali nello stato attuale delle cose.

 

In sintesi, i punti da sottolineare sono due: da un lato, la crescente credibilità del comitato Sisma.12, ormai punto di riferimento sull’intero territorio della Bassa, grazie alla efficace azione di controinformazione che esso è riuscito a mettere in campo (ruolo tutt’altro che secondario nello scenario mediatico del “qui va tutto bene” ancora imperante) e in quanto unico soggetto capace di organizzare mobilitazioni; contemporaneamente, la crescente attivazione che dimostrano ora i terremotati dopo mesi di intorpidimento.

 

Non era scontato che in questo territorio, da sempre feudo del PD, la popolazione aprisse gli occhi mettendo in discussione la narrazione della governance e, ancor meno scontata, è questa improvvisa voglia di mobilitarsi in prima persona da parte dei terremotati, dal basso e per i propri diritti. Altrettanto incoraggiante è il formarsi di numerosi gruppi, più o meno organizzati, su tutto il territorio, pronti alla mobilitazione per far finalmente partire la ricostruzione, di fatto ancora ferma a causa della macchina infernale creata dal Commissario Errani. Forse i cittadini della Bassa cominciano ad opporsi sul serio a coloro che dicono di fare il loro bene, ma contmporaneamente puntano a scremare il numero di chi otterrà contributi, e rifiuta di accettare il diktat del Governo Monti, il quale ha più volte dichiarato che, a causa della crisi, non ci sono fondi sufficienti per ricostruire l’intero territorio.

La ricostruzione è un diritto e forse la Bassa non è più disposta ad aspettare!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

bassadalbassoallabassaModenasismasisma.12

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco Bitetti ritira le dimissioni e partecipa all’incontro al ministero. Slittate le decisioni sull’ex-ILVA il 12 agosto

Gli ambientalisti denunciano ciò che emerge chiaramente dalle carte: il processo di decarbonizzazione, se attuato, verrà portato a termine tra 10-12 anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte della propaganda: il 9 agosto corteo No Ponte a Messina

Messina. Manca poco alla prossima manifestazione No Ponte. L’appuntamento è il 9 agosto alle 18.00 a Piazza Cairoli. Di seguito l’appello del movimento No Ponte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

SABATO 26/07 – ORE 12 – PRESIDIO NO TAV DI VENAUS – MARCIA AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE

Sabato 26 luglio ore 12 –  Presidio No Tav di Venaus MARCIA NO TAV AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE In Val di Susa è in corso un’aggressione sistematica al territorio, sotto il segno del Tav e delle grandi opere inutili. A Chiomonte, San Didero, Salbertrand e ora anche a Susa, i cantieri si moltiplicano e si […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Report del campeggio studentesco No Tav

Pubblichiamo di seguito il report scritto dagli studenti e dalle studentesse che lo scorso fine settimana hanno dato vita al campeggio al Presidio di Traduerivi e a quello dei Mulini.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Val di Susa: si è svolto nel fine settimana il campeggio di lotta No Tav organizzato dagli studenti

Posto di fronte al cantiere che dovrebbe ospitare montagne di smarino proveniente dagli scavi del tunnel di base, a Traduerivi è nato il nuovo Presidio No Tav.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Due anni di carcerazione domiciliare per Enrico, referente sindacale del SI Cobas di Modena

Carcerazione domiciliare di due anni per il referente del sindacato in lotta Si Cobas di Modena, Enrico Semprini, esponente anche della redazione di Radio Onda d’Urto Emilia Romagna. Tale disposizione riguarda una condanna collegata alle lotte No Tav e una per un’iniziativa antifascista a Modena. A Enrico Semprini non è stato consentito di accedere a pene alternative alla […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Solidarietà a Giovanni Iozzoli

Il giorno 7 maggio 2024 il Tribunale di Modena ha condannato Giovanni Iozzoli, scrittore, delegato sindacale e redattore di “Carmilla online”, al pagamento di circa 20.000 euro (tra risarcimento e spese legali) a favore dell’azienda Italpizza, colosso dell’export agroalimentare emiliano.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Modena: il carabiniere violento già indagato per la morte di Taissir Sakka

Uno dei due carabinieri ripresi nel violento arresto ai danni di Idrissa Diallo il 13 marzo a Largo Garibaldi a Modena è già indagato per la morte di Taissir Sakka avvenuta il 19 ottobre 2023 sempre a Modena

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

L’anomalia giudiziaria modenese

Alla luce delle centinaia di imputazioni che nel giro di pochi anni hanno coinvolto militanti, lavoratori e lavoratrici nel modenese, pubblichiamo la segnalazione ricevuta di una iniziativa pubblica che si terrà sabato 25 novembre a Modena per richiamare l’attenzione sul livello repressivo a cui si è giunti in città.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Strage nel carcere Modena: chiesta archiviazione per 120 agenti della polizia penitenziaria

La procura di Modena ha chiesto l’archiviazione per i 120 agenti della polizia penitenziaria che sono accusati di reato di tortura e lesioni personali aggravate in concorso in relazione al fatti avvenuti l’8 marzo del 2020.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Le pesantissime condizioni di lavoro nell’industria delle carni a Modena

C’è un conflitto tra fornitori di manodopera che pagano i lavoratori a ore – come da contratti stipulati – e l’azienda con la quale i fornitori hanno accordi di produzione legati alla quantità di carne lavorata, di conseguenza l’aumento dell’intensità di lavorazione è giustificato per il raggiungimento di quel tot di produzione necessario a pagare i dipendenti.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sorvegliare e punire, anche a sprezzo del ridicolo. Succede a Modena

Perché la digos spia due pensionati modenesi? La denuncia del Comitato Verità e Giustizia per i Morti di Sant’Anna