InfoAut
Immagine di copertina per il post

Dopo tanti articoli (e video) su Andrea, ecco le sue parole

||||

Colgo l’occasione della pubblicazione della mia lettera per ringraziare pubblicamente tutte e tutti per la solidarietà dimostratami con lettere, telegrammi, cartoline, post su Facebook (che non ho), messaggi, Whatsapp ed ogni forma di comunicazione possibile. Nei prossimi giorni troverò il tempo di rispondere a tutti e tutte, uno per uno.

Grazie di Cuore, Andrea

“LA LIBERTA’ NON E’ STAR SOPRA UN ALBERO, NON E’ NEANCHE IL VOLO DI UN MOSCONE…LA LIBERTA’ NON E’ UNO SPAZIO LIBERO: LIBERTA’ E’ PARTECIPAZIONE!”

Dopo giorni interi in cui il mio viso e il mio nome rimbalzavano sulle pagine dei quotidiani nazionali, credo sia giusto aver l’opportunità di “partecipare” (facendo il verso alla famosa canzone di Giorgio Gaber) e parlare in prima persona a quanti hanno fatto la mia conoscenza, attraverso video, foto e parole che hanno fatto la gara a trasformarmi come il “mostro in prima pagina”.

Ero alla manifestazione di contestazione al G7 come molte altre volte della mia vita, perché fin da bambino, ho sempre avuto un’idea chiara e semplice: non rassegnarmi mai alle ingiustizie e alle brutture di questo mondo. Ero dove volevo stare, ovvero insieme a migliaia di uomini e donne che vivono ( o meglio subiscono) tutti i giorni le politiche dei “7 grandi” riuniti nella Reggia: lavoratori e lavoratrici precarie, disoccupati, studenti, pensionati, una parte della nostra società, viva nell’entusiasmo, ma fiaccata quotidianamente dai sacrifici che ci vengono imposti.

Ero e sarò sempre nella “piazza”, perché mi ci riconosco, mi fa sentire a casa, e sinceramente vederla così blindata da agenti in assetto antisommossa, ancora una volta mi ha fatto pensare a quanto sia brutto il volto del potere, che come unico rapporto con chi vive questo mondo ha quello ritmato dalle sue forze di polizia.

Ero lì, fino alla fine, a fare quello che ormai nessuno fa più, ovvero dare protagonismo ai cittadini e alle cittadine, alzando la voce, perché strozzata dalle litanie dei politici e dei partiti.

Non mi interessa entrare nella dinamica delle cose avvenute a fine corteo, l’ho detto anche al giudice, in assoluta serenità, come sono andate, qui vorrei parlare a quanti mi hanno visto in ingrandimenti e video, dicendo che in questo Paese, è troppo usuale l’utilizzare “due pesi e due misure”, su tutto, e sulla giustizia in particolare.

Sono stato messo alla berlina in prima pagina, un piccolo sito locale ha parlato dei “figli di Bonadonna”, parlando dei miei compagni, una testata giornalistica ha pubblicato un video con fermi immagine e fotogrammi evidenziati per avvallare il mio arresto ed usando a piacimento, come al mercato delle pulci, i giorni di prognosi (7, 8, 20, 40…)…

Tutto questo senza far vedere tutta la scena che mi è capitata davanti, con un giovane ragazzo schiacciato a terra e massacrato di pugni da alcuni individui con il passamontagna. E cosa avrei dovuto fare? Girarmi dall’altra parte e andare via? Perché?

Vorrei che tutti avessero la possibilità di vedere quegli attimi per come li ho visti io e forse sarebbe tutto diverso.

Con buona pace del Senatore Esposito, che mi condanna in Senato, ancor prima che si apra un eventuale processo, mettendo da parte, quando gli conviene, quel famoso garantismo che sento sempre nominare da lui ed altri esponenti del suo partito e di altri in generale.

Non sarà mica che quando è un politico ad essere nelle mire della magistratura va difeso perché alla fine si fa tutti parte della stessa famiglia? Quella, che non ha colore politico, ma solo privilegi e lauti stipendi? Meglio difendere un collega perché “innocente fino al terzo grado di giudizio” e condannare subito me e i miei compagni di fronte all’opinione pubblica. Sarà perché fa comodo…? Siccome lo conosco da tanto tempo, posso affermare con certezza con non l’ho mai visto impegnarsi così tanto su un tema che riguardi il miglioramento della vita degli italiani, l’ho sempre visto difendere la sua posizione e quella dei suoi amici, dando addosso a tutti quelli che la pensano diversamente.

Sono stato in prigione, senza enfasi e senza drammi, e non mi sono mai sentito solo per un attimo e se stanotte ho faticato a prender sonno è solo per la miriade di sentimenti contrastanti e sensazioni contraddittorie: felicità e gioia per la libertà (seppur parziale) riottenuta, per gli abbracci fisici della mia famiglia e dei miei amici e compagni, e di quelli virtuali di chi mi è stato vicino pur senza conoscermi; rabbia e tristezza per le relazioni umane lasciate indietro, tra i “dannati della terra” della sezione numero 9 del blocco b nuovi giunti del carcere Le Vallette: Gabri, Modesto, Yassin, Abou, Albany, Giovanni 1 e 2, Senegal, Libia, Beppe…non vi dimenticherò e se anche il vostro viaggio non sarà breve come il mio, come si dice in Val Susa, dalle mie parti…SI PARTE E SI TORNA INSIEME!…

Vi aspetto, liberi e felici!

Andrea Bonadonna

P.s.: nel chiudere questa lettera non posso non citare l’ultima canzone cantata con Gabri tra le mura della ribattezzata “sezione del campo”…DAI DIAMANTI NON NASCE NIENTE, DAL LETAME NASCONO I FIOR…(De Andrè, ndr)

 

da notav.info

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

andreaarrestonotav

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte della propaganda: il 9 agosto corteo No Ponte a Messina

Messina. Manca poco alla prossima manifestazione No Ponte. L’appuntamento è il 9 agosto alle 18.00 a Piazza Cairoli. Di seguito l’appello del movimento No Ponte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

SABATO 26/07 – ORE 12 – PRESIDIO NO TAV DI VENAUS – MARCIA AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE

Sabato 26 luglio ore 12 –  Presidio No Tav di Venaus MARCIA NO TAV AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE In Val di Susa è in corso un’aggressione sistematica al territorio, sotto il segno del Tav e delle grandi opere inutili. A Chiomonte, San Didero, Salbertrand e ora anche a Susa, i cantieri si moltiplicano e si […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Report del campeggio studentesco No Tav

Pubblichiamo di seguito il report scritto dagli studenti e dalle studentesse che lo scorso fine settimana hanno dato vita al campeggio al Presidio di Traduerivi e a quello dei Mulini.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Val di Susa: si è svolto nel fine settimana il campeggio di lotta No Tav organizzato dagli studenti

Posto di fronte al cantiere che dovrebbe ospitare montagne di smarino proveniente dagli scavi del tunnel di base, a Traduerivi è nato il nuovo Presidio No Tav.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio di lotta No Tav

Dal 18 al 21 luglio ci troveremo in Val di Susa per un campeggio di lotta giovanile per ribadire la nostra opposizione trentennale a un progetto inutile e dannoso che oggi si va configurando sempre più nella sua brutalità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: in mille in strada per difendere i boschi dal TAV

Un migliaio di persone sabato 12 luglio hanno partecipato alla manifestazione per la difesa del bosco di Ca’ Alte e della città, dopo lo sgombero dell’area lungo l’argine avvenuto nei giorni precedenti. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Top 10 dei giganti dell’agribusiness: la concentrazione delle corporations del food & farming nel 2025

La pubblicazione del 2022 dell’ ETC Group “Food Barons” ha messo in luce la crescente concentrazione del potere delle multinazionali nel sistema alimentare industriale.1  di ETC Group & GRAIN, da ECOR Network Ha documentato l’aumento di fusioni e acquisizioni, la crescente influenza del capitale finanziario e la penetrazione della digitalizzazione e di altre tecnologie dirompenti […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bentornata Nicoletta!

Nella giornata di ieri è stata scarcerata Nicoletta Dosio, dopo più un anno di detenzione domiciliare scontato presso la propria abitazione di Bussoleno finalmente è libera!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per salvare la piana di Susa

Ripubblichiamo di seguito il comunicato uscito in occasione della marcia popolare No Tav tenutasi ieri, 10 maggio, a tutela della piana di Susa.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Giorgio e la sorveglianza speciale – Continua..

Il 28 febbraio 2023 la Procura di Torino ha chiesto la sorveglianza speciale e l’obbligo di dimora nel luogo di residenza per quattro anni per Giorgio Rossetto, disposto a fine giugno 2023. La tesi dei pubblici ministeri è che Giorgio sia il leader di Askatasuna e che diriga le manifestazioni di piazza a Torino e in Valle di Susa.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Presidio di San Giuliano: conferenza stampa del Movimento No Tav dell’8 gennaio

Ieri mattina, Nicoletta Dosio è stata nuovamente convocata da Telt per concludere la presa di possesso del terreno del presidio di San Giuliano ereditato dopo la scomparsa di Silvano.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

8 DICEMBRE 2024: MANIFESTAZIONE POPOLARE NO TAV – ORE 14 PIAZZA D’ARMI, SUSA

A quasi vent’anni dall’8 dicembre 2005, il Movimento No Tav attraverserà di nuovo le strade ed i sentieri della Valsusa che con determinazione e coraggio difende da tanto tempo. Con un occhio al passato, per custodire ciò che la lotta insegna, ed un occhio al presente, per rafforzare le ragioni e la pratica che da […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Manifestazione di Soulèvements de la Terre contro il collegamento ferroviario ad alta velocità LGV Sud-Ouest tra Bordeaux e Tolosa

Più di 1.500 persone hanno risposto all’appello dei collettivi LGV NON MERCI (TAV NO GRAZIE) e Soulèvements de la Terre contro il progetto della linea ad alta velocità nel Sud-Ovest.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per le vie di Susa

Sabato pomeriggio le vie di Susa sono state attraversate da migliaia di No Tav nuovamente in marcia per esprimere il proprio dissenso contro un’opera ecocida e devastante.