InfoAut
Immagine di copertina per il post

Diario No Tav dal Salento No Tap, 2° giorno (Foto)

Una fitta rete di No Tap, da Lecce a Melendugno, ogni mattina monitora gli spostamenti di mezzi e polizia. Alle 9, quando inizia l’assemblea e c’è la sicurezza che neanche oggi i lavori di espianto inizieranno, partiamo alla volta di Lecce per le iniziative decise il giorno prima.
Veniamo inoltre invitati da Marco, che da sei anni già ha cominciato i primi studi di controinformazione sull’opera, ad una serata informativa sul movimento No Tav a Melendugno e noi accettiamo volentieri.

Ci spostiamo quindi al Cinema Massimo a fare un volantinaggio informativo durante il Festival Europeo, mentre ungruppo di mamme no Tap presidiava la prefettura di Lecce.

Il pomeriggio lo si passa a rinforzare e migliorare la struttura del presidio e a risistemare le strade di campagnache si diramano per tutta l’area e vengono usate sia dal movimento che dai contadini per lavorare negli uliveti. Anche qui la cura del territorio attraverso piccole opere utili si scontra con le grandi opere inutili che devastano e contaminano la terra.

Alle 18 ci si riunisce nuovamente in assemblea, dove  si comincia a delineare il progetto per un concerto “No Tap” del primo maggio qui in Salento.
Arriva inoltre la notizia che domani in mattinata Tap si dovrebbe presentare al cantiere, accompagnata esclusivamente dai vigili urbani di Melendugno, per invasare  gli ulivi eradicati Sabato  che la popolazione era riuscita a non far portare via dall’area del cantiere. Collettivamente si decide  che nel caso vengano realmente, non dovrà essere portato via nulla dal cantiere oltre ai mezzi con cui arriveranno.
Alle 21 ci spostiamo dal presidio a Melendugno  per incontrare gli abitanti del luogo nella sala consigliare del comune. L’ idea é quella di proporre la visione di “Fermarlo é possibile”, video storico del movimento No Tav in cui si racconta la liberazione di Venaus, l’8 Dicembre del 2005, e nel quale  vi é una panoramica generale su quello che é stato il movimento no tav fino a quel momento. Tutto ciò, per presentarci anche a chi non ci conoscesse ancora, ma anche per mostrare le molte analogie sulle nostre lotte. Sfortunamente per un problema tecnico é stato impossibile proiettare, ma abbiamo affrontato una bella chiacchierata con le molte persone presenti. Lo scambio di idee e opinioni é stato molto interessante. Sono intervenuti anche i ragazzi del comitato contro la discarica di Chiarano.
La serata si conclude con l’ appuntamento di domattina alle 9 al presidio per vigilare sull’eventuale arrivo di Tap e con l’invito da parte nostra alla partecipazione al corteo del 6 Maggio in valle.

Dopo il consueto giro a conoscere i locali no tap di Melendugno torniamo al presidio per prepararci ad una nuova giornata di lotta!

 

da notav.info

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco Bitetti ritira le dimissioni e partecipa all’incontro al ministero. Slittate le decisioni sull’ex-ILVA il 12 agosto

Gli ambientalisti denunciano ciò che emerge chiaramente dalle carte: il processo di decarbonizzazione, se attuato, verrà portato a termine tra 10-12 anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte della propaganda: il 9 agosto corteo No Ponte a Messina

Messina. Manca poco alla prossima manifestazione No Ponte. L’appuntamento è il 9 agosto alle 18.00 a Piazza Cairoli. Di seguito l’appello del movimento No Ponte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vicenza – Corteo 13 settembre: “No more bases”

Il corteo è stato organizzato in occasione dell'”Italia-America Friendship Festival” organizzato dall’amministrazione e dalla National Italian American Foundation (NIAF) in occasione dei per i 70 anni di presenza delle basi militari in città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

To Kill a War Machine. Un documentario su Palestine Action

Palestine Action è un collettivo che da anni porta avanti una campagna di sabotaggi ed iniziative in solidarietà con il popolo palestinese. Di recente il collettivo è stato dichiarato organizzazione terroristica da parte dello stato britannico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Si prepara a partire verso Gaza la Global Sumud Flotilla, con il pensiero a Vittorio Arrigoni

Decine di barche con centinaia di persone a bordo, provenienti da 44 Paesi, salperanno da diversi porti del Mediterraneo tra agosto e settembre per raggiungere insieme la Striscia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Strage di giornalisti a Gaza: Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea assassinati da Israele

Questa notte i giornalisti Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea sono stati assassinati da Israele in un attacco con drone che ha colpito una tenda di giornalisti davanti all’ospedale Al-Shifa nella città di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Povero Brianco. Speculazione energetica nel basso biellese

Continua inesorabile lo sfruttamento territoriale e trasformazione dei territori del basso biellese.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.