InfoAut
Immagine di copertina per il post

Da tutta la Sicilia per l’autodeterminazione dei territori

|||||||

Oggi alle 16.30 è partito da piazza Verdi il corteo della “Rete dei Comitati Territoriali Siciliani” contro la gestione del Governo regionale e di quello nazionale dell’emergenza rifiuti e contro discariche e inceneritori.

La “rete dei comitati territoriali siciliani” è appunto una rete di associazioni, comitati popolari, comitati di quartiere e realtà politiche e sociali presenti in vare aree della Sicilia che portano avanti un lavoro quotidiano di difesa del territorio dalle politiche di distruzione che il Governo Italiano e quello Siciliano portano avanti da decenni. Inceneritori, raffinerie, trivelle e discariche, sono questi gli unici piani di sviluppo che i governi di tutti i colori politici hanno scelto per i siciliani.
Sono anni che la Sicilia aspetta la stesura di un piano regionale per la gestione dei rifiuti, sono anni che si mettono pezze ad una situazione emergenziale che ha portato al commissariamento dell’Assessorato all’ambiente. Un passaggio, quindi, ufficiale del controllo della filiera dei rifiuti in mano al Governo centrale e gli indecenti risultati sono sotto gli occhi di tutti.

Oggi in centinaia da Augusta, da Messina, dalla Valle del Mela, da Palazzolo Acreide, da Licata, da Lentini, da Bonvicino con bandiere della Sicilia sono arrivati a Palermo per riaffermare e rivendicare il diritto di decidere sul proprio territorio contro quelle decisioni che, imposte dall’alto, fanno gli interessi di affaristi e speculatori. Sono arrivati sotto il palazzo della Presidenza regionale lasciando davanti l’ingresso un ammasso di munnizza per lasciare un messaggio agli attuali governanti e a quelli che verranno eletti il 5 novembre: la Sicilia è pronta per rimandare al mittente le decisioni criminali che da adesso in poi proveranno ad imporre alla popolazione. La Sicilia è pronta per riaffermare la centralità dei territori per la loro autodeterminazione.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

territori

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Costruendo un ponte verso il caos climatico

La 28a Conferenza delle Parti (COP28) delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC) è iniziata ieri a Dubai, non proprio sotto i migliori auspici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

END FOSSIL – Occupy!

Sono settimane di occupazioni per il clima nelle università italiane che hanno aderito alla campagna di End Fossil, rete internazionale per la mobilitazione di studenti e studentesse che, in Italia, hanno occupato l’Università di Pisa e la Sapienza di Roma.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Appesi al tetto dell’Oval: Extinction Rebellion contesta la fiera dell’aerospazio e della difesa.

Cinque attivisti di Extinction Rebellion e Fridays for Future si sono appesi questa mattina dal tetto dell’Oval, reggendo un gigantesco striscione “Qui si finanzia guerra e crisi climatica”, mentre decine di metri più in basso si svolgeva una delle più grandi fiere mondiali del settore aerospaziale e degli armamenti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Guerra e clima: Extinction Rebellion ostacola l’accesso all’Aerospace and Defence Meeting

Vestite da astronaute, tre attiviste di Extinction Rebellion si sono appese alla passerella olimpica di Lingotto, per ostacolare l’accesso all’Aerospace and Defence Meeting, la conferenza mondiale su aerospazio e industria bellica. Srotolate due grandi bandiere della pace e uno striscione con scritto: “Guerra sulla Terra, Affari sulla Luna”. Alla cerimonia di apertura presente anche il Ministro dell’Economia Giorgetti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Com’era verde la mia valle

21nov23 In Clarea, calpestati e persi per sempre pezzi di storia!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Marcia popolare No Tav: venerdì 8 dicembre Susa-Venaus.

Da sempre l’8 dicembre per il Movimento No Tav è un momento di ricordo della grande giornata di lotta e resistenza del 2005 ma è soprattutto uno sguardo che dal passato volge al futuro per continuare la battaglia contro il progetto del treno ad alta velocità Torino Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Verso un dicembre in lotta per la difesa delle nostre montagne!

Oggi pomeriggio alle 18 in aula Breack – Campus Luigi Einaudi di Torino ci sarà la presentazione dell’8 dicembre in Val Susa e del 16-17 dicembre nelle Alpi Apuane!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le montagne non ricrescono. Fermiamo l’estrattivismo in Apuane e ovunque

Condividiamo di seguito l’appello alla mobilitazione in difesa delle Alpi Apuane del 16 dicembre a Carrara.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Un altro morto nei cantieri Tav francesi

Nel silenzio delle testate di informazione italiane, anche locali registriamo un altro morto nei cantieri geognostici della Torino Lione in Francia. E’ un ragazzo di 31 anni, dipendente della ditta Vinci, colosso delle costruzioni francese che lavorava nel cantiere di Saint Martin la Porte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

I soldi del ponte per la cura dei territori: migliaia di No Ponte a Messina

“L’ultima estate senza cantieri” per lo Stretto di Messina, così come annunciato dagli esponenti del governo italiano con la loro martellante propaganda, segna invece una data importante nella mobilitazione popolare contro il ponte sullo stretto.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

The Wire Quarticciolo

Ieri in borgata operazione in grande stile, con la scusa della lotta allo spaccio la polizia e l’amministrazione usano il pugno di ferro contro gli abitanti e le abitanti della borgata.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Autonomie nel Wall Mapu: territori in resistenza

Un mare di pini verdi tappezza la vasta superficie ondulata, dalle profonde valli fino alle altissime cime. Quando la distanza si tramuta in vicinanza, quando ci addentriamo nelle eterogenee piantagioni, il silenzio e la monotonia trasformano quel mare in un deserto disabitato.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il caso del rigassificatore di Piombino, quando la transizione ecologica passa dai territori già impattati dall’industria pesante

Sabato 16 luglio a Piombino si terrà una manifestazione di protesta contro l’ipotesi dell’installazione di un rigassificatore sul territorio. Di seguito riprendiamo un articolo di Andrea Turco da Valigia Blu che chiarisce i tratti della vicenda. “Questo è un tempo in cui non si possono più dire i no”. La frase è recente, risale allo […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

IL TERRITORIO COME COSTRUZIONE SOCIALE AL TEMPO DEL COVID

Per trattare di territorio come costruzione sociale al tempo del Covid è necessario ripartire dalla comunità, ancorché sradicata dalla prossimità fisica. La dimensione sociale della comunità non può essere demandata esclusivamente ad esperti e prefetti. La parola ‘cura’, in un’accezione non esclusivamente sanitaria, sollecita un lavoro che parte dai sentimenti, dalle antropologie, che opera sulle […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

SICILIA: MALAGESTIONE DEI TERRITORI E INTERESSI PRIVATI

Il tema della gestione dei territori, della loro messa in sicurezza e delle infrastrutture pubbliche e private a cui molto spesso vengono subappaltati servizi di questo tipo, è all’ordine del giorno. L’incuria dei territori si ribalta proprio su chi quei territori li abita, ad esempio la deflagrazione del metanodotto a Ravanusa in Sicilia che ha […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Territorio, trasformazione, conflitto, prospettiva

Alberto Magnaghi, a cura di, Quaderni del Territorio. Dalla città fabbrica alla città digitale (1976-1981), Derive Approdi, Roma, 2021, pp. 138 Di Jack Orlando per Carmilla Nella pratica dei movimenti sociali, come in realtà di quasi ogni fenomeno politico, la dimensione territoriale è una costante fondamentale in cui si dipana la prassi e si possono […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Barletta, 20/2 manifestazione contro il disastro ambientale

Sabato 20 febbraio alle 8,00 e con partenza dall’Istituto Polivalente, scenderemo in piazza contro il disastro ambientale. Ci rivolgiamo a tutta la popolazione studentesca della città per dar voce ad una battaglia che ci riguarda molto da vicino e dalla quale dipendono le sorti delle nostre vite, della nostra salute. Noi studenti molto spesso veniamo […]