InfoAut
Immagine di copertina per il post

“Cosa c’è nella nebbia in Valpadana, ci son cose che a dirle non ci credi”

||||

Gennaio a Torino naturalmente significa freddo rigido e montagne innevate, ma a quanto pare svegliarsi la mattina e vedere una città ricoperta di brina non ha più nulla di romantico, al di sotto di questo delicato fenomeno atmosferico si annidano enormi quantità di polveri sottili. Le notizie di questi ultimi giorni pongono l’attenzione al boom di polmoniti e bronchiti, di posti letto esauriti nei pronto soccorso, di allarmi da parte dell’Ordine dei medici per la situazione disastrosa.

Era dicembre quando l’Ordine dei Medici ha annunciato gravi rischi per la salute a causa del livello di inquinamento della città di Torino tramite una conferenza, oggi l’allarme viene rilanciato: i rischi, secondo i dati diffusi da Arpa relativi allo studio Med Hiss, indicano che respirare l’aria irrespirabile del capoluogo piemontese significa conseguenze cardiovascolari, ai polmoni, insufficienze respiratorie, bronchiti croniche, cancro alla vescica e persino per il diabete dato che l’attivazione infiammatoria crea una resistenza all’insulina. Come in una trama davvero ben architettata, sempre in questi giorni la notizia del tragico bilancio in rosso della sanità nella Regione Piemonte inizia a sfiorare picchi preoccupanti, se nel 2018 erano 161 milioni di disavanzo, per l’anno 2019 si è arrivati a 200 milioni. Luigi Icardi, assessore alla Salute della Regione Piemonte e coordinatore della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni, poco dopo l’insediamento della giunta di Alberto Cirio l’aveva messo in guardia sulle spese e sui conti. A conclusione della storia, a seguito del bilancio, Icardi annuncia di aprire ai privati la gestione della sanità dei pronto soccorso in Piemonte, così come già avviene in Lombardia, presentando la decisione come un’occasione per migliorare la qualità del servizio per i cittadini, per evitare sovraffollamenti, per dare un giro di boa ai vecchi direttori generali delle Asl che non stanno garantendo un pareggio dei conti e dichiarando apertamente che tanto il pubblico da solo non ce la può fare. Il Comune di Torino se ne sta con la coscienza a posto, glorificandosi di aver messo in circolazione una quarantina di nuovi autobus ecologici con motore a metano, risultato di accordi tra Gtt e azienda tedesca Mercedes Evobus. Chiara Appendino pensa a colorarli di giallo e blu per omaggiare la città di Torino, intanto qua non si respira.

Ciò che possiamo aspettarci saranno sicuramente ulteriori richieste ai singoli di ridurre le emissioni, di condurre uno stile di vita sano, di non accendere il riscaldamento, di utilizzare i mezzi pubblici, di non lamentarsi per il blocco del traffico. Ciò che già è successo sono le multe agli attivisti di Friday For Future perchè andavano in contromano in bicicletta durante la critical mass, proprio per denunciare la situazione drammatica dell’inquinamento in questa città chiedendo di prendere dei provvedimenti seri. Ciò che non è possibile accettare è che i costi della riproduzione di un capitalismo che si gioca anche e duramente nel suo aspetto ambientale vengano scaricati sui singoli, da un lato privatizzando servizi di base come i presidi sanitari rischiando di aprire una partita in cui l’accesso alla cura e alla salute diventi sempre più una questione di privilegio, dall’altro investendo su una green economy che di green ha solo il colore dei soldi che piovono nelle tasche di aziende private, lobby delle infrastrutture, mafie e poteri.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

FRIDAYFORFUTUREinquinamentoprivatizzazionitorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giorni di trivelle in Val Susa

Lunedì scorso è stata avvistata una prima trivella in località Isolabella, a Bussoleno. Immediatamente è partito il monitoraggio sul territorio da parte del popolo valsusino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

31 ottobre – 8 dicembre 2005 / 31 ottobre – 8 dicembre 2025 : avere vent’anni è avere sogni grandi!

Sono passati vent’anni da quei giorni che hanno segnato la storia della nostra valle.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ponte sullo Stretto: la Corte dei Conti boccia Salvini

La Corte dei Conti ha inflitto un duro colpo al progetto del ponte sullo Stretto, evidenziando buchi e falle enormi nel procedimento che avrebbe dovuto rilanciarne la realizzazione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio studentesco No Tav: giorni di lotta, formazione e resistenza in Val di Susa

Si è concluso sabato al presidio di Venaus il campeggio studentesco che, per diversi giorni, ha visto la partecipazione di decine di studenti e studentesse provenienti da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bolivia: I popoli indigeni paralizzano nei propri territori il progetto governativo di coltivazione della palma da olio

Il progetto governativo per coltivare la palma da olio o africana (Elaeis guineensis) è rimasto sospeso in certi territori dell’Amazzonia boliviana.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

E’ iniziato il campeggio studentesco al presidio di Venaus

Prende avvio il campeggio studentesco No Tav nello storico presidio di Venaus. Questa mattina si è tenuta l’assemblea contro la guerra, il riarmo e contro il genocidio in Palestina, occasione per discutere a partire dalle scuole itinerari di attivazione contro la guerra e per mobilitarsi sui territori in vista del corteo nazionale dell’8 novembre a Roma, lanciato questo luglio durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La truffa del Ponte continua

Alla vigilia della trasmissione del dossier alla Corte dei Conti, annunciata da Salvini come tappa decisiva dopo l’approvazione del CIPESS, denunciamo ancora una volta l’enorme operazione di propaganda e saccheggio che si nasconde dietro la parola “ponte”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le grandi opere, ovvero i giocattoli di Salvini

Non lo chiamavano “Trinità” ma “bimbominkia” e anche “cialtrone” e “incapace”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura, la Mafia e il Dissenso in salsa torinese

Domenica 12 ottobre una intera pagina della Stampa di Torino era dedicata al “Dissenso violento”.
Una pagina immonda (così immonda che non ce la sentiamo di pubblicarla) frutto della ormai consolidata collaborazione tra stampa e procura: il giornalista ricopia fedelmente il dispositivo emesso dal Gip, parola per parola, e correda il tutto con fotografie, nomi e cognomi dei giovanissim3 attivist3.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aggiornamenti dalla Global Sumud Flottilla e dalle mobilitazioni in Italia per la Palestina

Ieri sera l’ultimo aggiornamento dai canali della Global Sumud Flottilla riportava un avviso da parte di diversi governi di un probabile attacco israeliano, nei fatti la notte è passata con droni che hanno sorvolato continuativamente le imbarcazioni.