InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ciao Pasquale, vinceremo anche per te!

Persone come Pasquale sono l’esempio della lotta notav, la sua presenza era sempre carica di collaborazione, umanità, saper fare, mettersi a disposizione della lotta. Grazie a lui siamo riusciti a fare cose splendide insieme, perchè ci ha sempre messo tutto: tempo, mani e cuore.

Pasquale è la Libera Repubblica della Maddalena, il presidio di Chiomonte, le estati notav, l’assemblea dove si discute.

Pasquale è la lotta notav, e quando diciamo che si parte e si torna insieme, vorremmo anche rimanere insieme, sempre.

Ciao Pasquale, grazie a te e con te, vinceremo questa battaglia.

—–

Pubblichiamo qui le parole di Pasquale che sono una parte dell’intervista a Pat&Pasquale per il libro Sarà dura

Questo movimento è riuscito a mettere due o tre cose insieme che le altre lotte non hanno, nel senso
che o hanno solo la lotta e manca il resto, o sviluppano solo la socialità e manca la lotta. Nel movimento no tav,
i due aspetti stanno insieme, una cosa influenza l’altra e tutte e due servono a spingere avanti il movimento.
La cosa importante è, come dicevate prima, che questo movimento non ha voglia di delegare, le persone sono
lì per esserci, dire la loro ed andare avanti. Tutte le assemblee e i momenti organizzativi, sono sempre stati
partecipati e alle parole seguivano i fatti, alla teoria la pratica. […]

Se hai vissuto la valle dal 2005 e sei arrivato ad oggi, cominci a conoscere, sai quali sono i pensieri, sai come gli altri si muovono, sai che puoi arrivare fino ad un certo punto, poi più in là… ne sei già un po’ fuori e sai che è difficile che il movimento riesca a seguirti. Tutto questo passa nella storia, nella conoscenza storica della lotta che c’è stata. Partendo da lì, riesci a capire come il movimento in quel momento può muoversi, cosa può fare. Banale esperienza politica. Esperienza storica e politica che c’è stata in quel frangente. Conoscendo più o meno tutte le anime della valle, sapendo che vai dai cattolici all’estrema sinistra, conoscendo tutto questo (e sapendo che molto doveva essere insegnato), ne parlavi con la gente nuova che arrivava da fuori, da Torino e da altre situazioni, che invece ti arrivava lì tutta insieme… […]

Penso a due cose che sono state interessanti […]. La prima è che il movimento no tav
è stato, ed è, vincente. Nonostante ci abbiano sbattuto fuori dalla Maddalena, anche quella, secondo me, è
stata una vittoria. Per come l’hanno fatto, per come è andata. Perciò, per il resto dell’Italia, dove molte lotte
sono finite male, il no tav è diventato un movimento centrale, un fenomeno a cui si guarda. Se ci pensi, uno
guarda qui e dice: «Cazzo! Lì comunque riescono a stare insieme, a fare delle cose, voglio andare a vedere che
succede». L’altra cosa importante è che il movimento si è dato questo compito di girare l’Italia per raccontare
questa lotta. Queste due cose, messe insieme, hanno fatto sì che la gente, arrivando in valle, abbia potuto
cogliere questa non divisione.  […] quando salivano in valle, quando venivano alla Maddalena o alla
Centrale, la cosa che vedevano è che c’erano sì differenze (e si vedono), ma alla fine la lotta univa. In un
modo o nell’altro, si è uniti, non ce n’è. È una cosa importante, è quello che ci fa vincere. Siamo riusciti a
mettere insieme le diversità per la lotta, e non viceversa. Non siamo più solo singolarità, perché quando noi
parliamo siamo sempre singolari: ci allarghiamo al massimo al gruppo, ma sempre singolari siamo, singolarità di gruppo.
Questo movimento è riuscito, anche all’interno dei gruppi, a creare qualcosa di più largo, più grande, in cui le differenze si mitigano per arrivare dove si vuole arrivare.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

notavpasquale

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Extinction Rebellion scarica 30 tavoli davanti alla Regione Piemonte. “Tutte le occasioni mancate”

Nei giorni conclusivi della conferenza sui cambiamenti climatici che si tiene a Belém, il movimento denuncia gli impegni disattesi da Governo e Regione

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

San Giuliano: Telt prende possesso delle case, ma la valle non si arrende

Ieri mattina Telt è entrata ufficialmente in possesso delle abitazioni di San Giuliano di Susa che verranno abbattute per far spazio al cantiere della stazione internazionale del Tav Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Confluenza: 22 e 23 novembre insieme nel Mugello per la difesa dell’Appennino

Mentre a livello globale e nazionale l’aggressione estrattivista dei territori si fa sempre maggiore, in Italia continua il percorso di Confluenza, affiancata dalla coalizione TESS.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile. La Marcia Mondiale per il Clima riunisce 70.000 persone a Belém e chiede giustizia climatica: «Noi siamo la risposta»

Un incontro storico dà voce ai popoli che non sono stati ascoltati negli spazi ufficiali della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: gli indigeni dell’Amazzonia si invitano al vertice sul clima

Gli indigeni della tribù Kayapó, sostenuti da centinaia di manifestanti, hanno organizzato un’azione di protesta all’interno della “zona verde” della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Sud unito contro il ponte. Vogliamo casa, lavoro, ambiente e sanità

La mobilitazione contro il ponte sullo Stretto è, oggi, uno spazio politico cruciale per la resistenza e il riscatto del Sud.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mineria responsable? Cuento miserable!

Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bentornata Nicoletta!

Nella giornata di ieri è stata scarcerata Nicoletta Dosio, dopo più un anno di detenzione domiciliare scontato presso la propria abitazione di Bussoleno finalmente è libera!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per salvare la piana di Susa

Ripubblichiamo di seguito il comunicato uscito in occasione della marcia popolare No Tav tenutasi ieri, 10 maggio, a tutela della piana di Susa.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Presidio di San Giuliano: conferenza stampa del Movimento No Tav dell’8 gennaio

Ieri mattina, Nicoletta Dosio è stata nuovamente convocata da Telt per concludere la presa di possesso del terreno del presidio di San Giuliano ereditato dopo la scomparsa di Silvano.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

8 DICEMBRE 2024: MANIFESTAZIONE POPOLARE NO TAV – ORE 14 PIAZZA D’ARMI, SUSA

A quasi vent’anni dall’8 dicembre 2005, il Movimento No Tav attraverserà di nuovo le strade ed i sentieri della Valsusa che con determinazione e coraggio difende da tanto tempo. Con un occhio al passato, per custodire ciò che la lotta insegna, ed un occhio al presente, per rafforzare le ragioni e la pratica che da […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Manifestazione di Soulèvements de la Terre contro il collegamento ferroviario ad alta velocità LGV Sud-Ouest tra Bordeaux e Tolosa

Più di 1.500 persone hanno risposto all’appello dei collettivi LGV NON MERCI (TAV NO GRAZIE) e Soulèvements de la Terre contro il progetto della linea ad alta velocità nel Sud-Ovest.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per le vie di Susa

Sabato pomeriggio le vie di Susa sono state attraversate da migliaia di No Tav nuovamente in marcia per esprimere il proprio dissenso contro un’opera ecocida e devastante.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giù le mani dalla nostra terra! Assemblea e passeggiata verso San Giuliano

Questa sera si è svolta a Susa una partecipata assemblea No Tav, chiamata dal Movimento nelle ore centrali della giornata per iniziare a dare una prima risposta collettiva allo sgombero del presidio di San Giuliano avvenuto nella scorsa notte.