InfoAut
Immagine di copertina per il post

8 dicembre: per un futuro libero da guerre, sfruttamento e devastazioni

Ieri il popolo No Tav è tornato in marcia per la giornata dell’8 Dicembre! Non la semplice celebrazione di quel giorno di 17 anni fa, quando la Valle si riprese l’area di Venaus destinata al primo cantiere dell’opera, ma una e vera e propria giornata di Lotta, alla moda nostra, in stile No Tav.

da notav.info

Diverse migliaia di persone, tra cui molti giovani, hanno dato vita, oggi, ad una manifestazione ricca di interventi e proposte, dalla contrarietà alla guerra alla tutela dei territori, dal diritto delle giovani generazioni a costruirsi un futuro con delle reali prospettive a chi vive la valle e vede milioni di euro buttati nei cantieri, a fronte della dismissione di sanità, welfare e opere di sicurezza per il territorio.

Voci ricche di tanti sì, sogni e sguardi di speranza verso il futuro, insieme ad un grande No ad un Sistema che continua a devastare, uccidere e affamare i popoli del Mondo. Non è mancato un pensiero per i tanti No Tav ancora reclusi e per chi, nelle aule di Tribunale, continua ad affrontare la repressione di uno Stato vendicativo.

La manifestazione, partita da Bussoleno, è sfilata compatta fino a San Didero, per poi dividersi in due tronconi poco prima del cantiere e raggiungere le reti della vergogna. La protesta, poco gradita ai “guardiani” del cantiere in divisa blu, è stata attaccata da un fitto lancio di gas lacrimogeni tirati sui manifestanti che però hanno a lungo resistito.

Questo 8 dicembre di lotta si è poi concluso con una deliziosa zuppa al piazzale del presidio e tanto vin brûlé per scaldare i partecipanti infreddoliti dalle rigide temperature valsusine.

In questa giornata, rumori di sfondo, sono state le dichiarazioni del Ministro, ora delle Infrastrutture, Matteo Salvini che, come i suoi predecessori, parla di lavori che da adesso in poi andranno avanti a tutta velocità. Ma si sa, la realtà è ben altra e parla di sprechi, ritardi, costi spropositati per un’opera dannosa e oggi più che mai inutile! Ne abbiamo sentite tante in questi anni, sono passati governi e le dichiarazioni roboanti hanno sempre avuto poco valore per noi ma soprattutto alla conta dei fatti: la realtà è che i lavori in Valle sono fermi alla Preistoria e noi continuiamo ad essere un popolo impossibile da dominare e distruggere.

Avanti No Tav! Fino alla vittoria!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

8 dicembremarcia popolareno tavSAN DIDERO

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Francia: il movimento Soulèvement de la Terre accerchia il cantiere per i bacini idrici

In una Francia attraversata da Nord a Sud da imponenti manifestazioni, scioperi, blocchi dei gangli produttivi scatenatasi contro l’impopolare riforma delle pensioni in salsa macronista, ieri si è tenuto un corteo per la difesa della terra e dell’acqua organizzato dalla rete Soulèvement de la Terre che ha visto la partecipazione di 30 mila persone a Sainte-Soline, nel nord ovest della Francia.
Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte è un’aggressione al territorio. Combattiamolo

Da decenni, ciclicamente, il ponte sullo Stretto viene riproposto dalle forze politiche al governo come il sogno di sviluppo per Messina, per la Sicilia e il Sud. Il ponte viene spacciato come strumento per un futuro sfavillante a portata di mano, come il nuovo che viene e che ci traghetterà verso il progresso. Il ponte […]
Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Siccità e crisi idrica: intervista a Alessandra Turco, di Associazione Rurale Italiana

Il 2023 è da poco cominciato ma questa primavera pare preannunciare quella che sarà un’estate ancora più arida della precedente. La situazione idrica nelle città versa in condizioni disastrose, nella fattispecie i fiumi torinesi hanno raggiunto minimi storici.
Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messico: Il Treno Maya causerà non solo un ecocidio, ma anche un etnocidio

Il Tribunale dei Diritti della Natura ha sentenziato così, “questa giuria avverte che la realizzazione del mal chiamato Treno Maya in realtà apre la porta non solo all’ecocidio, ma anche all’etnocidio”, dato che impatta e danneggia gli ecosistemi nello stesso momento in cui viola i diritti umani individuali e collettivi dei popoli maya nella Penisola dello Yucatán.
Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Piombino: le voci dalla piazza contro il rigassificatore

Lo scorso sabato si è svolta a Piombino una grande e importante manifestazione nazionale per opporsi al progetto del rigassificatore che vedrà interessata l’area del porto della medesima città.
Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sfruttamento e speculazione dei cacciatori di terre

o strapotere delle “imprese-vampiro” dell’industria e della finanza. di Saverio Pipitone (*), da La Bottega del Barbieri Pronto Fantomas. Al telefono Alberto Moravia, Julio Cortázar, Octavio Paz e Susan Sontag (scrittori) chiedono aiuto al famigerato personaggio mascherato per fermare un pazzo armato di laser che stava incendiando le grandi biblioteche del mondo. Il folle venne […]
Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Piombino: migliaia in corteo per dire NO al fossile e al rigassificatore

Ieri pomeriggio più di 3000 persone hanno manifestato in corteo per le strade di Piombino per dire NO al progetto di Rigassificatore nel porto della città e a un modello di sviluppo fondato sul fossile. Da Pisa, Empoli, Pontedera, come da tutta Italia, sono arrivati decine di pullman di solidali. da Riscatto Mentre la nave […]
Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Roma: LEA Berta Caceres trova una nuova casa!

L’Immobiliare Ribelle L.E.A. Berta Caceres TROVA DI NUOVO CASA!, ancora negli interstizi dimenticati della metropoli per farsi spazio e riempire il vuoto dai toni cupi in una città consegnata alla speculazione.
Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ci ha lasciato Piero Gilardi, artista al fianco dei No Tav

Piero Gilardi ci ha lasciato, dopo tanti anni di lotta insieme. Tante delle sue opere hanno caratterizzato decine e decine di nostre iniziative, influenzando profondamente l’immaginario NO TAV e fornendo un prezioso strumento di pedagogia della lotta.
Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Liberiamoci dal Fossile. Manifestazione a Piombino sabato 11 Marzo

“A Piombino da tutta Italia 11 marzo 2023 ore 14 Centro Giovani per dire No al fossile e Si alle rinnovabili. Perché? Perché il fossile si sta esaurendo ed è responsabile in larga misura dell’inquinamento e del surriscaldamento del pianeta. Perché non è vero che siamo in emergenza. L’Italia esporta ogni anno una sempre maggiore […]
Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: intervista a Luca Mercalli sulla cava di Caselette

Abbiamo intervistato Luca Mercalli in merito alla nuova cava di Caselette per meglio comprendere l’impatto ambientale che quest’opera avrà sul territorio. Purtroppo, le nostre preoccupazioni si rivelano fondate. da notav.info Siamo di fronte all’ennesima devastazione e consumo indiscrimato di suolo in un momento nel quale le scelte da fare, da un punto di vista ambientale […]
Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Nessuna sentenza SORVEGLIERA’ Giorgio Rossetto!

Martedì 28 febbraio il Tribunale di Torino è chiamato a pronunciarsi sulla richiesta, avanzata dalla Questura della stessa città, di applicazione della misura della “Sorveglianza speciale” ai danni di Giorgio Rossetto, compagno e militante di lunga data nelle lotte sociali che hanno interessato il territorio metropolitano torinese e della val Susa negli ultimi 40 anni. Senza […]
Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Cava di Caselette, oltre 500 persone alla passeggiata informativa!

Più di 500 persone si sono date appuntamento oggi per una passeggiata informativa alla nuova cava di Caselette, oggetto di preoccupazione da parte degli ambientalisti e dei No Tav valsusini. da notav.info Questo appuntamento, lanciato a seguito di una partecipatissima assemblea informativa svoltasi ad Almese poco più di una settimana fa, è parte di un […]
Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

I folletti della Clarea salutano Fulvio e Annamaria!

Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo video in cui i folletti della Clarea salutano Fulvio e Annamaria. Ciao Fulvio, ciao Annamaria, sarete sempre nei nostri cuori e nella lotta contro la grande opera inutile e dannosa. “Chi semina vento raccoglie tempesta…e noi siamo la tempesta”, No Tav fino alla vittoria! da notav.info
Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Piantedosi a San Didero: “ciao povery!”

Ieri il Ministro dell’interno Piantedosi ha fatto una fugace apparizione al cantiere dell’autorporto di San Didero, opera propeudetica al raddoppio della Torino-Lione che ha già fatto scempio di uno degli ultimi polmoni verdi della bassa Val Susa. da notav.info Mentre salutava gli uomini intenti a grattarsi nel cantiere-fortino, le dichiarazioni si sono limitate a poche […]
Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cecca condannata al carcere per aver appeso uno striscione di solidarietà

Un gesto di solidarietà femminista, contro la violenza maschile in divisa nei confronti di una compagna. Non fanno in tempo ad aprirlo per appenderlo fuori dal tribunale che la polizia carica, manganella e poi denuncia.
Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo Skydome di Cesana: quale futuro per la montagna?

E’ partita a tamburo battente da qualche settimana la campagna di lancio per la costruzione dello skydome di Cesana. Di cosa si tratta? Gli skydome sono degli impianti da sci al chiuso che riproducono artificialmente le condizioni per sciare 365 giorni l’anno.
Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Appello a riprendersi le terre e a bloccare le industrie che la divorano.

Verso il 25 marzo: mobilitazione internazionale in difesa dell’Acqua a Poitou.
Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Io, Nicoletta Dosio, militante NO TAV e incarcerata per resistenza

Parlare di carcere. Per chi, sia pure per pochi mesi, l’ha subito, si riapre come una ferita, il senso di spaesamento che provi varcando i cancelli e ti si risveglia dentro nei momenti bui, anche dopo, quando torni a percorrere le libere vie del mondo.