InfoAut
Immagine di copertina per il post

Nel chierese Cambia il Vento: festival e presidi contro il progetto della “Gronda Est”

Riceviamo e diffondiamo l’invito per la seconda edizione del Festival CambiaVento a Chieri e l’indizione per due presidi contro il progetto di infrastruttura stradale chiamata Gronda Est sulle colline torinesi.

Sull’ecologia e l’antimilitarismo, in un momento in cui il clima di guerra mondiale minaccia l’umanità tanto quanto la crisi eco-climatica. Ci chiediamo: che fare?

Da questo è nato il festival autorganizzato dalla rete chierese con lo stesso nome, che si organizza per diffondere conoscenze su un’alternativa al capitalismo e alla distruzione della natura.

Nei quattro giorni un programma per conoscere e confrontarci sulla guerra globale e in medio oriente, sulla distruzione della natura e l’estrattivismo e sulle alternative a questo, che già esistono e stiamo creando!

Vi aspettiamo dal 19 al 22 settembre presso il Centro giovanile Arka, piazza Caselli 19 a Chieri, di seguito il programma:

Nelle prossime settimane sono previsti nelle colline torinesi due presidi di protesta sotto il Comune di San Raffaele Cimena e di Pavarolo per opporsi al progetto inutile e dannoso dell’infrastruttura stradale chiamato Gronda Est.

24 Settembre PRESIDIO davanti al Comune di San Raffaele Cimena ore 10.00
1 Ottobre PRESIDIO davanti al Comune di Pavarolo ore 10.00

Ad est di Torino c’è un pezzo di territorio di elevato valore ambientale riconosciuto anche da MAB Unesco come parte insostituibile del Parco della Collina del Po con vocazione agricolo-turistica.

Su questo nostro tesoro, bene comune incombe la minaccia di costruzione di una pesante infrastruttura stradale che viene chiamata “gronda est” con uno studio commissionato alla società Meta. Gli studi effettuati finora non hanno evidenziato la necessità di creare questo tipo di arteria per la soluzione degli attuali problemi di traffico, sia di Torino che della rete delle tangenziali esistenti, che dall’area collinare. Inutile anche dal punto di vista dello sviluppo industriale ma letale per qualunque valorizzazione e sviluppo alternativo.

Questa superstrada ad alto scorrimento comporterebbe danni al territorio: Chierese: raddoppio o ampliamento dell’attuale strada della Rezza SP122, gallerie sotto Pavarolo o Montaldo; Gassinese, gallerie e viadotti da Bardassano a San Raffele Cimena. Nuovi capannoni industriali, nuove case e metri cubi di cemento.

Aumento dell’inquinamento ambientale, acustico e dissesto delle falde acquifere. Meta prevede un traffico 20.000/40.000 veicoli al giorno (circa uno ogni 2 s)!

Ricordiamo che Torino è recentemente risultata tra le città più inquinate d’Europa ed è quindi criminale incentivare ulteriormente il traffico su gomma.

Ricordiamo soprattutto che il cambiamento climatico ci richiede una totale inversione di rotta nelle scelte di salvaguardia del territorio.

La prospettiva è quindi di devastazione irreversibile del territorio collinare, ultimo polmone verde del torinese, il giardino di tutti, ci opporremo in tutti i modi al nuovo progetto e invitiamo tutti coloro che hanno a cuore il futuro dei nostri territori ad unirsi a noi a San Raffaele Cimena e a Pavarolo saremo presenti al FESTIVALDICAMBIAVENTO 20-21-22 SETTEMBRE 2024- AREA CASELLI-CHIERI

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Confluenzadi redazioneTag correlati:

chiericomitati territorialiECOLOGIAECOLOGIA POLITICAFestival CambiaVentogronda estno tangest

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Confluenza

“Se non trova ostacoli il capitale si prende tutto”: rilancio e progettualità dal convegno di Livorno. A metà settembre il prossimo appuntamento. 

Di seguito una sintesi di quanto uscito dalle due ricche giornate di convegno nazionale No alla Servitù energetica tenutosi a Livorno il 29 e 30 marzo scorsi. Prossimo appuntamento a metà settembre!

Immagine di copertina per il post
Confluenza

NO ALLA SERVITÙ ENERGETICA: CONVEGNO NAZIONALE DI CONFLUENZA

Il Convegno No alla Servitù Energetica anche su Radio Blackout

Immagine di copertina per il post
Confluenza

CONTROVENTO – ALLA SCOPERTA DELLA SPECULAZIONE ENERGETICA IN SARDEGNA

Verso il Convegno No alla Servitù Energetica pubblichiamo le puntate del podcast Controvento, realizzato da Radio Onda d’Urto durante il viaggio inchiesta insieme a Confluenza, del quale abbiamo fatto una restituzione qui.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Al Meisino i cantieri non rispettano neanche gli alberi monumentali

In vista del presidio davanti al Tribunale di Torino in occasione dell’udienza sul ricorso presentato da cittadini e associazioni a tutela della riserva naturale del Meisino pubblichiamo questo comunicato stampa in merito all’andamento dei lavori e degli impatti dei cantieri sul territorio. A seguire l’indizione del presidio di giovedì 27 marzo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Transizione energetica a scopo di profitto: la sfida dei territori

Verso il Convegno No alla Servitù Energetica che si terrà a Livorno il 29 e 30 marzo ripubblichiamo un articolo di Fabio Balocco apparso sul Fatto Quotidiano.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il piano energetico nazionale: sveliamo il mito della transizione ecologica 

A seguito di una interessante chiacchierata con Elena Gerebizza di ReCommon, associazione  che lotta contro gli abusi di potere e il saccheggio dei territori per creare spazi di trasformazione nella società, in Italia, in Europa e nel mondo, e che introdurrà la seconda sessione del Convegno “No alla servitù energetica” a Livorno il 29 e 30 marzo, a partire dall’esigenza di tracciare un quadro del piano energetico nazionale, riportiamo qui una restituzione in vista della discussione collettiva. 

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Colpirne 39 per diseducare una città: conferenza stampa del Comitato Salviamo il Meisino

Ripubblichiamo il comunicato stampa di Salviamo il Meisino che convoca una presa di parola pubblica a seguito degli avvisi di garanzia notificati a 39 persone per LUNEDÌ 17 MARZO 2025 alle ORE 18.00 presso il CAMPUS EINAUDI – Torino.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Risorse rinnovabili: risorse illimitate? Audio dell’incontro al Politecnico

Riportiamo la registrazione dell’incontro “Risorse rinnovabili: risorse illimitate? Per una transizione energetica a misura dei territori” tenutosi il 25 febbraio al Politecnico di Torino. 

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Agrivoltaico: industria “green” che specula sulla crisi del settore agricolo

A partire da una chiacchierata con Marco, agricoltore della Val di Cornia e attivista del Comitato Terre di Val di Cornia che fa parte della coalizione TESS – Transizione Senza Speculazione, abbiamo tracciato alcuni punti chiave del ragionamento sul tema dell’agrivoltaico in vista del Convegno nazionale “No alla servitù energetica” contro la speculazione energetica che si terrà a Livorno il 29 e 30 marzo.