InfoAut
Immagine di copertina per il post

#yosoy132: un nuovo movimento per un vecchio Messico neoliberista. Intervista a Rita Diaz

||||

 

 

Come nasce l’esperienza di #yosoy132, e come si inserisce nell’attuale contesto politico messicano?

Tutto parte all’interno della campagna per le elezioni presidenziali tenutesi nel giugno scorso. Il candidato alla presidenza del PRI Pena Nieto, poi vincente alle elezioni con enormi brogli elettorali, si presenta il 10 maggio all’università IBERO per un discorso. Gli studenti presenti al comizio iniziano a riempirlo di domande ed accuse riguardo un episodio accaduto durante la sua presidenza dello Stato di Messico (regione amministrativa n.d.r.). A San Salvador de Atenco nel 2006 vennero uccise 2 persone (e ferite più di 200) in seguito alle proteste popolari contro l’espropriazione  di terreni sui quali doveva sorgere un nuovo aeroporto.

Pena Nieto si rivendicò la piena legittimità di quella repressione, dicendo che andava assicurata con ogni mezzo la pace sociale. Gli studenti, ovviamente insoddisfatti di quella risposta, hanno iniziato ad incalzarlo fino a quando, di fronte ad una contestazione così forte e ad una figura pessima di fronte ai media e agli studenti, Pena Nieto decise di non terminare il comizio ed andarsene dall’università.

Qualche giorno dopo alcuni membri del suo staff ritornano sulla vicenda, dando dei contestatori prezzolati e dei “finti studenti” a chi aveva osato attaccarlo; allora quei contestatori registrano un video declamando ognuno il proprio nome ed il proprio numero di matricola , fino a raggiungere il numero di 131 persone. #yoy132 (io sono il numero 132) è il movimento che nasce a supporto di questi 131 studenti, in modo da dare attiva solidarietà e creare una opposizione che vada oltre la contestazione all’IBERO. Inizia a scaldarsi così il clima nelle università pubbliche; il tema principale è l’opposizione a Pena Nieto che in quel momento è oggetto di un enorme sostegno e appoggio da parte dei media mainstream, che manipolano la campagna elettorale in favore suo e del PRI.

Come si realizza allora il passaggio dalla pura contestazione alla figura di Pena Nieto verso la formazione di un’agitazione politica organizzata? Come si arriva ai fatti del 1 dicembre?

Ogni facoltà ha la sua assemblea locale di #yosoy132, da cui emergono dei rappresentanti che portano la voce delle facoltà nelle assemblee di ateneo, dove si discutono i temi più importanti che riguardano il paese: disoccupazione,educazione,questione della terra ed indigena,sanità..tutti temi delicatissimi, in cui è evidente la mano delle politiche neoliberali, del neoliberismo che è ancora l’ideologia dominante in Messico.

Pena Nieto ha vinto, il suo insediamento era previsto per il 1 dicembre. Si è deciso allora come #yosoy132 di chiamare una contestazione pubblica per quel giorno. Allora ci sono state manifestazioni (a composizione principalmente studentesca) non solo a Città del Messico ma in tutto il paese. Nella capitale la polizia ha bloccato tutti gli accesi alle strade vicine al Parlamento per evitare che il corteo vi si avvicinasse. Ci sono stati scontri in tutta la giornata di assedio, che hanno portato a decine di arresti, molti dei quali ancora in atto.  Ci sono video che mostrano anche gruppi paramilitari che partono affianco alla polizia. Una pratica simile a quella che si usava negli anni 70, quando lo studente era stigmatizzato come il provocatore, l’attentatore alla stabilità pubblica e lo Stato su di lui apriva una repressione generalizzata contro tutte le mobilitazioni che si davano nel paese. Successe già nel 1971, quando a seguito del massacro di piazza delle tre Culture, la polizia iniziò questa prassi di infilare corpi paramilitari nelle piazze studentesche.

#yosoy132 si è sempre occupato molto della creazione del consenso, del ruolo della comunicazione nella sfera politica, delle storture dell’intreccio tra istituzioni della democrazia rappresentativa e media. Che tipo di rapporto ha costruito #yosoy132 con partiti e sindacati?

Il principale problema era attaccare il golpe mediatico dei media, il loro endorsement pro Pena Nieto. Facebook Twitter e le reti sociali hanno costruito dal basso una “contronarrazione della campagna elettorale” che però è stato anche lo spazio e la issue su cui si sono solidificate le relazioni tra le persone che formano ora i gruppi dislocati che fanno capo alla piattaforma #yosoy132.

Ci sono due opinioni che si confrontano: c’è chi rifiuta in toto il voto e si esprime contro la democrazia elettorale “all’occidentale”, e chi invece voleva comunque esprimere una sorta di “voto utile” per ostacolare Pena Nieto. E’ sempre stato ad ogni modo un movimento indipendente dai partiti politici, anche se i mass media hanno sempre cercato di costruire al movimento un immagine di una costruzione artificiale di questo da parte di Obrador, il candidato dell’opposizione.

Pensando al Messico viene sempre in mente la questione zapatista, l’eredità e l’attualità di quel percorso di lotte. Quanto questo contributo è presente in una lotta come quella di #yosoy132, in una fase così diversa da quella che vedeva emergere le mobilitazioni zapatiste?

Dopo la marcia zapatista su Mexico City diciamo che si è raffreddata un po’ quella, o quantomeno si è concentrata molto sui processi interni alla regione del Chiapas. A quella lotta noi siamo debitori, tutte le coscienze critiche messicane ne sentono l’eredità, è un punto di riferimento, le domande alla base di quel percorso politico sono le stesse che ci troviamo ad affrontare oggi. Ad ogni modo, quando si discute o ci si mobilita sul tema dei diritti delle popolazioni indigene, così come tornando alla composizione dei manifestanti di Atenco di cui parlavamo prima, gli zapatisti sono sempre presenti, e anche fisicamente, nelle lotte.

Una delle principali cose per cui si parla sui media del Messico è la questione dei narcos. Un tema dalle implicazioni enormi e che richiederebbe ore per essere sviscerato appieno; il movimento si è confrontato su questo tema? Con quali esiti?

Si parla spessissimo della questione nelle varie assemblee. I gruppi criminali si sono rafforzati sfruttando l’enorme crisi sociale del Messico, che ha radici profondissime e risale dalla crisi del debito degli anni’80, guidata dalle istituzioni finanziarie internazionali.  E’ semplicistico, ma scontato affermare che se non c’è lavoro, se non esistono opportunità di vita è chiaro che vai a rimpolpare le fila di questi gruppi: lo Stato è assente, anzi è interessatamente assente nei confronti di questi gruppi che di fatto esercitano al suo posto il controllo del territorio.

E lo esercitano perfino su un piano internazionale . Sono all’ordine del giorno i casi di migranti sequestrati che arrivano dagli altri paesi centroamericani puntando gli USA; le reti dei narcos li sequestrano, facendoli diventari propri sicari, per mantenere la loro immagine pulita e comunque mantenere il controllo dei territori, spacciandosi anche come benefattori visto che se accetti la loro protezione un minimo di miglioramento nelle tue condizioni di vita lo ottieni. Nel 2006 è esploso all’attenzione dell’opinione pubblica internazionale, con l’arrivo di Calderon (anche egli vincente con enormi brogli elettorali), la “lotta ai narcos”, ma era pura propaganda dello Stato che ha al suo interno a decine e decine personaggi che con i cartelli hanno rapporti strettissimi.

Come vengono percepite in Messico le lotte che si stanno dando sulle due sponde del Mediterraneo negli ultimi anni, tra Tunisia,Egitto,Grecia,Spagna?  Qual è la lettura che fate di questi movimenti, come li inquadrate nella vostra prospettiva di lotta?

In Messico arriva molta informazione sulle lotte europee. C’è stato molto dibattito anche rispetto all’esperienza di Occupy Wall Street, così come riguardo alle lotte studentesche in Cile. Ciò che succede in Europa ricorda molto l’esperienza dell’America Latina degli anni80, in cui le politiche di austerità spinte da Banca Mondiale, F.m.i. etc etc portano a tagli a educazione, sanità..al fine di abbassare notevolmente i livelli di vita delle popolazioni. Ma questa volta la differenza sta nel fatto che la crisi che viviamo è una crisi neoliberale complessiva..ed è proprio per questo che sviluppa ovunque forme di lotta. L’attacco è complessivo e necessita sempre di più sforzi per costruire percorsi transnazionali comuni, di solidarietà reale.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

messico

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Piemonte è nato il Coordinamento Regionale per la Palestina!

Ripubblichiamo di seguito la piattaforma lanciata da Torino per Gaza e da molte altre realtà che dà avvio al progetto di Coordinamento Regionale piemontese per la Palestina e che chiama a due appuntamenti per le prossime settimane: sono previste iniziative diffuse sul territorio piemontese il 13 settembre e una grande manifestazione regionale a Torino il 20 settembre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Killers are not welcome: Tel Aviv – Olbia: soldati in vacanza, bambini sotto le macerie

Ripubblichiamo il comunicato uscito in seguito all’iniziativa tenutasi all’aeroporto di Olbia ieri durante la quale moltissime persone hanno preso parte a un’iniziativa in solidarietà alla Palestina con l’obiettivo di bloccare l’arrivo dei voli di provenienza Tel Aviv.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: dal porto di Genova al Lido di Venezia, decine di migliaia di persone in piazza contro il genocidio

Molte decine di migliaia (almeno 50mila) di persone, sabato 30 agosto, hanno partecipato a Genova alla fiaccolata per la Palestina, organizzata per salutare le imbarcazioni in partenza domenica 31 agosto dal porto ligure per prendere parte alla “Global Sumud Flotilla”. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

10 SETTEMBRE: BLOCCARE TUTTO E PRENDERE BENE LA MIRA. UN CONTRIBUTO DAI SOULEVEMENTS DE LA TERRE

I Soulèvements de la terre contribuiranno a «bloccare tutto» contro il piano Bayrou a partire dal 10 settembre. Numerosi comitati locali e i granai dei Soulèvements de la terre hanno iniziato a mettere a disposizione i loro mezzi materiali, reti e savoir-faire. Dedichiamo alla discussione portata avanti all’interno del movimento che si annuncia, qualche riflessione […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: manifestanti attaccano la carovana elettorale di Javier Milei

Il presidente partecipava a un comizio elettorale nella località di Buenos Aires situata nella terza sezione elettorale dopo lo scandalo che ha scosso il governo per presunti fatti di tangenti e corruzione nell’acquisto di medicinali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezia: sabato 30 agosto corteo per lo stop al genocidio a Gaza

Stop al genocidio, stop alle collaborazioni e alla vendita di armi a Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Haiti: Trump invade la nazione haitiana con mercenari di Erik Prince

Erik Prince, fondatore della compagnia di mercenari privata Blackwater e forte alleato politico di Donald Trump, ha firmato un accordo di 10 anni con il governo di Haiti (sotto tutela degli USA) per combattere le bande criminali che lo stesso regime americano ha promosso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ancora di salvezza degli Stati Uniti maschera la caduta libera dell’economia israeliana

L’Ufficio Centrale di Statistica israeliano ha riferito che l’economia, già in costante stato di contrazione, si è contratta di un ulteriore 3,5% tra aprile e giugno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: Global Sumud Flotilla, da Genova (31 agosto) e dalla Sicilia (4 settembre) le partenze italiane verso Gaza per rompere l’assedio

Maghreb Sumud Flotilla, Freedom Flotilla Coalition, Global Movement to Gaza e Sumud Nusantara si sono uniti per un obiettivo comune

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libertà per Marwan Barghouti e tutti i prigionieri palestinesi

Questo il messaggio di Fadwa per suo marito Marwan Barghouti dopo averlo visto, dimagrito e quasi irriconoscibile, nel video diffuso dal ministro israeliano Ben-Gvir, che ha vigliaccamente minacciato Marwan nella sua cella.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che ci fanno dei soldati israeliani nelle scuole del Chiapas?

Questi giovani (tutti ex soldati) entrano nelle scuole pubbliche locali attraverso una associazione di “volontari” chiamata in inglese “Heroes for life” e più esplicitamente in ebraico “Combattenti senza frontiere” con il fine dichiarato di “dare un’altra immagine al mondo delle IDF”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: I popoli dell’Oaxaca convocano un Incontro Nazionale contro la Gentrificazione

I popoli e le comunità dell’Oaxaca hanno convocato l’Incontro Nazionale contro la Gentrificazione, davanti alla necessità di organizzazione “per far fronte al saccheggio” territoriale e culturale provocati dalla gentrificazione e turistificazione nel paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: media e organizzazioni documenteranno con una Missione di Osservazione la persecuzione politica a Eloxochitlán

Si tratta della prima missione di osservazione a Eloxochitlán che sorge “come una risposta urgente” alla violenza politica e giudiziaria contro la popolazione

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: alunni dello Zio Sam, Trattato di Libera Controrivoluzione

Una tematica di speciale importanza che Wood espone è il fenomeno del paramilitarismo, e il suo utilizzo nelle strategie controrivoluzionarie dell’imperialismo statunitense.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Resistenza contro il saccheggio a Oaxaca

Il 7 giugno 2025, sotto il sole di Playa Salchi, un uomo cammina con il figlio verso il suo terreno. Di fronte alla prima staccionata, un bossolo di fucile brilla come un avvertimento silenzioso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Chiapas: liberati i due compagni delle basi di appoggio zapatiste sequestrati a fine aprile

Liberati in Chiapas i due compagni delle Basi d’Appoggio Zapatiste sequestrati dal governo federale del Messico e da quello statale del Chiapas il 26 aprile 2025.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: nel Guerrero un mare di sangue, un territorio devastato

Questo venerdì è morto Marco Antonio Suástegui Muñoz, storico dirigente del Consiglio degli Ejidos e delle Comunità che si Oppongono alla Diga La Parota (CECOP), dopo che il passato 18 aprile era stato aggredito da un pistolero mentre usciva dalla spiaggia Icacos. di Abel Barrera Hernández Ha perso la vita perché gli hanno sparato in […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: Per la difesa dei propri territori i popoli creano l’Assemblea Maya per l’Autonomia

Città del Messico / Comunità di diversi popoli maya hanno concordato di creare e di organizzarsi nell’Assemblea Maya per l’Autonomia e nel Consiglio Maya per l’Autonomia, per rafforzare le lotte locali a difesa del territorio contro l’attività mineraria, la turistificazione, l’agroindustria e le altre forme di saccheggio nella Penisola dello Yucatán. L’accordo di unirsi nell’Assemblea per […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’anomalia della guerra in Messico

Il 5 marzo il collettivo “Guerreros Buscadores de Jalisco” scopre qualcosa che innalza il livello della crudeltà del potere in Messico: un campo di sterminio del Cartel Jalisco Nueva Generación, uno dei cartelli più feroci del Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sul campo di concentramento e sterminio in Jalisco. Il Ranch Izaguirre a Teuchitlán

Il ritrovamento del campo di sterminio nel ranch Izaguirre a Teuchitlán, Jalisco, lo scorso 5 marzo 2025, è un esempio della crudeltà e dell’atrocità normalizzata, istituzionalizzata e coperta in Messico.