InfoAut
Immagine di copertina per il post

Yes we (s)can! (and not from today..)

Datagate: PRISM è uno scandalo? Forse. O forse no. Perché nell’economia digitale la violazione della privacy è la norma e non l’eccezione.

Uno dei mali più diffusi e connaturati all’esplosione dei social media nei flussi di comunicazione globale è il “recentismo“. Con questo termine si indica un processo di formazione della conoscenza privo di una prospettiva storica di lungo termine o fortemente influenzato da una recente ondata di attenzione provocata dai media. Il contagio è virale e curiosamente ne sono affetti in egual misura tanto quelli che tessono le lodi della rete come tecnologia intrinsecamente democratica quanto coloro che non perdono occasione per gridare al totalitarismo della “dataveglianza”. Caso da manuale di questa sindrome è il dibattito recentemente innescatosi a ridosso dello scandalo PRISM, già soprannominato “datagate”. Vediamo perché.

Innanzi tutto dell’esistenza di Echelon (invasivo network di sorveglianza globale, progenitore di quello odierno) si sa da almeno 15 anni. I suoi albori risalgono al secondo dopoguerra quando gli Stati Uniti ne progettarono lo sviluppo, coadiuvati da Canada, Gran Bretagna, Australia e Nuova Zelanda.

Secondo non è una novità neppure il fatto che Washington intercetti flussi di dati provenienti da paesi esteri (alleati o meno). Una delle funzioni di Echelon era precisamente quella di sottrarre segreti industriali coperti da proprietà intellettuale ad ignare aziende europee.

Inoltre la compartecipazione di attori privati a processi di sorveglianza statale è una realtà affermatasi da almeno un decennio. Volto truculento della governance, esso si manifesta là dove le istituzioni statali collassano. Lo spazio politico una volta occupato dal Leviatano è divenuto un territorio di conquista per le corporation che ne hanno assunto una delle più alte prerogative: la definizione del confine tra pubblico e privato. E infatti nella vicenda PRISM, al di la di smentite a denti stretti e comunicati stampa abbottonati, la Silicon Valley è colpevole come il peccato. Non è la prima volta che cade in tentazione però: Trapwire, il Golden Shield cinese targato Cisco, le collaborazioni di Google con il Pentagono sono solo alcuni dei tanti esempi che potremmo fare.

Ma quella della sorveglianza elettronica di massa è una realtà talmente globale da aver piantato radici anche in Italia, alla periferia della periferia del reame dell’ICT. PRISM nello stivale l’abbiamo già. E da diverso tempo tra l’altro. Ad introdurlo tra gennaio e marzo, in piena sonnolenza legislativa, era stato il governo Monti con un decreto sulla definizione delle policy nazionali in ambito di “cybersicurezza” che obbliga operatori privati e concessionarie pubbliche, a spalancare le porte delle proprie banche dati ai servizi di sicurezza. Nominativi, vita sul web e movimenti bancari dei cittadini italiani finiscono così sotto l’occhio vigile dell’esecutivo, al di fuori di qualsiasi intervento della magistratura.

Raffinato strumento repressivo? Certo, ma anche commercio floridissimo in grado di garantire ampi ritorni economici. Sempre per restare a casa nostra nel settore dell’intercettazione tattica (quella cioè operata nei confronti di singoli o piccolo gruppi) si possono annoverare gli esempi d Hacking Team o di Area SPA: la prima più volte tirata in ballo per aver venduto spyware al governo del Marocco e degli Emirati Arabi Uniti, la seconda finita nell’occhio del ciclone per aver fornito a Damasco un sistema avanzato di monitoraggio delle attività on-line. C’è poi il caso della rete interpolizie italiana, di proprietà Vitrociset con una piccola partecipazione di Finmeccanica, affittata ormai da diversi anni allo stato italiano; per non parlare delle intercettazioni telefoniche (legali o no) di cui le forze dell’ordine fanno ampio uso: anche quelle completamente appaltate ad imprese private. Non c’è da stupirsi: come ricorda Julian Assange nel libro “Internet è il nemico”, la sorveglianza elettronica è un mercato degli armamenti decisamente più a buon prezzo rispetto a quello tradizionale.

Dicendo tutto questo non vogliamo in nessun modo minimizzare la portata che avrà l’affaire PRISM nei mesi e negli anni a venire. Infatti almeno due dati politici di grande rilevanza sono già emersi. Primo, i cittadini statunitensi hanno scoperto che il quarto emendamento della loro costituzione è carta straccia. Poi (come ha già sottolineato Simone Pieranni sul manifesto) i rapporti tra Stati Uniti e Cina sembrano destinati a mutare: c’è da chiedersi con che faccia ora Washington farà pressione su Pechino in merito alla cybersicurezza – tema su cui le due superpotenze cominciavano a lanciare tiepidi segnali di distensione – o alle sue politiche di controllo della popolazione.

Ciò che però ci importa ribadire è che la violazione della privacy non è un’anomalia del sistema capitalistico ma ne rappresenta piuttosto una componente strutturale e costitutiva. Non si tratta di un male, talvolta necessario, per combattere i quattro cavalieri dell’Infocalisse – pedofilia, terrorismo, droghe e riciclaggio di denaro – che ne sono semmai l’architrave portante delle pratiche discorsive (intese come creazione di regimi di verità, legittimazione dell’autorità ed in definitiva esercizio di potere). Al contrario l’intrusione nella nostra vita privata è ciò che garantisce il posto al sole della Silicon Valley. È la pietra angolare su cui da lungo tempo è stato avviato un processo di rimodellamento dell’intera architettura di rete in senso securitario. È ciò che rende possibile un business come quello di Facebook in cui i veri clienti sono gli inserzionisti pubblicitari, mentre gli utenti sono target, bersagli da mettere nel mirino e colpire. Ed è la conditio sine qua non, il prerequisito indispendabile posto a fondamento della realizzazione di un sistema come PRISM. 

Target, un termine non a caso proprio sia delle scienze del marketing che del vocabolario bellico. E che oggi con PRISM si arricchisce di un ulteriore significato. Quasi a ricordarci che quella violazione della privacy – l’abbattimento degli steccati che proteggono la nostra sfera d’intimità – è una vera e propria invasione di territorio. Che comporta un’occupazione militare e la sospensione permanente di un diritto: in questo caso quello all’anonimato ed alla riservatezza. PRISM allora non è uno scandalo, non è l’eccezione. È la norma.

Dal recentismo si può guarire: basta cominciare ad ingurgitare amare pillole rosse di realtà. Solo così potremmo cominciare a porre le basi per un serio dibattito sulla sorveglianza elettronica e cominciare ad armarci a nostra volta. Con la crittografia, certo, ma anche con un rifiuto che, come ci hanno insegnato i movimenti globali negli ultimi anni, è spesso la scintilla che accende l’alba di una una società altra. E forse anche di un’altra Internet.

Infofreeflow (@infofreeflow) per Infoaut

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

obamaprismprivacy

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: Per la difesa dei propri territori i popoli creano l’Assemblea Maya per l’Autonomia

Città del Messico / Comunità di diversi popoli maya hanno concordato di creare e di organizzarsi nell’Assemblea Maya per l’Autonomia e nel Consiglio Maya per l’Autonomia, per rafforzare le lotte locali a difesa del territorio contro l’attività mineraria, la turistificazione, l’agroindustria e le altre forme di saccheggio nella Penisola dello Yucatán. L’accordo di unirsi nell’Assemblea per […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone oggi ad 80 anni dalle bombe nucleari USA su Hiroshima e Nagasaki

Nella puntata odierna andiamo in Giappone, facendo il punto sulla politica domestica del Paese nipponico e sugli scenari internazionali del quadrante asiatico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“I popoli sostengono la causa palestinese. Potenti e governi voltano le spalle”. Corrispondenza dalla Cisgiordania occupata

Il ministro israeliano della Difesa Katz ha dichiarato oggi, mercoledì 16 aprile 2025, che “Israele non ha alcuna intenzione di permettere l’ingresso degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armarsi per salvare il capitalismo finanziario! La lezione di Rosa Luxemburg, Kalecki, Baran e Sweezy

Per quanto grande sia una Nazione, se ama la guerra perirà; per quanto pacifico sia il mondo, se dimentica la guerra sarà in pericolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dati trapelati rivelano una massiccia campagna israeliana per la rimozione di post pro-Palestina da Facebook e Instagram

Una repressione radicale dei post su Instagram e Facebook critici nei confronti di Israele, o anche solo vagamente a sostegno dei palestinesi, è stata orchestrata direttamente dal governo israeliano

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NATO incontra Palantir: un’analisi critica del sistema di guerra basato su IA della NATO

È notizia di oggi che il 25 marzo 2025, la NATO ha finalizzato l’acquisizione del Maven Smart System NATO (MSS NATO), una piattaforma di guerra basata su intelligenza artificiale integrata sviluppata in collaborazione con Palantir Technologies. Acclamato come un passo avanti nelle capacità decisionali operative, il MSS NATO rappresenta l’ennesimo esempio dell’integrazione dell’IA nella sfera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”: la diretta dalla manifestazione nazionale di Milano

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”. Decine di migliaia di persone – circa 50mila per le realtà organizzatrici – sabato 12 aprile a Milano per la manifestazione nazionale per la Palestina, sottoposta a 77 anni di occupazione e a un anno e mezzo di genocidio per mano dello Stato israeliano. La piattaforma rivendicativa ribadisce le motivazioni della giornata di lotta: “NO al genocidio […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“No alla prima fabbrica di armi per REARM Europe”: comunicato stampa della “Rete Mamme da Nord a Sud”

La Rete Mamme da Nord a Sud lancia un appello all’adesione e alla mobilitazione contro la nuova fabbrica di esplosivi nel Lazio e contro la militarizzazione dell’Europa. Le fabbriche di morte finanziate con fondi pubblici dalla Commissione europea rischiano di diventare presto realtà: apprendiamo con sgomento che la ex Simmel Difesa, oggi Knds (gruppo franco-tedesco, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Spionaggio e abusi tecnologici: Il caso Paragon e il pericolo della sorveglianza invisibile

Nel cuore di un’Italia già scossa dalle incertezze politiche e sociali, un nuovo scandalo sta scuotendo le fondamenta della nostra privacy e libertà individuale. Si tratta del caso Paragon, un’inquietante vicenda che ha rivelato l’utilizzo di sofisticati strumenti di spionaggio informatico per sorvegliare attivisti, giornalisti e comunissimi cittadini. Una storia che, seppur legata all’uso di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cos’è il Fascicolo Sanitario Elettronico e perché dovrebbe interessarci.

Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) rappresenta uno strumento che consente alle persone di monitorare e visualizzare l’intera cronologia delle proprie condizioni di salute.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Migliaia di manifestanti respingono la presenza di Obama a Buenos Aires

Di fronte alla molto inopportuna presenza del Presidente Barack Obama in Argentina, alcune ore prima che si compissero i 40 anni dell’ultima dittatura civico-militare, organizzazioni sociali e partiti politici di sinistra si sono mobilitati per respingere la continua aggressione statunitense ai popoli del mondo. Riuniti nell’Incontro Memoria, Verità e Giustizia, migliaia di manifestanti hanno voluto […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Ancora contestazioni per Donald Trump

Centinaia i manifestanti che si erano riuniti all’esterno dell’edificio dove era atteso Trump, al grido di “Dump Trump” (getta via Trump ndr) e “Mr Hate out of our State” (Signor odio, fuori dal nostro Stato ndr) e più volte sono entrati in contatto con i suoi sostenitori. Successivamente i manifestanti hanno messo in difficolta gli […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Obama contro tutti: ‘Libia nel caos per colpa di europei e Clinton’

«Quando guardo indietro e mi chiedo cosa è andato storto, mi critico perché ho creduto che gli europei, per la vicinanza alla Libia, si occupassero del follow-up». In particolare, Obama punta il dito sul premier britannico Cameron e sul presidente francese Sarkozy che hanno permesso che la Libia si trasformasse da entità statale a problema […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Libia casus belli. La guerra di Renzi produce i primi morti

Il casus belli tanto attesto è forse arrivato? A questo punto, quanto ancora si farà attendere l’inizio dell’intervento della Coalizione coordinato dal governo Renzi? Nei giorni scorsi il segretario alla Difesa americano ha detto che Washington «appoggerà con forza l’Italia che si è offerta di assumere la guida in Libia». Era proprio quello che il […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Quando la narrazione su Obama e l’America specchia il modo unilaterale di raccontare la società

Per lui questa amministrazione ha di fatto rilanciato l’economia interna stelle e strisce, prodotto passi in avanti per quanto riguarda sanità e istruzione, per giungere al mirabile proposito con le riforme passate negli ultimi giorni di introdurre uno stile di vita meno inquinante e maggiormente consapevole nelle famiglie americane a partire dall’utilizzo mirato di auto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Chi crede alle lacrime di Obama?

I numeri  sono sicuramente pesanti se parliamo di una quantità di armi che si aggira sui 310 milioni di “pezzi” in circolo detenuti legalmente o illegalmente. Una famiglia su tre possiede un’arma. Un mercato con un fatturato interno che solo nel 2015 ha avuto un giro di utili pari a 993 milioni di dollari. Nell’ultimo […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Renzi…e i Marò?

Nonostante la pesante accusa di omicidio che pende sulle loro teste, non si può certo dire che il governo li lasci soli. Renzi inoltre continua la sua azione “patriottica” di fine anno insieme alle altre forze militari, dai Marò ai soldati di stanza in Libano e domani chissà con quelli in Libia.Sempre pronto ai saluti […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La guerra fredda tra Nato e Russia passa per Erdogan

Chi vincerà avrà il controllo del cuore del Medio Oriente, ancora una volta strappato dalle mani dei popoli e preda del neocolonialismo globale. Cameron non ha perso tempo: ha atteso due anni per avere luce verde dal parlamento britannico e, appena ottenuta, ha ordinato all’aviazione di Londra di partire per la Siria. A poche ore […]