InfoAut
Immagine di copertina per il post

Uno stato per alcuni cittadini soltanto: la saga del soldato nero prigioniero evidenzia il razzismo in Israele

“Per quanto tempo sarò in cattività? Dopo tanti anni, dove sono lo Stato e il popolo di Israele? Queste le parole, pronunciate in ebraico, di una persona ritenuta Avera Mengistu, un soldato israeliano di origine etiope catturato e trattenuto a Gaza dal 2014.

da Palestinechronicle.com/ di Ramzy Baroud. Traduzione di InfoPal

Il filmato di Mengistu, nervoso ma anche un po’ provocatorio, che invitava i suoi connazionali a porre fine ai suoi 9 anni di detenzione, ha se non altro posto fine alle speculazioni in Israele sul fatto che il soldato fosse vivo o morto.

La tempistica del rilascio del filmato da parte di Hamas è evidente, ed è direttamente collegata agli sforzi del gruppo palestinese volti a condurre uno scambio di prigionieri simile a quello effettuato nel 2011, che vide la liberazione del soldato catturato israeliano Gilad Shalit, in cambio di oltre 1000 prigionieri palestinesi.

Il principale destinatario del messaggio di Hamas è il nuovo governo e, in particolare, la nuova leadership militare. Israele ha ora un nuovo capo dell’esercito, il tenente generale Herzi Halevi, che ha sostituito il capo uscente, Aviv Kochavi. Quest’ultimo sembrava disinteressato alla causa di Mengistu, mentre il nuovo capo promette di voler unire il paese con i suoi militari e di voler aprire una nuova pagina in cui l’esercito non sia più coinvolto nelle questioni politiche quotidiane.

Può sembrare che Hamas e altri gruppi di Gaza siano in una posizione più forte di quella di cui godevano durante la prigionia di Shalit, tra il 2006 e il 2011. Sono militarmente più forti e, anziché un prigioniero israeliano, ne hanno quattro: a parte Mengistu, hanno anche Hisham al-Sayed e quelli che si ritiene siano i resti di altri due soldati, Hadar Goldin e Oron Shaul.

E qui la storia diventa particolarmente complicata. A differenza di Shalit, bianco e con doppia cittadinanza israelo-francese, Mengistu e al-Sayed sono rispettivamente ebreo etiope e beduino.

Il razzismo basato sul colore e sull’etnia è diffuso in Israele. Anche se nessun funzionario israeliano lo ammetterà apertamente, Israele non ha alcuna fretta di salvare due uomini che non sono membri del gruppo ashkenazita dominante, o anche degli ebrei sefarditi o mizrahi socialmente meno privilegiati.

Gli ebrei neri e i beduini sono sempre stati collocati in fondo agli indicatori socio-economici di Israele. Nel 2011, il quotidiano israeliano The Jerusalem Post ha condiviso i numeri di un rapporto inquietante, che poneva la povertà tra i bambini degli immigrati etiopi a un enorme 65%. Il numero è particolarmente sbalorditivo se paragonato al tasso medio del 21% di povertà in Israele.

Le cose non sono migliorate molto da allora. Il rapporto annuale del ministero della Giustizia israeliano sulle denunce di razzismo mostra che il 24% di tutte le denunce sono presentate da etiopi. Questo razzismo copre la maggior parte degli aspetti della vita pubblica, dall’istruzione ai servizi e ai maltrattamenti della polizia.

Nemmeno l’arruolamento nell’esercito – l’istituzione più venerata di Israele – è sufficiente per cambiare la posizione degli etiopi nella società israeliana.

La famosa storia di Demas Fikadey nel 2015 ne è un esempio calzante. Allora, a soli 21 anni, il soldato etiope venne picchiato duramente da due poliziotti israeliani in un sobborgo di Tel Aviv senza alcun motivo. L’intero episodio fu ripreso dalle telecamere, provocando proteste di massa e persino scontri violenti. Per gli ebrei etiopi, l’umiliazione e la violenza perpetrate contro Fikadey erano una rappresentazione di anni di sofferenza, razzismo e discriminazione.

Molti credono che la risposta poco brillante del governo alla cattura prolungata di Mengistu sia direttamente collegata al fatto che è nero.

È ben noto il comportamento discriminatorio di Israele nei confronti dei richiedenti asilo africani, che spesso porta alla deportazione forzata a seguito di trattamenti umilianti. Amnesty International lo ha descritto in un rapporto del 2018 come “un abbandono di responsabilità crudele e fuorviante”.

Ma discriminare un soldato nero che, secondo quanto Israele stesso ritiene, soffre di malattia mentale, è un tipo di “abbandono” completamente diverso.

Un ex ufficiale dell’esercito israeliano, il colonnello Moshe Tal, non ha usato mezzi termini in una recente intervista radiofonica nazionale quando ha affermato che Mengistu e al-Sayed rappresentano una priorità bassa per il pubblico “a causa della loro razza”, come ha riferito Haaretz.

“Se stessimo parlando di altri due cittadini di diversa estrazione e status socio-economico… l’importo dell’interesse sarebbe diverso”, ha detto Tal. Contrariamente alla storia di Shalit, “l’attenzione del governo per la vicenda – e il polso dei media – è vicina allo zero”.

Gli ebrei etiopi di Israele sono circa 170 mila, difficilmente un importante collegio elettorale politico in una società notevolmente divisa e polarizzata. La maggior parte di loro sono immigrati o discendenti di immigrati arrivati in Israele tra il 1980 e il 1992. Sebbene siano ancora conosciuti come Falasha, a volte vengono indicati con il nome più dignitoso di “Beta Israel”, o “Casa di Israele”.

A parte le alterazioni linguistiche superficiali, la loro lotta è evidente nella vita quotidiana in Israele. La difficile situazione di Mengistu, espressa nella sua stessa domanda, “dove sono lo stato e il popolo di Israele?” riassume il senso di perdita collettiva e alienazione che questa comunità sta vivendo da quasi due generazioni.

Quando Mengistu arrivò con la sua famiglia all’età di 5 anni in Israele, sfuggendo a una sanguinosa guerra civile in Etiopia e a una storica discriminazione, la sua famiglia, come la maggior parte degli etiopi, non si immaginava che la discriminazione li avrebbe seguiti anche nella presunta terra del “latte e miele’.

E, molto probabilmente, sapevano anche poco della difficile situazione dei palestinesi, gli abitanti nativi di quella terra storica, vittime di terribili violenze, razzismo e molto altro.

I palestinesi sanno bene perché Israele ha fatto poco per liberare il soldato nero, e Mengistu e la sua comunità etiope capiscono come la razza sia un fattore importante nella politica israeliana. Anche se uno scambio di prigionieri potrebbe potenzialmente liberare Mengistu e un numero imprecisato di prigionieri palestinesi detenuti in Israele, la sofferenza dei palestinesi per mano di Israele e la discriminazione contro gli ebrei etiopi continueranno ancora per molto.Mentre i palestinesi stanno resistendo all’occupazione militare e all’apartheid di Israele, gli ebrei etiopi dovrebbero organizzare la propria resistenza per l’ottenimento di maggiori diritti. La loro resistenza deve basarsi sulla comprensione che i palestinesi e gli arabi non sono nemici ma potenziali alleati in una lotta comune contro il razzismo, l’apartheid e l’emarginazione socio-economica.

Traduzione per InfoPal di Stefano Di Felice

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

israelepalestinarazzismo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: Per la difesa dei propri territori i popoli creano l’Assemblea Maya per l’Autonomia

Città del Messico / Comunità di diversi popoli maya hanno concordato di creare e di organizzarsi nell’Assemblea Maya per l’Autonomia e nel Consiglio Maya per l’Autonomia, per rafforzare le lotte locali a difesa del territorio contro l’attività mineraria, la turistificazione, l’agroindustria e le altre forme di saccheggio nella Penisola dello Yucatán. L’accordo di unirsi nell’Assemblea per […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone oggi ad 80 anni dalle bombe nucleari USA su Hiroshima e Nagasaki

Nella puntata odierna andiamo in Giappone, facendo il punto sulla politica domestica del Paese nipponico e sugli scenari internazionali del quadrante asiatico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“I popoli sostengono la causa palestinese. Potenti e governi voltano le spalle”. Corrispondenza dalla Cisgiordania occupata

Il ministro israeliano della Difesa Katz ha dichiarato oggi, mercoledì 16 aprile 2025, che “Israele non ha alcuna intenzione di permettere l’ingresso degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armarsi per salvare il capitalismo finanziario! La lezione di Rosa Luxemburg, Kalecki, Baran e Sweezy

Per quanto grande sia una Nazione, se ama la guerra perirà; per quanto pacifico sia il mondo, se dimentica la guerra sarà in pericolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dati trapelati rivelano una massiccia campagna israeliana per la rimozione di post pro-Palestina da Facebook e Instagram

Una repressione radicale dei post su Instagram e Facebook critici nei confronti di Israele, o anche solo vagamente a sostegno dei palestinesi, è stata orchestrata direttamente dal governo israeliano

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NATO incontra Palantir: un’analisi critica del sistema di guerra basato su IA della NATO

È notizia di oggi che il 25 marzo 2025, la NATO ha finalizzato l’acquisizione del Maven Smart System NATO (MSS NATO), una piattaforma di guerra basata su intelligenza artificiale integrata sviluppata in collaborazione con Palantir Technologies. Acclamato come un passo avanti nelle capacità decisionali operative, il MSS NATO rappresenta l’ennesimo esempio dell’integrazione dell’IA nella sfera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”: la diretta dalla manifestazione nazionale di Milano

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”. Decine di migliaia di persone – circa 50mila per le realtà organizzatrici – sabato 12 aprile a Milano per la manifestazione nazionale per la Palestina, sottoposta a 77 anni di occupazione e a un anno e mezzo di genocidio per mano dello Stato israeliano. La piattaforma rivendicativa ribadisce le motivazioni della giornata di lotta: “NO al genocidio […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“No alla prima fabbrica di armi per REARM Europe”: comunicato stampa della “Rete Mamme da Nord a Sud”

La Rete Mamme da Nord a Sud lancia un appello all’adesione e alla mobilitazione contro la nuova fabbrica di esplosivi nel Lazio e contro la militarizzazione dell’Europa. Le fabbriche di morte finanziate con fondi pubblici dalla Commissione europea rischiano di diventare presto realtà: apprendiamo con sgomento che la ex Simmel Difesa, oggi Knds (gruppo franco-tedesco, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Un processo profondamente ingiusto

È iniziata il aprile a L’Aquila la sessione in Corte d’Appello del processo all’attivista cisgiordano Anan Yaeesh, arrestato in Abruzzo con Alì Irar e Mansour Doghmosh (e ancor oggi detenuto) per fatti accaduti a Tulkarem.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Prima udienza per Anan, Ali e Mansour: ammessi gli interrogatori israeliani, negate le consulenze della difesa

La corte de L’Aquila ha  accettato l’ammissibilità nel processo di metà degli interrogatori fatti nelle carceri israeliane, in spregio a qualsiasi diritto internazionale. da Osservatorio Repressione Negata, invece, l’ammissione di quasi tutte le consulenze di parte proposte dalla difesa degli attivisti palestinesi. Tra le persone che i legali di Anan, Ali e Mansour hanno chiesto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ravenna: sequestrato materiale militare. Era diretto in Israele senza licenza

Ottocento pezzi acquistati dall’azienda Imi Systems, che rifornisce l’esercito. Il porto romagnolo teatro di proteste e di blocchi dei portuali di armi e navi israeliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ultimo capitolo del genocidio

Israele ha iniziato la fase finale del suo Genocidio. I palestinesi saranno costretti a scegliere tra la morte o la deportazione. Non ci sono altre opzioni. Un articolo del giornalista premio Pulitzer Chris Hedges, ex corrispondente del New York Times da Gaza. di Chris Hedges da InfoPal (Chrishedges.substack.com.) Questo è l’ultimo capitolo del Genocidio. È […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La crisi umanitaria a Gaza: una situazione terribile di fame e aiuti bloccati

La Striscia di Gaza, che ospita quasi due milioni di persone, sta affrontando una crisi umanitaria di portata senza precedenti.