InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ucraina. È scontro totale. Decine di morti per le strade di Kiev

L’evacuazione del municipio, quartier generale della protesta e occupato da dicembre, era la condizione posta dal governo per l’applicazione della legge sull’amnistia nei confronti dei 234 manifestanti perseguiti per reati politici. La trattativa, condotta praticamente dai soli partiti d’opposizione, e le condizioni poste non hanno accontentato l’intera piazza. A testimoniare di queste tensioni interne al movimento è il fatto che le formazioni paramilitari dei partiti nazionalisti di opposizione, subito dopo l’evacuazione del municipio avvenuta tre giorni fa, si sono schierate a difesa del municipio al fine di evitare che questo venisse rioccupato dagli altri manifestanti. Questa frattura è stata subito aggredita da Yanukovich. Il presidente non ha atteso a lungo per attuare la propria rappresaglia scatenando l’offensiva contro Maidan.

Si polarizza pertanto uno scontro tra Yanukovich e la protesta. Si tratta però di una partita giocata da attori diversi e che definisce piani complessi della posta in palio. Da un lato, come elemento maggiormente soggettivo e immanente, osserviamo le tensioni interne alla piazza, con l’emersione di un nuovo soggetto del conflitto ricompostosi nell’opposizione di piazza. Questo è stato capace di affermarsi nonostante il ruolo significativo dei partiti già strutturati dell’opposizioni, messi però, a loro volta, all’angolo da un governo capace di dosare i tempi della controffensiva.

Dall’altro lato ci sono le complesse dinamiche dello scacchiere geopolitico nel quale, sulla leva delle tensioni identitarie ed inter-etniche del paese, tre fondamentali attori, USA, blocco continentale europeo e Russia, provano a giocare le proprie mosse. Certo l’ipotesi banalmente europeista che vedeva schiacciata la protesta sulla richiesta di più Europa della democrazia contro i soprusi del governo si è risolta nella strumentalità di un posizionamento popolar-nazionalista, e quindi antirusso, delle formazioni di opposizione alla superficie della protesta. Ma la stessa Russia sembra tendere un ponte in chiave anti-USA verso Berlino e Parigi, dal canto loro pronte a sanzionare Kiev. Pur non scoffessando apertamente Yanukovich, il portavoce di Putin, Dmitry Peskov, ha reso infatti reso noto oggi che “Il Presidente della Russia non ha mai dato consigli al suo collega ucraino su cosa fare e come. E non ha intenzione di dare tale consigli neanche in futuro”.

 

Ascolta l’intervista con Matteo Tacconi (Il Manifesto):

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/mp3/Torino-emergenza/matteo_sacconi.mp3{/mp3remote}

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

euromaidanucraina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia, a Gabes respirare è diventato un atto di resistenza

Abbiamo tradotto questo articolo di inkyfada.media che racconta la vicenda di Gabes, un paese in Tunisia dove da mesi continuano proteste significative a causa di un polo chimico che mette a rischio la salute della popolazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: Assemblea Popolare del coordinamento cittadino Torino per Gaza

Pubblichiamo il comunicato di invito all’assemblea popolare di Torino per Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: “Show Israel the Red Card”. Il 21 novembre la manifestazione contro la partita di basket Virtus-Maccabi Tel Aviv

Venerdì 21 novembre a Bologna è prevista la partita di basket di Eurolega tra Virtus e Maccabi Tel Aviv, la cui curva è nota per le sue idee suprematiste e razziste.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cameri: manifestazione contro Leonardo e le fabbriche di morte del governo italiano

Il Coordinamento Novara per la Palestina e altre realtà locali hanno organizzato per sabato 15 novembre una manifestazione che partirà dal centro città di Cameri per poi giungere sino alla base militare di Cameri in provincia di Novara composta dall’aeroporto militare e da due stabilimenti Leonardo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele sta costruendo un “muro per l’accaparramento delle terre” nel sud del Libano meridionale mentre continuano gli attacchi aerei

Immagini di un muro in costruzione da parte dell’esercito israeliano nei pressi di postazioni occupate nel sud del Libano sono circolate online, mentre continua la pressione per disarmare Hezbollah

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turisti della guerra a Sarajevo: aperta un’inchiesta, almeno 5 gli italiani coinvolti

Si radunavano a Trieste e da lì partivano per sparare “per divertimento” ai civili insieme ai militari dell’esercito serbo-bosniaco che assediavano la città di Sarajevo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armi e gas :l’Europa sempre piu’ dipendente dagli U.S.A.

A ottobre, per la prima volta, un singolo Paese gli USA ha esportato oltre 10 milioni di tonnellate metriche (mmt) di gas liquefatto, il 70% delle quali verso l’Europa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il grande reggimento cinese dell’esercito globale dei gig-workers

200 milioni di precari tra industria e servizi, ma soprattutto giovani che rifiutano il mito del lavoro

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: la destra bolsonarista dietro la strage nelle favelas, Lula in difficoltà

Il 28 ottobre scorso circa 140 persone, di cui 4 agenti, sono state uccise e un centinaio sono state arrestate nel corso di un assalto condotto da 2500 membri della Polizia Civile e della Polizia Militare brasiliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ucraina: logoramento militare sul fronte orientale, esodo di giovani sul fronte interno

La situazione sul campo in Ucraina è sempre più difficile per le truppe di Kiev.

Immagine di copertina per il post
Contributi

Putin: un politico professionale

A distanza di tre anni dall’inizio della guerra in Ucraina, ultimo atto di un lungo conflitto tra due paesi e tra due imperi, riprendiamo un’intervista inedita di qualche mese fa alla studiosa Rita di Leo, sulla biografia politica di Vladimir Vladimirovič Putin.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La lunga frattura – Un contributo al dibattito su guerra e riarmo

In questi mesi la storia corre veloce, in poco tempo alcuni dei capisaldi su cui si è retto l’ordine mondiale definitivamente consolidatosi dopo il crollo del muro di Berlino stanno vivendo profonde tensioni e ristrutturazioni.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale

“Avevamo diciott’anni, e cominciavamo ad amare il mondo, l’esistenza: ci hanno costretti a spararle contro.”

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Guerra globale, una sola egemonia da garantire

Ich kenne Schritte die sehr nützen und werde euch vor Fehltritt schützen Und wer nicht tanzen will am Schluss weiß noch nicht dass er tanzen muss Io conosco passi che sono molto utili  e che vi proteggeranno dai passi falsi  e chi alla fine non vuole ballare  non sa ancora che deve ballare (Amerika – […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vertice dei Brics a Kazan: si prospetta la fuoriuscita dal dollaro?

In questi giorni si è tenuto l’incontro internazionale dei Brics+ che ha coinvolto 36 Paesi a Kazan, alla guida la Russia di Putin.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verde marcio

Ursula von der Layen ha dedicato un’ampia parte dei 48 minuti e 20 secondi del discorso in cui ha presentato la sua “strategic vision” per i prossimi cinque anni