InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ucraina e nucleare

Dall’Ucraina, con la tragedia di Chernobyl di quasi trenta anni fa, venne la spinta a un efficace ciclo di mobilitazioni contro il nucleare “civile” in Europa. Oggi potrebbe accadere esattamente il contrario.

Lo scenario è già pronto. Non vi è chi non vede, con un minimo di sale in zucca, il pesante intervento di Washington nella partita geopolitica ucraina. Non è l’unico fattore, certo, ma per ora è quello cruciale. Determinare una precipitazione della crisi con la Russia spezzerebbe le reni alla spinta tedesca a creare, in direzione di Mosca e Pechino, quella trama di rapporti commerciali, finanziari e politici in grado di delineare un’alternativa seria, se non un colpo definitivo, allo strapotere del dollaro.

Il primo tentativo è stato il prolungato attacco all’euro, rintuzzato da Berlino. Washington prosegue ora su un altro piano, forse più congeniale, sfruttando e attizzando la crisi in Ucraina in modo da mettere il governo tedesco con le spalle al muro. Se infatti Putin finora tiene, con il supporto di un consenso interno di unità nazionale anti-occidentale, il livello di provocazioni sul terreno, insieme alle dinamiche spontanee anti-Kiev oramai innescate, potrebbe riuscire a scatenare una guerra civile che trascinerebbe la Russia a un’azione militare. Il che costringerebbe l’Europa ad aderire alla fine alle intenzioni Usa di isolare la Russia, spezzando, appunto, i fili su cui il continuum euro-asiatico andava costituendosi.

Quale viatico migliore all’accordo di partenariato transatlantico utile a ristabilire la supremazia Usa sull’Europa? Ma, soprattutto, si tratta per Washington di cogliere l’occasione d’oro e recidere il legame energetico tra Russia ed Europa. La fornitura alla UE di gas americano da scisti sembra ridicola, ma non necessariamente è questa la misura cui si pensa negli States. È molto più probabile che pensino a un rilancio in grande stile del nucleare (in questi giorni la General Electric sta cercando di mettere le mani sul nucleare francese). Una crisi bellica con la Russia, anche limitata, seguita da dure sanzioni e da un blocco delle forniture di gas russo che esponessero gli europei a freddi inverni e le industrie europee a difficoltà energetiche, potrebbe convincere l’opinione pubblica europea – oggi restia ad assumere un atteggiamento antirusso, soprattutto in Germania – ad accettare il nucleare e, magari, anche il gas americano a un prezzo superiore di quello fornito oggi dalla Russia. Rilancio del nucleare, con quel che comporta, ossia fondi pubblici regalati alla grande impresa e alla grande finanza, restituirebbero a queste ultime grandi opportunità di profitto e agli Usa una maggior presa di controllo dell’economia europea oltre a un indebolimento del ruolo di Russia, Venezuela e petrolmonarchie. Una seria crisi energetica in Europa sarebbe una grande occasione per realizzare questo progetto, purchè incontrovertibilmente addossata al “disumano” e “antidemocratico” regime di Putin.

Avrà la Germania la capacità di uscire dalla doppia trappola in cui è stata (e si è) cacciata? Berlino comincia a vedere che il giochino fatto finora (estendere a est i rapporti commerciali e industriali assieme all’espansione militare della Nato) le si può ritorcere contro. Ma non vuole neppure rinunciare a un rapporto imperialista verso il vicino russo (Gasprom relegato a mero fornitore di gas, la cui vendita e distribuzione deve spettare ai colossi europei che incamererebbero così sovraprofitti a palate, in puro stile industrial-finanziario, anche a evitare che possano essere utilizzati per uno sviluppo interno meno dipendente di un potenziale competitor non “occidentale”: questo per chi parla di “assenza” dell’Europa!).

In ogni caso Berlino non potrà più proseguire nella politica che negli ultimi venti anni ha consentito al suo capitale di (ri)diventare un gigante economico. Ma potrà andare allo scontro aperto con gli Usa? Assai difficile anche se il recente incontro tra Frau Merkel e Mister Obama alla casa Bianca è stato diplomaticamente non certo caloroso (solo strascichi dell’affare Snowden?). Comunque sia, con la Germania sempre più presa in questa contraddizione – che non sarà senza conseguenze sull’attuale idillio tra la rote Angela e il suo popolo – la UE a guida tedesca e lo stesso euro cominciano davvero a rischiare grosso.

Quel che è certo è che nella scacchiera Usa accanto ai pedoni in avanzamento in Ucraina, Baltico, Asia, c’è anche il cavallo Renzi – Luttwak l’ha detto fuori dai denti, e non è il solo a sperarci – pronto a rinverdire la tradizione atlantista dell’italietta e recidere la dipendenza energetica… dalla Russia (senza neanche rendersi conto del danno enorme se dovesse essere confermata, come pare, l’esclusione dal progetto South Stream). Auguri.

nrk

 


Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

nuclearestati unitiucraina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Militarizzazione: la Sicilia sempre più al centro degli interessi bellici di Stati Uniti e NATO

La Sicilia sarà il primo luogo al di fuori degli Stati Uniti dove verranno formati i piloti degli F-35.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zohran alza la temperatura

Una sorpresa dagli Stati Uniti governati da Trump: la vittoria di Zohran Mamdani alle primarie democratiche per la carica di sindaco di New York, che ha da subito scatenato il delirio islamofobo della destra e l’allarme nell’establishment democratico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: I popoli dell’Oaxaca convocano un Incontro Nazionale contro la Gentrificazione

I popoli e le comunità dell’Oaxaca hanno convocato l’Incontro Nazionale contro la Gentrificazione, davanti alla necessità di organizzazione “per far fronte al saccheggio” territoriale e culturale provocati dalla gentrificazione e turistificazione nel paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Italia le prove NATO di guerra nucleare, chimica e batteriologica

Escalation bellica planetaria ed i reparti d’élite della NATO si addestrano in Lazio alla guerra nucleare, chimica a batteriologica. A fine giugno si è conclusa l’esercitazione multinazionale “Black Poison 2025”, una complessa attività addestrativa condotta dalla Combined Joint Chemical, Biological, Radiological and Nuclear Defence Task Force (CJ-CBRND-TF) della NATO, dal 1° gennaio di quest’anno sotto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Stop Riamo: giornata a Torino contro riarmo, guerra e genocidio in Palestina

Riprendiamo il programma della giornata dal canale telegram @STOPRIARMO, percorso cittadino e territoriale che intende costruire una dimensione ampia di attivazione contro la guerra, contro il piano di riarmo e vuole opporsi al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Smilitarizziamo Sigonella. Contro guerra, riarmo, genocidio

Fermiamo il genocidio del popolo palestinese
Impediamo la terza guerra mondiale ed il riarmo europeo
Smantelliamo le basi Usa-Nato – Smilitarizziamo Sigonella.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra alla guerra

Un appello per la costruzione di un percorso contro la guerra, il riarmo e il genocidio in Palestina Facciamo appello a tutti e tutte coloro che sentono la necessità di sviluppare un percorso largo e partecipato contro la guerra, contro il riarmo dell’Europa e il genocidio in Palestina. A tutt coloro che già si mobilitano […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Haaretz: soldati israeliani sparano deliberatamente contro richiedenti aiuti disarmati vicino ai siti di distribuzione sostenuti dagli USA a Gaza

“È un campo di sterminio“, ha detto un soldato. “Dove ero di stanza, venivano uccise da una a cinque persone ogni giorno. Vengono trattate come una forza ostile”

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vertice Nato: servili o complici?

Entro il 2035 la spesa militare dei 32 paesi della Nato dovrà raggiungere il 5% del PIL.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Conferenza stampa al Comune di Mazzé verso l’assemblea regionale “Il destino dell’agricoltura e del suolo in Piemonte: tra agri-fotovoltaico e nucleare”

Questa mattina si è tenuta la conferenza stampa di lancio dell’Assemblea Regionale di Confluenza dal titolo “Il destino dell’agricoltura e del suolo in Piemonte: tra agri-fotovoltaico e nucleare” che si terrà al Palaeventi di Mazzé sabato 12 luglio dalle ore 9.30

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il nucleare sta alla sostenibilità come il riarmo sta alla fine delle guerre: la grande trappola del nostro tempo (II parte)

Pubblichiamo la seconda puntata dell’approfondimento elaborato a seguito del convegno “Energia nucleare, il bisogno e il non detto” in vista dell’Assemblea Regionale di Confluenza di Sabato 12 luglio a Mazzé: “Il destino dell’agricoltura e del suolo in Piemonte: tra agri-fotovoltaico e nucleare”. Ricordiamo di iscriversi al FORM per avere indicazioni sulla partecipazione e organizzare al meglio l’accoglienza per l’assemblea.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il nucleare sta alla sostenibilità come il riarmo sta alla fine delle guerre: la grande trappola del nostro tempo. 

Il 23 e 24 maggio al Centro Studi Sereno Regis si è tenuto il convegno “Energia nucleare, il bisogno e il non detto”, due giornate di dibattito e informazione riguardanti l’energia nucleare e il sistema energetico più in generale. Il tema del nucleare è tornato sulla bocca di tutti, contornato da una nuova aurea green.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: alunni dello Zio Sam, Trattato di Libera Controrivoluzione

Una tematica di speciale importanza che Wood espone è il fenomeno del paramilitarismo, e il suo utilizzo nelle strategie controrivoluzionarie dell’imperialismo statunitense.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Medio Oriente: Israele dà fuoco alla regione. Attacchi multipli all’Iran

Raid pure in Libano e Palestina. Teheran: “è una dichiarazione di guerra”.