InfoAut
Immagine di copertina per il post

Turchia, analisi della non-vittoria

Erdogan ha evitato il tracollo perché ha saputo dare riconoscimento politico alla parte di paese più conservatrice che vede nell’islam la sua primaria fonte di identità e nelle manie di potenza del presidente lo strumento per l’affermazione di sé nel consesso internazionale

di Chiara Cruciati da Jacobin Italia

Chi ha vinto il primo turno delle presidenziali turche? A poche ore dalla chiusura dei seggi non è stato facile dirlo. I numeri si contraddicono e i due principali sfidanti rivendicano ognuno la sua vittoria. Di certo c’è l’attesa. Quella della notte tra domenica e lunedì, quella di una Istanbul assurdamente silenziosa, tutti chiusi in casa o nei café a seguire lo spoglio con il fiato sospeso. E quella di centinaia di scrutatori del sud-est a maggioranza curda, in fila di notte fuori dagli uffici governativi per consegnare le schede appena contate, gelosamente chiuse in sacchi bianchi nel timore che qualcuno potssa compiere il broglio in extremis.

Di casi ce ne sono stati, tante le denunce pubblicate sui social media: seggi in cui gli scrutatori timbravano il volto di Recep Tayyip Erdogan al posto degli elettori; altri – a Gaziantep e Diyarbakir – in cui migliaia di sostenitori della sinistra dell’Hdp (il Partito democratico dei Popoli filo curdo) non hanno avuto modo di votare nei propri seggi perché partiti rivali li avevano registrati come scrutatori a loro insaputa; poliziotti che tentavano di votare due volte; elettori del Partito dei Lavoratori della Turchia pestati davanti alle urne.

Al netto delle irregolarità che da decenni segnano le tornate elettorali in Turchia, nella necessità di tentare un’analisi ci si può affidare ai risultati ufficiosi resi pubblici dalle varie agenzie turche e infine confermati ieri dal Consiglio elettorale supremo: con il 49,5% dei consensi il presidente Erdogan, leader del Partito Giustizia e Sviluppo (Akp), braccio turco della Fratellanza musulmana e guida indiscussa del paese da due decenni, non è imploso. Ha retto smentendo i sondaggi che lo davano sotto di quattro-cinque punti rispetto al principale avversario, Kemal Kilicdaroglu, segretario del Partito repubblicano Chp, i nazionalisti kemalisti laici per intenderci. Il rivale si sarebbe fermato al 44,9%.

Erdogan non solo non è imploso, ma guida la contesa. Sfiora la maggioranza assoluta, si ferma appena un punto sotto il risultato che avrebbe evitato il secondo turno. E invece sarà ballottaggio, il prossimo 28 maggio. Per quel momento si saprà chi intende appoggiare il terzo classificato, Sinan Ogan, a capo dell’Alleanza degli Antenati, ultranazionalista di destra che si è portato a casa un sorprendente 5,3% e pure l’ago della bilancia. C’è poco da fantasticare: la sua chiara posizione anti-curda e le accuse mosse a Kilicdaroglu di un’alleanza indiretta con l’Hdp fanno immaginare una virata verso il nome di Recep Tayyip Erdogan.

Se un’analisi completa del voto soffre delle carenze comunicative del Consiglio elettorale e del caos generato dalle rispettive rivendicazioni di vittoria, qualcosa dal flusso dei consensi emerge. Erdogan non è un leader finito. E non lo è perché (al netto degli effetti della brutale situazione socio-economica turca, a lui ampiamente intestabili) il presidente non si è limitato a governare il paese per vent’anni, ma ne ha letto e compreso la natura profonda. La Turchia non ha un’identità unica e monolitica, è un crocevia di anime diverse e di rivendicazioni opposte. È un paese spaccato tra progressisti e conservatori, laici e religiosi, ceto urbano ed entroterra.

Quello che Erdogan ha saputo fare è stato cogliere la natura conservatrice del nuovo nazionalismo turco, in passato laico e oggi sempre più confessionale. Ha saputo cogliere la deriva religiosa che ha interessato l’intero Medio Oriente e il Nord Africa, con la crescita spropositata delle fazioni religiose che hanno archiviato la lunga esperienza socialista del secolo scorso.

La mappa elettorale turca al momento a disposizione ridà indietro la spaccatura tra la costa occidentale turca e il sud-est a maggioranza curda da una parte e dall’altra il cuore conservatore della Turchia. Istanbul, Smirne, Ankara (unica macchia rosso-Chp nell’entroterra) e poi Diyarbakir, Mardin, Batman, Van, Hakkari hanno confermato le previsioni: qui Kilicdaroglu ha dato volto e voce alla pressione democratica di una cittadinanza progressista – o per lo meno di centrosinistra – soffocata dal dominio Akp, per cui andava bene chiunque, anche una coalizione liberale e nazionalista purché ci si liberasse di Erdogan.

Una coalizione che è espressione di esigenze diverse, perché il sostegno al candidato kemalista è composito tanto quanto l’Alleanza della Nazione che ha forgiato in questi mesi: ci sono i curdi – iper politicizzati da una resistenza politica e culturale lunga un secolo – che hanno dovuto ingoiare l’appoggio a un partito erede del nazionalismo kemalista responsabile di decenni di oppressione dell’identità curda; ci sono le donne delle città e le femministe protagoniste del più recente e vasto movimento di opposizione alla narrazione omofoba e machista del governo erdoganiano; c’è quello scampolo di società civile sopravvissuto alla repressione interna e che trovò in Taksim e Gezi Park, nel 2014, la sua massima espressione politica; e c’è quella parte di classe lavoratrice più sindacalizzata che sa leggere la realtà e le ragioni dietro il degrado socio-economico crescente, un picconamento salariale e di diritti che ha un nome e un cognome, quello del presidente.

Impossibile poi non attribuire alla graduale discesa negli inferi della censura una parte importante dei risultati elettorali. La censura a macchia d’olio spiega anche il caos nella trasmissione dei dati, che siano reali o fittizi. In due decenni al potere, Erdogan ha costruito un’impalcatura istituzionale e mediatica fedele all’uomo solo, una deriva che ha raggiunto il suo apice dopo il tentato golpe del luglio 2016 e l’abnorme campagna di epurazione che ne è seguita. Dall’accademia alle forze armate, dalla magistratura all’apparato burocratico, l’Akp si è sbarazzato di nemici veri e presunti, affollando ogni ufficio pubblico di fedelissimi e sostenitori, annullando di fatto il sistema di divisione dei poteri e rendendo la Turchia un presidenzialismo totale e tentacolare. È successo nel settore pubblico, è proseguito con quello mediatico: la scure che si è abbattuta su giornalisti e intellettuali ha impoverito il panorama culturale e informativo del paese, che ha visto scomparire giornali, radio, siti web indipendenti, incarcerare o costringere all’auto-esilio decine di reporter, professori e scrittori, punire semplici cittadini per un tweet critico.

La Turchia non è un paese democratico, diventa difficile immaginare una tornata elettorale che lo sia e che non sia macchiata – se non da palesi brogli – da una carenza di lucidità politica e di trasparenza della narrazione. Una lucidità che l’Akp ha volutamente annebbiato, con una precisa strategia politica e culturale: la sostituzione delle scuole pubbliche con istituti religiosi vicini alla narrativa presidenziale ne è la punta di diamante. Erdogan ha investito moltissimo nella definizione di una nuova «generazione pia», come l’ha chiamata lui stesso una decina di anni fa, attirata nella esplosiva rete di scuole private sia dal rigetto di una visione laica della società sia dalle migliori prospettive lavorative che offriva. Iscrivere una figlia o un figlio in una scuola di questo tipo per molte famiglie ha rappresentato il riconoscimento di sé, «la democratizzazione dell’educazione e la fine di una discriminazione che sentivano di subire da parte di una repubblica laica», come scriveva Carlotta Gall sul New York Times nel 2018.

All’epoca, cinque anni fa, si contavano 4.500 scuole religiose «Imam Hatip» (dove lo stesso Erdogan ha studiato) contro le 450 esistenti nel 2003, l’anno in cui l’attuale presidente veniva eletto primo ministro, e un investimento statale pari a 1,5 miliardi di dollari. Scuole che i generali che guidavano il paese dopo i golpe militari avevano chiuso o che non permettevano l’accesso all’università.

Come ad altre latitudini, in altri luoghi della regione dove i movimenti di rivolta hanno segnato gli anni recenti con sprazzi di luce e di consapevolezza, di rivendicazioni che non erano mere spinte democratiche erano la rappresentazione del desiderio di maggiore giustizia sociale ed economica, va riconosciuto un fatto: la Turchia non è solo piazza Taksim.

L’altra Turchia, quella profonda e invisibile a cui Erdogan ha saputo dare un riconoscimento politico, è la Turchia più conservatrice che vede nell’Islam la sua primaria fonte di identità e nelle manie di potenza del presidente il migliore strumento per l’affermazione di sé nel consesso internazionale. L’entroterra conservatore, l’Anatolia religiosa, vota ancora Akp perché è quella la narrazione da cui si sente rappresentato: un’ampia fetta di classe operaia, la classe media e bassa, le donne (zoccolo duro dell’elettorato erdoganiano fin dal 2003) che hanno sentito come violenza lo svelamento forzato del primo kemalismo e come abuso l’esclusione politica che derivava dal laicismo di stato.

E, apparentemente a sorpresa, votano ancora Akp anche le zone più colpite dall’ultima tragedia di stato, il sisma del 6 febbraio. Sono le città dimenticate da Ankara, laboratorio di un’edilizia povera e di una speculazione rampante che è lo specchio di un modello economico di sfruttamento dei territori e di una deregulation neoliberista a favore dello sviluppo fittizio, a qualsiasi costo. I numeri, se confermati, sono impressionanti: Kahramanmaras, epicentro del terremoto, con le sue migliaia di morti e i soccorsi fantasma, ha riconosciuto all’Akp uno stupefacente 70% di consensi, Karaman il 61%, Konya il 69%.

L’opposizione si ribella: tantissimi sfollati nelle province vicine non hanno avuto modo di tornare ai propri seggi per votare, chi è rimasto è stato costretto a lunghe file davanti a una tenda. Tutto vero, ma non basta a spiegare la sopravvivenza politica di Erdogan, l’uomo che ha prestato il volto al neo-nazionalismo turco.

*Chiara Cruciati (1983), giornalista, scrive di Medio Oriente sulle pagine del quotidiano il manifesto. È autrice con Michele Giorgio di Cinquant’anni dopo (Alegre, 2017) e Israele, mito e realtà (Alegre, 2018). Il suo ultimo libro, scritto con Rojbîn Berîtan, è La montagna sola. Gli ezidi e l’autonomia democratica di Şengal (Alegre, 2022).

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

elezioni turchia 2023erdoganturchia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone oggi ad 80 anni dalle bombe nucleari USA su Hiroshima e Nagasaki

Nella puntata odierna andiamo in Giappone, facendo il punto sulla politica domestica del Paese nipponico e sugli scenari internazionali del quadrante asiatico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“I popoli sostengono la causa palestinese. Potenti e governi voltano le spalle”. Corrispondenza dalla Cisgiordania occupata

Il ministro israeliano della Difesa Katz ha dichiarato oggi, mercoledì 16 aprile 2025, che “Israele non ha alcuna intenzione di permettere l’ingresso degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armarsi per salvare il capitalismo finanziario! La lezione di Rosa Luxemburg, Kalecki, Baran e Sweezy

Per quanto grande sia una Nazione, se ama la guerra perirà; per quanto pacifico sia il mondo, se dimentica la guerra sarà in pericolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dati trapelati rivelano una massiccia campagna israeliana per la rimozione di post pro-Palestina da Facebook e Instagram

Una repressione radicale dei post su Instagram e Facebook critici nei confronti di Israele, o anche solo vagamente a sostegno dei palestinesi, è stata orchestrata direttamente dal governo israeliano

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NATO incontra Palantir: un’analisi critica del sistema di guerra basato su IA della NATO

È notizia di oggi che il 25 marzo 2025, la NATO ha finalizzato l’acquisizione del Maven Smart System NATO (MSS NATO), una piattaforma di guerra basata su intelligenza artificiale integrata sviluppata in collaborazione con Palantir Technologies. Acclamato come un passo avanti nelle capacità decisionali operative, il MSS NATO rappresenta l’ennesimo esempio dell’integrazione dell’IA nella sfera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”: la diretta dalla manifestazione nazionale di Milano

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”. Decine di migliaia di persone – circa 50mila per le realtà organizzatrici – sabato 12 aprile a Milano per la manifestazione nazionale per la Palestina, sottoposta a 77 anni di occupazione e a un anno e mezzo di genocidio per mano dello Stato israeliano. La piattaforma rivendicativa ribadisce le motivazioni della giornata di lotta: “NO al genocidio […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“No alla prima fabbrica di armi per REARM Europe”: comunicato stampa della “Rete Mamme da Nord a Sud”

La Rete Mamme da Nord a Sud lancia un appello all’adesione e alla mobilitazione contro la nuova fabbrica di esplosivi nel Lazio e contro la militarizzazione dell’Europa. Le fabbriche di morte finanziate con fondi pubblici dalla Commissione europea rischiano di diventare presto realtà: apprendiamo con sgomento che la ex Simmel Difesa, oggi Knds (gruppo franco-tedesco, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

PKK: rispetteremo l’appello del leader Öcalan, dichiariamo il cessate il fuoco

Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan” e dichiariamo un cessate il fuoco a partire da oggi. Tradotto da ANF Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan così com’è, e dichiariamo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: appello storico di Ocalan. “Tutti i gruppi devono deporre le armi e il PKK deve sciogliersi”

cL’atteso appello del leader e cofondatore del Partito dei Lavoratori del Kurdistan, Abdullah Ocalan, è stato diffuso oggi pomeriggio, giovedì 27 febbraio 2025, ma senza l’atteso video-messaggio, evidentemente bloccato da Ankara. A parlare quindi deputate-i del partito della sinistra curda e turca Dem che si sono recati recata sull’isola-carcere di Imrali, dove Ocalan è detenuto da 26 anni. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

TURCHIA: IL LEADER DEL PKK OCALAN INCONTRA PER LA SECONDA VOLTA UNA DELEGAZIONE DI DEM

Riprendiamo da Radio Onda D’urto: Dopo anni di completo isolamento, nel giro di poche settimane una delegazione del partito della sinistra curda e turca Dem, terza forza del Parlamento turco, ha potuto incontrare oggi, mercoledì 22 gennaio e per la seconda volta Abdullah Ocalan, leader del Partito dei Lavoratori del Kurdistan – Pkk, imprigionato dal […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’escalation di Erdogan contro il Rojava

La Turchia e le milizie islamiste filo-turche, in particolare l’Esercito nazionale siriano (SNA), stanno sfruttando lo spostamento di potere a Damasco per colpire le aree di autogoverno controllate dai curdi nella Siria settentrionale e orientale. Ankara giustifica queste azioni sostenendo che i gruppi che operano nella regione, in particolare le Unità di difesa popolare curde […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Malpensa: bloccati i check-in di Turkish Airlines in solidarietà con il Rojava. Violenze contro i manifestanti

Ieri mattina, 9 gennaio 2025, in risposta ai continui attacchi della Turchia alla Amministrazione Autonoma Democratica del Nord Est della Siria (Rojava, DAANES), molti giovani hanno bloccano il check-in del volo a Milano Malpensa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: le SDF resistono agli attacchi turco-jihadisti. Il punto con il giornalista Murat Cinar

Le Forze democratiche siriane continuano la propria resistenza agli attacchi di stato turco e milizie jihadiste del sedicente Esercito nazionale siriano, controllato da Ankara.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele e Turchia premono sulla Siria del Sud-Ovest e del Nord-Est

In queste giornate di repentini cambiamenti vogliamo fare il punto con Eliana Riva, caporedattrice del giornale di informazione Pagine Esteri, rispetto a due elementi di particolare pressione sul territorio siriano, ossia Israele da un lato e la Turchia dall’altro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kobane pronta a resistere all’imminente invasione guidata dalla Turchia

Le Forze Democratiche Siriane (SDF), martedì, hanno lanciato un duro monito contro l’imminente invasione di Kobane da parte della Turchia. Sottolineando la storica resistenza della città, le SDF hanno giurato di difenderla insieme al suo popolo, facendo appello alla solidarietà internazionale.