InfoAut
Immagine di copertina per il post

Tupak Katari vive e torna…

||||

In omaggio a Felipe Quispe, Mallku, 1942-2021 

Ha lottato fino all’ultimo respiro. A 78 anni, nell’agosto del 2020, fu alla testa di più di settanta blocchi contadino-indigeni che sconfissero il governo golpista di Jeannine Añez, forzandolo a convocare le elezioni.

Fu un ribelle intransigente. Contro il neoliberalismo e il colonialismo, contro tutti quelli in alto, fossero di destra o di sinistra. Nulla gli impedì di continuare a caminare, anche nella più assoluta solitudine, con tutta la “correlazione di forze” contro.

Felipe Quispe nacque nella comunità aymara di Chilijaya, nel municipio di Achacachi, un 22 agosto del 1942. Da questo luogo irradiò la sua influenza su tutto l’Altipiano, fino a trasformarsi in un referente ineludibile della dignità aymara e indigena.

Nel 1978 fu fondatore del Movimento Indigeno Túpac Katari e anni dopo promosse il movimento Ayllus Rojos che sfocia nell’Esercito Guerrigliero Túpac Katari (EGTK), dove confluì con Raquel Gutiérrez e altre persone che preferisco non nominare per non sporcare la sua memoria.

Nominandolo Mallku (cóndor in aymara), si riconosce la sua autorità come referente etico e politico, uno che vola molto alto, che incarna lo spirito e la forza delle montagne.

Fu detenuto nel carcere penale di Chonchocoro dal 1992. Uscì nel 1998 come segretario generale della CSUTCB (Confederazione Sindacale Unica dei Lavoratori Contadini della Bolivia) promuovendo blocchi stradali contro il governo di Hugo Bánzer, guidò la prima guerra del gas (2003) e più tardi fu un oppositore del governo di Evo Morales, per ragioni ideologiche ed etiche.

In questi giorni i suoi compagni di lotta lo ricordano con emozione ed affetto. Il protagonista della guerra dell’acqua, nel 2000, Oscar Olivera, lo definisce come “un tipo leale e fidato. Un portavoce e un simbolo del popolo aymara. Era molto duro con gli oppressori ma enormemente generoso con la gente semplice. Non si collocò mai nel ruolo di vittima”.

Per Raúl Prada, “nella lotta di Felipe c’è un ricordo del 18° secolo quando ci fu la ribellione di Tupak Katari. Ci sono poche persone il cui corpo intero è disposto al combattimento”.

Nell’omaggio che gli ha fatto Radio Deseo, la lavoratrice domestica e sindacalista Yolanda Mamani ha mostrato la sua ammirazione per il Mallku. “Parlava dalla sua località di contadino indigeno, lasciò il parlamento e tornò al suo popolo. Ci diceva che non dobbiamo alimentare solo il corpo, ma la nostra mente con pensieri, e che dobbiamo essere ribelli”. 

María Galindo, di Mujeres Creando, ha evidenziato che la morte di Felipe “ci lascia un vuoto gigante” e ha preferito ricordarlo come uno che “parlava in prima persona, non per altri né a nome di un terzo. Non voleva solo abbattere un governo ma guardare più in là, più a fondo. Fece della rabbia una forza politica”.

Molti lo ricordano per una delle sue frasi durante un’intervista che gli fece la giornalista Amalia Pando, quando lo interpellò sulle ragioni della lotta armata: “Non voglio che mia figlia sia la sua serva…” (https://bit.ly/3bZ4svJ). Felipe aveva questa straordinaria abilità per sintetizzare l’oppressione coloniale.

In una delle ultime interviste, ricordò che il suo compito è “obbedire alle decisioni delle basi”, che lo scelsero per comandare i blocchi di agosto e alcune settimane dopo lo proposero come candidato al governatorato di La Paz (https://bit.ly/2XZVmXf).

Afferma che il passato agosto avrebbero potuto abbattere il governo “razzista e fascista” della Añez, ma che il MAS lo tradì ritirando le sue basi dai blocchi.

In questa intervista riconosce che appoggiò il MAS per tirar via i golpisti, ma di seguito disse che “Evo Morales continua a mettere la sua mano sporca nel governo di Arce, quando dovette ritirarsi come gli dissero molti dirigenti”.

In questi giorni nell’Altipiano aymara si odono voci che dicono: “Non ci sarebbe stato un Evo senza un Mallku”. Perché fu la lotta delle comunità che aprì un buco nella dominazione attraverso il quale si intrufolarono il MAS ed Evo Morales. Ma nel momento della lotta, mentre quelli in alto fuggirono dal paese, lì rimasero i Felipe per continuare la lotta.

Fu un dirigente pulito. Non si arrese mai, né si vendette, né claudicò. Per questo passerà alla miglior storia della resistenza e dignità di quelli in basso. La storia colloca ciascuno al proprio posto.

Fu un educatore del suo popolo. Nel prologo del suo libro del 1990, “Tupac Katari vive y vuelve…carajo” (Tupak Katari vive e torna…cazzo), scrisse: “Il fuoco della verità degli oppressi e sfruttati farà piangere e ululare questa nuova Sodoma e Gomorra che è la società capitalista”.

I ricambi della generazione di Felipe già li vediamo tra i giovani e le donne che scesero nelle strade quando ci furono i blocchi del 2020, tra quelle che parteciparono al Parlamento delle Donne convocato da Mujeres Creando quando ci fu il golpe del 2019 e tra le migliaia di eredi dei giovani che furono protagonisti della sollevazione del 2003 ad El Alto.

Voglio ricordarlo con una frase tipica di Felipe: “Potranno privatizzare le montagne, ma noi condor continueremo a volare”.

Jallalla Mallku!!!!

Di Raúl ZibechiTupak Katari vive y vuelve…carajo” pubblicato il 21/01/2021 in Desenformémonos, su [https://desinformemonos.org/tupak-katari-vive-y-vuelvecarajo/]

Traduzione a cura del Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

indigenineocolonialismoRIBELLETUPAK KATARI

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: Noboa cerca di autorizzare una base militare USA nelle isole Galápagos

Il presidente ecuadoriano cerca di eliminare l’articolo costituzionale che proibisce basi straniere, nonostante il rifiuto sociale e ambientale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’è dietro il nuovo piano di Israele per dividere Gaza in due

Mentre Trump elogia la “pace”, Israele sta consolidando un nuovo regime di confini fortificati, governo per procura e disperazione orchestrata, con l’espulsione ancora obiettivo finale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Elezioni presidenziali in Camerun: proteste, repressione del dissenso e delle opposizioni

Le elezioni presidenziali in Camerun del 12 ottobre hanno portato ad un clima di crescente tensione nel Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: occupata l’Aula Nugnes del Consiglio Comunale, “Rispettate la mozione contro la collaborazione con Israele”

Nel corso del pomeriggio di venerdì 31 ottobre è stata occupata dalla rete Napoli con la Palestina l’aula Nugnes del consiglio comunale di Napoli.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Haiti: Trump invade la nazione haitiana con mercenari di Erik Prince

Erik Prince, fondatore della compagnia di mercenari privata Blackwater e forte alleato politico di Donald Trump, ha firmato un accordo di 10 anni con il governo di Haiti (sotto tutela degli USA) per combattere le bande criminali che lo stesso regime americano ha promosso.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una resa dei conti coloniale: come la guerra di Israele contro l’Iran riapre vecchie ferite

Riprendiamo di seguito questo articolo di Soumaya Ghannoushi, apparso su Effimera. Condividiamo in gran parte quanto scritto nel testo e nell’introduzione di Effimera, ci teniamo a sottolineare per quanto riguarda il nostro punto di vista che sicuramente quello del multipolarismo rappresenta un orizzonte del desiderio tra le masse del sud del mondo (ed anche qui […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fronte Popolare: Gaza non è proprietà di Trump e qualsiasi sogno di controllarla è puramente illusorio

Il destino di qualsiasi forza di occupazione statunitense non sarà diverso da quello dell’occupazione sionista.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “oltremare” sempre inquieto

Dalla Martinica alla Nuova Caledonia, i “territori d’oltre mare” sono percorsi da proteste e ribellioni. A cui il governo francese risponde con il copri-fuoco e la repressione

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dalla colonia, alla fabbrica, ai quartieri popolari: l’antirazzismo politico in Francia. Intervista a Said Bouamama

Abbiamo realizzato questa intervista a Said Bouamama ad aprile 2024 durante il Festival Altri Mondi – Altri Modi tenutosi al centro sociale Askatasuna a Torino, quando il movimento per la Palestina, perlomeno a Torino, era in una fase diversa, potremmo dire agli albori, da quella che sta attraversando in questi mesi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Rivolte in Nuova Caledonia tra neocolonialismo e laboratorio repressivo.

Dallo scorso 13 maggio in Nuova Caledonia (Il piccolo arcipelago si trova nell’Oceano Pacifico sud-occidentale, a 1.300 chilometri dalle coste dell’Australia), è scoppiata una violenta rivolta dei nativi Kanak, da sempre sostenitori dell’indipendenza dell’arcipelago.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Niger, Ciad e Senegal: l’Africa non vuole più i militari francesi e statunitensi

Mentre cresce la presenza militare russa, in Africa si estende il rifiuto di quella occidentale, considerata un indesiderabile retaggio storico del colonialismo pur giustificata dalla necessità di contrastare un tempo i movimenti guerriglieri e oggi le organizzazioni jihadiste.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zoo umani, esposizione di teschi, la frusta: capire la rivolta dei Kanak

In Palestina, come in Nuova Caledonia e in altri conflitti coloniali, quando i colonizzati si ribellano, i colonizzatori cancellano la storia e cercano di far dimenticare i loro crimini.