InfoAut
Immagine di copertina per il post

Truppe in Niger: controllo, sicurezza e profitto

||||

Non su una slitta tirata da renne ma da una portaerei il giorno della vigilia di Natale, a pochi giorni dallo scioglimento delle camere, il premier Paolo Gentiloni ha consegnato il proprio dono agli alleati francesi e agli investitori italiani ufficializzando l’invio di 470 uomini con 130 mezzi nel nord del Niger. Obiettivi manifesti: fermare i flussi migratori dal corridoio del Sahel e il contrasto alla guerriglia islamista.

Ma sotto le fanfare e le frasine da maquillage umanitarista minnitiano si può sentire l’affanno della diplomazia italiana. L’accelerazione delle crisi mediorientali con lo sfaldarsi delle locali istituzioni sovrane insidiate dalla azione predona di bande armate più o meno affiliate alle formazioni islamiste, hanno proiettato le relazioni diplomatiche con questi paesi sul terreno del diretto investimento in presenza militare sul campo per il controllo dei territori e la tutela degli interessi occidentali.

La corsa è aperta. Aree tradizionalmente sotto l’influenza francese hanno ad esempio visto un rafforzamento anche della presenza militare tedesca. L’Italia vuole essere della partita dismettendo parte dei propri contingenti in Iraq e Afghanistan e concentrando la proprie forze nel nord del Niger. È la politica estera orientata al continente africano dell’aiutiamoli a casa loro di Minniti I compiti ufficiali della missione riguardano il contrasto alle tratte clandestine (con non ben chiare regole d’ingaggio), l’addestramento di forze di polizia nigerine e il sostegno alle operazioni della missione antiterrorismo tra Mauritania, Mali, Niger, Burkina Faso e Ciad di cui la Francia è alla guida dal 2014 con un contingente di 3000 uomini insieme a tedeschi e a pochi uomini e qualche drone americano.

La comprimarietà rispetto ai francesi è manifesta, è da loro che si prendono gli ordini. Il contingente italiano verrà dislocato a Niamey per l’addestramento delle forze locali ma gran parte sostituirà la guarnigione francese di stanza all’avamposto di Madama, a poca distanza dalla frontiera libica. Il controllo del corridoio libico è di vitale importanza. È lì che si giocano i principali interessi degli sforzi militari, non solo in funzione del controllo dei flussi migratori ma soprattutto per il controllo delle risorse del territorio. Eppure anche se l’Italia sgomita il campo è minato.

Il dislocamento del contingente italiano nel Fezzan, l’area meridionale del deserto libico al confine con il Niger, sarebbe stata una scelta più conseguente a questa strategia ma la debolezza politica italiana schierata con Sarraj a capo del governo di Tripoli non permette di contrapporsi direttamente nei territori controllati dal generale Haftar, concorrente di Sarraj. Inoltre con la recente scoperta di giacimenti d’oro un eventuale intervento italiano sul Fezzan avrebbe ostacolato le mire francesi sulla regione. Il rapporto tra controllo dei territori e guerra sul controllo delle risorse è sempre più manifesta come anche testimonia l’esplosione di un maxi oleodotto ieri in Cirenaica sembra causata da un attacco islamista che ha fatto subito schizzare alle stelle il prezzo del petrolio sui mercati europei.

Ma se l’Italia viene cooptata in una missione relativamente distante da un suo diretto coinvolgimento nell’area libica, la zona del Saehl rappresenta un’altra zona di interesse strategico. Come segnala Senza Soste il Niger ha ottenuto dalla conferenza dei donatori di Parigi, la stessa che coordina con Francia e Germania in testa la missione militare antiterrorismo, un finanziamento di 23 miliardi di dollari per aiuti allo “sviluppo e alla sicurezza” destinati alle imprese europee. Anche le imprese italiane vorrebbero banchettare.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Libianiger

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Piemonte è nato il Coordinamento Regionale per la Palestina!

Ripubblichiamo di seguito la piattaforma lanciata da Torino per Gaza e da molte altre realtà che dà avvio al progetto di Coordinamento Regionale piemontese per la Palestina e che chiama a due appuntamenti per le prossime settimane: sono previste iniziative diffuse sul territorio piemontese il 13 settembre e una grande manifestazione regionale a Torino il 20 settembre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Killers are not welcome: Tel Aviv – Olbia: soldati in vacanza, bambini sotto le macerie

Ripubblichiamo il comunicato uscito in seguito all’iniziativa tenutasi all’aeroporto di Olbia ieri durante la quale moltissime persone hanno preso parte a un’iniziativa in solidarietà alla Palestina con l’obiettivo di bloccare l’arrivo dei voli di provenienza Tel Aviv.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: dal porto di Genova al Lido di Venezia, decine di migliaia di persone in piazza contro il genocidio

Molte decine di migliaia (almeno 50mila) di persone, sabato 30 agosto, hanno partecipato a Genova alla fiaccolata per la Palestina, organizzata per salutare le imbarcazioni in partenza domenica 31 agosto dal porto ligure per prendere parte alla “Global Sumud Flotilla”. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

10 SETTEMBRE: BLOCCARE TUTTO E PRENDERE BENE LA MIRA. UN CONTRIBUTO DAI SOULEVEMENTS DE LA TERRE

I Soulèvements de la terre contribuiranno a «bloccare tutto» contro il piano Bayrou a partire dal 10 settembre. Numerosi comitati locali e i granai dei Soulèvements de la terre hanno iniziato a mettere a disposizione i loro mezzi materiali, reti e savoir-faire. Dedichiamo alla discussione portata avanti all’interno del movimento che si annuncia, qualche riflessione […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: manifestanti attaccano la carovana elettorale di Javier Milei

Il presidente partecipava a un comizio elettorale nella località di Buenos Aires situata nella terza sezione elettorale dopo lo scandalo che ha scosso il governo per presunti fatti di tangenti e corruzione nell’acquisto di medicinali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezia: sabato 30 agosto corteo per lo stop al genocidio a Gaza

Stop al genocidio, stop alle collaborazioni e alla vendita di armi a Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Haiti: Trump invade la nazione haitiana con mercenari di Erik Prince

Erik Prince, fondatore della compagnia di mercenari privata Blackwater e forte alleato politico di Donald Trump, ha firmato un accordo di 10 anni con il governo di Haiti (sotto tutela degli USA) per combattere le bande criminali che lo stesso regime americano ha promosso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ancora di salvezza degli Stati Uniti maschera la caduta libera dell’economia israeliana

L’Ufficio Centrale di Statistica israeliano ha riferito che l’economia, già in costante stato di contrazione, si è contratta di un ulteriore 3,5% tra aprile e giugno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: Global Sumud Flotilla, da Genova (31 agosto) e dalla Sicilia (4 settembre) le partenze italiane verso Gaza per rompere l’assedio

Maghreb Sumud Flotilla, Freedom Flotilla Coalition, Global Movement to Gaza e Sumud Nusantara si sono uniti per un obiettivo comune

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libertà per Marwan Barghouti e tutti i prigionieri palestinesi

Questo il messaggio di Fadwa per suo marito Marwan Barghouti dopo averlo visto, dimagrito e quasi irriconoscibile, nel video diffuso dal ministro israeliano Ben-Gvir, che ha vigliaccamente minacciato Marwan nella sua cella.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Niger, Ciad e Senegal: l’Africa non vuole più i militari francesi e statunitensi

Mentre cresce la presenza militare russa, in Africa si estende il rifiuto di quella occidentale, considerata un indesiderabile retaggio storico del colonialismo pur giustificata dalla necessità di contrastare un tempo i movimenti guerriglieri e oggi le organizzazioni jihadiste.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libia: scioperi e blocchi negli impianti di gas che riforniscono l’Eni

Il 20 Febbraio 2024 i membri del gruppo libico Petroleum Facilities Guard (PFG) hanno bloccato i flussi di gas in un complesso facente capo alla “Mellitah Oil & Gas” nella città di Al-Zawiya.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dove siamo? Tra disordine e responsabilità – Parte 2

Chiunque abbia letto “Le vene aperte dell’America Latina”di Eduardo Galeano ha ben presente qual’è la relazione tra la concezione capitalista della natura ed il colonialismo, vecchio e nuovo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il coraggio di essere liberi

La marcia verso la liberazione è una marcia collettiva del colonizzato e del colonizzatore, dell’oppresso e dell’oppressore. E chi si rifiuta di andare avanti nella direzione della liberazione la subirà comunque, ma in modo molto doloroso e molto crudele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Niger e il Ribollire Africano

Che succede in Niger, fra i paesi confinanti come il Burkina Faso, il Mali e tutta l’area del Sahel?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Niger: cosa sta succedendo e perché dobbiamo fare attenzione alla propaganda

Domenica sera il Niger ha chiuso il proprio spazio aereo affermando che la misura è necessaria per contrastare la minaccia di un intervento militare da parte di un paese vicino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Missioni militari italiane e il golpe in Niger. Chi addestrano le “nostre” forze armate?

Chi ha fatto il colpo di stato in Niger è addestrato ed equipaggiato dal nostro esercito?
L’esercito italiano si trova in mezzo a questa guerra. Infatti in Niger, si trovano diversi contingenti stranieri: 1.500 soldati francesi, 1.100 soldati statunitensi, 500 soldati italiani più un contingente di 100 uomini dell’Ue.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Niger: Mali e Burkina Faso si schierano con i golpisti che stoppano l’export di uranio verso la Francia

Si cerca così una soluzione diplomatica, anche se sul piatto restano le opzioni militari: i golpisti accusano la Francia e l’Ecowas, la Comunità dell’Africa Occidentale guidata dalla Nigeria, di volere invadere il paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Niger: perché il tentato colpo di stato preoccupa l’Occidente

Alcuni militari della guardia presidenziale avrebbero infatti circondato il palazzo dell’attuale presidente Bazoum, bloccandone gli accessi.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Nel silenzio è stato rinnovato il Memorandum della vergogna con la Libia

L’Italia condanna i migranti con il silenzio. Quando celebreremo il Giorno della Memoria ricordiamo anche gli accordi con la Libia sui lager per profughi e migranti, voluti dai governi di centro sinistra e rinnovati oggi dal governo di destra.