InfoAut
Immagine di copertina per il post

Truppe in Niger: controllo, sicurezza e profitto

||||

Non su una slitta tirata da renne ma da una portaerei il giorno della vigilia di Natale, a pochi giorni dallo scioglimento delle camere, il premier Paolo Gentiloni ha consegnato il proprio dono agli alleati francesi e agli investitori italiani ufficializzando l’invio di 470 uomini con 130 mezzi nel nord del Niger. Obiettivi manifesti: fermare i flussi migratori dal corridoio del Sahel e il contrasto alla guerriglia islamista.

Ma sotto le fanfare e le frasine da maquillage umanitarista minnitiano si può sentire l’affanno della diplomazia italiana. L’accelerazione delle crisi mediorientali con lo sfaldarsi delle locali istituzioni sovrane insidiate dalla azione predona di bande armate più o meno affiliate alle formazioni islamiste, hanno proiettato le relazioni diplomatiche con questi paesi sul terreno del diretto investimento in presenza militare sul campo per il controllo dei territori e la tutela degli interessi occidentali.

La corsa è aperta. Aree tradizionalmente sotto l’influenza francese hanno ad esempio visto un rafforzamento anche della presenza militare tedesca. L’Italia vuole essere della partita dismettendo parte dei propri contingenti in Iraq e Afghanistan e concentrando la proprie forze nel nord del Niger. È la politica estera orientata al continente africano dell’aiutiamoli a casa loro di Minniti I compiti ufficiali della missione riguardano il contrasto alle tratte clandestine (con non ben chiare regole d’ingaggio), l’addestramento di forze di polizia nigerine e il sostegno alle operazioni della missione antiterrorismo tra Mauritania, Mali, Niger, Burkina Faso e Ciad di cui la Francia è alla guida dal 2014 con un contingente di 3000 uomini insieme a tedeschi e a pochi uomini e qualche drone americano.

La comprimarietà rispetto ai francesi è manifesta, è da loro che si prendono gli ordini. Il contingente italiano verrà dislocato a Niamey per l’addestramento delle forze locali ma gran parte sostituirà la guarnigione francese di stanza all’avamposto di Madama, a poca distanza dalla frontiera libica. Il controllo del corridoio libico è di vitale importanza. È lì che si giocano i principali interessi degli sforzi militari, non solo in funzione del controllo dei flussi migratori ma soprattutto per il controllo delle risorse del territorio. Eppure anche se l’Italia sgomita il campo è minato.

Il dislocamento del contingente italiano nel Fezzan, l’area meridionale del deserto libico al confine con il Niger, sarebbe stata una scelta più conseguente a questa strategia ma la debolezza politica italiana schierata con Sarraj a capo del governo di Tripoli non permette di contrapporsi direttamente nei territori controllati dal generale Haftar, concorrente di Sarraj. Inoltre con la recente scoperta di giacimenti d’oro un eventuale intervento italiano sul Fezzan avrebbe ostacolato le mire francesi sulla regione. Il rapporto tra controllo dei territori e guerra sul controllo delle risorse è sempre più manifesta come anche testimonia l’esplosione di un maxi oleodotto ieri in Cirenaica sembra causata da un attacco islamista che ha fatto subito schizzare alle stelle il prezzo del petrolio sui mercati europei.

Ma se l’Italia viene cooptata in una missione relativamente distante da un suo diretto coinvolgimento nell’area libica, la zona del Saehl rappresenta un’altra zona di interesse strategico. Come segnala Senza Soste il Niger ha ottenuto dalla conferenza dei donatori di Parigi, la stessa che coordina con Francia e Germania in testa la missione militare antiterrorismo, un finanziamento di 23 miliardi di dollari per aiuti allo “sviluppo e alla sicurezza” destinati alle imprese europee. Anche le imprese italiane vorrebbero banchettare.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Libianiger

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che ci fanno dei soldati israeliani nelle scuole del Chiapas?

Questi giovani (tutti ex soldati) entrano nelle scuole pubbliche locali attraverso una associazione di “volontari” chiamata in inglese “Heroes for life” e più esplicitamente in ebraico “Combattenti senza frontiere” con il fine dichiarato di “dare un’altra immagine al mondo delle IDF”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Obbligazioni di guerra a sostegno di Israele

Un’indagine rivela che sette sottoscrittori di “obbligazioni di guerra” sono stati determinanti nel consentire l’assalto di Israele a Gaza.  Dal 7 ottobre 2023 le banche hanno sottoscritto obbligazioni emesse dal governo israeliano per un valore di 19,4 miliardi di dollari. di BankTrack, PAX e Profundo (*), da La Bottega del Barbieri Un’indagine condotta dal gruppo di ricerca finanziaria olandese Profundo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: nasce la Global Sumud Flotilla, “il più grande sforzo civile per rompere l’assedio di Gaza”

Attivistɜ e volontariɜ della Freedom Flotilla Coalition, della Global March to Gaza e del convoglio Sumud si sono uniti per lanciare la Global Sumud Flotilla (GSF) – il più grande sforzo civile via mare dalla nascita dell’assedio illegale imposto dall’occupazione israeliana a Gaza. A giugno, migliaia di volontari sono stati mobilitati via terra, via mare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo…

Almeno per una volta l’alter ego dell’ispettore Stephan Derrick, il cancelliere tedesco Friedrich Merz, ha lasciato da parte l’ipocrisia con cui da tempo l’Europa maschera le sue posizioni dichiarando che «Israele sta facendo il lavoro sporco anche per noi». di Sandro Moiso, da Carmilla Una frase che più che dai dialoghi della serie televisiva che […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La ribellione dei ricercatori: 300 membri del CNR rifiutano di collaborare al riarmo

Oltre 300 ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche hanno dichiarato la propria indisponibilità a prestare la propria attività intellettuale a studi finalizzati al settore bellico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

UK: Palestine Action e legislazione anti terrorismo

23 giugno 2025 – Yvette Cooper, Home Secretary del Regno Unito, dichiara l’intenzione di mettere al bando Palestine Action ai sensi della legislazione antiterrorismo, ponendo quindi l’organizzazione sullo stesso piano di gruppi armati come al-Qaeda.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le applicazioni più vendute create da spie israeliane

Alcune delle applicazioni di Apple e Google più scaricate sono state sviluppate da spie e Criminali di Guerra israeliani, generando miliardi di entrate per l’Economia dell’Apartheid.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dopo il 5 luglio il percorso Stop Riarmo continua!

Riprendiamo il comunicato uscito su @STOPRIARMO e alcuni articoli sulla giornata del 5 luglio scorso a Torino contro guerra, riarmo e gencidio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Militarizzazione: la Sicilia sempre più al centro degli interessi bellici di Stati Uniti e NATO

La Sicilia sarà il primo luogo al di fuori degli Stati Uniti dove verranno formati i piloti degli F-35.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zohran alza la temperatura

Una sorpresa dagli Stati Uniti governati da Trump: la vittoria di Zohran Mamdani alle primarie democratiche per la carica di sindaco di New York, che ha da subito scatenato il delirio islamofobo della destra e l’allarme nell’establishment democratico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Niger, Ciad e Senegal: l’Africa non vuole più i militari francesi e statunitensi

Mentre cresce la presenza militare russa, in Africa si estende il rifiuto di quella occidentale, considerata un indesiderabile retaggio storico del colonialismo pur giustificata dalla necessità di contrastare un tempo i movimenti guerriglieri e oggi le organizzazioni jihadiste.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libia: scioperi e blocchi negli impianti di gas che riforniscono l’Eni

Il 20 Febbraio 2024 i membri del gruppo libico Petroleum Facilities Guard (PFG) hanno bloccato i flussi di gas in un complesso facente capo alla “Mellitah Oil & Gas” nella città di Al-Zawiya.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dove siamo? Tra disordine e responsabilità – Parte 2

Chiunque abbia letto “Le vene aperte dell’America Latina”di Eduardo Galeano ha ben presente qual’è la relazione tra la concezione capitalista della natura ed il colonialismo, vecchio e nuovo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il coraggio di essere liberi

La marcia verso la liberazione è una marcia collettiva del colonizzato e del colonizzatore, dell’oppresso e dell’oppressore. E chi si rifiuta di andare avanti nella direzione della liberazione la subirà comunque, ma in modo molto doloroso e molto crudele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Niger e il Ribollire Africano

Che succede in Niger, fra i paesi confinanti come il Burkina Faso, il Mali e tutta l’area del Sahel?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Niger: cosa sta succedendo e perché dobbiamo fare attenzione alla propaganda

Domenica sera il Niger ha chiuso il proprio spazio aereo affermando che la misura è necessaria per contrastare la minaccia di un intervento militare da parte di un paese vicino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Missioni militari italiane e il golpe in Niger. Chi addestrano le “nostre” forze armate?

Chi ha fatto il colpo di stato in Niger è addestrato ed equipaggiato dal nostro esercito?
L’esercito italiano si trova in mezzo a questa guerra. Infatti in Niger, si trovano diversi contingenti stranieri: 1.500 soldati francesi, 1.100 soldati statunitensi, 500 soldati italiani più un contingente di 100 uomini dell’Ue.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Niger: Mali e Burkina Faso si schierano con i golpisti che stoppano l’export di uranio verso la Francia

Si cerca così una soluzione diplomatica, anche se sul piatto restano le opzioni militari: i golpisti accusano la Francia e l’Ecowas, la Comunità dell’Africa Occidentale guidata dalla Nigeria, di volere invadere il paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Niger: perché il tentato colpo di stato preoccupa l’Occidente

Alcuni militari della guardia presidenziale avrebbero infatti circondato il palazzo dell’attuale presidente Bazoum, bloccandone gli accessi.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Nel silenzio è stato rinnovato il Memorandum della vergogna con la Libia

L’Italia condanna i migranti con il silenzio. Quando celebreremo il Giorno della Memoria ricordiamo anche gli accordi con la Libia sui lager per profughi e migranti, voluti dai governi di centro sinistra e rinnovati oggi dal governo di destra.