InfoAut
Immagine di copertina per il post

Niger: cosa sta succedendo e perché dobbiamo fare attenzione alla propaganda

Domenica sera il Niger ha chiuso il proprio spazio aereo affermando che la misura è necessaria per contrastare la minaccia di un intervento militare da parte di un paese vicino.

Poche ore prima era scaduto l’ultimatum che la Comunità economica degli stati dell’Africa Occidentale (ECOWAS) che aveva minacciato l’uso della forza in caso di mancata restituzione del potere al presidente destituito Mohamed Bazoum da parte della giunta militare golpista.

L’ultimatum dato dall’ECOWAS aveva assunto importanza anche perché paesi come il Burkina Faso e il Mali, entrambi sospesi dall’organizzazione a seguito dei propri colpi di stato, avevano nel frattempo detto esplicitamente di essere disposti a intervenire in difesa della giunta militare che governa il Niger. In un comunicato congiunto i governi militari dei due paesi avevano scritto che «ogni intervento militare contro il Niger equivale a una dichiarazione di guerra contro il Burkina Faso e il Mali». Anche il Ciad e l’Algeria hanno espresso la loro forte contrarietà nei confronti di un’azione di forza da parte dell’ECOWAS.

La stessa ECOWAS sembra essere divisa su come gestire la crisi e all’interno dei singoli paesi non sembra esserci unitarietà d’intenti. Sabato, alla vigilia della scadenza dell’ultimatum, il Senato della Nigeria, che al momento è a capo dell’ECOWAS, ha esortato il presidente Bola Tinubu a non intervenire militarmente in Niger e a valutare prima altre opzioni di risoluzione della crisi. Senza l’approvazione del Senato per la Costituzione nigeriana non è possibile un dispiegamento delle forze armate al di fuori del confini nazionali, salvo alcune eccezioni. Il Senegal poi, altro importante paese dell’ECOWAS è alle prese con una rivolta interna dopo l’arresto del leader dell’opposizione Ousmane Sonko e lo scioglimento del suo partito PASTEF.

Nonostante ciò continua l’ammassamento di truppe ai confini, inoltre sabato la ministra degli Esteri francese Catehrine Colonna aveva sottolineato che i golpisti in Niger “hanno tempo fino a domani per concludere la loro “avventura” e ci si aspetta con una certa sicurezza che se l’ECOWAS decidesse per l’uso della forza, la Francia sosterebbe l’iniziativa.

Fino a qui la cronaca per sommi capi delle ultime giornate, ma la crisi in Niger si inserisce in un contesto internazionale di forti tensioni dunque è necessario approfondire alcuni aspetti.

Il colpo di stato in Niger è teleguidato dalla Russia?

No, è abbastanza pacifico per le informazioni che si hanno ad oggi che il golpe abbia avuto origine all’interno degli scontri di potere nelle elites nigerine. Il presidente in carica Mohamed Bazoum è già sopravvissuto a due tentativi di colpi di Stato orditi contro di lui. Il primo nell’aprile del 2021 a pochi giorni dalla sua investitura, il secondo nel marzo di quest’anno durante una visita in Turchia. Il rapporto tra gerarchie militari e presidente era teso da molto tempo. Secondo quanto riporta Limes le tensioni sarebbero cresciute a partire dalla differenza di visioni tra esercito e Bazoum rispetto al modo con cui affrontare le insorgenze jihadiste e soprattutto i tentativi di riforme e gli avvicendamenti ai vertici delle Forze armate. Inoltre non sono mancate frizioni nei rapporti tra il capo di Stato e alcuni pezzi del suo partito, il Partito nigerino per la democrazia e il socialismo (Pnds-Tarrayya).

Carta di Laura Canali – 2018 per Limes

Non bisogna dimenticare che già il presidente Bazoum vantava buoni rapporti con il governo russo ed il golpe sia stato accolto a Mosca tiepidamente.

Ciò non toglie che quanto sta accadendo rappresenti un’opportunità, così come era stato per Mali e Burkina Faso di una maggiore penetrazione russa nel Sahel, su cui le giunte si fanno forza in un’ottica tanto interna quanto anti-occidentale.

Qui emerge ancora una volta inoltre la divergenza di strategie tra il governo russo ed il gruppo Wagner che ormai, particolarmente in Africa, sembra intenzionato a seguire fini propri. Il gruppo infatti sembra aver svolto un ruolo, seppure marginale, nel colpo di stato attraverso una campagna di disinformazione ed in questi giorni ha ricevuto una esplicita richiesta di aiuto dalla giunta militare nigerina.

I golpisti in Niger hanno il sostegno della popolazione?

Come spiega bene Marco Trovato nell’intervista a Radio Onda d’Urto che alleghiamo in calce: “Non è così schiacciata la popolazione nigerina sulle posizioni pro-golpiste, c’è tuttavia un ampio consenso in particolare nelle grandi città perchè la situazione rurale è molto diversa. C’è consenso verso i militari perchè sono percepiti come liberatori da una classe politica fallimentare che la gran parte della popolazione ritiene essere incapace, corrotta, al soldo delle potenze occidentali; i generali naturalmente non sono rivoluzionari del popolo ma sono anzitutto interessati a preservare il proprio potere.” Dunque le manifestazioni a sostegno della giunta militare di questi giorni non vanno guardate come una pedestre recita a favore di telecamera, ma come l’emersione di un malcontento diffuso e radicato che precedeva il colpo di stato. Tutte le ex-colonie francesi in Africa stanno vivendo da tempo un periodo di sconvolgimenti, legate in particolare alla corruzione dei governi, alle condizioni di vita ed al tallone del neocolonialismo, a partire dai già citati Mali, Burkina Faso e Senegal. Non bisogna dimenticare tra l’altro che le immagini delle rivolte nelle banlieues francesi dopo l’omicidio di Nahel hanno avuto un’ampia diffusione in Africa e che le reti sociali tra immigrati e paesi d’origine spesso rimangono solide ed articolate. Il presidente algerino, ad esempio, già da maggio ha rimandato una visita a Parigi proprio per via dell’omicidio del giovane di origini magrebine durante un controllo di polizia.

epa10777352 A protester carries a sign that reads ‘France must go’ during a protest in Niamey, Niger, 30 July 2023. Thousands of supporters of General Abdourahamane Tchiani, head of the Presidential Guard, who declared himself the new leader of Niger after a coup against democratically elected President Mohamed Bazoum on 26 July, took to the streets of Niamey to demonstrate support for the coup. EPA/ISSIFOU DJIBO

Se si prendono poi in considerazione i movimenti sociali diverse organizzazioni di sinistra e popolari dell’Africa occidentale hanno condannato la minaccia della Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale (ECOWAS) di intervenire militarmente con l’appoggio di Francia e Stati Uniti per riportare Mohamed Bazoum alla presidenza del Niger. L’Organizzazione dei Popoli dell’Africa Occidentale (WAPO) si è “opposta con veemenza” all’ultimatum lanciato il 30 luglio dai capi di Stato dell’ECOWAS di “prendere tutte le misure necessarie”, compreso “l’uso della forza”, se il presidente estromesso e il suo governo non saranno ripristinati entro domenica 6 agosto.

Dunque la situazione è complessa e contraddittoria, ma le masse popolari sono una variabile significativa in questo processo ed al di là dei tatticismi geopolitici delle grandi potenze bisogna rilevare che in una parte (maggioritaria?) del Sud Globale c’è voglia di un bel “redde rationem” con il neocolonialismo occidentale che sembra sempre più in crisi di prospettiva.

Non bisogna cadere nell’inganno di vedere un complotto geopolitico dietro ogni fenomeno, ma neanche ignorare che questa nuova faglia potrebbe rappresentare un punto caldo dell’escalation globale in un continente che è già prostrato dal neocolonialismo, dalla crisi ecologica e dalla povertà diffusa.

Naturalmente non troppo sotto traccia è sul piatto anche un’altra guerra, quella per le risorse energetiche, con il Niger che è il sesto paese esportatore di uranio nel mondo, ed il primo per quanto riguarda gli approviggionamenti europei, UE che ha inserito sciaguratamente il nucleare nella tassonomia verde. In ballo c’è di nuovo il comando sull’estrazione e la distribuzione delle risorse energetiche e si sa, l’energia nucleare per sua natura si presta dall’inizio alla fine del processo di lavorazione ad essere un vettore coloniale.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

AfricaCOLPO DI STATOFranciaguerraimperialismoniger

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verso l’assemblea nazionale “Guerra alla guerra” di domenica 27 luglio a Venaus

Ripubblichiamo due contributi radiofonici che hanno il pregio di illustrare le caratteristiche che si propone di avere l’assemblea nazionale “Guerra alla guerra” di domenica 27 luglio alle ore 12.30 a Venaus, durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: il bilancio degli scontri settari a Sweida sale ad almeno 250 morti. Israele bombarda anche Damasco

Secondo l’Osservatorio siriano per i diritti umani il bilancio delle vittime degli scontri settari intorno alla città meridionale a maggioranza drusa di Sweida è di almeno 250 morti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Google ha aiutato Israele a diffondere propaganda di guerra a 45 milioni di europei

Uno studio ha rilevato che, da quando ha colpito l’Iran il 13 giugno, l’Agenzia Pubblicitaria del Governo Israeliano ha speso decine di milioni in annunci pubblicitari solo su YouTube.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che ci fanno dei soldati israeliani nelle scuole del Chiapas?

Questi giovani (tutti ex soldati) entrano nelle scuole pubbliche locali attraverso una associazione di “volontari” chiamata in inglese “Heroes for life” e più esplicitamente in ebraico “Combattenti senza frontiere” con il fine dichiarato di “dare un’altra immagine al mondo delle IDF”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Obbligazioni di guerra a sostegno di Israele

Un’indagine rivela che sette sottoscrittori di “obbligazioni di guerra” sono stati determinanti nel consentire l’assalto di Israele a Gaza.  Dal 7 ottobre 2023 le banche hanno sottoscritto obbligazioni emesse dal governo israeliano per un valore di 19,4 miliardi di dollari. di BankTrack, PAX e Profundo (*), da La Bottega del Barbieri Un’indagine condotta dal gruppo di ricerca finanziaria olandese Profundo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: nasce la Global Sumud Flotilla, “il più grande sforzo civile per rompere l’assedio di Gaza”

Attivistɜ e volontariɜ della Freedom Flotilla Coalition, della Global March to Gaza e del convoglio Sumud si sono uniti per lanciare la Global Sumud Flotilla (GSF) – il più grande sforzo civile via mare dalla nascita dell’assedio illegale imposto dall’occupazione israeliana a Gaza. A giugno, migliaia di volontari sono stati mobilitati via terra, via mare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo…

Almeno per una volta l’alter ego dell’ispettore Stephan Derrick, il cancelliere tedesco Friedrich Merz, ha lasciato da parte l’ipocrisia con cui da tempo l’Europa maschera le sue posizioni dichiarando che «Israele sta facendo il lavoro sporco anche per noi». di Sandro Moiso, da Carmilla Una frase che più che dai dialoghi della serie televisiva che […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La ribellione dei ricercatori: 300 membri del CNR rifiutano di collaborare al riarmo

Oltre 300 ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche hanno dichiarato la propria indisponibilità a prestare la propria attività intellettuale a studi finalizzati al settore bellico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

UK: Palestine Action e legislazione anti terrorismo

23 giugno 2025 – Yvette Cooper, Home Secretary del Regno Unito, dichiara l’intenzione di mettere al bando Palestine Action ai sensi della legislazione antiterrorismo, ponendo quindi l’organizzazione sullo stesso piano di gruppi armati come al-Qaeda.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La transizione ecologica va in guerra: il ritorno del falso mito del nucleare 

Domenica 27 luglio alle ore 10 a Venaus in occasione del Festival Alta Felicità terremo un dibattito come progetto Confluenza per approfondire il tema del nucleare e le implicazioni di esso nella complessa fase attuale, fatta di guerra e riarmo. La transizione ecologica si è rivelata  essere una nuova opportunità di profitto per i soliti […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Militarizzazione: la Sicilia sempre più al centro degli interessi bellici di Stati Uniti e NATO

La Sicilia sarà il primo luogo al di fuori degli Stati Uniti dove verranno formati i piloti degli F-35.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Italia le prove NATO di guerra nucleare, chimica e batteriologica

Escalation bellica planetaria ed i reparti d’élite della NATO si addestrano in Lazio alla guerra nucleare, chimica a batteriologica. A fine giugno si è conclusa l’esercitazione multinazionale “Black Poison 2025”, una complessa attività addestrativa condotta dalla Combined Joint Chemical, Biological, Radiological and Nuclear Defence Task Force (CJ-CBRND-TF) della NATO, dal 1° gennaio di quest’anno sotto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Smilitarizziamo Sigonella. Contro guerra, riarmo, genocidio

Fermiamo il genocidio del popolo palestinese
Impediamo la terza guerra mondiale ed il riarmo europeo
Smantelliamo le basi Usa-Nato – Smilitarizziamo Sigonella.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra alla guerra

Un appello per la costruzione di un percorso contro la guerra, il riarmo e il genocidio in Palestina Facciamo appello a tutti e tutte coloro che sentono la necessità di sviluppare un percorso largo e partecipato contro la guerra, contro il riarmo dell’Europa e il genocidio in Palestina. A tutt coloro che già si mobilitano […]