InfoAut
Immagine di copertina per il post

TRIASTIN: INQUINAMENTO RADIOATTIVO DELL’ACQUA SOTTO LA CENTRALE NUCLEARE.

||||

EDF lascia tracimare 900 litri di scorie radioattive nella Drome. 

Buon Natale ! Il 21 dicembre 2021, EDF ha annunciato di aver inquinato il suolo e l’acqua sotto la centrale di Tricastin, nella Drôme. 900 litri di effluente dalla zona nucleare sono traboccati durante un travaso a fine novembre e si sono riversati nella rete di raccolta delle acque piovane. Si sono infiltrati nel terreno fino a raggiungere la falda freatica. Del trizio è stato rilevato nel mese di dicembre in concentrazioni particolarmente elevate: fino a quasi 29.000 Bq/l. Si tratta di quasi tre volte il massimo raccomandato dall’OMS, uno standard già elevatissimo, fissato a 10.000 Bq/l per l’acqua potabile.

Poiché il trizio è un derivato dell’idrogeno, un elemento particolarmente fine, si diffonde molto facilmente attraverso materiali e rivestimenti. Provoca anche danni al DNA. La contaminazione dell’acqua, rilevata l’11 dicembre, persiste per altri 10 giorni successivi: oggi si aggira intorno agli 11.000 Bq/l.

EDF specifica che l’acqua radioattiva è contenuta in un “recinto geotecnico” , quindi separato dal resto delle acque sotterranee. Ma cosa ne sarà di queste acque contaminate? E che dire del suolo, anch’esso contaminato? Cosa accadrà quando questi terreni saranno spazzati via dalle piogge? Il comunicato ufficiale è rassicurante, ma EDF è davvero in grado di “trattenere” il trizio che ha rilasciato nell’ambiente?

Nel 2018 EDF ha annunciato un budget di 3,2 miliardi di euro per estendere di dieci anni questo impianto di Tricastin, che aveva già superato i 40 anni, anche se la sua durata era inizialmente fissata a 30 anni, nel 1980. La maggior parte delle vecchie centrali nucleari francesi hanno visto prolungata la loro attività. E l’associazione “uscita dal nucleare” individua una serie di “incidenti” che generalmente passano inosservati. Nei giorni scorsi, ad esempio, due centrali elettriche sono state fermate per emergenza.

Nella notte tra lunedì 20 e martedì 21 dicembre 2021, il reattore 1 della centrale nucleare di Cattenom, nella regione del Grand Est, si è spento improvvisamente. Un problema elettrico ha causato lo spegnimento della turbina del reattore, che si è poi arrestata automaticamente. La sera del 16 dicembre 2021, il reattore 1 della centrale nucleare di Gravelines, nell’Alta Francia, si è improvvisamente spento. Ricordiamo che il governo Macron si sta impegnando a spingersi ancora oltre nel settore nucleare, con la costruzione di 130 reattori sperimentali entro il 2030. La Francia è il Paese con più nucleare al mondo.

L’energia nucleare è una follia: l’industria atomica tiene in ostaggio l’intera umanità, perché è impossibile fermare questo dispositivo avanzato altamente pericoloso, né uscirne senza il supporto del sistema tecnocratico. In caso di collasso ecologico, crisi globale o bancarotta dello Stato, sarà una catastrofe: bisognerà anche subire gli effetti di una crisi nucleare totale. L’energia nucleare tiene in ostaggio anche le generazioni future per centinaia di migliaia di anni. Pretendere di padroneggiare questa tecnica, far credere che l’essere umano sarebbe infallibile è una questione di orgoglio sproporzionato. Quello che gli antichi greci chiamavano “hybris” , il peggiore dei difetti. Tutto questo per un’energia sempre più costosa e che dipende dall’estrazione dell’uranio in Africa.

Fonte: https://www.sortirdunucleaire.org

Da: Nantes Révoltée

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

ECOLOGIAFrancianucleare

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Stop Riamo: giornata a Torino contro riarmo, guerra e genocidio in Palestina

Riprendiamo il programma della giornata dal canale telegram @STOPRIARMO, percorso cittadino e territoriale che intende costruire una dimensione ampia di attivazione contro la guerra, contro il piano di riarmo e vuole opporsi al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Smilitarizziamo Sigonella. Contro guerra, riarmo, genocidio

Fermiamo il genocidio del popolo palestinese
Impediamo la terza guerra mondiale ed il riarmo europeo
Smantelliamo le basi Usa-Nato – Smilitarizziamo Sigonella.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra alla guerra

Un appello per la costruzione di un percorso contro la guerra, il riarmo e il genocidio in Palestina Facciamo appello a tutti e tutte coloro che sentono la necessità di sviluppare un percorso largo e partecipato contro la guerra, contro il riarmo dell’Europa e il genocidio in Palestina. A tutt coloro che già si mobilitano […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Haaretz: soldati israeliani sparano deliberatamente contro richiedenti aiuti disarmati vicino ai siti di distribuzione sostenuti dagli USA a Gaza

“È un campo di sterminio“, ha detto un soldato. “Dove ero di stanza, venivano uccise da una a cinque persone ogni giorno. Vengono trattate come una forza ostile”

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vertice Nato: servili o complici?

Entro il 2035 la spesa militare dei 32 paesi della Nato dovrà raggiungere il 5% del PIL.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: bilancio delle due manifestazioni nazionali di sabato 21 giugno contro guerra, riarmo e genocidio

Sabato 21 giugno, a Roma, si sono svolte due manifestazioni nazionali contro la guerra, il riarmo e il genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: le loro armi, i loro profitti, i nostri morti

Più di 4.000 persone hanno manifestato e portato avanti delle azioni contro l’Air Show di Parigi, il commercio della morte e a sostegno della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli USA bombardano l’Iran, ogni maschera è caduta

Ieri notte gli USA hanno bombardato tre siti nucleari in Iran, quello di Fordo, di Isfahan e di Natanz ufficializzando di fatto l’entrata in guerra al fianco di Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: media e organizzazioni documenteranno con una Missione di Osservazione la persecuzione politica a Eloxochitlán

Si tratta della prima missione di osservazione a Eloxochitlán che sorge “come una risposta urgente” alla violenza politica e giudiziaria contro la popolazione

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Conferenza stampa al Comune di Mazzé verso l’assemblea regionale “Il destino dell’agricoltura e del suolo in Piemonte: tra agri-fotovoltaico e nucleare”

Questa mattina si è tenuta la conferenza stampa di lancio dell’Assemblea Regionale di Confluenza dal titolo “Il destino dell’agricoltura e del suolo in Piemonte: tra agri-fotovoltaico e nucleare” che si terrà al Palaeventi di Mazzé sabato 12 luglio dalle ore 9.30

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

1.5° è ormai superato: quanto diventerà calda la Terra?

Potrebbe essere “tecnicamente possibile” mantenere il riscaldamento globale al di sotto di 1,5 gradi… ma ciò non accadrà.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il nucleare sta alla sostenibilità come il riarmo sta alla fine delle guerre: la grande trappola del nostro tempo (II parte)

Pubblichiamo la seconda puntata dell’approfondimento elaborato a seguito del convegno “Energia nucleare, il bisogno e il non detto” in vista dell’Assemblea Regionale di Confluenza di Sabato 12 luglio a Mazzé: “Il destino dell’agricoltura e del suolo in Piemonte: tra agri-fotovoltaico e nucleare”. Ricordiamo di iscriversi al FORM per avere indicazioni sulla partecipazione e organizzare al meglio l’accoglienza per l’assemblea.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello a mobilitarsi contro il salone del Bourget a Parigi.

Dal 16 al 22 giugno 2025, presso il centro espositivo di Le Bourget, a nord di Parigi, si terrà il 55° Salone internazionale dell’aria di Parigi.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il nucleare sta alla sostenibilità come il riarmo sta alla fine delle guerre: la grande trappola del nostro tempo. 

Il 23 e 24 maggio al Centro Studi Sereno Regis si è tenuto il convegno “Energia nucleare, il bisogno e il non detto”, due giornate di dibattito e informazione riguardanti l’energia nucleare e il sistema energetico più in generale. Il tema del nucleare è tornato sulla bocca di tutti, contornato da una nuova aurea green.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Medio Oriente: Israele dà fuoco alla regione. Attacchi multipli all’Iran

Raid pure in Libano e Palestina. Teheran: “è una dichiarazione di guerra”.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Assemblea regionale di Confluenza Sabato 12 luglio a Mazzé: “Il destino dell’agricoltura e del suolo in Piemonte: tra agri-fotovoltaico e nucleare”

Assemblea regionale di Confluenza Sabato 12 luglio a Mazzé: “Il destino dell’agricoltura e del suolo in Piemonte: tra agri-fotovoltaico e nucleare”

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

I tribunali danno il via libera al progetto dell’A69, ma la lotta si sta organizzando

Francia: è stato lanciato un appello a concentrarsi davanti alle prefetture questo mercoledì, in vista di giorni di mobilitazione a luglio contro il cantiere della A69.