InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sull’accordo truffa Stato-Regione Sardegna sull’occupazione militare

||||

Riprendiamo dal canale web di a Foras- Contro l’occupazione militare della Sardegna questo contributo-riflessione sull’ accordo stipulato e tra Stato e Regione e propagandato come positivo per la popolazione sarda da parte dei media mainstream e le principali testate in locali, quando in realtà non evidenzia sostanziali novità nelle modalità di occupazione e sfruttamento di persone e risorse territoriali nell’ isola, bensì incorpora e incanala altri aspetti della vita e della riproduzione sociale. Buona lettura

 

16 Dicembre 2017

 

La posizione di “A Foras” sull’accordo Stato-Regione e l’emendamento Scanu: sulle basi un passo avanti e due indietro.

Nelle ultime settimane, diversi rappresentanti istituzionali sardi, in primis il senatore Scanu e il governatore Pigliaru, avrebbero portato a casa due risultati, a loro dire “storici”, sul tema delle servitù militari. Si fa riferimento all’emendamento dei senatori sardi inserito il 29 novembre nel passaggio della Legge Finanziaria al Senato, e dell’accordo Stato-Regione ratificato il 12 dicembre dal consiglio regionale. Già prima che l’accordo venisse reso pubblico, in seguito alle anticipazioni di Pigliaru, diverse testate giornalistiche titolavano “Via i militari da Capo Frasca e Teulada”, ma nel frattempo lo stesso presidente parlava di cessioni “simboliche”. Per fare chiarezza sugli effettivi contenuti dell’accordo abbiamo atteso che questo fosse discusso e reso pubblico, in modo da analizzarlo congiuntamente all’emendamento Scanu.

L’emendamento Scanu

Il testo va sostanzialmente a modificare l’articolo 38 del Codice dell’ambiente in materia di poligoni di tiro, introducendo meccanismi di trasparenza e tutela dell’ambiente. Con queste modifiche i comandanti dei poligoni saranno tenuti a compilare un registro delle attività a fuoco, specificando il tipo di arma utilizzato, la data, il luogo di partenza e quello di arrivo dei proiettili. Tale registro sarà reso disponibile per almeno dieci anni dalla data dell’ultima annotazione agli organi di vigilanza e di controllo ambientali e di sicurezza e igiene del lavoro. I comandanti dei poligoni dovranno inoltre adottare un non meglio specificato “piano di monitoraggio permanente” e dovranno predisporre un documento semestrale, da inviare a Regione, comuni interessati e ARPA (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente). In questo documento, per ciascuna esercitazione o sperimentazione prevista nel poligono si dovranno indicare: attività previste, modalità operative (dove e quando), oltre ad altri elementi rilevanti ai fini della tutela dell’ambiente e della salute.

Tutti i compiti fin qui introdotti dall’emendamento sono in capo al personale dell’esercito, riproponendo il solito problema del “controllato che controlla se stesso”. Il testo prevede però l’istituzione di un Osservatorio ambientale regionale sui poligoni militari, che farà capo al sistema della rete SINANET (istituita con la L. 132/2016, che comprende diversi soggetti a livello nazionale e regionale) in collegamento con il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente.

Sembrerebbe un passo in avanti nel controllo dell’impatto ambientale dei poligoni, ma ci chiediamo quali siano le competenze e i poteri dell’Osservatorio, dal momento che l’emendamento su questo non fa nessuna chiarezza. Per esempio: potrà effettuare controlli a sorpresa in ogni parte (a terra e a mare) dei poligoni? Avrà fondi disponibili per analisi a 360 gradi su ambiente e salute? Tali controlli contempleranno anche le esercitazioni di altre nazioni e/o quelle private, comprese le attività altamente impattanti di tutte le imprese, come la Vitrociset? Premesso che per noi un calcolo definitivo dei danni causati dalle basi all’ambiente sarà possibile solamente dopo la loro totale dismissione, dubitiamo fortemente che l’osservatorio possa avere tali poteri. Anche il potere sanzionatorio appare lieve: secondo gli articoli modificati dall’emendamento sono infatti previste sanzioni amministrative da 3.000 a 20.000 euro.

Tra i proclami degli estensori dell’emendamento risultavano anche le bonifiche. In realtà il testo non fa alcun riferimento alla parola bonifiche, ma solamente alla normale rimozione dei residui. Ribadiamo che per noi le vere bonifiche saranno possibili solo dopo la dismissione delle basi, i veri risanamenti dell’ambiente terrestre e marino richiederanno lavori che dureranno decenni e che costeranno centinaia di milioni, così come nel caso di poligoni simili a quelli sardi. Per esempio, Vieques (in Portorico), poligono simile per attività e dimensioni a quello di Teulada, si prevedono 20 anni di bonifiche e circa mezzo miliardo di dollari di costi. Tuttavia, sia tempi che costi risultano sottostimati (nel 2012 solo un terzo del poligono era stato bonificato).

L’accordo Stato – Regione

Il “Protocollo d’Intesa tra Ministero della Difesa e Regione Autonoma della Sardegna per il coordinamento delle attività militari presenti nel territorio della Regione” già nelle sue premesse lascia intuire l’orizzonte ultimo di Pigliaru e soci sulle servitù. Infatti, l’accordo si inserisce in “un processo di graduale dismissione di PARTE dei Poligoni”. A chi difende l’accordo sostenendo che sia comunque un passo avanti verso la dismissione totale delle basi, rispondiamo che nelle intenzioni di Governo e Regione questo non è assolutamente contemplato, come dimostra questo incipit. Dall’analisi del documento di passi avanti se ne scorgono ben pochi, se non “simbolici”, come afferma lo stesso Pigliaru, accompagnati però da diverse nuove concessioni ai militari, che nel complesso sembrano addirittura guadagnarci.
Lo stop alle esercitazioni dal 1 giugno al 30 settembre e l’apertura temporanea delle spiagge di Murtas e Spiagge Bianche erano già in essere negli ultimi anni attraverso protocolli d’intesa tra Comuni e Difesa, che venivano ogni anno rinnovati. Il nuovo Protocollo si limita a formalizzare questi accordi anche tra Regione e Stato.

Anche la dismissione dei beni non più utilizzati dall’esercito (già avviata nel 2008) è la solita farsa: le uniche vere e proprie cessioni dal demanio militare a quello comunale paiono quelle relative a piccolissime porzioni di territorio, ovvero la spiaggia di S’Enna e S’Arca, sino a Punta S’Achivoni (Capo Frasca) e di Portu Tramatzu (Teulada). In quest’ultima però si dovranno comunque garantire le attività del Poligono. In pratica Portu Tramatzu passa da demanio militare a servitù militare (ovvero demanio comunale, ma disponibile per le esercitazioni).

Anche questo testo prevede l’istituzione di osservatori ambientali. In questo caso si fa riferimento al Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) e a un protocollo d’intesa tra il Ministero dell’Ambiente e la Difesa. Anche per questi non meglio precisati controlli ambientali ribadiamo quanto già scritto: avranno accesso e fondi per analisi approfondite? A tal proposito ricordiamo che, come riportato nel nostro ultimo dossier su Teulada, le uniche indagini su ambiente e salute sono state commissionate dalla Difesa e secretate. Per questo pretendiamo ricerche approfondite e condotte da enti terzi, non governativi e riconosciuti da tutte le parti.
E infine la ciliegina sulla torta, l’ennesima pillola che i sardi dovranno ingoiare in cambio della restituzione di un’infinitesima parte dei 35.000 ettari di demanio militare: da una parte, il dislocamento di alcuni reparti nella caserma di Pratosardo (Nuoro), infrastruttura tra l’altro costruita su terre civiche, sclassificate e dichiarate edificabili con una legge del 2013.

E dall’altra, l’implementazione del SIAT, Sistema Integrato per l’Addestramento Terrestre, e di altri sistemi duali. Abbiamo già sottolineato nel nostro dossier sul PISQ (Poligono Interforze del Salto di Quirra) a proposito del Distretto Aerospaziale della Sardegna (DASS) la pericolosità dell’uso civile e militare di infrastrutture tecnologiche finalizzate sempre ad un uso bellico. In particolare il SIAT, (citato nel nostro dossier su Teulada), è presentato come un nuovo modo di utilizzare il poligono, moderno, orientato alla ricerca scientifica e addirittura “green”. Ma, anche se si spara qualche cartuccia in meno del solito, si tratta pur sempre dell’ennesimo sistema di addestramento volto alla preparazione di guerre di aggressione (come dimostra la costruzione di due villaggi addestrativi riprodotti in stile medio orientale e dell’est Europa). E anche il coinvolgimento dell’Università rivela sempre lo stesso schema, già intravisto con il DASS: drenare fondi pubblici dalla ricerca verso l’industria bellica.

In pratica, anziché porre le basi per la dismissione del Poligono di Teulada, l’accordo prepara il terreno per un suo nuovo utilizzo, sempre indirizzato al vecchio sfruttamento coloniale: della nostra terra da una parte e dei futuri scenari di guerra dall’altra. Per questi motivi, l’accordo tanto difeso dal governo regionale ci pare un sostanziale passo indietro nel processo di liberazione della Sardegna dalle basi.

I nostri prossimi passi

Pensiamo che la liberazione della Sardegna dai poligoni, le vere bonifiche (stimate e portate avanti da parti terze e da aziende slegate dall’industria bellica), e i risarcimenti per tutti i danni subiti (e non i semplici indennizzi) siano tutti obiettivi raggiungibili attraverso una grande mobilitazione popolare, partecipata, radicata e lunga nel tempo. Per questo continueremo a raccontare i danni causati dalle basi sui territori e le possibili alternative economiche, a partire da domenica 17 dicembre a Villarios (Uta) e venerdì 22 dicembre a Siniscola, dove presenteremo il nostro dossier sul Poligono di Teulada. Inoltre, per continuare il nostro percorso contro l’occupazione militare della Sardegna e rispondere a questi accordi farsa, rilanciamo la mobilitazione sui territori e diamo appuntamento sin da ora all’assemblea generale di A FORAS, prevista per sabato 6 gennaio a Bauladu.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

militarinatosardegna

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Obbligazioni di guerra a sostegno di Israele

Un’indagine rivela che sette sottoscrittori di “obbligazioni di guerra” sono stati determinanti nel consentire l’assalto di Israele a Gaza.  Dal 7 ottobre 2023 le banche hanno sottoscritto obbligazioni emesse dal governo israeliano per un valore di 19,4 miliardi di dollari. di BankTrack, PAX e Profundo (*), da La Bottega del Barbieri Un’indagine condotta dal gruppo di ricerca finanziaria olandese Profundo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: nasce la Global Sumud Flotilla, “il più grande sforzo civile per rompere l’assedio di Gaza”

Attivistɜ e volontariɜ della Freedom Flotilla Coalition, della Global March to Gaza e del convoglio Sumud si sono uniti per lanciare la Global Sumud Flotilla (GSF) – il più grande sforzo civile via mare dalla nascita dell’assedio illegale imposto dall’occupazione israeliana a Gaza. A giugno, migliaia di volontari sono stati mobilitati via terra, via mare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo…

Almeno per una volta l’alter ego dell’ispettore Stephan Derrick, il cancelliere tedesco Friedrich Merz, ha lasciato da parte l’ipocrisia con cui da tempo l’Europa maschera le sue posizioni dichiarando che «Israele sta facendo il lavoro sporco anche per noi». di Sandro Moiso, da Carmilla Una frase che più che dai dialoghi della serie televisiva che […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La ribellione dei ricercatori: 300 membri del CNR rifiutano di collaborare al riarmo

Oltre 300 ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche hanno dichiarato la propria indisponibilità a prestare la propria attività intellettuale a studi finalizzati al settore bellico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

UK: Palestine Action e legislazione anti terrorismo

23 giugno 2025 – Yvette Cooper, Home Secretary del Regno Unito, dichiara l’intenzione di mettere al bando Palestine Action ai sensi della legislazione antiterrorismo, ponendo quindi l’organizzazione sullo stesso piano di gruppi armati come al-Qaeda.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le applicazioni più vendute create da spie israeliane

Alcune delle applicazioni di Apple e Google più scaricate sono state sviluppate da spie e Criminali di Guerra israeliani, generando miliardi di entrate per l’Economia dell’Apartheid.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dopo il 5 luglio il percorso Stop Riarmo continua!

Riprendiamo il comunicato uscito su @STOPRIARMO e alcuni articoli sulla giornata del 5 luglio scorso a Torino contro guerra, riarmo e gencidio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Militarizzazione: la Sicilia sempre più al centro degli interessi bellici di Stati Uniti e NATO

La Sicilia sarà il primo luogo al di fuori degli Stati Uniti dove verranno formati i piloti degli F-35.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zohran alza la temperatura

Una sorpresa dagli Stati Uniti governati da Trump: la vittoria di Zohran Mamdani alle primarie democratiche per la carica di sindaco di New York, che ha da subito scatenato il delirio islamofobo della destra e l’allarme nell’establishment democratico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: I popoli dell’Oaxaca convocano un Incontro Nazionale contro la Gentrificazione

I popoli e le comunità dell’Oaxaca hanno convocato l’Incontro Nazionale contro la Gentrificazione, davanti alla necessità di organizzazione “per far fronte al saccheggio” territoriale e culturale provocati dalla gentrificazione e turistificazione nel paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Italia le prove NATO di guerra nucleare, chimica e batteriologica

Escalation bellica planetaria ed i reparti d’élite della NATO si addestrano in Lazio alla guerra nucleare, chimica a batteriologica. A fine giugno si è conclusa l’esercitazione multinazionale “Black Poison 2025”, una complessa attività addestrativa condotta dalla Combined Joint Chemical, Biological, Radiological and Nuclear Defence Task Force (CJ-CBRND-TF) della NATO, dal 1° gennaio di quest’anno sotto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vertice Nato: servili o complici?

Entro il 2035 la spesa militare dei 32 paesi della Nato dovrà raggiungere il 5% del PIL.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Manifestazione nazionale contro il riarmo, la guerra e il genocidio in Palestina: 21 giugno a Roma

La data per la manifestazione nazionale a Roma contro il riarmo e la guerra è stata individuata nel 21 giugno, poco prima che si tenga il summit NATO all’Aja dal 25 al 25 giugno sulla Difesa e la spesa militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Missioni militari 2025. Carta bianca per la guerra

“Sono attualmente in corso 39 missioni e operazioni internazionali, per una consistenza media di 7.750 unità, un contingente massimo autorizzato pari a 12.100 unità, e un onere finanziario complessivo che ammonta a 1,48 miliardi, divisi tra 980 milioni per il 2025 e 500 milioni per il 2026”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Disarmiamoli: verso il 21 giugno a Roma

Ripubblichiamo il comunicato uscito dall’assemblea nazionale chiamata dalla Rete dei Comunisti, da Potere al Popolo e USB a Roma che guarda alla data di manifestazione nazionale del 21 giugno. In questa fase ogni mobilitazione nella prospettiva di attivarsi contro il riarmo generale, contro la militarizzazione della società e a sostegno della resistenza palestinese è da sostenere e attraversare.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sulla morte di Papa Francesco

In un mondo in cui comanda la prevaricazione e l’ipocrisia la morte di Papa Francesco segna un passaggio politico della nostra storia.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

CONTROVENTO – ALLA SCOPERTA DELLA SPECULAZIONE ENERGETICA IN SARDEGNA

Verso il Convegno No alla Servitù Energetica pubblichiamo le puntate del podcast Controvento, realizzato da Radio Onda d’Urto durante il viaggio inchiesta insieme a Confluenza, del quale abbiamo fatto una restituzione qui.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sardegna: la questura usa il Daspo urbano contro il movimento anti-speculazione energetica

Daspo urbano in Sardegna agli attivisti che si battono contro la speculazione energetica.