InfoAut
Immagine di copertina per il post

Student* pront* al dialogo: ma il rettore dov’è?

Da Intifada Studentesca Torino

Siamo al sedicesimo giorno di occupazione e blocco nella sede Unito di Palazzo Nuovo, collocandoci attivamente all’interno del movimento internazionale di Intifada Studentesca che, ormai da mesi, si sta mobilitando per il boicottaggio accademico contro le implicazioni del sapere universitario con le istituzioni di formazione dello Stato occupante di Israele e le aziende belliche e finanziarie che sostengono l’avanzare di un sistema di guerra mondiale.

Il blocco totale delle attività didattiche è stata una scelta che abbiamo individuato collettivamente come necessaria in conseguenza a mesi di mobilitazione inascoltata dai vertici dell’Università, per costituire un rapporto di forza che ci permettesse di porre le nostre rivendicazioni all’ordine del giorno degli organi decisionali di Unito circa i suddetti accordi. Sappiamo essere questa una scelta che ha provocato diversi disagi e critiche, non solo da parte dei vertici dell’ateneo, ma anche per chi lavora e studia dentro questi spazi universitari, noi compresi/e; nonostante ciò, a fronte della situazione globale che vediamo manifestarsi e viviamo nella nostra quotidianità, abbiamo valutato fosse il momento di prendere una scelta coraggiosa e che si assumesse la responsabilità storica e morale a cui siamo chiamati. Valutiamo che la nostra fermezza abbia prodotto il risultato di porre l’accento della questione su livelli alti della politica e del discorso pubblico, raccogliendo attorno all’esperienza dell’occupazione un significativo livello di solidarietà e sostegno che ci conferma la giustezza della nostra scelta. In antitesi ad una società che vivacemente prova a porsi delle questioni profonde su un apparato di sfruttamento e dominio, e si interroga su possibili soluzioni da intraprendere insieme per superare questo sistema di ingiustizie, vediamo chi governa l’Ateneo, in continuità con la linea della politica statale, rifugiarsi in un assordante silenzio e un’inaccettabile ignavia per continuare a sopravvivere e trarre guadagno all’apice di questo sistema disumano. Stefano Geuna, il Magnifico Rettore, in queste settimane ha dato prova esemplare dell’incoerenza dell’apparato politico di cui fa parte, che si dichiara “democratico” ma che rifugge il confronto partecipato e limpido tra le componenti che animano l’Università. Nel concreto segnaliamo quello che leggiamo come un gravissimo atto antidemocratico compiuto dal Rettore, ovvero quello di aver sospeso i lavori dei due organi ufficiali preposti a prendere decisioni per l’Ateneo: il Senato accademico e il Consiglio di Amministrazione. Riteniamo questo modo di porsi un sintomo di debolezza, un segnale rispetto alla mancanza di unanimità sulle posizioni del Rettore anche all’interno degli organi istituzionali; pare chiaro che la strategia sia quella di serrare la porta in attesa che passi la tempesta. Noi abbiamo, in diverse occasioni, rinnovato la nostra disposizione ad affrontare dibattiti e confronti anche con chi è ostile alle nostre posizioni, perchè siamo sicuri di poter argomentare e sostenere le richieste che abbiamo sottoposto all’Ateneo, questo continua a non avvenire, questo tiro alla fune sta diventando ridicolo. Nell’arco di queste settimane di occupazione, abbiamo avuto modo di interfacciarci anche con le numerose lavoratrici e lavoratori in appalto a compagnie esterne all’Università, e venire a conoscenza delle problematiche inerenti alla loro condizione lavorativa. Sappiamo che sono lavoratorx esternalizzati, precari e mal retribuiti sui quali l’istituzione universitaria ha deciso di far ricadere le conseguenze della nostra protesta: tramite interlocuzioni con chi era in servizio nella sede siamo venuti a conoscenza di possibili trasferimenti, di ferie forzate, di mancata continuità retributiva per via della perdita di ore supplementari di lavoro che venivano date loro, strutturalmente, ogni mese. Per questi motivi chiediamo che siano reintegrati/e alle normali mansioni i dipendentx REAR, bibliotecarie, addetti alle pulizie e assunti o in missione lavorativa presso Palazzo Nuovo.

Dunque, è per tali motivazioni che riteniamo necessario la loro reintroduzione sul luogo di lavoro, sebbene sia responsabilità dell’Ateneo prendersi carico di questa situazione. Vogliamo garantire la riapertura degli spazi bibliotecari a partire dall’inizio di questa settimana affinchè i lavoratori possano rientrare in servizio e la componente studentesca possa usufruirne per il sostegno degli esami e la compilazione delle tesi di laurea. Ci teniamo a precisare che non è grazie a mediazioni con i vertici di Ateneo che giungiamo a questa scelta, ma per oculata valutazione della situazione corrente. A fronte di ciò non smobiliteremo le tende che sono accampate a Palazzo Nuovo occupato, né toglieremo il blocco della didattica: vogliamo che il Rettore provveda alla convocazione di una seduta congiunta tra Senato Accademico, Consiglio di Amministrazione in presenza e che veda la possibilità di partecipazione della componente studentesca tutta per permettere l’avvio del processo di riapertura delle biblioteche. Questa richiesta l’abbiamo già presentata all’inizio dell’occupazione e, in aggiunta, è stata una domanda formalizzata tramite un documento ufficiale sottoscritto da alcuni Consiglieri del CdA e poi bocciato da Geuna. Questa è la nostra conditio sine qua non per dar vita ad un processo di apertura al corpo studentesco e lavorativo. Chiariamo che non ci faremo ingannare da negoziazioni a ribasso che affondano le proprie argomentazioni su una burocrazia mai rispettata in un regime di normalità, e che ora vorrebbe rappresentare un tentativo per depotenziare e smontare la struttura dell’organizzazione studentesca. E’ il momento di assumersi qualche responsabilità politica per la dirigenza universitaria, sarebbe il caso di smetterla di ridimensionare la portata di ciò che l’intifada studentesca ha posto su piatto e affrontare la contraddizione che sta provocando questa profonda spaccatura negli equilibri di Unito. Studenti e studentesse ci sono, il Rettore dov’è?

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

intifada studentescapalestinauniversità occupata

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Obbligazioni di guerra a sostegno di Israele

Un’indagine rivela che sette sottoscrittori di “obbligazioni di guerra” sono stati determinanti nel consentire l’assalto di Israele a Gaza.  Dal 7 ottobre 2023 le banche hanno sottoscritto obbligazioni emesse dal governo israeliano per un valore di 19,4 miliardi di dollari. di BankTrack, PAX e Profundo (*), da La Bottega del Barbieri Un’indagine condotta dal gruppo di ricerca finanziaria olandese Profundo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: nasce la Global Sumud Flotilla, “il più grande sforzo civile per rompere l’assedio di Gaza”

Attivistɜ e volontariɜ della Freedom Flotilla Coalition, della Global March to Gaza e del convoglio Sumud si sono uniti per lanciare la Global Sumud Flotilla (GSF) – il più grande sforzo civile via mare dalla nascita dell’assedio illegale imposto dall’occupazione israeliana a Gaza. A giugno, migliaia di volontari sono stati mobilitati via terra, via mare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo…

Almeno per una volta l’alter ego dell’ispettore Stephan Derrick, il cancelliere tedesco Friedrich Merz, ha lasciato da parte l’ipocrisia con cui da tempo l’Europa maschera le sue posizioni dichiarando che «Israele sta facendo il lavoro sporco anche per noi». di Sandro Moiso, da Carmilla Una frase che più che dai dialoghi della serie televisiva che […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La ribellione dei ricercatori: 300 membri del CNR rifiutano di collaborare al riarmo

Oltre 300 ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche hanno dichiarato la propria indisponibilità a prestare la propria attività intellettuale a studi finalizzati al settore bellico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

UK: Palestine Action e legislazione anti terrorismo

23 giugno 2025 – Yvette Cooper, Home Secretary del Regno Unito, dichiara l’intenzione di mettere al bando Palestine Action ai sensi della legislazione antiterrorismo, ponendo quindi l’organizzazione sullo stesso piano di gruppi armati come al-Qaeda.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le applicazioni più vendute create da spie israeliane

Alcune delle applicazioni di Apple e Google più scaricate sono state sviluppate da spie e Criminali di Guerra israeliani, generando miliardi di entrate per l’Economia dell’Apartheid.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dopo il 5 luglio il percorso Stop Riarmo continua!

Riprendiamo il comunicato uscito su @STOPRIARMO e alcuni articoli sulla giornata del 5 luglio scorso a Torino contro guerra, riarmo e gencidio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Militarizzazione: la Sicilia sempre più al centro degli interessi bellici di Stati Uniti e NATO

La Sicilia sarà il primo luogo al di fuori degli Stati Uniti dove verranno formati i piloti degli F-35.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zohran alza la temperatura

Una sorpresa dagli Stati Uniti governati da Trump: la vittoria di Zohran Mamdani alle primarie democratiche per la carica di sindaco di New York, che ha da subito scatenato il delirio islamofobo della destra e l’allarme nell’establishment democratico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: I popoli dell’Oaxaca convocano un Incontro Nazionale contro la Gentrificazione

I popoli e le comunità dell’Oaxaca hanno convocato l’Incontro Nazionale contro la Gentrificazione, davanti alla necessità di organizzazione “per far fronte al saccheggio” territoriale e culturale provocati dalla gentrificazione e turistificazione nel paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Stop Riamo: giornata a Torino contro riarmo, guerra e genocidio in Palestina

Riprendiamo il programma della giornata dal canale telegram @STOPRIARMO, percorso cittadino e territoriale che intende costruire una dimensione ampia di attivazione contro la guerra, contro il piano di riarmo e vuole opporsi al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Smilitarizziamo Sigonella. Contro guerra, riarmo, genocidio

Fermiamo il genocidio del popolo palestinese
Impediamo la terza guerra mondiale ed il riarmo europeo
Smantelliamo le basi Usa-Nato – Smilitarizziamo Sigonella.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Haaretz: soldati israeliani sparano deliberatamente contro richiedenti aiuti disarmati vicino ai siti di distribuzione sostenuti dagli USA a Gaza

“È un campo di sterminio“, ha detto un soldato. “Dove ero di stanza, venivano uccise da una a cinque persone ogni giorno. Vengono trattate come una forza ostile”

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Montichiari: cancellato il volo con i missili in transito.

Vittoria per lavoratrici e lavoratori. Revocato lo sciopero.