InfoAut
Immagine di copertina per il post

STOP TTIP: 7 maggio manifestazione nazionale a Roma

La motivazione sta nel fatto che gli Stati Uniti e l’Unione Europea vogliono concludere l’accordo assolutamente prima della fine del mandato alla Casa Bianca di Obama. Questo termine, a ragione, eviterebbe una nuova perdita di tempo di almeno 6 mesi, vista l’impossibilità di porre alcuna firma ad alcun trattato da parte del presidente uscente.

Se da un lato le assemblee e i momenti d’informazione stanno riuscendo a creare una consapevolezza del problema, dall’altra gli stessi comitati hanno lanciato una petizione online.
In questo caso l’obiettivo è una raccolta territoriale, la quale porterebbe ogni cittadino a sottoscrivere un appello al proprio comune di residenza, in modo tale da mettere di fronte l’amministrazione a un’eventuale presa di posizione di fronte al TTIP; una precedente raccolta aveva portato il raggiungimento di 3 milioni di adesioni da parte di tutta Europa, consegnate nell’autunno del 2015 alla Commissione Europea.

Anche gli organizzatori sanno che la portata degli interessi che ruotano attorno al Trattato di libero scambio sono talmente importanti che non saranno le sole firme a bloccare l’accordo.

E ci auguriamo che la manifestazione del 7 Maggio parta proprio da questa base. Un importante passaggio vedrà il 2016 come l’anno della messa a punto per una nuova base di commercializzazione tra Europa e Stati Uniti. Questo trattato toccherà temi come il lavoro, la scuola, la sanita, il cibo, servizi pubblici e privati in genere, ecc. ecc. L’ azzeramento del TTIP mediante l’eliminazione di lacci e lacciuoli invisi al mercato globale 3.0. Questi accordi riformano anche il servizio pubblico, in quanto pone come punti di base che: 1) non è servizio pubblico, quello la cui erogazione può essere effettuata anche da soggetti diversi dall’autorità di governo; 2) non è servizio pubblico, quello per la cui erogazione è previsto un corrispettivo economico, anche una tantum.

Cosa ancora più incredibile è che questo trattato prevede un accordo di arbitrarato, che insitamente è un meccanismo di protezione a favore delle multinazionali, si dice che un’impresa può portare a processo lo stato perché vede lesi i propri interessi (passati presenti e futuri) da un’eventuale decisione assunta liberamente, ad esempio a livello di trattativa sindacale o per via parlamentare. In questo modo le multinazionali possono intentare cause contro gli stessi stati da una parte e dall’altra dell’oceano, e queste cause non vedranno le aule dei tribunali, che hanno delle proprie e indipendenti leggi da applicare, con tutti i limiti e criticità che già di per sé hanno, ma si dovrà rispondere ad una non ben definita Commissione o Consiglio, ancora non si sa nemmeno il nome.

Dentro la quale, in virtù delle sole regole del TTIP, le parti dovranno aprire un tavolo di negoziato per arrivare a una conciliazione. Viceversa, qualora uno Stato avesse l’intenzione di introdurre un qualsiasi processo normativo che in qualche modo potrà influenzare il mercato globale, egli dovrà prima chiedere il permesso a questa Commissione e preoccuparsi che questa sua eventuale introduzione non leda gli interessi, ad esempio della multinazionale Monsanto, la quale dalla sua potrebbe subire delle perdite qualora lo stato vorrebbe normare e magari vietare sul proprio suolo la commercializzazione di eventuali alimenti OGM. Se così fosse la multinazionale, potrà fare causa allo stato e vincerla proprio perché vige la regola madre che è la seguente: l’assoluta armonizzazione dei regolamenti e la regolamentazione degli accordi solo all’interno di questa Commissione o Consiglio nel più totale segreto commerciale. Svuotando di fatto, e in modo del tutto definitivo, qualsiasi autorità comunale, regionale e nazionale.

Rendere più fluido il mercato tra le due sponde, schiacciando di fatto qualsiasi potere decisionale da parte di qualsiasi stato, effetti che non faranno altro che stravolgere ancora di più quello stato precario al qual fino ad oggi ci hanno abituati a sopportare. Una sopportazione che nei fatti non abbiamo mai avuto e che mai avremo. Forse la lotta contro il TTIP potrà aprire una nuova mobilitazione in stile Anti G8?

In ogni caso un’importante mobilitazione contro questo Trattato della fame e della miseria globalizzata è stata lanciata per il 6 Maggio a Roma.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

europastop ttipTTIPUsa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Campeggio no base 5-6-7 settembre – Comunicato conclusivo

Il campeggio territoriale No Base del 5-6-7 settembre è stato un momento fondamentale nella crescita della lotta del movimento No Base, aprendo nuovi spazi di organizzazione e di lotta, unendo persone e realtà differenti nell’obiettivo comune di fermare la base militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “Blocchiamo tutto”. Mobilitazioni diffuse nel paese contro l’austerity di Macron

Intensa giornata di mobilitazione mercoledì 10 settembre in Francia, dietro la parola d’ordine “Bloquons Tout”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

A Gaza il colonialismo occidentale è stato smascherato

Attraverso Israele e l’ideologia del Sionismo, le élite occidentali hanno reinventato il loro orribile Sistema di Controllo Razzista e lo hanno spacciato per una causa “morale”. Ora la partita è finita.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Manifestazione a Ronchi dei Legionari – Leonardo fabbrica di morte

Al fianco del popolo palestinese, contro la tendenza globale alla guerra

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Secondo drone incendiario in 2 giorni contro la Global Sumud Flotilla

Secondo attacco a un’imbarcazione della Global Sumud Flotilla, nella tarda serata di martedì 9 settembre, ancora in acque tunisine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina: dallo SCO alla parata militare a Pechino

Riprendiamo due interviste da Radio Onda Rossa e Radio Blackout che fanno il punto della situazione dopo i due eventi che hanno visto protagonista Pechino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sulle macerie e sulle coste – Dal colonialismo genocidario israeliano alla villeggiatura in Sardegna

I fatti, più o meno, li conosciamo. La popolazione palestinese sta subendo un genocidio da parte dello stato di Israele, appoggiato da complici occidentali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Renoize 2025, Narco-stato e fascismo criminale in Messico

Un’analisi di contesto e poi specifica sulla “governance criminale” che si perpetua anche sotto i governi progressisti, con numeri drammatici di vittime negli ultimi anni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: colpita dal cielo a Tunisi la “Family Boat”, imbarcazione della Global Sumud Flotilla

Un drone ha attaccato e colpito la Family Boat, una delle principali imbarcazioni della Global Sumud Flotilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: Livorno sa da che parte stare

Da tempo non si vedeva una manifestazione così partecipata a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Fuoco e ghiaccio: lezioni dalla battaglia di Los Angeles

Traduciamo questo articolo anonimo dal sito ill will. Il testo è del 14 giugno, quindi scritto nei giorni caldi delle rivolte. Ci sembra importante cercare di seguire il dibattito interno al movimento che si sta dando negli Usa, per provare a restituire la complessità delle questioni che esso mette sul tappeto.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vertice Nato: servili o complici?

Entro il 2035 la spesa militare dei 32 paesi della Nato dovrà raggiungere il 5% del PIL.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Costruita per Dominare

Pubblichiamo la traduzione del seguente articolo: Palantir sta progettando l’infrastruttura della repressione — e ci sta dicendo il perché. Una nuova campagna di reclutamento è apparsa nei campus delle università d’élite statunitensi nell’aprile scorso. In scuole come Cornell e UPenn, manifesti alle fermate degli autobus, su uno sfondo nero austero, lanciavano un cupo avvertimento: “È […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli USA bombardano l’Iran, ogni maschera è caduta

Ieri notte gli USA hanno bombardato tre siti nucleari in Iran, quello di Fordo, di Isfahan e di Natanz ufficializzando di fatto l’entrata in guerra al fianco di Israele.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una resa dei conti coloniale: come la guerra di Israele contro l’Iran riapre vecchie ferite

Riprendiamo di seguito questo articolo di Soumaya Ghannoushi, apparso su Effimera. Condividiamo in gran parte quanto scritto nel testo e nell’introduzione di Effimera, ci teniamo a sottolineare per quanto riguarda il nostro punto di vista che sicuramente quello del multipolarismo rappresenta un orizzonte del desiderio tra le masse del sud del mondo (ed anche qui […]