InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sguardi su Capitol Hill: un dibattito necessario per comprendere il presente

||||

In questa pagina raccoglieremo alcuni dei contenuti che sono apparsi in rete o che ci sono stati inviati e segnalati dai nostri lettori e dalle nostre lettrici sulla battaglia di Capitol Hill per provare a comprendere cosa ha significato un evento di questa portata, quali sono stati i fenomeni che ne hanno costituito le premesse e dibattere sugli scenari che si aprono.  Buona lettura!

 

Il nostro editoriale: Assalto a Capitol Hill: le convulsioni dell’impero

 

Altri sguardi:

per farsi un’idea del dibattito

Altri sguardi: Radio Onda d’Urto intervista Bruno Cartosio su Capitol Hill – da Radio Onda d’Urto

Altri sguardi: Occupy Capitol hill – da Radio Onda Rossa

Altri sguardi: Il declino dell’impero americano – da Carmilla

Altri sguardi: American tragedy – da Volere la luna

Altri sguardi: 6 Gennaio 2021 attacco al Capitol: riflessioni dall’America di classe, degli oppressi, anticapitalista e antirazzista – da Noi non abbiamo patria

 

Traduzioni:

dal campo di battaglia

Il fascismo delle finestre rotte – da It’s going down

 

Contributi dei lettori/delle lettrici:

Altri sguardi: USA, il contributo di un lettore

 

Segnalazioni:

La presa di Capitol Hill. L’America non è questo. No, l’America è proprio questo

Riot on the Hill

The Battle of Capitol Hill

USA: THE DAY AFTER. ANALISI E VALUTAZIONI DOPO L’EXPLOIT DELL’ULTRADESTRA TRUMPIANA A WASHINGTON

 

Altro:

The Journey of Ashli Babbitt

January 6: A Mass Base for Fascism? – Meanwhile, as the Republicans Fracture, a New Political Center Emerges—Further to the Right

The Big Takeover

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

CAPITOL HILL

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Obbligazioni di guerra a sostegno di Israele

Un’indagine rivela che sette sottoscrittori di “obbligazioni di guerra” sono stati determinanti nel consentire l’assalto di Israele a Gaza.  Dal 7 ottobre 2023 le banche hanno sottoscritto obbligazioni emesse dal governo israeliano per un valore di 19,4 miliardi di dollari. di BankTrack, PAX e Profundo (*), da La Bottega del Barbieri Un’indagine condotta dal gruppo di ricerca finanziaria olandese Profundo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: nasce la Global Sumud Flotilla, “il più grande sforzo civile per rompere l’assedio di Gaza”

Attivistɜ e volontariɜ della Freedom Flotilla Coalition, della Global March to Gaza e del convoglio Sumud si sono uniti per lanciare la Global Sumud Flotilla (GSF) – il più grande sforzo civile via mare dalla nascita dell’assedio illegale imposto dall’occupazione israeliana a Gaza. A giugno, migliaia di volontari sono stati mobilitati via terra, via mare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo…

Almeno per una volta l’alter ego dell’ispettore Stephan Derrick, il cancelliere tedesco Friedrich Merz, ha lasciato da parte l’ipocrisia con cui da tempo l’Europa maschera le sue posizioni dichiarando che «Israele sta facendo il lavoro sporco anche per noi». di Sandro Moiso, da Carmilla Una frase che più che dai dialoghi della serie televisiva che […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La ribellione dei ricercatori: 300 membri del CNR rifiutano di collaborare al riarmo

Oltre 300 ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche hanno dichiarato la propria indisponibilità a prestare la propria attività intellettuale a studi finalizzati al settore bellico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

UK: Palestine Action e legislazione anti terrorismo

23 giugno 2025 – Yvette Cooper, Home Secretary del Regno Unito, dichiara l’intenzione di mettere al bando Palestine Action ai sensi della legislazione antiterrorismo, ponendo quindi l’organizzazione sullo stesso piano di gruppi armati come al-Qaeda.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le applicazioni più vendute create da spie israeliane

Alcune delle applicazioni di Apple e Google più scaricate sono state sviluppate da spie e Criminali di Guerra israeliani, generando miliardi di entrate per l’Economia dell’Apartheid.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dopo il 5 luglio il percorso Stop Riarmo continua!

Riprendiamo il comunicato uscito su @STOPRIARMO e alcuni articoli sulla giornata del 5 luglio scorso a Torino contro guerra, riarmo e gencidio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Militarizzazione: la Sicilia sempre più al centro degli interessi bellici di Stati Uniti e NATO

La Sicilia sarà il primo luogo al di fuori degli Stati Uniti dove verranno formati i piloti degli F-35.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zohran alza la temperatura

Una sorpresa dagli Stati Uniti governati da Trump: la vittoria di Zohran Mamdani alle primarie democratiche per la carica di sindaco di New York, che ha da subito scatenato il delirio islamofobo della destra e l’allarme nell’establishment democratico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: I popoli dell’Oaxaca convocano un Incontro Nazionale contro la Gentrificazione

I popoli e le comunità dell’Oaxaca hanno convocato l’Incontro Nazionale contro la Gentrificazione, davanti alla necessità di organizzazione “per far fronte al saccheggio” territoriale e culturale provocati dalla gentrificazione e turistificazione nel paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sciamano e Prigozhin figure del golpe circoscritto

Chi ricorda lo sciamano, figura iconica dell’assalto a Capitol Hill di due anni fa? Si trattava di un personaggio molto vicino al ruolo svolto da Prigozhin durante la crisi russa di inizio estate: quello dell’attore principale del golpe circoscritto a basso, o nullo, spargimento di sangue, dai caratteri ambigui (tra golpe, simulazione di golpe, messaggio in codice tra parti in conflitto) e con soluzione degli eventi teatrale quanto sostanzialmente incruenta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ad un anno dall’assalto di Capitol Hill pt 5. La polarizzazione

Le puntate precedenti: parte 1 | parte 2 | parte 3 | parte 4 Il nuovo attivismo di estrema destra Steve Bannon, ispiratore dell’alt-right e consigliere elettorale di Trump, nel 2013 si definì come un “leninista” che ambiva alla distruzione dello Stato. Questa uscita, evidentemente provocatoria, nasconde però alcuni elementi interessanti rispetto alla mutazione che i circoli […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ad un anno dall’assalto di Capitol Hill pt 4. Di che materia era fatto il trumpismo?

Le puntate precedenti: parte 1 | parte 2 | parte 3 Ad otto anni dalla crisi del 2007 la scomposizione del quadro politico sembrava tutt’altro che rientrata. Alle primarie per le elezioni del 2016 i due grandi partiti si presentavano come estremamente frammentati. In campo democratico ad emergere erano principalmente due candidati: da un lato […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ad un anno dall’assalto di Capitol Hill pt 3. Lo spartiacque della crisi del 2008

Le puntate precedenti: parte 1 | parte 2 La crisi finanziaria globale del 2007-2008 è diventata immediatamente un campo di battaglia sulle diverse interpretazioni da dare al fenomeno e sui provvedimenti da adottare per rispondere al “rischio sistemico” che il collasso del mercato dei mutui subprime e dei prodotti finanziari da esso derivati stavano provocando. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ad un anno dall’assalto di Capitol Hill pt 2. Le origini della crisi, le origini del conservatorismo sociale

 Questa è la seconda puntata di “Un’oggetto misterioso? Ad un anno dell’assalto a Capitol Hill” Le dinamiche che hanno portato alla crisi del 2007/2008  e quelle che hanno generato la nascita del neopopulismo di destra negli Stati Uniti sono intimamente intrecciate ed entrambe trovano la propria origine negli inizi degli anni ’70, in concomitanza con […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un oggetto misterioso? Ad un anno dall’assalto a Capitol Hill

Ad un anno dall’assalto a Capitol Hill, i fatti del 6 gennaio 2021 rimangono ad un primo sguardo un oggetto misterioso. Un fatto sospeso di cui si tende a parlare poco e con circospezione, una vicenda difficile da capire, articolare, tentare di storicizzare un minimo. Di un momento così significativo, nell’era dei social network, ci […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il colpo di Stato che non fu tale

Riprendiamo da Carmilla questa interessante traduzione di un articolo di Paul Mattick che riflette sulle circostanze che hanno portato alla battaglia di Capitol Hill e sulle profonde incomprensioni del fenomeno e delle sue implicazioni. [Traduciamo e pubblichiamo, con il permesso dell’autore, alcune considerazioni sulle cause e possibili letture dell’”assalto” a Capitol Hill, del 6 gennaio […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

A un mese da Capitol Hill. Genealogia e prospettive

A un mese di distanza dall’assalto a Capitol Hill del 6 gennaio scorso, pubblichiamo un’intervista fatta a un compagno del Michigan nella quale si analizza quell’evento sia in prospettiva genealogica, collegandolo alla crisi del 2008, sia sulle prospettive della coalizione trumpiana e dei movimenti antagonisti. Nell’intervista si descrive il 6 gennaio come il progressivo accumulo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Guerre di Rete – Le indagini online dopo Capitol Hill

Riprendiamo questa interessante puntata di Guerre di Rete – una newsletter di notizie cyber a cura di Carola Frediani che tratta tra le altre cose delle conseguenze sul campo del virtuale dell’assalto a Capitol Hill. Buona lettura! NB. Abbiamo invertito l’ordine della pubblicazione originale inserendo l’aggiornamento sulla campagna donazioni per sostenere Guerre di Rete al fondo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Altri sguardi: 6 Gennaio 2021 attacco al Capitol: riflessioni dall’America di classe, degli oppressi, anticapitalista e antirazzista

Condividiamo questo approfondito ed interessante articolo sulla battaglia di Capitol Hill di Noi non abbiamo patria per continuare a dibattere su questo importante evento. Noi non abbiamo patria propone la lettura attenta di alcuni articoli di riflessione sui fatti del 6 gennaio 2021, che provengono da alcune aree militanti anticapitaliste degli USA. Rispetto a queste analisi […]