InfoAut
Immagine di copertina per il post

Scontri al derby d’Istanbul… nel segno di Gezy Park

 

La partita tra due dei maggiori giganti del calcio turco è stata annullata dall’arbitro appena due minuti prima del fischio finale, mentre il Galatasaray conduceva per 2-1 – dopo che a Felipe Melo del Galatasaray è stato mostrato il cartellinio rosso per gioco pericoloso contro un giocatore del Beşiktaş. I sostenitori del Beşiktaş hanno invaso il campo, cacciando via i giocatori e la polizia ed intonando slogan politicamente motivati contro il partito AKP al governo in Turchia.

L’episodio segue una serie di proteste note come le sommosse di Gezi Park, iniziate come una manifestazione contro i piani del governo per riqualificare un frequentato parco nel distretto istanbuliano di Taksim, ma velocemente mutate in una diffusa ribellione contro il governo.

La mano pesante utilizzata dalle forze di polizia turche per disperdere i manifestanti ha infiammato molti gruppi anti-governativi, che si sono uniti alle proteste per esprimere il proprio malcontento verso le autorità. Questi gruppi contano bande di hooligan del calcio, inferocite anche verso la conduzione del paese da parte del governo. In testa a questi hooligan calcistici, c’erano i tifosi del Beşiktaş, popolarmente conosciuti in Turchia con il nome di ‘Çarşı’.

Tuttavia, la banda dei Çarşı ha negato la responsabilità dell’invasione del campo di domenica, dando la colpa ad un gruppo rivale di sostenitori della stessa squadra noto come i ‘1453 eagles’, il quale si crede essere stato formato contro i tifosi anti-governativi. Nonostante ciò, i Çarşı ribadiscono che i 1453 Eagles siano i responsabili, un’accusa categoricamente negata dai 1453 Eagles.

Tuttavia, chiunque abbia organizzato l’invasione del campo non ha risparmiato slogan anti-governativi come ‘Taksim è ovunque, la resistenza è ovunque!’ – un tipico slogan delle proteste di Gezi Park.

L’invasione del campo ha innescato una serie di commenti rabbiosi da parte di ministri ed ufficiali turchi. Sul proprio account twitter il rappresentante del partito AKP di Gaziantep ha bollato gli autori come ‘Vandali’. Inoltre, il capo della commissione costituzionale del partito AKP nel parlamento turco, Burhan Kuzu, ha difeso le forze di polizia turche dalle accuse di aver utilizzato spray al peperoncino per disperdere i tifosi. Collegando l’invasione del campo agli eventi attorno a Gezi Park, ha dichiarato: ‘La polizia sta cercando di esimersi dall’aggravare ulteriormente il problema, eppure hanno la faccia tosta di accusarla di tali azioni. Questo non è altro che un tentativo di resuscitare le proteste di Gezi Park…e tale tentativo è un atto di stupidità.’

Il Vice Primo Ministro Bülent Arınç ha promesso di prendere ‘misure radicali’ per impedire che tali comportamenti si diano ancora. Un altro vice,

Bekir Bozdoğan, ha sostenuto che l’invasione del campo è stata coordinata da un gruppo radicale di terroristi che hanno infiltrato lo stadio. Questa affermazione è corroborata da alcune testimonianze oculari di gruppi di tifosi – da 100 a 150 di numero – distaccati dal gioco ed [apparentemente] intenzionati a causare disordini. Si sono infuriati quando il giocatore Melo, punito col cartellino rosso, li ha provocati, finendo per irrompere attraverso i recinti di metallo e nel campo.

In totale sono stati imprigionati 67 tifosi, 12 di loro minori. Ognuno ha ricevuto, dopo essere stato rilasciato dalla polizia, un decreto di espulsione annuale dalle partite di calcio.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

istanbultaksimturchiaultras

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Freedom Flotilla: atterrato a Fiumicino Antonio Mazzeo, “Deportato da Israele”

Antonio Mazzeo – uno dei due attivisti italiani sequestrati dall’Idf sulla nave Handala della Freedom Flotilla Coalition – è atterrato ieri intorno alle 12 all’aeroporto di Fiumicino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”, assemblea dei movimenti: lanciata per l’8 novembre una manifestazione nazionale a Roma

E’ iniziata con le parole di Nicoletta Dosio, storica attivista della Val di Susa, l’assemblea nazionale “Guerra alla Guerra”, svoltasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità al presidio di Venaus, Torino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’esercito israeliano assalta Handala in acque internazionali: equipaggio rapito, nave sequestrata. Attiviste ed attivisti in sciopero della fame

Poco prima della mezzanotte (orario palestinese) di sabato 26 luglio 2025, l’Idf ha assaltato la nave Handala di Freedom Flotilla Coalition.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Per salvare Gaza e noi stessi, è ora di razionalizzare la speranza

Ormai le volte in cui abbiamo pensato “speriamo” dopo le dichiarazioni di qualche governo o di qualche grande istituzione sono centinaia. di Alessandro Ferretti Abbiamo sperato in una svolta con i pronunciamenti della corte dell’Aja e dell’ICC, con le voci di dissidi Biden-Netanyahu e Trump-Netanyahu, con gli stati che hanno riconosciuto la Palestina, con il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lavoro: otto giorni di sospensione all’aeroportuale di Montichiari che si è opposto al traffico d’armi

Otto giorni di sospensione dal lavoro per Luigi Borrelli, dipendente dell’Aereoporto di Montichiari, nel quale è anche delegato sindacale USB e responsabile sicurezza, per aver segnalato il trasporto di armi che avviene all’interno dello scalo civile bresciano.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pavia: contro riarmo, guerra e genocidio

Come è andata la prima assemblea della rete dei movimenti pavesi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuovo accordo tra la Francia e Kanaky: indipendenza o truffa coloniale?

Qualche giorno fa è stato siglato un nuovo accordo tra i partiti indipendentisti kanak e lo Stato coloniale francese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Knesset vota sull’imposizione della sovranità israeliana sulla Cisgiordania

Mercoledì, la Knesset ha votato una dichiarazione a sostegno dell’imposizione della “sovranità” israeliana sulla Cisgiordania occupata.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: approfondimento sulla situazione politica in Bangladesh a un anno dalla rivolta del luglio 2024. Intervista a Romane Cauqui

L’estate scorsa, nel luglio 2024, il Paese è stato attraversato da un’ondata di proteste e mobilitazioni di massa contro il governo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Anche con l’avvenuto scioglimento del Pkk, la fine del conflitto curdo-turco appare lontana

Nonostante il PKK si sia auto-dissolto con il XII Congresso, da parte di Ankara non si assiste a comportamenti speculari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pkk annunciato lo scioglimento della struttura organizzativa e la fine della lotta armata

Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan, il Pkk, ha annunciato di avere tenuto a inizio maggio il 12/mo congresso, che ha deciso di sciogliere la struttura organizzativa e porre fine alla lotta armata.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Collaborazione tra industrie delle armi italiane e turche: lunedì mobilitazione a Torino contro il “Forum Turchia”

Lunedì 12 maggio a Torino si terrà il forum “Turchia: un hub verso il futuro”, promosso dalla Camera di Commercio con l’obiettivo dichiarato di “rafforzare la cooperazione economica” tra Italia e Turchia nei settori dell’aerospazio, dell’automotive e della digitalizzazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

PKK: rispetteremo l’appello del leader Öcalan, dichiariamo il cessate il fuoco

Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan” e dichiariamo un cessate il fuoco a partire da oggi. Tradotto da ANF Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan così com’è, e dichiariamo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: appello storico di Ocalan. “Tutti i gruppi devono deporre le armi e il PKK deve sciogliersi”

cL’atteso appello del leader e cofondatore del Partito dei Lavoratori del Kurdistan, Abdullah Ocalan, è stato diffuso oggi pomeriggio, giovedì 27 febbraio 2025, ma senza l’atteso video-messaggio, evidentemente bloccato da Ankara. A parlare quindi deputate-i del partito della sinistra curda e turca Dem che si sono recati recata sull’isola-carcere di Imrali, dove Ocalan è detenuto da 26 anni. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

TURCHIA: IL LEADER DEL PKK OCALAN INCONTRA PER LA SECONDA VOLTA UNA DELEGAZIONE DI DEM

Riprendiamo da Radio Onda D’urto: Dopo anni di completo isolamento, nel giro di poche settimane una delegazione del partito della sinistra curda e turca Dem, terza forza del Parlamento turco, ha potuto incontrare oggi, mercoledì 22 gennaio e per la seconda volta Abdullah Ocalan, leader del Partito dei Lavoratori del Kurdistan – Pkk, imprigionato dal […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’escalation di Erdogan contro il Rojava

La Turchia e le milizie islamiste filo-turche, in particolare l’Esercito nazionale siriano (SNA), stanno sfruttando lo spostamento di potere a Damasco per colpire le aree di autogoverno controllate dai curdi nella Siria settentrionale e orientale. Ankara giustifica queste azioni sostenendo che i gruppi che operano nella regione, in particolare le Unità di difesa popolare curde […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Malpensa: bloccati i check-in di Turkish Airlines in solidarietà con il Rojava. Violenze contro i manifestanti

Ieri mattina, 9 gennaio 2025, in risposta ai continui attacchi della Turchia alla Amministrazione Autonoma Democratica del Nord Est della Siria (Rojava, DAANES), molti giovani hanno bloccano il check-in del volo a Milano Malpensa.