InfoAut
Immagine di copertina per il post

Rilasciati alcuni prigionieri politici palestinesi

 

Umm Dia’a pensava che tra i prigionieri rilasciati ci fosse anche suo figlio, glielo avevano detto i vicini, glielo avevano confermato diverse voci, si era preparata per festeggiare, aveva invitato gli amici. Però i sionisti hanno rilasciato la lista di chi veniva liberato solo il giorno prima, e suo figlio non c’era; c’era Rami, il figlio di una sua amica, che invece non se l’aspettava. In tutto, erano presenti 3 prigionieri da Gaza. Umm Dia’a era talmente triste che non si è nemmeno presentata al presidio settimanale in solidarietà con i prigionieri che si svolge davanti alla croce rossa, dove invece chi aveva ricevuto la buona notizia festeggiava offrendo pasticcini a tutti i partecipanti. Forse Dia’a verrà liberato con il prossimo gruppo, infatti i 26 prigionieri liberati questa notte sono il terzo gruppo di quattro gruppi, che comprendono in tutto 104 prigionieri politici palestinesi, che si trovano nelle carceri israeliane da prima di Oslo, che Israele ha promesso di liberare come segno di buona volontà per ricominciare i cosiddetti colloqui di pace.

Dia’a e Rami sono stati sequestrati dai sionisti quando avevano 16 e 15 anni. Da allora, hanno passato la maggior parte della loro vita in carcere, potendo ricevere solo sporadicamente visite da parte della loro famiglia, senza poter terminare gli studi… Rami ora ha 35 anni, di cui 20 passati in carcere, con l’accusa di combattere contro un’occupazione militare, essa sì illegale, ingiusta e assassina. Due giorni dopo il rilascio, amici e parenti stanno ancora festeggiando: è stata costruita una tenda, e chiunque può andare a stringere la mano e dare il benvenuto a quest’uomo tornato finalmente a casa, che quando era partito era solo un adolescente. Rami si trova in un mondo diverso da quello che aveva lasciato, la popolazione di Gaza è aumentata di molto, le persone, la situazione politica, tutto è cambiato. Eppure, nonostante l’inevitabile shock, quando lo incontriamo ha le idee chiare su cosa vuole: mentre lui può riabbracciare la sua famiglia, altri 5000 prigionieri politici restano illegalmente nelle carceri sioniste. Ha tenuto quindi a raccontarci un caso particolare, che sappiamo essere uno su tanti: “tra gli altri che restano in carcere c’è un mio amico, ha problemi di salute, dovrebbe ricevere delle cure che non riceve. Si chiama Ibrahim Elbitar, fate in modo che lo liberino, che possa curarsi!”

 

La notizia è quindi che Israele libera questi 104 prigionieri politici palestinesi in segno di buona volontà per gli accordi di pace. Libera, appunto, 104 prigionieri mentre 5000 restano ancora in carcere, contro le convenzioni internazionali, contro il buonsenso, ingiustamente, e col silenzio complice delle istituzioni e degli organismi internazionali. Tutti i prigionieri palestinesi nelle carceri israeliane sono prigionieri politici; secondo la quarta convenzione di Ginevra, Israele in quanto potere occupante, non ha diritto di deportare abitanti di Gaza o Cisgiordania nei territori del ’48. La presenza stessa dei prigionieri palestinesi nelle carceri israeliane è quindi di per se stessa illegale, oltre che orribile: la liberazione di circa il 2% di questi prigionieri, non ci porta più avanti del 2% del percorso verso la giustizia per tutti i prigionieri politici palestinesi nelle carceri israeliane.

 

Addameer, associazione per i diritti umani che si occupa dei prigionieri politici palestinesi nelle carceri israeliane, ricorda come prima dell’inizio di molte di queste fasi del cosiddetto processo di pace siano stati liberati diversi prigionieri. Ma nel frattempo altri venivano arrestati, cosicché il numero totale di prigionieri politici palestinesi rimaneva pressoché costante. Inoltre, non venivano cambiate le pratiche sioniste come quella della detenzione amministrativa, che prevede il carcere senza che venga dichiarata la ragione dell’arresto. Non solo: i prigionieri liberati in questi casi devono sottostare ad alcune regole, per esempio chi viene liberato a Gaza non può uscire dalla Striscia per 10 anni, e non può essere coinvolto in attività politica. Dopodiché, se vengono riarrestati, devono scontare tutta la pena che non hanno scontato grazie allo scambio. Un esempio famoso di questo caso sia Samer Issawi, che, rilasciato con lo scambio con Gilad Shalid, è stato sequestrato di nuovo dalle forze di occupazione e incarcerato con la formula della detenzione amministrativa, e avrebbe dovuto scontare nuovamente tutta la pena, se non avesse messo in gioco la sua vita tramite un lunghissimo sciopero della fame che è riuscito ad attirare l’attenzione internazionale e ha infine portato ala sua liberazione a Gerusalemme.

 

Mentre questi prigionieri vengono rilasciati, Israele promette un’ulteriore espansione delle colonie illegali in Cisgiordania e Gerusalemme, e la notizia passa in secondo piano, facendo apparire come un segno di buona volontà da parte di Israele la liberazione di questi prigionieri, mentre l’espansione coloniale illegale non viene considerata un ostacolo insormontabile al “processo di pace”. Forse dovremmo cambiare il linguaggio, smettere di sforzarci di ottenere un processo di pace, e puntare verso un processo di decolonizzazione: porterebbe più rapidamente alla giustizia e quindi, infine, alla pace. Tanto più che questo “processo di pace” ha sempre più l’apparenza di un “progetto di espansione coloniale sionista.”

 

Nonostante la gioia per la liberazione di questi detenuti, quindi, la vittoria politica appare quantomeno parziale. Addameer chiede, pertanto, il rilascio di tutti i prigionieri politici palestinesi nelle carceri israeliane: così come è successo per il Sudafrica, chiede che la liberazione di tutti i detenuti sia presupposto antecedente all’inizio del cosiddetto processo di pace.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

carcerepalestina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza: “nuovo piano israeliano per perpetrare il genocidio, ma l’occupazione non riuscirà”

“Il tentativo di Israele è di protrarre questa guerra e provare a portare avanti fino in fondo il genocidio nel silenzio della comunità internazionale, ma non riuscirà a mantenere l’occupazione: non ce l’ha fatta nei primi del 2000 quando la Resistenza aveva molte meno capacità, non ci riuscirebbe adesso.” Romana Rubeo, caporedattrice di The Palestine Chronicle, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kashmir, un attentato riaccende il conflitto tra India e Pakistan: visti revocati, trattati sospesi, venti di guerra

Una notte di sangue sulle montagne del Kashmir ha riacceso un conflitto mai sopito, trascinando India e Pakistan sull’orlo di una nuova escalation.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Chiapas: liberati i due compagni delle basi di appoggio zapatiste sequestrati a fine aprile

Liberati in Chiapas i due compagni delle Basi d’Appoggio Zapatiste sequestrati dal governo federale del Messico e da quello statale del Chiapas il 26 aprile 2025.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Freedom Flotilla: dopo l’attacco israeliano, Malta impedisce i soccorsi

L’incredibile vicenda della nave Conscience della Freedom Flotilla colpita da un attacco di droni in acque internazionali nei pressi di Malta mentre tentava di raggiungere Gaza con un carico di aiuti umanitari è ancora una volta indicativa dell’ipocrisia che regna in Occidente sul genocidio dei palestinesi. Non solo il fatto è stato rapidamente archiviato dai […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma fa affari di guerra in Mozambico dove l’ENI festeggia il centesimo carico di gas

L’Italia rafforza la partnership militare con il Mozambico puntando gli occhi alle imponenti risorse energetiche del Paese africano. di Antonio Mazzeo Dall’8 al 12 aprile 2025 il porto di Maputo ha ospitato la fregata FREMM “Luigi Rizzo” della Marina Militare, unità specializzata nella guerra anti-sottomarini. La fregata italiana proveniva dalle acque antistanti la città di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: nel Guerrero un mare di sangue, un territorio devastato

Questo venerdì è morto Marco Antonio Suástegui Muñoz, storico dirigente del Consiglio degli Ejidos e delle Comunità che si Oppongono alla Diga La Parota (CECOP), dopo che il passato 18 aprile era stato aggredito da un pistolero mentre usciva dalla spiaggia Icacos. di Abel Barrera Hernández Ha perso la vita perché gli hanno sparato in […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Attacco di droni contro la Freedom Flotilla diretta a Gaza con aiuti umanitari

Nel cuore della notte tra giovedì 1 maggio e venerdì 2 maggio 2025, la nave della Freedom Flottilla Coalition per Gaza è stata colpita da un attacco di droni. La prua è stata colpita due volte. Le esplosioni hanno provocato un incendio e hanno aperto una breccia nello scafo. Colpito in particolare il generatore di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: bulldozer telecomandati contro la resistenza

Nonostante un rapporto di forza incredibilmente diseguale, la resistenza palestinese continua nelle rovine di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Marocco: i portuali impediscono la consegna di pezzi di ricambio per l’aviazione israeliana

Il regime marocchino sta guidando la normalizzazione con Israele nel mondo musulmano. Nel bel mezzo del genocidio di Gaza, lo Stato marocchino moltiplica i suoi gesti di simpatia verso Israele e persegue partnership commerciali e militari con lo Stato coloniale. tradotto da Contre Attaque Il popolo marocchino rifiuta questa fedeltà e da mesi fa sentire […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra e algoritmi: la nuova frontiera di Israele nella sperimentazione militare a Gaza

Un inchiesta pubblicata oggi (il25 aprile ndr) dal New York Times rivela come Israele abbia trasformato il campo di battaglia in un laboratorio sperimentale senza precedenti per l’intelligenza artificiale applicata alla guerra. Un laboratorio in tempo reale, con esseri umani, spesso civili. da Pagine Esteri Secondo il quotidiano statunitense, citando interviste condotte con nove funzionari israeliani e […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

L’invasione della Striscia di Gaza per continuare il genocidio e imporre il controllo biopolitico

Il piano di invasione della Striscia di Gaza annunciato da Benjamin Netanyahu aggiunge orrore ad orrore. Non ci sono sufficienti parole per descrivere quanto disgusto provochi il piano ideato e approvato dal Gabinetto di Guerra israeliano per l’invasione della Striscia di Gaza. Il piano prevede l’occupazione militare del 90% della striscia e rinchiudere l’intera popolazione […]

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“I popoli sostengono la causa palestinese. Potenti e governi voltano le spalle”. Corrispondenza dalla Cisgiordania occupata

Il ministro israeliano della Difesa Katz ha dichiarato oggi, mercoledì 16 aprile 2025, che “Israele non ha alcuna intenzione di permettere l’ingresso degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza”.