InfoAut
Immagine di copertina per il post

Palestina: Tel Aviv fa saltare in aria interi edifici a Jenin. Intervista a Christian Elia

Palestina: Israele utilizza le tattiche militari genocidiarie ampiamente viste in 15 mesi su Gaza anche in Cisgiordania. Nel mirino c’è sempre Jenin,  al 14simo giorno consecutivo di assalti, con la morte di 25 palestinesi, decine di feriti, centinaia di persone rapite e altrettante case abbattute.

da Radio Onda d’Urto

Al riguardo, nelle ultime ore,20 interi edifici sono stati fatti esplodere dalle forze di occupazione sioniste, in immagini(clicca qui) che ricordano da vicino quelle viste, su ampia scala, nel nord devastato della Striscia di Gaza. Tornando a Jenin, il Municipio locale ha denunciato come almeno 15.000 persone siano state sfollate, parlando espliticamente di “disastro umanitario in corso”.

Da 2 giorni Tel Aviv assedia anche il campo di Al-Far’a a Tamoun, a sud di Tubas, chiudendo gli ingressi, spianando strade e occupandole case intorno al campo, costringendo i residenti a fuggire e trasformandole in caserme militari. L’Anp ha definito “pulizia etnica” l’operazione  in corso in Cisgiordania e chiede di convocare un Consiglio di sicurezza dell’Onu ad hoc.

Replica – indiretta – di Tel Aviv; i coloni israeliani hanno preso d’assalto la sede dell’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati Palestinesi (Unrwa) nel quartiere di Gerusalemme Est di Sheikh Jarrah. Il tutto dopo le due leggi votate dal Parlamento di Tel Aviv che di fatto puntano a privare decine di migliaia di rifugiati palestinesi di servizi essenziali, tra cui l’istruzione e l’assistenza sanitaria

Nella Striscia di Gaza intanto le squadre di soccorso hanno recuperato i corpi di 20 palestinesi uccisi a Zayed City; cadaveri che portano il totale delle vittime in 15 mesi a 47.500, con circa 112mila persone ferite. Sono però ancora migliaia le vittime sotto le macerie e per le strade.

Questo a Gaza, dove “le esigenze umanitarie sono enormi” ha ribadito il PAM delle Nazioni Unite rimarcando come “la ripresa della Striscia di Gaza richiede una risposta umanitaria globale con la cooperazione di tutte le agenzie delle Nazioni Unite”. Rimane quindi difficile la vita per le famiglie palestinesi che fanno ritorno alle loro terre nel nord dopo 15 mesi di genocidio israeliano.

Sul fronte diplomatico inizia poi la complicatissima “fase 2 dei negoziati”. Al riguardo una delegazione di Hamas si trova a Mosca, da dove ha fatto sapere di “essere pronta” a sedersi al tavolo. Sull’altro fronte invece nelle prossime ore, a Washington, faccia a faccia tra Trump e Netanyahu, che vola negli Stastes con l’esplicito obiettivo di assicurarsi il pieno supporto degli Stati Uniti per perseguire quello che definisce lo “sradicamento” di Hamas: lo scrive Haaretz secondo il quale “Israele si  rifiuta di impegnarsi ad adempiere ai suoi obblighi nella seconda fase dell’accordo, ritirandosi completamente dalla Striscia di Gaza e dal corridoio di Filadelfia…senza raggiungere questo obiettivo”.

Ai microfoni di Radio Onda d’Urto, l’analisi di Christian Elia, giornalista che si occupa da anni di Medio Oriente, autore del libro intitolato “J’accuse – Gli attacchi del 7 ottobre, Hamas, il terrorismo, Israele, l’apartheid in Palestina e la guerra“, opera nella quale ha raccolto la testimonianza della relatrice speciale delle Nazioni Unite per i Territori Occupati Palestinesi Francesca Albanese

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

gazaJeninpalestinaunrwa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non ci sarebbe mai stata una fase due, il cessate il fuoco era la strategia

Il cessate il fuoco, come i negoziati, sono diventati un altro campo di battaglia in cui Tel Aviv temporeggia e Washington ne scrive l’esito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: le grandi possibilità del nazi Kast di essere presidente

Il primo turno delle elezioni presidenziali in Cile di ieri sono terminate in modo triste e prevedibile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: corteo “Show Israel Red Card” contro la partita della vergogna tra Virtus e Maccabi Tel Aviv

Ieri, venerdì 21 novembre, corteo a Bologna contro la partita della vergogna, quella di basket tra Virtus e Maccabi Tel Aviv prevista alle 20.30 al PalaDozza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: il trionfo di un popolo che non rinuncia alla sua sovranità

Nel referendum del 16 novembre il popolo ecuadoriano ha detto NO

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone ai tempi del neogoverno nazionalista della Premier Sanae Takaichi

A livello internazionale, una delle prime mosse della Takaichi è stata aprire un profondo scontro diplomatico con Pechino

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Medici per i diritti umani denuncia uccisioni prigionieri di Gaza nelle carceri israeliane

Il nuovo rapporto diffuso da Medici per i diritti umani-Israele (Phri) apre uno squarcio ulteriore su un sistema detentivo che negli ultimi due anni ha raggiunto un livello di letalità senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

«La cosa più importante è salvare il maggior numero possibile di vite umane e infrastrutture in Ucraina»

Maidan illustra quindi i principali dilemmi dei movimenti e delle mobilitazioni globali: la classe operaia ha una capacità molto limitata di organizzarsi, di articolare gli interessi di classe e di fornire almeno una leadership nazionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia, a Gabes respirare è diventato un atto di resistenza

Abbiamo tradotto questo articolo di inkyfada.media che racconta la vicenda di Gabes, un paese in Tunisia dove da mesi continuano proteste significative a causa di un polo chimico che mette a rischio la salute della popolazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: Assemblea Popolare del coordinamento cittadino Torino per Gaza

Pubblichiamo il comunicato di invito all’assemblea popolare di Torino per Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: “Show Israel the Red Card”. Il 21 novembre la manifestazione contro la partita di basket Virtus-Maccabi Tel Aviv

Venerdì 21 novembre a Bologna è prevista la partita di basket di Eurolega tra Virtus e Maccabi Tel Aviv, la cui curva è nota per le sue idee suprematiste e razziste.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

E’ ancora il momento di bloccare tutto!

Il 28 novembre sarà sciopero generale, coordiniamoci in tutte le città, in tutte le provincie, in tutti i paesi per bloccare ancora una volta in maniera effettiva tutto il territorio nazionale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

HUB DI PACE: il piano coloniale delle università pisane a Gaza

I tre atenei di Pisa – l’Università, la Scuola Normale Superiore e la Scuola superiore Sant’Anna – riuniti con l’arcivescovo nell’aula Magna storica della Sapienza, come un cerbero a quattro teste.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Fogli di via da Ronchi: la rappresaglia per il corteo del 13 settembre scorso

In una fase in cui il movimento per la Palestina ha attenuato la sua mobilitazione e pressione, la macchina burocratico-repressiva continua a funzionare a pieno ritmo.

Immagine di copertina per il post
Culture

“No Comment”: i Kneecap tornano a colpire con Banksy

Dalla Belfast ribelle al cuore dell’establishment londinese, i Kneecap tornano a colpire.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Mobilitazione studentesca in decine di città contro il riarmo per scuola e formazione

Contro l’escalation bellica, per la Palestina e non solo, ieri, venerdì, è stato sciopero studentesco in decine di città italiane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cameri: manifestazione contro Leonardo e le fabbriche di morte del governo italiano

Il Coordinamento Novara per la Palestina e altre realtà locali hanno organizzato per sabato 15 novembre una manifestazione che partirà dal centro città di Cameri per poi giungere sino alla base militare di Cameri in provincia di Novara composta dall’aeroporto militare e da due stabilimenti Leonardo.