InfoAut
Immagine di copertina per il post

Oaxaca: scomparsi 40 degli arrestati nel corteo del 2 ottobre

Fin dalla notte compagni e familiari hanno cercato gli altri 40 nelle caserme statali e municipali della polizia e non sono stati presentati, per cui siamo di fronte ad un caso di arrestati-scomparsi. Bisogna rilevare che da parte dei manifestanti si riportavano tra i 55 e i 60 arrestati e arrestate, per cui si può eventualmente confermare una cifra maggiore di scomparsi e scomparse. Contraddicendo la versione ufficiale che parla di 10 donne e minori tra i detenuti, le e i manifestanti riportavano che la maggioranza del più di mezzo centinaio di detenuti sono donne.

Oggi le prime pagine dei quotidiani nazionali sono piene delle dichiarazioni di un indispettito sottosegretario dei Diritti Umani della Segreteria del Governatorato Federale, di fronte al rapporto sulla visita della CIDH che segnala che il Messico vive in un clima di massicce violazioni dei diritti umani, il segretario dice che il rapporto non riflette la realtà nazionale, nonostante ciò fatti come quello di questi 40 scomparsi, in un giorno dove gli occhi del mondo sono fissati sul Messico, riflette l’impunità con cui vengono fatte queste massicce violazioni dei diritti umani, di fronte alla presenza della stampa internazionale.

Ieri alle 17.29, attraverso un twitter della Segreteria per la Sicurezza Pubblica dell’Oaxaca segnalava:

Mobilitazione di corpi di sicurezza nella strada Bustamante, Guerrero, Colón, centro #Oaxaca per arrestare vandali @Policia_GobOax @AEI_Oaxaca

— Sría. Seg. Púb. Oax. (@SSP_GobOax) 2 ottobre 2015

Dopo el 17.25 completava:

@Policia_GobOax agisce ed effettua arresti in una azione contundente strada Bustamante/Jardín San Francisco @AEI_Oaxaca #Oaxaca — Sría. Seg. Púb. Oax. (@SSP_GobOax) 2 ottobre 2015

Alla fine, alle 18.16 l’informazione era confermata da un bollettino dell’ufficio di Comunicazione sociale del governo dello stato, titolato: “Polizia di Oaxaca arresta 52 anarcopunk per atti vandalici” e che puntualizzava:

“Verso le ore 17.45, con una operazione congiunta tra la Polizia Federale e del Municipio di Oaxaca de Juárez, si è riusciti ad arrestare 52 giovani che si fanno chiamare anarcopunk, in via Bustamante all’angolo della Doctor Pardo, al lato della chiesa di San Francesco d’Assisi, che sono stati trasferiti nei locali del Quartiere Generale della Segreteria della Sicurezza Pubblica dell’Oaxaca, situata a Santa María Coyotepec, per essere presentati di fronte alla Procura Generale dello Stato dell’Oaxaca”.

Nonostante ciò, media liberi e compagni dei detenuti, che si sono recati nelle caserme della polizia, riportano che a quest’ora sono state presentate solo 12 persone, 9 che sono state trasferite alla procura e 3 che sono state riportate nella caserma della polizia municipale.

Dove stanno gli altri 40 arrestati e arrestate ad Oaxaca durante il corteo studentesco del 2 ottobre?

Lista degli arrestati già presentati:

Detenuti e detenute nella caserma della polizia statale:

1.- Paola Denisse 2.- Andres Jiménez López 3.- Ángel Hernández Joaquín 4.- Rubí Hernández Santos 5.- Edwin Pera Manjarrez 6.- Julio Eder Luna Vázquez 7.- Fidel 8.- Rocío

Detenuti nella caserma della polizia municipale:

9.- Aldo Juan Riaño Aparicio 10.- Rubén Abisaí Sosa Sánchez 11.- Alexis Aragón Ruiz

proyectoambulante.org

Balailo.info

04/10/2015

da Comitato Carlos Fonsec

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

messicooaxaca

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dieci giorni di fuoco. Una cronaca della rivolta in Nepal

In Nepal, gli ultimi dieci giorni hanno scompaginato lo scenario politico. A quasi vent’anni dalla rivoluzione che aveva deposto la monarchia, il sistema politico nepalese consolidato è entrato in una forte crisi di legittimità.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: blocchi contro l’industria delle armi e il genocidio a Gaza

Il 18 settembre non è stato solo un giorno di sciopero, è stato anche l’occasione per bloccare le aziende che producono armi e che sono complici del genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia 18 settembre sciopero generale oltre un milione di manifestanti

Lo sciopero generale in Francia del 18 settembre è stato un chiaro avvertimento molto chiaro a Macron.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ravenna: bloccato al porto un carico di esplosivi diretto a Israele

Ieri giovedì 18 settembre un carico di due container carico di esplosivi e diretto ad Haifa in Israele è stato bloccato al porto di Ravenna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Piemonte: verso il 20 e il 22 settembre: giornate di mobilitazione contro il genocidio in Palestina

Continuano le mobilitazioni di piazza in tutta Italia a sostegno della Palestina, si intensificano con l’attuale escalation degli attacchi a Gaza City, e in coordinamento con la Global Sumud Flotilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Invasione via terra a Gaza City: aggiornamenti e collegamento da Deir Al Balah

Nella notte tra lunedì 15 e martedì 16 l’esercito israeliano, sulla scorta di massicci bombardamenti, ha fatto irruzione con centinaia di carri armati sul territorio di Gaza City.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

American Primeval

Dell’omicidio di Charlie Kirk e del suo presunto esecutore Tyler Robinson si sta parlando ampiamente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Mobilitazione generale a fianco della Palestina: presidi in tutta Italia

Striscia di Gaza, 16 settembre 2025. Da questa notte Israele ha iniziato l’operazione di conquista totale di Gaza City, effettuando bombardamenti a tappeto su tutta la città per preparare il terreno all’invasione via terra.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nella logica distorta di Israele, veganismo e genocidio vanno di pari passo

Un elemento meno noto della campagna di disinformazione israeliana è il suo status autoproclamato di nazione leader in materia di diritti degli animali

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nepal: intervista da Katmandu con Navyo Eller, “Mai vista una rivoluzione così veloce, netta e senza compromessi”

È tornata la calma nel paese himalayano dopo le durissime quanto rapide proteste della scorsa settimana a Katmandu e in molti altri centri del Nepal.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Renoize 2025, Narco-stato e fascismo criminale in Messico

Un’analisi di contesto e poi specifica sulla “governance criminale” che si perpetua anche sotto i governi progressisti, con numeri drammatici di vittime negli ultimi anni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che ci fanno dei soldati israeliani nelle scuole del Chiapas?

Questi giovani (tutti ex soldati) entrano nelle scuole pubbliche locali attraverso una associazione di “volontari” chiamata in inglese “Heroes for life” e più esplicitamente in ebraico “Combattenti senza frontiere” con il fine dichiarato di “dare un’altra immagine al mondo delle IDF”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: I popoli dell’Oaxaca convocano un Incontro Nazionale contro la Gentrificazione

I popoli e le comunità dell’Oaxaca hanno convocato l’Incontro Nazionale contro la Gentrificazione, davanti alla necessità di organizzazione “per far fronte al saccheggio” territoriale e culturale provocati dalla gentrificazione e turistificazione nel paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: media e organizzazioni documenteranno con una Missione di Osservazione la persecuzione politica a Eloxochitlán

Si tratta della prima missione di osservazione a Eloxochitlán che sorge “come una risposta urgente” alla violenza politica e giudiziaria contro la popolazione

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: alunni dello Zio Sam, Trattato di Libera Controrivoluzione

Una tematica di speciale importanza che Wood espone è il fenomeno del paramilitarismo, e il suo utilizzo nelle strategie controrivoluzionarie dell’imperialismo statunitense.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Resistenza contro il saccheggio a Oaxaca

Il 7 giugno 2025, sotto il sole di Playa Salchi, un uomo cammina con il figlio verso il suo terreno. Di fronte alla prima staccionata, un bossolo di fucile brilla come un avvertimento silenzioso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Chiapas: liberati i due compagni delle basi di appoggio zapatiste sequestrati a fine aprile

Liberati in Chiapas i due compagni delle Basi d’Appoggio Zapatiste sequestrati dal governo federale del Messico e da quello statale del Chiapas il 26 aprile 2025.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: nel Guerrero un mare di sangue, un territorio devastato

Questo venerdì è morto Marco Antonio Suástegui Muñoz, storico dirigente del Consiglio degli Ejidos e delle Comunità che si Oppongono alla Diga La Parota (CECOP), dopo che il passato 18 aprile era stato aggredito da un pistolero mentre usciva dalla spiaggia Icacos. di Abel Barrera Hernández Ha perso la vita perché gli hanno sparato in […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: Per la difesa dei propri territori i popoli creano l’Assemblea Maya per l’Autonomia

Città del Messico / Comunità di diversi popoli maya hanno concordato di creare e di organizzarsi nell’Assemblea Maya per l’Autonomia e nel Consiglio Maya per l’Autonomia, per rafforzare le lotte locali a difesa del territorio contro l’attività mineraria, la turistificazione, l’agroindustria e le altre forme di saccheggio nella Penisola dello Yucatán. L’accordo di unirsi nell’Assemblea per […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’anomalia della guerra in Messico

Il 5 marzo il collettivo “Guerreros Buscadores de Jalisco” scopre qualcosa che innalza il livello della crudeltà del potere in Messico: un campo di sterminio del Cartel Jalisco Nueva Generación, uno dei cartelli più feroci del Paese.