InfoAut
Immagine di copertina per il post

Messico: trovate fosse comuni vicino a Iguala. Nuove proteste per gli studenti scomparsi

Il timore, che di ora in ora si fa più insistente, è che si tratti dei 38 studenti della scuola normale rurale Raùl Isidro Burgo di Ayotzinapa, scomparsi ormai dieci giorni fa in seguito ad un’aggressione a colpi di arma da fuoco per mano della polizia locale (con il silenzio complice delle polizie statale e federale, le quali, si sarebbero allontanate poco dopo l’inizio della sparatoria senza intervenire).

Alcuni testimoni, infatti, raccontano di come, dopo la sparatoria, diverse decine di studenti siano stati fatti salire su alcuni mezzi della polizia che si sarebbero poi recati sulle colline vicino a Iguala, proprio dove sono stati ritrovate le fosse comuni. Ulteriore conferma dei timori che si stanno palesando in queste ora arriva dalle parole del procuratore dello stato di Guerrero, Inaky Blanco, il quale avrebbe sostenuto che due membri della gang “Guerreros Unidos” (alla quale farebbero parte anche alcuni degli agenti arrestati per la sparatoria contro i “normalistas” di Ayotzinapa) hanno confessato l’omicidio dei giovani su ordine del loro capo, conosciuto come El Chucky.

Di certezze, all’oggi, ce ne sono comunque poche, se è vero che per ottenere i rusultati dal test DNA sui corpi ritrovati nelle fosse bisognerà aspettare tra le due settimane e i due mesi. Ciò che ormai sembra un dato di fatto è il coinvolgimento delle istituzioni locali nella mattanza di Iguala, in primis del sindaco José Luis Abarca, conosciuto nella zona per le sue relazioni con gruppi criminali e appartenente al progressista Partido de la Revolución Democratica (PRD). Quest’ultimo – dopo avere tentato di scaricare tutte le responsabilità sulla polizia accusando anche gli stessi studenti – sarebbe poi stato indicato come il primo mandante degli omicidi e del rapimento degli studenti, venendo così scaricato dal suo partito e autosospendendosi dall’incarico, per poi fuggire in latitanza dove si trova tuttora.

Anche le responsabilità del governatore del Guerrero, Angel Aguirre, per quanto tenti di ripulire la sua immagine disconoscendo l’operato del suo compagno di partito, sono evidenti quando si tratta di reprimere proteste studentesche: è ancora vivo nella memoria, infatti, il ricordo dell’omicio di altri due normalisti a colpi di arma da fuoco nel dicembre del 2011 su ordine di Aguirre.

Nel frattempo, gli studenti e la popolazione di Ayotzinapa non si arrendono e continuano a pretendere verità e giustizia con scioperi, cortei e manifestazioni che proseguono ininterrotamente da sabato scorso. Dopo la notizia del ritrovamento delle fosse comuni, infatti, gli studenti e i genitori dei giovani scomparsi hanno dichiarato che aumenteranno l’intensità delle loro azioni qualora non dovessero arrivare notizie certe entro breve. In un primo momento, inoltre, le dichiarazioni del governatore Aguirre sono state recepite con un certo scetticismo dai manifestanti, che sperano ancora in un ritrovamento dei propri cari in vita.

Nella giornata di ieri poi, un corteo molto determinato degli studenti ha attraversato la città al grido di “Exigimos que los presenten con vida hoy” (“Vogliamo che si ripresentino in vita oggi”), per poi concludersi con un blocco di circa sei ore dell’autostrada Città del Messico-Acapulco. In serata, infine, è stata lanciata una giornata nazionale di mobilitazione per il prossimo 8 ottobre, con l’intenzione di rompere il silenzio mediatico nel quale la tragedia di Iguala è stata relegata.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

igualamessicostudenti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dieci giorni di fuoco. Una cronaca della rivolta in Nepal

In Nepal, gli ultimi dieci giorni hanno scompaginato lo scenario politico. A quasi vent’anni dalla rivoluzione che aveva deposto la monarchia, il sistema politico nepalese consolidato è entrato in una forte crisi di legittimità.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: blocchi contro l’industria delle armi e il genocidio a Gaza

Il 18 settembre non è stato solo un giorno di sciopero, è stato anche l’occasione per bloccare le aziende che producono armi e che sono complici del genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia 18 settembre sciopero generale oltre un milione di manifestanti

Lo sciopero generale in Francia del 18 settembre è stato un chiaro avvertimento molto chiaro a Macron.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ravenna: bloccato al porto un carico di esplosivi diretto a Israele

Ieri giovedì 18 settembre un carico di due container carico di esplosivi e diretto ad Haifa in Israele è stato bloccato al porto di Ravenna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Piemonte: verso il 20 e il 22 settembre: giornate di mobilitazione contro il genocidio in Palestina

Continuano le mobilitazioni di piazza in tutta Italia a sostegno della Palestina, si intensificano con l’attuale escalation degli attacchi a Gaza City, e in coordinamento con la Global Sumud Flotilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Invasione via terra a Gaza City: aggiornamenti e collegamento da Deir Al Balah

Nella notte tra lunedì 15 e martedì 16 l’esercito israeliano, sulla scorta di massicci bombardamenti, ha fatto irruzione con centinaia di carri armati sul territorio di Gaza City.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

American Primeval

Dell’omicidio di Charlie Kirk e del suo presunto esecutore Tyler Robinson si sta parlando ampiamente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Mobilitazione generale a fianco della Palestina: presidi in tutta Italia

Striscia di Gaza, 16 settembre 2025. Da questa notte Israele ha iniziato l’operazione di conquista totale di Gaza City, effettuando bombardamenti a tappeto su tutta la città per preparare il terreno all’invasione via terra.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nella logica distorta di Israele, veganismo e genocidio vanno di pari passo

Un elemento meno noto della campagna di disinformazione israeliana è il suo status autoproclamato di nazione leader in materia di diritti degli animali

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nepal: intervista da Katmandu con Navyo Eller, “Mai vista una rivoluzione così veloce, netta e senza compromessi”

È tornata la calma nel paese himalayano dopo le durissime quanto rapide proteste della scorsa settimana a Katmandu e in molti altri centri del Nepal.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Renoize 2025, Narco-stato e fascismo criminale in Messico

Un’analisi di contesto e poi specifica sulla “governance criminale” che si perpetua anche sotto i governi progressisti, con numeri drammatici di vittime negli ultimi anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

E’ iniziato il campeggio studentesco al presidio di Venaus

Prende avvio il campeggio studentesco No Tav nello storico presidio di Venaus. Questa mattina si è tenuta l’assemblea contro la guerra, il riarmo e contro il genocidio in Palestina, occasione per discutere a partire dalle scuole itinerari di attivazione contro la guerra e per mobilitarsi sui territori in vista del corteo nazionale dell’8 novembre a Roma, lanciato questo luglio durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Stefano, Jacopino e Pietro finalmente liberi! Aggravamento delle misure per Sara.

Le misure cautelari per i giovani arrestati a seguito della manifestazione in solidarietà a Ramy Elgaml di gennaio scorso a Torino erano scattate dopo pochi mesi e avevano visto quattro arresti domiciliari e quattro obblighi di firma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che ci fanno dei soldati israeliani nelle scuole del Chiapas?

Questi giovani (tutti ex soldati) entrano nelle scuole pubbliche locali attraverso una associazione di “volontari” chiamata in inglese “Heroes for life” e più esplicitamente in ebraico “Combattenti senza frontiere” con il fine dichiarato di “dare un’altra immagine al mondo delle IDF”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: I popoli dell’Oaxaca convocano un Incontro Nazionale contro la Gentrificazione

I popoli e le comunità dell’Oaxaca hanno convocato l’Incontro Nazionale contro la Gentrificazione, davanti alla necessità di organizzazione “per far fronte al saccheggio” territoriale e culturale provocati dalla gentrificazione e turistificazione nel paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: media e organizzazioni documenteranno con una Missione di Osservazione la persecuzione politica a Eloxochitlán

Si tratta della prima missione di osservazione a Eloxochitlán che sorge “come una risposta urgente” alla violenza politica e giudiziaria contro la popolazione

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: alunni dello Zio Sam, Trattato di Libera Controrivoluzione

Una tematica di speciale importanza che Wood espone è il fenomeno del paramilitarismo, e il suo utilizzo nelle strategie controrivoluzionarie dell’imperialismo statunitense.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Resistenza contro il saccheggio a Oaxaca

Il 7 giugno 2025, sotto il sole di Playa Salchi, un uomo cammina con il figlio verso il suo terreno. Di fronte alla prima staccionata, un bossolo di fucile brilla come un avvertimento silenzioso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Chiapas: liberati i due compagni delle basi di appoggio zapatiste sequestrati a fine aprile

Liberati in Chiapas i due compagni delle Basi d’Appoggio Zapatiste sequestrati dal governo federale del Messico e da quello statale del Chiapas il 26 aprile 2025.