InfoAut
Immagine di copertina per il post

Messico: Migliaia di zapatisti si mobilitano contro le guerre, cancellando il “mito” della loro “inesistenza”

||||

San Cristóbal de las Casas | Chiapas. Un piccolo bambino zapatista distribuisce volantini e fogli informativi nelle strade di San Cristóbal de las Casas con i quali si chiede uno stop a tutte le guerre.

Un’altra donna di San Andrés Larráinzar, con suo figlio in braccio, fa lo stesso con gli automobilisti, che abbassano il vetro e ricevono con sorpresa e amabilmente i fogli con cui si avverte che “è urgente che alziamo la voce e ci mobilitiamo”. Uno zapatista anziano ripete la scena nel parco centrale, nel quale turisti e la popolazione del municipio riprendono con i propri cellulari l’affollata marcia delle basi d’appoggio zapatiste proveniente da Los Altos de Chiapas.

Gloria Muñoz Ramírez

EZ San Critobal 2022 Luis Enrique Aguilar DSF8519 640x427

Sono scesi dal caracol di Oventik su camion pieni di uomini, donne, bambini e bambine incappucciate. Minimo tre generazioni di zapatisti si sono riuniti questa mattina al Museo della Medicina Maya, per trasferirsi nel centro della città schierati nelle loro già tradizionali quattro colonne, in perfetto ordine. Giovani e donne sono la maggioranza e alzano la voce cantando, leggono durante il tragitto il comunicato con cui si posizionano di fronte alle guerre che percorrono il mondo, specialmente quella che ha l’Ucraina come scenario. Chiedono la sopravvivenza dei popoli dell’Ucraina e della Russia, differenziandoli dai loro governanti.

EZ San Critobal 2022 Luis Enrique Aguilar DSF8427 640x427

“Né Putin né Zelensky”, dicono alcuni cartelli che si fanno vedere in un fiume infinito che gira per la città. In questa occasione i commerci non chiudono, come lo facevano in altre mobilitazioni zapatiste. Questa volta i dipendenti sono usciti dai negozi per ricevere i volantini e fare fotografie. Le basi d’appoggio hanno cambiato il tragitto e hanno attraversato il mercato di Santo Domingo e hanno camminato in mezzo alla folla che fa le proprie spese di domenica.

Gli zapatisti hanno deciso di iniziare il proprio percorso giusto dal lato della colonia Primero de Enero, dove è percepibile la distruzione del tessuto sociale a causa del crimine organizzato, dei partiti politici, delle chiese e della delinquenza comune. Lì hanno incominciato a distribuire i loro fogli informativi e a gridare le loro parole d’ordine. Non è stato poco.

EZ San Critobal 2022 Luis Enrique Aguilar DSF8469 640x427

L’EZLN mostra i muscoli. E lo fa in un’atmosfera polarizzata nella quale si denigra qualsiasi critica del potere. Si sono presentati simultaneamente a migliaia in questa città e nei capoluoghi municipali di Ocosingo, Palenque, Altamirano e Las Margaritas. La forza della loro presenza smentisce la propaganda ufficiale che diffonde che sono divisi, che sono inesistenti, che sono cinque e non contano più. Loro hanno marciato di buon animo, hanno camminato con i loro cartelli e i loro striscioni facendo appello a risvegliare il popolo del Messico e del mondo, come 28, 20, 15, 10, 5 anni fa, come lo hanno sempre fatto.

Questa mobilitazione è la loro prima apparizione pubblica dopo la “Traversata per la Vita” che ha portato centinaia di zapatisti a percorrere le lotte dal basso in una decina di paesi dell’Europa. Per la giornata di oggi hanno chiamato i loro vecchi e nuovi conoscenti a manifestare contro le guerre capitaliste, dato che “non è solo Ucraina. Anche Palestina, Kurdistan, Siria, il popolo Mapuche, i popoli originari in tutto il pianeta, e tanti e tanti processi libertari che sono aggrediti, perseguitati, assassinati, silenziati, travisati”.

EZ San Critobal 2022 Luis Enrique Aguilar DSF8292 2 640x427

“Non ci sarà paesaggio dopo la battaglia”, si legge in un’enorme striscione che allude al recente comunicato nel quale hanno spiegato che “diversi governi si sono allineati ad una o all’altra fazione, facendolo per calcoli economici. In loro non c’è nessuna valutazione umanista”.

Una giovane zapatista legge la posizione dentro il veicolo che guida la mobilitazione: “Noialtri, noialtre, le zapatiste, che diciamo che il tuo dolore è il nostro dolore, facciamo un appello affinché noialtre come donne organizziamo i nostri popoli, affinché chiunque si organizzi nella propria geografia e con il proprio calendario per fermare le guerre ingiuste perché le più colpite siamo noialtre, che siamo donne e siamo madri”. Dietro camminano migliaia di loro, la maggioranza non era nata quel primo gennaio del 1994 e oggi sono i quadri che mantengono vivo lo zapatismo, costruendo la loro propria agenda.

EZ San Critobal 2022 Luis Enrique Aguilar DSF8249 2 640x427

Foto: Luis Enrique Aguilar

13 marzo 2022

Desinformémonos

Da Comitato Carlos Fonseca

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

EZLNguerramessicorussiaucrainazapatisti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cameri: manifestazione contro Leonardo e le fabbriche di morte del governo italiano

Il Coordinamento Novara per la Palestina e altre realtà locali hanno organizzato per sabato 15 novembre una manifestazione che partirà dal centro città di Cameri per poi giungere sino alla base militare di Cameri in provincia di Novara composta dall’aeroporto militare e da due stabilimenti Leonardo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele sta costruendo un “muro per l’accaparramento delle terre” nel sud del Libano meridionale mentre continuano gli attacchi aerei

Immagini di un muro in costruzione da parte dell’esercito israeliano nei pressi di postazioni occupate nel sud del Libano sono circolate online, mentre continua la pressione per disarmare Hezbollah

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turisti della guerra a Sarajevo: aperta un’inchiesta, almeno 5 gli italiani coinvolti

Si radunavano a Trieste e da lì partivano per sparare “per divertimento” ai civili insieme ai militari dell’esercito serbo-bosniaco che assediavano la città di Sarajevo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armi e gas :l’Europa sempre piu’ dipendente dagli U.S.A.

A ottobre, per la prima volta, un singolo Paese gli USA ha esportato oltre 10 milioni di tonnellate metriche (mmt) di gas liquefatto, il 70% delle quali verso l’Europa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il grande reggimento cinese dell’esercito globale dei gig-workers

200 milioni di precari tra industria e servizi, ma soprattutto giovani che rifiutano il mito del lavoro

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: la destra bolsonarista dietro la strage nelle favelas, Lula in difficoltà

Il 28 ottobre scorso circa 140 persone, di cui 4 agenti, sono state uccise e un centinaio sono state arrestate nel corso di un assalto condotto da 2500 membri della Polizia Civile e della Polizia Militare brasiliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bolivia: La ex presidente golpista Jeanine Áñez è liberata per ordine del TSJ

Durante il suo governo di fatto, la Áñez ha emanato il decreto supremo 4.078, che esentò dalle responsabilità i militari e i poliziotti che attuarono i massacri di Senkata e Sacaba, nei quali furono assassinate 36 persone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Youtube ha cancellato silenziosamente oltre 700 video che documentano le violazioni dei diritti umani da parte di Israele

Il gigante della tecnologia ha cancellato i canali YouTube di tre importanti gruppi palestinesi per i diritti umani, una capitolazione alle sanzioni di Trump.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ucraina: logoramento militare sul fronte orientale, esodo di giovani sul fronte interno

La situazione sul campo in Ucraina è sempre più difficile per le truppe di Kiev.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

DDL NUCLEARE : cosa aspettarci, cosa sappiamo?

Continuiamo ad approfondire e a tenere alta l’attenzione sul tema del ritorno del nucleare.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rompere la pace dentro territori, fabbrica e università della guerra

Partiamo da qui, da questa inquietudine mai risolta e sempre irriducibile che accompagna la forma di vita militante, l’unica postura da cui tentare di agguantare Kairòs, il tempo delle opportunità che possiamo cogliere solo se ci mettiamo in gioco. 

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Libertà vigilata

Un inedito maccartismo sta attraversando l’Occidente e, per quanto direttamente ci riguarda, l’Europa, sempre più protesa verso la guerra, irresponsabilmente evocata dalla presidente Ursula Von der Layen come “scudo per la democrazia”

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Segretario di tutte le guerre

a visione che Hegseth porta dentro l’amministrazione Trump è quella di un’America che può tornare «grande» solo riconoscendo la guerra come sua condizione naturale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Nuovo DDL nucleare: via libera all’energia dell’atomo in Italia. Alcune considerazioni per prepararsi al contrattacco

Pubblichiamo il primo di una serie di contributi sul tema del nucleare. Questo testo è stato realizzato dal collettivo Ecologia Politica di Torino che prende parte al progetto Confluenza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dalla strategia di Trump ai pakal

Nelle analisi non è bene separare le diverse dimensioni della dominazione, né di nessun oggetto di studio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura, la Mafia e il Dissenso in salsa torinese

Domenica 12 ottobre una intera pagina della Stampa di Torino era dedicata al “Dissenso violento”.
Una pagina immonda (così immonda che non ce la sentiamo di pubblicarla) frutto della ormai consolidata collaborazione tra stampa e procura: il giornalista ricopia fedelmente il dispositivo emesso dal Gip, parola per parola, e correda il tutto con fotografie, nomi e cognomi dei giovanissim3 attivist3.