InfoAut
Immagine di copertina per il post

Messico: Il patto della Quarta Trasformazione con l’esercito

||||

Incredibile ma vero. A 4 anni dall’insediamento del governo di Andrés Manuel López Obrador ascoltiamo in una delle sue conferenze mattutine un esplicito riconoscimento del fatto che non pensa più come prima. “Sì, ho cambiato idea, vedendo ora il problema che ho ereditato, come affrontare il problema dell’insicurezza? Sapevo fin dall’inizio e sono assolutamente convinto che la pace sia il frutto della giustizia e questa è la base della politica di sicurezza”.

Traduzione a cura di Comitato Carlos Fonseca

“Prendersi cura dei giovani, migliorare le condizioni di vita e di lavoro della maggioranza dei messicani, combattere la povertà, combattere la corruzione, tutto questo lo stiamo facendo, che non sia permessa l’impunità, ma immaginate, cosa avremmo fatto della polizia federale? Come stava? Io credo che sì, si sa che dalla polizia federale sono usciti tutti quelli che ora o stanno in carcere o sono accusati o sono latitanti per delle tremende violazione dei diritti umani”, ha dichiarato il presidente lo scorso 6 settembre.

Essendo messo in discussione sulla sua proposta che la Guardia Nazionale venga assegnata alla Sedena, ha espresso il desiderio che questo nuovo gruppo composto in maggioranza da militari “non si rovini come è successo con la polizia federale”, per questo ha rivendicato la sua posizione “sono convinto che la Guardia Nazionale dipendendo dalla Segreteria della Difesa, come un ramo in più, come la forza aerea, così sarebbe la Guardia Nazionale. Sarà un organismo con disciplina, con professionalità, con onestà e con un comando militare”.

Contrariamente a quello che oggi dichiara come titolare dell’esecutivo, l’allora candidato alla Presidenza della Repubblica nel febbraio del 2012 assunse una posizione progressista, secondo le raccomandazioni degli organismi internazionali dei diritti umani. Dichiarò con fermezza che avrebbe fatto rientrare nelle sue caserme in solo 6 mesi l’esercito se fosse riuscito a vincere le elezioni del 1 luglio 2012. “Non si deve continuare ad esporre l’esercito, né lo si deve indebolire; lo si deve far rientrare mano a mano che la polizia si professionalizza e ci vorranno sei mesi, fino a quando la nuova polizia federale si occuperà di garantire la sicurezza”.

A 10 anni di distanza tutto è cambiato, il presidente Andrés Manuel López Obrador ha scelto di stabilire un nuovo patto con l’esercito messicano ponendo la Guardia Nazionale sotto il comando della Segreteria della Difesa Nazionale, ergendosi come un ferreo difensore della militarizzazione e contravvenendo all’articolo costituzionale 21. Questo ordinamento preserva la natura civile della Guardia Nazionale e la sua incorporazione nella Segreteria della Sicurezza Pubblica e la Protezione Cittadina. La nuova riforma che i deputati e i senatori hanno recentemente approvato attenta a questa norma suprema che poneva una diga alla Guardia Nazionale che dipendeva dal potere civile.

Nell’esposizione dei motivi di questa nuova legge, cerca di differenziare la nuova politica di sicurezza dalla “strategia fallita” che si impose da Felipe Calderon fino ad Enrique Peña Nieto. Manifesta che fu imposta una logica bellica e di sterminio, percependo il cittadino come nemico a detrimento dei suoi diritti umani. Risalta che nella 4T c’è “una radicale trasformazione nella condotta delle persone che fanno parte delle forze armate” facendo riferimento alla presunta diminuzione di denuncie presentate per violazioni dei diritti umani e per azioni letali. Getta le fondamenta, facendo tabula rasa delle gravi violazioni commesse dall’esercito, rivendicandolo come base principale per il consolidamento della Guardia Nazionale.

Viene fatta una difesa ad oltranza del fatto che i militari rispettano la popolazione e che è falso che la loro formazione e i loro modi di agire si traducono in abusi contro i cittadini e le cittadine. Fa appello al grande consenso che ipoteticamente c’è per una Guardia Nazionale trasformata in una corporazione che veglia sulla sicurezza della popolazione. Per chiudere la loro esposizione di motivi tirano fuori l’idea che l’esercito messicano è un esercito popolare e istituzionale, che si differenzia dagli eserciti del cono sud, di origine elitaria.

D’altra parte definisce la delinquenza organizzata come una “forza quasi militare” che è diventata una grande minaccia per la sicurezza nazionale, la popolazione civile e le stesse istituzioni pubbliche. Tutte queste argomentazioni hanno la chiara intenzione di mettere da parte il contenuto supremo dell’articolo costituzione 21.

Per il legislativo l’intervento della Sedena nella formazione e il controllo operativo e amministrativo di detta istituzione di sicurezza risulta conforme al rispetto dei diritti umani, così come alle conclusioni contenute nell’articolo costituzionale 21 e i criteri di giurisprudenza della Suprema Corte di Giustizia della Nazione. È un’argomentazione falsa e una visione equivoca che il potere legislativo cerca di mascherare le azioni della Sedena, per assegnarle il controllo assoluto della Guardia Nazionale. Contravviene in modo flagrante l’articolo costituzionale 21 che alla lettera dice “le istituzioni di sicurezza pubblica inclusa la Guardia Nazionale saranno di carattere civile disciplinata e professionale”. È inammissibile che mediante leggi secondarie si voglia legalizzare la militarizzazione della Guardia Nazionale sbarazzandosi della norma costituzionale, che assegna la Guardia Nazionale alla Segreteria della Sicurezza Pubblica.

L’articolo 12 della Guardia Nazionale rompe con la catena di comando civile stabilendo che la struttura di questa istituzione dipenderà dalla Segreteria della Difesa Nazionale alla quale sarà subordinato il comando della Guardia. Di colpo le legislatrici e i legislatori hanno diluito il carattere civile che deve avere la Guardia Nazionale secondo quanto stabilisce la Costituzione. Questa stretta di dadi si salda con l’articolo 14 stabilendo che “la persona titolare del comando della Guardia Nazionale sarà nominata dalla persona titolare della Presidenza della Repubblica su proposta della Segreteria della Difesa Nazionale”, con questo grande sofisma la Guardia Nazionale si erge come un corpo militarizzato.

L’articolo 13 Bis assegna al segretario della difesa nazionale le seguenti facoltà: (I) esercitare il controllo operativo e amministrativo della Guardia Nazionale. (II) rilasciare i manuali di organizzazione, di procedure e di servizio al pubblico della Guardia Nazionale. (III) elaborare programmi operativi e strategie della Guardia Nazionale. (IV) autorizzare i piani e i programmi a cui fa riferimento l’articolo 15. (V) organizzare la distribuzione territoriale della Guardia Nazionale. (VI) proporre adeguamenti alla struttura organica della Guardia Nazionale. Come dire, tutto il controllo della Guardia Nazionale rimane nelle mani dell’esercito a detrimento di quanto ordina l’articolo costituzionale 21.

L’articolo 21 della Guardia Nazionale propone che nella sua struttura organica si conti su un servizio di indagine ed intelligence, dando facoltà più grandi di intervento in attività di indagine dei delitti ad una polizia militarizza. Attualmente c’è un’azione di incostituzionalità interposta dalla Commissione Nazionale dei Diritti Umani per abrogare questa facoltà della Guardia Nazionale, che è solo di competenza del pubblico ministero. Si estende, inoltre, la giurisdizione militare agli elementi castrensi della Guardia Nazionale che saranno soggetti al regime penale militare quando commettono delitti tipificati nel codice di giustizia militare. Questa estensione della giurisdizione militare contravviene al carattere civile della Guardia Nazionale.

Il presidente Andrés Manuel López Obrador ha proposto che nel bilancio del 2023 si destinino alla Guardia Nazionale la quantità di 34.525.322.298 di pesos in prevenzione, indagine e persecuzione dei delitti. Da un’altra parte si propone che alla Sedena siano destinati 111.911.638.277 di pesos. Che si scorporino dalle spese di 836 milioni per l’aeroporto internazionale Felipe Angeles e altri 4 miliardi e 965 milioni di pesos a sostegno della sicurezza pubblica. Nell’articolo sesto transitorio della Guardia Nazionale si propone che la Segreteria della Sicurezza e Protezione Cittadina “trasferisca in un termine di 60 giorni, le risorse di bilancio e finanziarie per coprire le erogazioni a titolo di servizi professionali e spese operative della Guardia Nazionale”.

Le forze armate oltre ad accumulare potere e risorse milionarie continuano a godere di una totale impunità. La Sedena fa parte delle istituzioni più opache, al punto che è gestita come un piccolo stato dentro lo stato messicano. Le autorità civili si sono sempre subordinate al potere militare e gli trema la mano a indagare delitti nella giurisdizione civile e rifiutandosi di imporre sanzioni esemplari. Il potere giudiziario non si azzarda a toccare l’esercito, perché fa parte delle norme non scritte che i militari siano coperti e siano premiati, come è successo con molti generali che sono stati campioni di gravi violazioni dei diritti umani. Un esempio funesto è quanto successo nello stato del Guerrero.

Sono stati sacrificati i principi internazionali dei diritti umani e la norma costituzionale, in onore di un patto del presidente della repubblica che ha scelto di militarizzare la Guardia Nazionale senza che ci siano controlli né contrappesi civili per chiamare i militari a rendere i conti. La fase oscura della guerra sporca che ha portato lutti in decine di famiglie per le scomparse forzate, le esecuzione extragiudiziarie e molteplici casi di tortura commessi dall’esercito, continua a moltiplicarsi di fronte all’azione letale dei militari, che cercano di imporre il terrore alla popolazione civile che difende i propri diritti e che è trattata come una nemica del regime.

12 settembre 2022

Tlachinollan

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

messico

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia. 10 settembre: il popolo deve organizzarsi al di fuori dei quadri imposti dai sindacati e dai partiti politici

Continuiamo a dare contro del dibattito che sta accompagnando la costruzione della giornata del 10 settembre in Francia contro il piano di austerità del governo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non possiamo permettere che la Grecia diventi il Parco di divertimento dei soldati dell’IDF: i turisti israeliani che scelgono la Grecia devono confrontarsi con le proteste pro Palestina

Mentre continua l’attacco genocida di Israele a Gaza, i turisti israeliani in Grecia quest’estate si trovano ad affrontare una crescente reazione negativa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia, 10 settembre: bloccare le periferie delle grandi città per fermare il Paese?

Dall’inizio di luglio, la data del 10 settembre e lo slogan «blocchiamo tutto» circolano massicciamente. Si formano gruppi, si organizzano assemblee, si discute sui modi migliori per impedire il piano di austerità di Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Porti, ferrovie e nuove basi: così il governo Meloni sta militarizzando l’Italia

Il governo accelera sulle infrastrutture militari: nuovi porti, ferrovie e basi in tutta Italia, mentre cresce la protesta contro il traffico di armi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vicenza – Corteo 13 settembre: “No more bases”

Il corteo è stato organizzato in occasione dell'”Italia-America Friendship Festival” organizzato dall’amministrazione e dalla National Italian American Foundation (NIAF) in occasione dei per i 70 anni di presenza delle basi militari in città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

To Kill a War Machine. Un documentario su Palestine Action

Palestine Action è un collettivo che da anni porta avanti una campagna di sabotaggi ed iniziative in solidarietà con il popolo palestinese. Di recente il collettivo è stato dichiarato organizzazione terroristica da parte dello stato britannico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Si prepara a partire verso Gaza la Global Sumud Flotilla, con il pensiero a Vittorio Arrigoni

Decine di barche con centinaia di persone a bordo, provenienti da 44 Paesi, salperanno da diversi porti del Mediterraneo tra agosto e settembre per raggiungere insieme la Striscia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che ci fanno dei soldati israeliani nelle scuole del Chiapas?

Questi giovani (tutti ex soldati) entrano nelle scuole pubbliche locali attraverso una associazione di “volontari” chiamata in inglese “Heroes for life” e più esplicitamente in ebraico “Combattenti senza frontiere” con il fine dichiarato di “dare un’altra immagine al mondo delle IDF”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: I popoli dell’Oaxaca convocano un Incontro Nazionale contro la Gentrificazione

I popoli e le comunità dell’Oaxaca hanno convocato l’Incontro Nazionale contro la Gentrificazione, davanti alla necessità di organizzazione “per far fronte al saccheggio” territoriale e culturale provocati dalla gentrificazione e turistificazione nel paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: media e organizzazioni documenteranno con una Missione di Osservazione la persecuzione politica a Eloxochitlán

Si tratta della prima missione di osservazione a Eloxochitlán che sorge “come una risposta urgente” alla violenza politica e giudiziaria contro la popolazione

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: alunni dello Zio Sam, Trattato di Libera Controrivoluzione

Una tematica di speciale importanza che Wood espone è il fenomeno del paramilitarismo, e il suo utilizzo nelle strategie controrivoluzionarie dell’imperialismo statunitense.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Resistenza contro il saccheggio a Oaxaca

Il 7 giugno 2025, sotto il sole di Playa Salchi, un uomo cammina con il figlio verso il suo terreno. Di fronte alla prima staccionata, un bossolo di fucile brilla come un avvertimento silenzioso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Chiapas: liberati i due compagni delle basi di appoggio zapatiste sequestrati a fine aprile

Liberati in Chiapas i due compagni delle Basi d’Appoggio Zapatiste sequestrati dal governo federale del Messico e da quello statale del Chiapas il 26 aprile 2025.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: nel Guerrero un mare di sangue, un territorio devastato

Questo venerdì è morto Marco Antonio Suástegui Muñoz, storico dirigente del Consiglio degli Ejidos e delle Comunità che si Oppongono alla Diga La Parota (CECOP), dopo che il passato 18 aprile era stato aggredito da un pistolero mentre usciva dalla spiaggia Icacos. di Abel Barrera Hernández Ha perso la vita perché gli hanno sparato in […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: Per la difesa dei propri territori i popoli creano l’Assemblea Maya per l’Autonomia

Città del Messico / Comunità di diversi popoli maya hanno concordato di creare e di organizzarsi nell’Assemblea Maya per l’Autonomia e nel Consiglio Maya per l’Autonomia, per rafforzare le lotte locali a difesa del territorio contro l’attività mineraria, la turistificazione, l’agroindustria e le altre forme di saccheggio nella Penisola dello Yucatán. L’accordo di unirsi nell’Assemblea per […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’anomalia della guerra in Messico

Il 5 marzo il collettivo “Guerreros Buscadores de Jalisco” scopre qualcosa che innalza il livello della crudeltà del potere in Messico: un campo di sterminio del Cartel Jalisco Nueva Generación, uno dei cartelli più feroci del Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sul campo di concentramento e sterminio in Jalisco. Il Ranch Izaguirre a Teuchitlán

Il ritrovamento del campo di sterminio nel ranch Izaguirre a Teuchitlán, Jalisco, lo scorso 5 marzo 2025, è un esempio della crudeltà e dell’atrocità normalizzata, istituzionalizzata e coperta in Messico.