InfoAut
Immagine di copertina per il post

Mercenari latinoamericani in Yemen e la connessione Usa

Sono stati contrattati da imprese private statunitensi e in alcuni casi direttamente dal governo del paese arabo, che grazie al petrolio ha la seconda economia più grande della regione.
Una inchiesta del New York Times ha rivelato che 450 militari latinoamericani, tra cui colombiani, panamensi, salvadoregni e cileni, sono stati schierati nello Yemen, dopo l’addestramento negli EAU, una parte a carico di militari statunitensi.
La presenza di mercenari latinoamericani in Medio Oriente non è nuova. Da anni, i media colombiani hanno intervistato mercenari rientrati dal medio oriente, reclutati da imprese transnazionali. Nonostante ciò, sembra che sia la prima volta che siano inviati sul campo di battaglia.
La Colombia contribuisce con il maggior numero di mercenari. Il NYT dice che i militari degli EAU cercano di reclutare i colombiani per la loro esperienza nella lotta contro le Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia (FARC) nelle selve e nelle montagne del loro paese. Ma c’è un’altra ragione.
Fin dall’inizio del Plan Colombia, tra il 2000 e il 2015 gli USA hanno speso quasi $7 miliardi per addestrare, consigliare ed equipaggiare le forze di sicurezza della Colombia. Negli ultimi anni, il governo statunitense ha portato a termine una strategia per preparare i colombiani per una nuova industria emergente: “l’esportazione di sicurezza”.
E apparentemente, un modo di esportare la sicurezza è diventare un mercenario esperto per le cause degli USA nelle altre parti del mondo.
Le truppe colombiane, addestrate dagli USA in tecniche contro il terrorismo e le controinsurrezioni stanno anche esportando l’agenda geopolitica degli Stati Uniti. Finiscono di fare il lavoro sporco del paese del nord che, di conseguenza, non espone le proprie forze né affronta accuse di interventismo.
Secondo l’analista William Hartung, il governo degli Stati Uniti ha addestrato un totale di 30.000 militari dei quattro paesi che fanno parte della forza inviata in Yemen. Un articolo dal Salvador cita una fonte del Ministero della Difesa che afferma che ci sono circa 100 salvadoregni che stanno effettuando operazioni in Yemen. Mentre i colombiani riportano che il contratto è con i militari EAU, nel Salvador riportano una contrattazione da parte di una impresa nazionale legata alla Norhrup Grumman. La stessa fonte afferma che nello Yemen ci sono anche messicani, paese non incluso nell’articolo del NYT ma che dalla guerra contro le droghe ha una stretta relazione con il complesso di sicurezza statunitense.
Non si può sapere con certezza se le centinaia di mercenari latinoamericani in Yemen siano stati addestrati negli Stati Uniti o da militari statunitensi nei propri paesi. Il governo USA non rivela i nomi dei militari e poliziotti addestrati. Nemmeno esiste un registro pubblico di mercenari. Anche se in certi contesti la pratica è legale, fa parte del mondo sotterraneo della guerra, dei poteri nell’ombra che ogni volta dettano le condizioni nelle quali viviamo.
La cosa certa è che la contrattazione di mercenari latinoamericani segue la logica del nuovo stile di guerra disegnato dal Pentagono. Nella strategia si riducono i rischi alle proprie truppe, aumenta la morte di civili e si incrementano i profitti della guerra. I droni –aerei senza pilota– uccidono migliaia di civili senza rischiare una sola vita delle forze aggreditrici. Nemmeno escono schizzati dal sangue delle loro vittime, né traumatizzati dalle loro grida.
Se da un lato la tecnologia rende possibile la guerra a distanza, un’altra cosa è cercare che altri combattano per la tua causa. Triste riflesso della violenza patriarcale e della disuguaglianza, l’uso di mercenari stranieri fa parte di questo nuovo scenario. Nel caso dello Yemen, le popolazioni di paesi che fanno parte del conflitto o si sentono minacciate dal conflitto –come gli Emirati– o non hanno voglia di andare in guerra.

E gli Stati Uniti non vogliono pagare il prezzo politico di vedere i propri soldati tornare a casa nei sacchi. La soluzione? La contrattazione di mercenari in America Latina.
Dal lato economico, con il reclutamento a poco prezzo di giovani dei nostri paesi, si alimenta l’industria bellica degli Sati Uniti. Imprese statunitensi come la Blackwater (che cambia il proprio nome ma continua ad essere l’impero della morte di Erik Prince) e la Northup Grumman con sede in Virginia tirano fuori dai loro contratti governativi più sugo ribassando i salari ai soldati, che in ogni modo guadagnano mediamente cinque volte di più di quello che guadagnano nei propri paesi.
Il terzo elemento della strategia di guerra a controllo remoto è la vendita di armi. È un affarone che porta milioni di dollari alle imprese dell’industria della difesa degli USA –potente gruppo di pressione nel Congresso– mentre avanza l’agenda geopolitica cambiando la correlazione di forze nei conflitti strategici. Il governo di Obama ha favorito i bombardamenti dei governi dell’Arabia Saudita e degli Emirati, anche con una recente decisione di vendere armi per circa $1,3 miliardi in più di. Mentre l’aiuto militare agli alleati (e in non pochi casi ai due lati dei conflitti armati) è sempre stato un’arma della geopolitica e dell’egemonia, ora la vendita di armi si profila come una strategia centrale, anche come affare.
Il Pentagono e i promotori nel Congresso parlano apertamente dei vantaggi di uccidere da lontano, mentre le critiche citano gli attacchi contro i civili, in molti casi donne e bambini, che sono caratteristiche di questo tipo di guerra. L’ONU calcola che la guerra nello Yemen abbia già dato come risultato la morte di più di 2.500 civili, tra cui donne e bambini; quasi 500 hanno perso la vita negli attacchi dei droni degli USA.
Ora, quanti moriranno per mano dei mercenari latinoamericani?

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

america latinaemirati arabiNew York Timespaesi arabiUsayemen

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: Per la difesa dei propri territori i popoli creano l’Assemblea Maya per l’Autonomia

Città del Messico / Comunità di diversi popoli maya hanno concordato di creare e di organizzarsi nell’Assemblea Maya per l’Autonomia e nel Consiglio Maya per l’Autonomia, per rafforzare le lotte locali a difesa del territorio contro l’attività mineraria, la turistificazione, l’agroindustria e le altre forme di saccheggio nella Penisola dello Yucatán. L’accordo di unirsi nell’Assemblea per […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone oggi ad 80 anni dalle bombe nucleari USA su Hiroshima e Nagasaki

Nella puntata odierna andiamo in Giappone, facendo il punto sulla politica domestica del Paese nipponico e sugli scenari internazionali del quadrante asiatico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“I popoli sostengono la causa palestinese. Potenti e governi voltano le spalle”. Corrispondenza dalla Cisgiordania occupata

Il ministro israeliano della Difesa Katz ha dichiarato oggi, mercoledì 16 aprile 2025, che “Israele non ha alcuna intenzione di permettere l’ingresso degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armarsi per salvare il capitalismo finanziario! La lezione di Rosa Luxemburg, Kalecki, Baran e Sweezy

Per quanto grande sia una Nazione, se ama la guerra perirà; per quanto pacifico sia il mondo, se dimentica la guerra sarà in pericolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dati trapelati rivelano una massiccia campagna israeliana per la rimozione di post pro-Palestina da Facebook e Instagram

Una repressione radicale dei post su Instagram e Facebook critici nei confronti di Israele, o anche solo vagamente a sostegno dei palestinesi, è stata orchestrata direttamente dal governo israeliano

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NATO incontra Palantir: un’analisi critica del sistema di guerra basato su IA della NATO

È notizia di oggi che il 25 marzo 2025, la NATO ha finalizzato l’acquisizione del Maven Smart System NATO (MSS NATO), una piattaforma di guerra basata su intelligenza artificiale integrata sviluppata in collaborazione con Palantir Technologies. Acclamato come un passo avanti nelle capacità decisionali operative, il MSS NATO rappresenta l’ennesimo esempio dell’integrazione dell’IA nella sfera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”: la diretta dalla manifestazione nazionale di Milano

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”. Decine di migliaia di persone – circa 50mila per le realtà organizzatrici – sabato 12 aprile a Milano per la manifestazione nazionale per la Palestina, sottoposta a 77 anni di occupazione e a un anno e mezzo di genocidio per mano dello Stato israeliano. La piattaforma rivendicativa ribadisce le motivazioni della giornata di lotta: “NO al genocidio […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“No alla prima fabbrica di armi per REARM Europe”: comunicato stampa della “Rete Mamme da Nord a Sud”

La Rete Mamme da Nord a Sud lancia un appello all’adesione e alla mobilitazione contro la nuova fabbrica di esplosivi nel Lazio e contro la militarizzazione dell’Europa. Le fabbriche di morte finanziate con fondi pubblici dalla Commissione europea rischiano di diventare presto realtà: apprendiamo con sgomento che la ex Simmel Difesa, oggi Knds (gruppo franco-tedesco, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La violenza colpisce la scienza: gli esperti sono minacciati per aver rivelato gli impatti sulla biodiversità

Messaggi intimidatori, attacchi fisici, avvertimenti. Secondo l’International Council on Science, gli scienziati ambientali latinoamericani sono sempre più minacciati. di Ana Cristina Alvarado, da ECOR Network “Stiamo assistendo a casi di persone che pubblicano informazioni scomode e, alla fine, si attaccano gli scienziati al fine di mettere a tacere il loro lavoro”, afferma Laura Furones, autrice […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Rottura e interdipendenza: la partita tecnologica tra Usa e Cina

La competizione strategica tra Cina e Stati Uniti è più complessa e meno lineare di come viene solitamente rappresentata dai media generalisti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Autonomie e autodifesa in Amazzonia

Le autonomie territoriali e l’autogoverno popolare devono difendere i propri spazi in un periodo di crescente violenza statale e criminalità organizzata, che sono attori delle guerre di esproprio. di Raúl Zibechi, da Comune-info Se non lo facessero, sarebbero seriamente a rischio sia la sopravvivenza delle persone e dei gruppi, sia le autonomie. Tuttavia, molte autonomie […]

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Leonard Peltier è finalmente libero!

Pubblichiamo la traduzione di questo articolo. “Oggi sono finalmente libero! Mi hanno imprigionato, ma non hanno mai spezzato il mio spirito!” Ciò che sembrava impossibile è diventato realtà il 18 febbraio, quando il prigioniero politico nativo Leonard Peltier è uscito dal penitenziario federale di Coleman da uomo libero. Ha lasciato Coleman non più in uniforme […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas ha annunciato il rinvio dello scambio di prigionieri: Perché e perché ora?

Hamas si trova attualmente in una posizione in cui deve fare del suo meglio per negoziare l’ingresso di aiuti sufficienti a Gaza, assicurando al contempo la fine della guerra e la formazione di un’amministrazione post-bellica in modo che il territorio possa essere rilanciato e ricostruito. di Robert Inlakesh, tradotto da The Palestine Chronicle Lunedì, il […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..