InfoAut
Immagine di copertina per il post

Massacro nel sud del Messico: si avvicina il corridoio transoceanico

||||

Uccise 15 persone a Oaxaca, l’estrattivismo e le grandi opere non si fermano durante la pandemia e generano violenza nelle comunità indigene.

Di Gianpaolo Contestabile e Susanna De Guio

Lo scorso 21 giugno 15 persone della comunità di San Mateo del Mar, nello Stato di Oaxaca (Messico), sono state uccise a colpi di arma da fuoco, pietre e machete. Un crimine atroce che ha colpito una comunità di 15mila abitanti appartenenti al popolo Ikoot, una popolazione millenaria di pescatori e ricamatrici, che parla la lingua originaria huave e dove la vita sociale si organizza attorno alla propria cosmovisione e a una forma di governo autonomo che si esprime attraverso l’assemblea e il lavoro comunitario. Le vittime erano dirette proprio verso un’assemblea, nella vicina Huazantlán, dove si sarebbe discusso il problema delle barriere anti-Covid imposte in modo arbitrario e discriminatorio dal sindaco Bernardino Ponce Hijonosa, un imprenditore edile eletto al di fuori degli ‘usi e costumi’ Ikoot e per cui non riconosciuto dalla comunità.

Il presidente Obrador ha minimizzato l’accaduto parlando di “violenza tra comunità” cercando così di contestualizzare il massacro all’interno delle tensioni post-elettorali che in alcuni casi si creano nei territori indigeni. Una leggerezza che ricorda le parole di un suo predecessore, l’ex presidente Zedillo, che in seguito alla strage di Acteal (Chiapas) del 1997, in cui un gruppo di paramilitari uccise 45 persone di etnia Tzotzil del gruppo Las Abejas, descrisse l’accaduto parlando di un conflitto inter-etnico. Le indagini successive fecero invece luce sul ruolo dell’esercito messicano nell’orchestrare l’attacco armato e destabilizzare la regione.

Anche in questo caso le cause della mattanza sembrano andare ben oltre le spiegazioni semplicistiche e discriminatorie implicitamente riferite a una sorta di “normalità violenta” che le autorità statali attribuiscono ai popoli originari del Messico meridionale. Gli attivisti della regione denunciano che quanto successo sia stato invece il frutto di conflitti con gruppi di interesse esterni alla comunità e che hanno una storia ben più lunga e complessa.

Per capire l’importanza strategica di San Mateo del Mar occorre partire dalla sua ubicazione geografica. San Mateo è un municipio dello stato di Oaxaca, uno degli stati più poveri del Messico e anche quello dove vive la popolazione indigena più amplia del Paese e che registra una storia di resistenza e organizzazione autonoma molto combattiva. Inoltre il municipio di San Mateo del Mar si trova nell’istmo di Tehuantepec che a sua volta occupa una posizione cruciale nella geopolitica del continente. Trovandosi nel punto più stretto del territorio messicano l’istmo è stato individuato fin dal 1500, da Hernán Cortés, come la regione in cui costruire un canale in grado di collegare l’oceano Pacifico con l’Atlantico. La tentazione di creare una rotta del commercio mondiale attraverso l’Istmo ha continuato a caratterizzare i diversi poteri coloniali che hanno influito sullo sviluppo economico messicano nei secoli a seguire. Imprese britanniche, francesi e statunitensi hanno cercato di accaparrarsi il dominio dell’Istmo e i diritti per la costruzione di una tratta ferroviaria che lo collegasse al Golfo del Messico. Nel XIX secolo la Lousiana Tehuantepec di New Orleans prima, e la Pearson and Sons di Londra poi, riuscirono a costruire la tanto ambita tratta ferroviaria trans-oceanica, la quale però cadde presto in disuso a causa dell’instabilità politica del periodo rivoluzionario e della concorrenza del nuovo canale di Panama. Nel frattempo, però, l’impresa britannica che doveva occuparsi della manutenzione della linea ferroviaria scoprì dei giacimenti di petrolio nell’Istmo e diede inizio a una nuova fase di sfruttamento della regione basata sull’industria petrolifera e petrolchimica. A Salina Cruz, città portuale dell’istmo di Tehuantepec, funziona oggi la raffineria più grande del Paese.  

Negli anni Duemila diversi stati centroamericani e del sud del Messico hanno aderito al Piano Puebla Panama, un accordo politico ed economico per la gestione di grandi opere orientate all’estrazione ed esportazione di materie prime in tutta l’America Centrale. Inutile dire che Tehuantepec venne incluso nelle zone strategiche in cui implementare infrastrutture “inter-oceaniche”. Nel frattempo anche il capitalismo verde ha messo gli occhi su questo territorio che fa parte dell’ecosistema mesoamericano che contiene più del 30% della biodiversità mondiale, dove la fauna e la flora del Sud America e Nord America si incontrano; una terra ricca di acqua, boschi e foreste tropicali e con il sistema di acque lagunari più grande della costa. Anche l’aria dell’istmo è diventata una merce ambita a livello internazionale, infatti Tehuantepec è la terza zona a livello mondiale per potenziale di produzione di energia eolica e la prima a livello nazionale. Negli ultimi anni le multinazionali dell’eolico (tra cui Enel Green Power) hanno fatto a gara per occupare i territori dell’istmo a prezzi stracciati (100 pesos per ettaro l’anno, meno di 5 euro), impiantare le loro turbine eoliche e, come se non bastasse, generare aumenti delle bollette dell’elettricità insostenibili per le popolazioni locali.

Map of Territorio del Istmo Mediano 1024x699 copia

Mappa della zona dell’istmo, (Mario Fuente)

L’attuale presidente in carica, Andrés Manuel Lopéz Obrador, si è presentato come il promotore della cosiddetta quarta trasformazione, un cambiamento della società che vuole lasciarsi alle spalle la violenza e la corruzione degli ultimi decenni e garantire lo sviluppo delle regioni più povere del paese. Nel sud del Messico, ma non solo, questa missione viene declinata attraverso i mega-progetti: grandi opere che hanno l’obiettivo di urbanizzare le zone rurali del Paese, estrarre materie prime e produrre energie a basso costo e favorire il turismo e il commercio internazionale. Un programma politico che viene presentato come un passo necessario verso il “progresso”, o quello che il Fondo Nazionale di Promozione del Turismo ha definito “etno-sviluppo”, ma che viene osteggiato da diverse organizzazioni politiche che lo interpretano come la continuazione di un progetto coloniale che vuole imporre un modello di sfruttamento capitalista in quelle regioni dove le comunità indigene e contadine resistono da secoli agli interessi dello Stato e delle imprese. Uno dei cavalli di battaglia del neo-presidente è proprio la costruzione del corridoio trans-oceanico e del progetto di sviluppo dell’istmo di Tehuantepec. A questo mega-progetto si collega quello del Tren Maya e decine di altre infrastrutture che vengono denunciate dalle organizzazioni indigene come progetti dannosi per l’ambiente, il tessuto sociale e la sopravvivenza stessa dei popoli originari.

L’autonomia delle comunità indigene sembra essere la merce di scambio che Obrador ha deciso di sacrificare per portare a termine il suo progetto “progressista”. Insieme alle popolazioni originarie, a fare le spese della “quarta distruzione”, come la chiamano molti attivisti indigeni, è la popolazione migrante diretta verso gli Stati Uniti. Sotto pressione della presidenza Trump, infatti, il Messico ha inasprito i controlli alla frontiera con il Guatemala e si è reso complice di deportazioni dei richiedenti asilo in Centroamerica, trasformandosi così da Paese di transito a nuovo pattugliatore delle frontiere. La cintura urbana che si pensa di costruire proprio grazie al corridoio trans-oceanico, e agli altri mega-progetti, servirà anche a contenere i flussi migratori prima che possano avvicinarsi ai confini statunitensi e allo stesso tempo utilizzare la mano d’opera migrante nella costruzione di queste grandi opere.

Nonostante una retorica di rottura con il passato, Obrador sta portando avanti il sogno del Capitale internazionale che da sempre vede nel Messico meridionale una tavola apparecchiata per le grandi imprese e le industrie estrattive. Il suo governo sta raggiungendo questo obiettivo grazie all’ampio consenso di cui gode tra la popolazione e all’utilizzo machiavellico delle consultazioni locali. Le consultas sono dei referendum promossi nelle comunità con il fine di legittimare i mega-progetti davanti all’opinione pubblica. Questi eventi elettorali vengono in molti casi boicottati dalle organizzazioni indigene che si rifanno alla legislazione internazionale per sottolinearne la mancanza di legittimità. Secondo l’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIT) infatti, lo Stato messicano è obbligato a rispettare la decisione delle comunità indigene interessate dalla costruzione di nuovi progetti, decisione che deve esprimersi attraverso consultas libere, trasparenti e soprattutto coordinate dalle istituzioni proprie dei popoli originari. Queste condizioni sono pressoché impossibili da rispettare in Messico, dove le comunità indigene sono considerate “entità di interesse pubblico” invece che “soggetti di diritto”, e a maggior ragione nello stato Oaxaca, dove decenni di repressione violenta hanno disintegrato importanti istituzioni comunitarie, come nel caso dell’assemblea comunitaria di Juchitàn, che oggi dovrebbero garantire la legittimità delle consultas.  

Nonostante il contesto tutt’altro che favorevole, l’assemblea di San Mateo del Mar è riuscita a mantenersi compatta ed evitare che i suoi territori venissero occupati dalle multinazionali dell’energia pulita. La resistenza del popolo Ikoot contro l’installazione di imprese eoliche, nel 2012 e 2013, è diventata un esempio importante per la lotta contro i mega-progetti della regione e allo stesso tempo è entrata nel mirino dei poteri politici ed economici interessati ad alimentare le tensioni interne e indebolire i legami comunitari che regolano la vita nella zona. Nel 2017 l’Istituto Elettorale di Oaxaca ha imposto le elezioni comunali a San Mateo del Mar ignorando l’esistenza dell’assemblea municipale che rappresenta il dispositivo di governo ancestrale. Nel 2019 vince le elezioni municipali l’attuale sindaco, Bernardino Ponce Hijonosa, appoggiato da un altro imprenditore edile, dirigente sindacale e funzionario politico già accusato in passato di violenza nei territori Ikoot, Jorge Leoncio Arroyo Rodríguez. Non sono mancate le accuse di frode elettorale e i tentativi di corruzione per cercare di dividere la comunità che non è riuscita a bloccare le elezioni. I conflitti tra l’assemblea comunitaria e il gruppo di potere rappresentato dal sindaco si sono esacerbati e hanno generato tensioni all’interno della stessa comunità. Ben prima che il massacro di giugno si verificasse la comunità di San Mateo del Mar aveva denunciato casi di violenza al governo federale e ai garanti dei diritti umani senza ricevere risposte dalle istituzioni. Alcuni testimoni raccontano che il giorno in cui si è consumato il feroce attacco la Guardia Nazionale ha abbandonato il luogo della violenza tornando solo in un secondo momento per raccogliere i cadaveri carbonizzati.

Secondo Mario Quintero, integrante dell’Assemblea dei Popoli Indigeni dell’Istmo Oaxaqueño in Difesa della Terra e del Territorio (APIIDTT), “quel che è successo, squartare e bruciare i corpi, spaccare le teste, sono pratiche che abbiamo già visto nel nord del Paese o in zone dove sono presenti i narcos. Per San Mateo è stato un colpo durissimo perché è un luogo dove non c’era violenza, è un piccolo paesino dove al massimo ci sono litigi tra famiglie. Bisogna inoltre pensare che le comunità nella zona sono abbandonate, lo Stato non arriva nemmeno per garantire i servizi di base. Questo tipo di violenza è stato usato per mettere paura alla comunità, solo così lo Stato e le imprese ci sono riuscite. La paura e i conflitti interni sono un terreno fertile per i mega-progetti e gli interessi esterni. Per noi è preoccupante perché mostra un chiaro piano di destabilizzazione regionale che è cominciato già da anni, la violenza sta crescendo e ci sono molti omicidi soprattutto nelle zone in cui deve passare il corridoio interoceanico”.

Nel frattempo la crisi del Covid-19 sta esplodendo anche nello stato di Oaxaca, saturando le strutture ospedaliere e aggiungendosi ai danni portati dal sisma dello scorso mese. Proprio la situazione emergenziale sembra essere un’opportunità per spingere sull’acceleratore dei diversi progetti estrattivi, non è un caso che l’estrazione mineraria sia stata inserita nelle attività essenziali che sono state riattivate dal governo messicano. Allo stesso modo nuove consultas sono state promosse nonostante la pandemia così come i procedimenti burocratici riguardanti il Tren Maya non sembrano essersi mai fermati. La crisi sanitaria sta mettendo a dura prova l’economia capitalista globale che ha bisogno di nuovi canali commerciali e di speculazione, come la costruzione del corridoio trans-oceanico, per continuare a espandersi. L’incontro di Obrador con il suo omologo statunitense Trump sembra andare in questa direzione con l’accordo T-MEC che di fatto rinnova il trattato di libero commercio (NAFTA), tra Messico, Stati Uniti e Canada, che 26 anni fa spalancò le frontiere messicane al neoliberismo e ispirò la sollevazione zapatista dei popoli indigeni in Chiapas.

Da lamericalatina.net

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

chiapasEZLNmessico

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: bilancio delle due manifestazioni nazionali di sabato 21 giugno contro guerra, riarmo e genocidio

Sabato 21 giugno, a Roma, si sono svolte due manifestazioni nazionali contro la guerra, il riarmo e il genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: le loro armi, i loro profitti, i nostri morti

Più di 4.000 persone hanno manifestato e portato avanti delle azioni contro l’Air Show di Parigi, il commercio della morte e a sostegno della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli USA bombardano l’Iran, ogni maschera è caduta

Ieri notte gli USA hanno bombardato tre siti nucleari in Iran, quello di Fordo, di Isfahan e di Natanz ufficializzando di fatto l’entrata in guerra al fianco di Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: media e organizzazioni documenteranno con una Missione di Osservazione la persecuzione politica a Eloxochitlán

Si tratta della prima missione di osservazione a Eloxochitlán che sorge “come una risposta urgente” alla violenza politica e giudiziaria contro la popolazione

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Difendere Anan, Alì e Mansour significa difendere la resistenza del popolo palestinese

Udienze ed iniziative all’Aquila Il 25, 26, 27 giugno si terranno al tribunale dell’Aquila tre udienze consecutive del processo ad Anan, Alì e Mansour, tre palestinesi accusati di proselitismo e finanziamento del terrorismo, contemporaneamente si terranno alcune giornate di mobilitazione. La corte ha intenzione di arrivare alla sentenza entro il 10 luglio. Le iniziative proposte […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

l’Occidente che uccide:retoriche vuote per giustificare l’ingiustificabile.

L’idea che si possa “difendere la civiltà” a suon di bombe e crimini di guerra è il paradosso fondativo del progetto coloniale. E oggi è il cuore della propaganda bellica israeliana, e di chi la sostiene in Occidente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello a mobilitarsi contro il salone del Bourget a Parigi.

Dal 16 al 22 giugno 2025, presso il centro espositivo di Le Bourget, a nord di Parigi, si terrà il 55° Salone internazionale dell’aria di Parigi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

MAGA vs neocons: la coalizione trumpiana si spacca sulla guerra all’Iran

Qualcosa di interessante sta accadendo all’interno della coalizione che ha portato alla vittoria Donald Trump: la tentazione di entrare in guerra direttamente contro l’Iran al fianco di Israele sta creando scompiglio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: alunni dello Zio Sam, Trattato di Libera Controrivoluzione

Una tematica di speciale importanza che Wood espone è il fenomeno del paramilitarismo, e il suo utilizzo nelle strategie controrivoluzionarie dell’imperialismo statunitense.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ombra di Sigonella sui bombardamenti israeliani all’Iran

Passa immancabilmente dalla base siciliana di Sigonella parte del sostegno delle forze armate USA alla guerra di Israele contro l’Iran.  di Antonio Mazzeo, da Pagine Esteri Secondo il sito specializzato ItaMilRadar che monitorizza il traffico aereo militare nel Mediterraneo, nei giorni 13, 15 e 16 giugno sono state documentate lunghe missioni nello spazio aereo prossimo ad Israele, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Resistenza contro il saccheggio a Oaxaca

Il 7 giugno 2025, sotto il sole di Playa Salchi, un uomo cammina con il figlio verso il suo terreno. Di fronte alla prima staccionata, un bossolo di fucile brilla come un avvertimento silenzioso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Chiapas: liberati i due compagni delle basi di appoggio zapatiste sequestrati a fine aprile

Liberati in Chiapas i due compagni delle Basi d’Appoggio Zapatiste sequestrati dal governo federale del Messico e da quello statale del Chiapas il 26 aprile 2025.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: nel Guerrero un mare di sangue, un territorio devastato

Questo venerdì è morto Marco Antonio Suástegui Muñoz, storico dirigente del Consiglio degli Ejidos e delle Comunità che si Oppongono alla Diga La Parota (CECOP), dopo che il passato 18 aprile era stato aggredito da un pistolero mentre usciva dalla spiaggia Icacos. di Abel Barrera Hernández Ha perso la vita perché gli hanno sparato in […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: Per la difesa dei propri territori i popoli creano l’Assemblea Maya per l’Autonomia

Città del Messico / Comunità di diversi popoli maya hanno concordato di creare e di organizzarsi nell’Assemblea Maya per l’Autonomia e nel Consiglio Maya per l’Autonomia, per rafforzare le lotte locali a difesa del territorio contro l’attività mineraria, la turistificazione, l’agroindustria e le altre forme di saccheggio nella Penisola dello Yucatán. L’accordo di unirsi nell’Assemblea per […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’anomalia della guerra in Messico

Il 5 marzo il collettivo “Guerreros Buscadores de Jalisco” scopre qualcosa che innalza il livello della crudeltà del potere in Messico: un campo di sterminio del Cartel Jalisco Nueva Generación, uno dei cartelli più feroci del Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sul campo di concentramento e sterminio in Jalisco. Il Ranch Izaguirre a Teuchitlán

Il ritrovamento del campo di sterminio nel ranch Izaguirre a Teuchitlán, Jalisco, lo scorso 5 marzo 2025, è un esempio della crudeltà e dell’atrocità normalizzata, istituzionalizzata e coperta in Messico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: La guerra contro i popoli continua

Nel quadro delle Giornate Globali Giustizia per Samir Flores Soberanes!, a sei anni dal suo assassinio, il Congresso Nazionale Indigeno e l’Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale hanno reso pubblica una dichiarazione a sostegno dell’Unione delle Comunità Indigene della Zona Nord dell’Istmo (Ucizoni), condannando l’imboscata avvenuta nella zona di confine tra Santo Domingo Petapa e San Juan Mazatlán, Oaxaca, nella quale furono uccisi tre dei loro difensori del territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La violenza colpisce la scienza: gli esperti sono minacciati per aver rivelato gli impatti sulla biodiversità

Messaggi intimidatori, attacchi fisici, avvertimenti. Secondo l’International Council on Science, gli scienziati ambientali latinoamericani sono sempre più minacciati. di Ana Cristina Alvarado, da ECOR Network “Stiamo assistendo a casi di persone che pubblicano informazioni scomode e, alla fine, si attaccano gli scienziati al fine di mettere a tacere il loro lavoro”, afferma Laura Furones, autrice […]