InfoAut
Immagine di copertina per il post

Lo Sinn Féin sbanca le elezioni irlandesi

||||

E’ ufficiale, lo Sinn Féin ha vinto le elezioni irlandesi con il 24,5% dei voti, posizionandosi come primo partito.

I due partiti di establishment che si dividono da sempre il potere nella Repubblica d’Irlanda, il Fianna Fail e il Fine Gael, inseguono appaiati al 22% a differenza da quanto sembrava emerso dagli exit pool che davano Fine Gael, partito del premier uscente Varadkar in prima posizione, anche se di poco.

La vittoria dello Sinn Féin è un fatto senza precedenti in Irlanda, il più significativo risultato elettorale del partito dal 1922. Infatti sebbene esso rappresenti il partito maggioritario tra i cattolici dell’Irlanda del Nord, nella Repubblica d’Irlanda ha sempre avuto vita difficile anche se dal 2002 ha registrato una progressiva crescita. Lo Sinn Féin è stato, fino alla fine dei Troubles, l’organo politico della Provisional IRA, la maggiore organizzazione combattente per il nazionalismo irlandese tra il 1970 e il 1997. Dopo gli accordi di pace del ’98 e il disarmo il partito ha partecipato in Irlanda del Nord ai governi di coalizione pur mantenendo l’indipendentismo dalla Gran Bretagna all’interno della propria agenda politica. Lo Sinn Féin inoltre è stato spesso oggetto di critica di tutti quei movimenti e quelle organizzazioni che hanno sostenuto la priorità della riunificazione dell’Irlanda, che hanno rifiutato le condizioni del processo di pace del ’98 e che rimproverano un sostanziale disinteresse del partito verso la causa repubblicana e i prigionieri politici.

Il partito nazionalista ha sempre coniugato all’interno del proprio programma l’indipendentismo e posizioni socialiste in termini di politica economica. Negli ultimi tempi però, specialmente nella repubblica d’Irlanda, ha cercato di dare maggiore spazio alle questioni sociali. Dopo la crisi del 2008 ha promosso fortemente un’agenda contro l’austerity e le privatizzazioni, e ha messo al centro del suo programma la sanità, la disoccupazione, i giovani e la questione abitativa, sempre più drammatica, con i prezzi delle case a livelli stratosferici. Questo programma è stato sicuramente uno degli elementi che ha portato lo Sinn Féin agli odierni risultati. Inoltre il tradizionale bi-partitismo tra Fianna Fail e Fine Gael, entrambi di centro-destra, risulta agli occhi di molti irlandesi come un elemento di immobilismo e la rappresentazione, alla fine dei conti, di un partito unico neoliberista che governa il paese.

Ma probabilmente la netta vittoria è anche conseguenza della Brexit e dell’impatto che questa potrebbe avere, tanto in termini economici, quanto riguardo alla reintroduzione dei confini (per adesso in parte evitata dall’accordo promosso da Boris Johnson), sul territorio irlandese. Il risultato dello Sinn Féin si verifica in una fase particolarmente interessante per la causa repubblicana irlandese, con da un lato la Brexit e dall’altro la trasformazione demografica che sta avvenendo in Irlanda del Nord dove i cattolici aumentano via via di numero. Un pezzo per volta sembrano saltare e rimescolarsi tutti gli assetti solidificatisi nel periodo pre-crisi rimettendo in gioco conflitti spesso silenti o poco attivi da tempo. In ogni caso lo Sinn Féin ha annunciato che richiederà un referendum sulla questione irlandese nei prossimi cinque anni. La strada verso la riunificazione delle 32 contee e l’indipendenza è tutt’altro che in discesa, ma queste elezioni sono state un segnale inedito e inaspettato. Le performance del partito alle precedenti europee ed amministrative non erano state poi così entusiasmanti, tanto che per queste lezioni sono stati proposti solo 42 candidati per le liste elettorali al Dáil Éireann (la camera bassa irlandese) e questo potrebbe rappresentare un problema, infatti per quanto primo partito nel voto popolare lo Sinn Féin potrebbe risultare terzo per numero di parlamentari.

Ora nella Repubblica d’Irlanda si apre una fase di evidente incertezza, con i due partiti conservatori che probabilmente tenteranno, come già annunciato, una coalizione “ad exludem” nei confronti dello Sinn Fèin, ammesso che ci riescano. Infine da notare è il risultato dei Verdi irlandesi che si posizionano come quarto partito con il 7% confermando il trend di crescita europea di queste formazioni.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

irlandairlanda del nordSinn Féin

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia in rivolta: proteste e scioperi contro l’inquinamento dell’impianto chimico

Il 21 ottobre 2025, la città tunisina di Gabès è stata paralizzata da uno sciopero generale e da massicce proteste contro l’inquinamento causato dall’impianto chimico statale gestito dal gruppo Tunisian Chemical Group (CGT)

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: solidarietà internazionalista, João Pedro Stédile spiega la posizione del MST sul Venezuela

João Pedro Stédile, nell’intervista che ha concesso a Rádio Brasil de Fato, spiega la posizione politica del Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra (MST) di fronte alla situazione in Venezuela.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sui diritti degli Indiani americani

In corrispondenza con noi Sibilla Drisaldi del Healing and Freedom Movement e Donald Hatch, detto Buddy, rappresentante della tribù Cheyenne e Arapaho del Sud Oklahoma. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra alla Guerra! Blocchiamo Tutto!

Di seguito il comunicato di GUERRA alla GUERRA rispetto a valutazioni e prospettive del percorso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: accendiamo i riflettori della festa del cinema sulla Palestina, blocchiamo l’ambasciata israeliana

Venerdì 24 novembre alle ore 18 in piazza Verdi a Roma è stato chiamato un corteo da parte di diverse realtà di cui riprendiamo il comunicato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Milano: “fermiamo la macchina di guerra”. Presidio lunedì 20 ottobre alla Malpensa

Lunedi 20 ottobre è prevista la partenza da Malpensa del volo CV06311 con cinque carichi di ali di F-35 diretti allo stabilimento Lockheed Martin di Fort Worth, USA, per l’assemblaggio e la successiva spedizione verso Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dalla strategia di Trump ai pakal

Nelle analisi non è bene separare le diverse dimensioni della dominazione, né di nessun oggetto di studio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel Paese Basco meridionale: risposta antifascista contro i nostalgici di Franco

Durante il raduno, i sostenitori della Falange hanno moltiplicato i saluti fascisti, sfilando con bandiere spagnole e simboli della dittatura militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

USA: quasi 7 milioni di persone partecipano alla giornata di protesta No Kings Day

Di seguito traduciamo il comunicato del movimento No Kings dopo l’imponente mobilitazione di ieri che ha visto la partecipazione di milioni di persone in tutti gli Stati Uniti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Questa notte ho fatto un sogno.. Cronache della mobilitazione di Udine contro la partita Italia-Israele

Ripubblichiamo il comunicato congiunto scritto dalle polisportive popolari che hanno partecipato e animato la mobilitazione a Udine contro la partita Italia-Israele.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il gruppo rap nordirlandese Kneecap è indagato dall’antiterrorismo inglese per il sostegno alla Palestina

In Irlanda del Nord i Kneecap, gruppo rap di Belfast, sono indagati dall’antiterrorismo britannico per il loro sostegno alla Palestina. Tutto è iniziato quando il trio hip-hop nordirlandese si è esibito sul palco del Coachella, festival annuale seguitissimo negli Stati Uniti. “Israel is committing genocide against the Palestinian people… It is being enabled by the […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Irlanda: intervista a Danny Morrison, segretario del Bobby Sands Trust

Radio Onda d’Urto intervista Danny Morrison, 71 anni, nato e cresciuto a Belfast, figura storica del movimento repubblicano irlandese e protagonista di diverse fasi cruciali della storia dei Troubles.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I prigionieri repubblicani iniziano 24 ore di sciopero della fame a sostegno dei detenuti palestinesi.

I prigionieri repubblicani di tutta l’Irlanda si apprestano a fare uno sciopero della fame di un giorno, venerdì, a sostegno dei palestinesi attualmente detenuti nelle carceri israeliane.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Irlanda del Nord: disordini contro l’operazione di polizia anti-IRA

Sedici agenti di polizia sono rimasti gravemente feriti in seguito ai disordini scoppiati nella città nordirlandese di Derry, dopo essere stati colpiti da mattoni, vernice e molotov nella zona di Stewarts Terrace, a Rosemount.

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

1971: LA STRAGE DI BALLYMURPHY

Belfast. 52 anni fa, il 9 agosto 1971, il governo locale dell’Irlanda del Nord, d’accordo con Londra, introduceva l’internamento senza processo.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sinéad O’Connor, cantante irlandese pro-Palestina, muore all’età di 56 anni

O’Connor, conosciuta per il suo successo del 1990 “Nothing Compares 2 U“, era nota anche per il suo attivismo politico ed il suo sostegno alla causa palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Irlanda del Nord: condannata una militante repubblicana

Tra questioni irrisolte e repressione del dissenso, come procede in Irlanda del Nord? In mancanza di chiarimenti da parte degli “addetti ai lavori”, cerchiamo di orientarci.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Irlanda: False Flag

Il termine “false flag” ha origine nel XVI secolo, quando una nave da guerra che si avvicinava al nemico issava una bandiera fasulla per travisare la sua vera fedeltà.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Irlanda del Nord: a 25 anni dagli accordi di pace del Venerdì Santo

Il parlamento nordirlandese di Stormont continua a vivere lo stallo dettato dagli unionisti che non vogliono fare i conti con la vittoria elettorale dello Sinn Fein. In contemporanea con l’arrivo di Biden e Sunak nell’isola sono cresciute nuovamente le tensioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Elezioni in Uk: disastro Boris Johnson, Labour nelle secche. Netta vittoria dello Sinn Fein in Irlanda del Nord

Le elezioni amministrative nel Regno Unito sono state sotto il segno della confusione. Per conservatori di Boris Johnson si è trattato di un quasi-disastro, ma nonostante ciò il Labour non è riuscito a guadagnare terreno portando a casa un risultato peggiore del 2018. Gli unici ad avere avuto delle performance soddisfacenti sono i Liberaldemocratici e […]