InfoAut
Immagine di copertina per il post

Leopoldo, combattente italiano in Rojava: “la Turchia si prepara ad attaccare Kobane”

||||

 A poche settimane dal 5° anniversario della liberazione di Kobane da ISIS, grazie alla resistenza e al sacrificio di migliaia di donne e uomini che hanno dato la vita per difendere la rivoluzione del Rojava, Leopoldo, un nostro compagno che si trova in Rojava per combattere nelle YPG, ci informa sulla situazione attuale.

Dopo che l’attacco turco nei confronti dei territori della rivoluzione aveva riempito le prime pagine dei giornali di tutta Europa, ormai da qualche mese è calato il silenzio su quanto sta accadendo nel nord-est della Siria, al netto di una situazione che però non è mutata. Gli attacchi da parte della Turchia continuano, ma continua anche la resistenza della popolazione e delle Forze Siriane Democratiche. Siamo convinti che l’attacco alla rivoluzione confederale ci riguardi profondamente: non solo perché quella del Rojava è la rivoluzione del nostro secolo, non solo in segno di rispetto e gratitudine per le migliaia di donne e uomini che hanno dato la vita per sconfiggere lo stato islamico, tra cui il nostro connazionale Lorenzo Orsetti, ma anche perché ci parla chiaramente di una nostra parte che, ad altre latitudini, combatte uno scontro che è anche quello che combattiamo qua, per la redistribuzione della ricchezza, contro la guerra, il patriarcato e la catastrofe ecologica, con l’obiettivo di costruire un mondo più libero, giusto e umano. In questo senso, nelle settimane e nei mesi che verranno sarà fondamentale il contributo che ciascuno di noi potrà dare nel supportare la rivoluzione, manifestando, informando, mettendo alle strette il nostro governo per quanto riguarda i rapporti economici con la Turchia, costruendo campagne di boicottaggio contro le aziende italiane che collaborano con l’economia di guerra turca.

 

Un breve aggiornamento dalla Confederazione Democratica della Siria del Nord-Est.

In questo momento mi trovo nella città di Kobane. La situazione venutasi a creare dopo l’occupazione militare – prima di Afrin e, a settembre scorso, delle città di Girê Spî e Serekaniye – da parte dell’esercito turco appoggiato dai cosiddetti ribelli siriani è, a dispetto delle apparenze, di costante conflitto. Le dichiarazioni di cessate il fuoco non sono mai state rispettate. 

In questi mesi continui scontri sono avvenuti nei villaggi intorno a Sheba, Til Tamir, Ayn Issa e Girê Spî. Scontri che, nell’ultima settimana, hanno visto un’intensificazione notevole. Le previsioni sono quindi che in pochi mesi potrebbe ricominciare un conflitto ad alta intensità. 

Probabilmente il passo successivo di questa campagna d’occupazione sarebbe proprio la città di Kobane. Dico questo perché, da alcune settimane a questa parte, diversi mezzi dell’esercito turco e diversi uomini sono stati mandati al confine con la Siria proprio qui, di fronte a Kobane, e anche a causa dei risultati del vertice tenutosi poche settimane fa tra Russia, Turchia e regime siriano. Un vertice, fra l’altro, dove il regime siriano ha potuto interloquire direttamente con il governo turco, in una forma in cui non avveniva da diversi anni. Ebbene, dopo questo vertice i ribelli siriani si sono ritirati dall’M4, che è uno snodo importantissimo per gli approvvigionamenti ad Aleppo e Damasco, lasciando quindi di fatto la strada nelle mani delle forze russe e del regime siriano. Sicuramente è stato chiesto qualcosa in cambio: probabilmente, appunto, un via libera per l’attacco nella città di Kobane. 

Gli effetti di questi cinque mesi di occupazione sono senza dubbio percettibili e devastanti dal punto di vista umanitario. Oltre alle vittime, migliaia sono gli sfollati delle città di Girê Spî e Serekaniye che stanno trascorrendo l’inverno in strutture provvisorie allestite dall’auto-amministrazione in tutto il territorio della Siria del Nord-Est. A questi si sommano anche i profughi che stanno arrivando da Idlib. Infatti, con la ripresa e l’intensificarsi del conflitto nella regione, in molti hanno deciso di scappare nei territori della Siria del Nord. L’amministrazione sta accogliendo queste famiglie e cercando per loro una sistemazione degna, ma non senza difficoltà. Infatti, ad oggi, gli aiuti arrivati da fonti esterne per fronteggiare questa emergenza sono pressoché nulli, e l’auto-amministrazione si trova sulle spalle questo peso da dover gestire completamente da sola.

Un altro effetto dell’occupazione in atto è una pesante inflazione e svalutazione della lira siriana, che ha fatto triplicare il prezzo dei beni, anche quelli di prima necessità. Una prima risposta è stata data dall’autogoverno, che ha immediatamente innalzato i salari e ha cercato di calmierare i prezzi dei generi di primissima necessità, ma rimane un grandissimo problema e tanto c’è ancora da fare.

A dispetto di questi problemi che l’occupazione ha implicato, la popolazione, qui nella città di Kobane, si sta organizzando tutta per far fronte al possibile attacco. Si comincia a organizzare la resistenza. Come questa città è stata simbolo della resistenza contro lo stato islamico, lo sarà ancora contro l’attacco del governo turco e delle bande jihadiste che di fatto supportano questa invasione militare.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

guerrakobaneRojavasiriaturchiaypg

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Questa notte ho fatto un sogno.. Cronache della mobilitazione di Udine contro la partita Italia-Israele

Ripubblichiamo il comunicato congiunto scritto dalle polisportive popolari che hanno partecipato e animato la mobilitazione a Udine contro la partita Italia-Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Udine: i/le giovani scendono due volte in campo contro Israele

Più di 15.000 a Udine solidali con la Palestina: considerazioni sul corteo del 14 ottobre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ricostruzione a Gaza: il business della “pace” dopo la distruzione

Mentre le macerie di Gaza raccontano l’ennesimo atto di pulizia etnica e annientamento coloniale, il governo italiano si prepara a “sedersi al tavolo della ricostruzione”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Alba: Blocchiamo tutto! Free Palestine!

Alba. Venerdì scorso un corteo in sostegno alla popolazione palestinese è partito da Zona h (parco cittadino) in direzione del teatro sociale: si inaugurava la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco; oltre al presidente della regione Alberto Cirio, era previsto l’intervento di Paolo Zangrillo ministro del governo Meloni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Udine: in 15mila mostrano il cartellino rosso ad Israele

In migliaia da tutta Italia hanno raggiunto Udine per manifestare contro la partita della vergogna Italia – Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Belgio ondata di proteste contro l’austerità

140.000 persone nelle strade di Bruxelles, blocchi mattutini, traffico aereo quasi paralizzato, scontri violenti: questo è ciò che è successo martedì 14 ottobre dai nostri vicini belgi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù: destituzione veloce di Dina Boluarte. Ragioni, scandali e un rimpiazzo poco raccomandabile

Con un brusco finale di cui è stata la prima presidente, il Perù scrive un nuovo capitolo di una lunga agitazione politica che il paese vive dal 2016.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele viola il cessate il fuoco: sei palestinesi uccisi a Gaza. OMS: 15.000 persone hanno perso gli arti nella guerra

Martedì mattina, sei cittadini palestinesi sono stati uccisi e altri sono rimasti feriti in attacchi israeliani contro le città di Gaza e Khan Yunis.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: pratiche di lotta, agibilità politica e repressione

Riflessioni a margine della doppia visita di Salvini a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Milano: non passa la mozione per interrompere il gemellaggio con Tel Aviv. Proteste dentro il consiglio comunale, cariche fuori

A Milano proteste dentro e fuori il consiglio comunale: a Palazzo Marino passa il voto con la maggioranza di 22 a 9 (3 gli astenuti) contro la mozione che chiedeva l’interruzione del gemellaggio con Tel Aviv.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura, la Mafia e il Dissenso in salsa torinese

Domenica 12 ottobre una intera pagina della Stampa di Torino era dedicata al “Dissenso violento”.
Una pagina immonda (così immonda che non ce la sentiamo di pubblicarla) frutto della ormai consolidata collaborazione tra stampa e procura: il giornalista ricopia fedelmente il dispositivo emesso dal Gip, parola per parola, e correda il tutto con fotografie, nomi e cognomi dei giovanissim3 attivist3.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bambini con armi anticarro: orrore a Palermo al villaggio dell’Esercito

Bambini con armi in mano più grandi di loro, giri sui carri armati, mentre nel maxischermo vengono proiettate immagini di soldati in azione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina: dallo SCO alla parata militare a Pechino

Riprendiamo due interviste da Radio Onda Rossa e Radio Blackout che fanno il punto della situazione dopo i due eventi che hanno visto protagonista Pechino.