InfoAut
Immagine di copertina per il post

Le due morti di Thanassis Kanaoutis

C’è la prima morte di Thanassis Kanaoutis. Per la gente seria, moderata, il buon padre di famiglia conservatore che vede la sequenza delle cose così:

1. La Grecia ha dei debiti, creati dalla cattiva gestione dei governi, l’incapacità dell’apparato statale, dall’evasione fiscale, dalla grande festa alla quale abbiamo tutti più o meno partecipato.

2. Questi debiti devono essere pagati, perché se non lo saranno, i creditori non solo non ci presteranno mai più, ma ci porteranno alla distruzione.

3. Il governo greco fa bene a firmare dei Memoranda con i termini stabiliti dai creditori e dalle società per evitare la bancarotta.

4. I Memoranda sono per davvero insostenibili, ma tutti dobbiamo fare dei sacrifici affinché il nostro paese riesca ad adempiere i suoi obblighi.

5. In queste condizioni, i licenziamenti, i tagli, la povertà, la disoccupazione sono il prezzo necessario per uscire dalla crisi.

6. Di conseguenza, chi si lamenta, chi denuncia le misure, chi si indigna e manifesta e soprattutto chi non paga, è colpevole di populismo, di mancanza di comprensione, di assenza di patriottismo e di sentimento di responsabilità o di tornaconto economico.

7. Gli scrocconi dei mezzi pubblici di trasporto, rientrano in quest’ultima categoria. Chi non ha i soldi per il biglietto, vada a piedi. Altrimenti nuoce alla società e allo stato in un momento difficile e alla fine quello che non paga lui, viene pagato da tutti noi.

8. Per cui è inaccettabile collegare la morte di Thanasis Kanaoutis con il comportamento del controllore, le istruzioni date dall’azienda, la politica dello stato. Dobbiamo vedere il suo comportamento: non ha pagato, ha cercato di scappare dal controllore che faceva il proprio lavoro e così è morto. Si tratta di un incidente di cui lui stesso è responsabile. Triste, ma non si può permettere che il populismo strumentalizzi anche gli incidenti.

C’è anche la seconda morte di Thanassis Kanaoutis. Per la gente di sinistra, per chi è accusato di essere populista, l’indignato, l’arrabbiato, che vede la sequenza delle cose così:

1. I vecchi creditori chiedono i loro soldi dalla Grecia, insieme ad enormi interessi. Soldi che per anni si sono fatti prestare i governi di Pasok e Nea Dimokratia, lavorando in tandem con l’oligarchia della ricchezza, gli appaltatori delle opere e delle coscienze pubbliche, le nomenclature dei partiti, i funzionari pubblici corrotti.

2. Nuovi creditori, soci e prostitute che controllano la finanza a livello globale, ci prestano per pagare con i soldi prestati i vecchi creditori.

3. Vecchi e nuovi creditori impongono al paese i termini più intollerabili sotto la minaccia della bancarotta e della distruzione totale.

4. I governi di Pasok e di Nea Dimokratia accettano e firmano questi termini con la stessa facilità con la quale indebitavano lo stato. Così, la crisi economica diventa crisi morale, democratica, di sovranità nazionale. E il paese entra in un regime di barbarie, che si chiama risanamento fiscale, miglioramento della competitività, risanamento, ecc.

5. Milioni di persone si trovano in uno stato di persecuzione economica, morale e da parte della polizia. Licenziamenti, pignoramenti, minacce, povertà, disperazione.

6.Risultato? Molte persone muoiono. Altre si suicidano, altre vengono tradite dal proprio cuore, dal proprio corpo, dalla propria mente. La persecuzione totale viene tradotta non solo in migliaia di drammi personali e familiari, ma anche in migliaia di morti.

7. Vittima di questa situazione è stata anche il giovane Thanassis Kanaoutis. La troika chiede delle spese più basse e dei guadagni più alti alle aziende di trasporto pubblico. Il governo impone non solo la sospensione dei funzionari pubblici, il loro licenziamento, i tagli a salari, ma anche dei biglietti insopportabili per soddisfare le richieste della Troika. Il pubblico trasporto da un bene comune diventa un lusso per i poveri, i disabili, i disoccupati e i giovani senza un reddito. Questo moltiplica gli scrocconi, le aziende moltiplicano i controllori, chiedono severità, offrono dei bonus per ogni multa enorme a chi riesce a farle. Le barbarità sono la conseguenza naturale. Il controllore diventa cacciatore di teste per non perdere il suo misero posto di lavoro e i bonus.

8. Infine, Thanassis Kanaoutis paga con la propria vita, questa generalizzata, spietata, disumana caccia all’uomo che viene chiamata “politica per la salvezza del paese”.

Si dice che anche da un incidente, un omicidio, una morte, dobbiamo arrivare a delle conclusioni per evitare il ripetersi della tragedia.

Le due morti di Thanassis Kanaoutis, come sono state descritte qui sopra, portano a due conclusioni, del tutto contrarie.

La prima. Dobbiamo accettare, seppur con dolore ma in conformità con le leggi, i sacrifici, sopportando ed evitando esplosioni di rabbia. Se Thanassis avesse pagato il biglietto, avesse ascoltato il controllore o fosse andato a piedi, adesso sarebbe vivo.

La seconda. Dobbiamo trasformare l’indignazione in lotta per capovolgere il regime della persecuzione, dell’intimidazione, della povertà e della repressione che porta a simili tragedie. Se non capovolgiamo questo regime, altre persone come Thanassis moriranno ogni giorno.

Il dilemma quindi è semplice: con il controllore e tutto quello che rappresenta?

O con Thanassis Kanaoutis e quello che lui rappresenta.

di Thanassis Karteròs

Fonte: koutipandoras

Traduzione di Atene Calling

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

crisiGrecia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezuela: la strategia Trump del “cortile di casa”

Le dichiarazioni di Trump delle ultime settimane sono molte e contraddittorie rispetto alle azioni da intraprendere nei confronti del Sud America in particolare al largo del Venezuela

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un “pericoloso comunista” sindaco di New York… E vai!

Riprendiamo questo articolo apparso su Il Pungolo Rosso sulla elezione di Mamdani a sindaco di New York. Il contenuto ci pare largamente condivisibile in diversi punti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sudan. Dopo il Darfur le RSF puntano al Kordofan, proseguono i massacri

Il Sudan continua a precipitare in una spirale di violenza che sembra non avere fine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NYC: la vittoria di Mamdani

La vittoria del candidato sindaco democratico Mamdani è stata in prima pagina su tutti i giornali nostrani sia ieri che oggi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Quando fallirà la promessa gialla?

Da Balfour a Trump, dal distintivo giallo alla linea gialla, la stessa storia si ripete in un unico colore, un colore che macchia le mappe e dipinge sia la geografia che la memoria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Bolivia nel suo labirinto

Con questo risultato, si chiude, per il momento, l’egemonia del Movimento al Socialismo (MAS) di Evo Morales

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: Noboa cerca di autorizzare una base militare USA nelle isole Galápagos

Il presidente ecuadoriano cerca di eliminare l’articolo costituzionale che proibisce basi straniere, nonostante il rifiuto sociale e ambientale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’è dietro il nuovo piano di Israele per dividere Gaza in due

Mentre Trump elogia la “pace”, Israele sta consolidando un nuovo regime di confini fortificati, governo per procura e disperazione orchestrata, con l’espulsione ancora obiettivo finale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Elezioni presidenziali in Camerun: proteste, repressione del dissenso e delle opposizioni

Le elezioni presidenziali in Camerun del 12 ottobre hanno portato ad un clima di crescente tensione nel Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: occupata l’Aula Nugnes del Consiglio Comunale, “Rispettate la mozione contro la collaborazione con Israele”

Nel corso del pomeriggio di venerdì 31 ottobre è stata occupata dalla rete Napoli con la Palestina l’aula Nugnes del consiglio comunale di Napoli.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non possiamo permettere che la Grecia diventi il Parco di divertimento dei soldati dell’IDF: i turisti israeliani che scelgono la Grecia devono confrontarsi con le proteste pro Palestina

Mentre continua l’attacco genocida di Israele a Gaza, i turisti israeliani in Grecia quest’estate si trovano ad affrontare una crescente reazione negativa.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Montichiari: cancellato il volo con i missili in transito.

Vittoria per lavoratrici e lavoratori. Revocato lo sciopero.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

l’Occidente che uccide:retoriche vuote per giustificare l’ingiustificabile.

L’idea che si possa “difendere la civiltà” a suon di bombe e crimini di guerra è il paradosso fondativo del progetto coloniale. E oggi è il cuore della propaganda bellica israeliana, e di chi la sostiene in Occidente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Atene: migliaia di greci in piazza in solidarietà con il popolo palestinese

Migliaia di greci hanno manifestato nella serata di giovedi 22 maggio nel centro di Atene verso l’ambasciata israeliana chiedendo la fine immediata degli attacchi genocidi israeliani contro Gaza

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: sciopero generale a due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, manifestazione oceanica ad Atene

Grecia paralizzata per uno sciopero nazionale indetto da tutti i sindacati con oltre 200 manifestazioni – una delle mobilitazioni più imponenti degli ultimi decenni – per chiedere verità e giustizia in occasione dell’anniversario di due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, in cui persero la vita 57 persone, tra cui molti studenti: 85 i feriti gravi, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: i portuali bloccano un container di munizioni per Israele

Decine di membri del sindacato greco dei lavoratori portuali PAME (Front Militant de Tous les Travailleurs) hanno bloccato il carico di un container di munizioni destinato a Israele per protestare contro la guerra a Gaza.