InfoAut
Immagine di copertina per il post

La Generazione Z libererà la Palestina

||||

Questa nuova generazione ha già dimostrato che non rinuncerà alla lotta finché l’oppressione del popolo palestinese non sarà finita.

Fonte: english version

Haythem Guesmi – 28 maggio 2021

Immagine di copertina: Partecipanti a una manifestazione pro-palestinese il 22 maggio 2021 nel Queens borough di New York City [Stephanie Keith / Getty Images]

Questa volta è diverso: la lotta palestinese per l’uguaglianza e la libertà ha raggiunto una fase nuova e radicale.

Di fronte al più recente attacco israeliano ai loro diritti e alle loro vite a Gerusalemme Est e Gaza occupate, i palestinesi non solo hanno dimostrato un coraggio e un’unità senza precedenti, ma hanno anche intrapreso uno sciopero generale epocale, il primo da decenni, con il pieno sostegno di entrambi Fatah e Hamas.

Inoltre, c’è stata un’altrettanto nuova esplosione di solidarietà con i palestinesi nell’arena internazionale.

Sui social media, migliaia di persone da tutto il mondo hanno condannato gli ultimi attacchi di Israele ai palestinesi con hashtag come #SaveSheikhJarrah e #Gazaunderattack. Nonostante i tentativi incessanti di Israele e delle società di social media di metterli a tacere, hanno sensibilizzato sull’occupazione illegale di Israele e sulle sue ripetute violazioni dei diritti umani palestinesi e del diritto internazionale.

Inoltre, per la prima volta, molti membri della Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti, tra cui Rashida Tlaib e Alexandria Ocasio-Cortez, hanno pubblicamente definito Israele uno stato di apartheid. Il senatore Bernie Sanders, nel frattempo, ha presentato una risoluzione per bloccare la vendita di armi da 735 milioni di dollari a Israele in risposta al bombardamento israeliano di Gaza di 11 giorni, che ha ucciso 253 palestinesi, tra cui 66 bambini. Anche un corrispondente di Fox News, fermamente filo-israeliano, Geraldo Rivera, ha condannato in onda la complicità degli Stati Uniti nei crimini di guerra di Israele e ha espresso il suo sostegno alla fine della vendita di armi a Israele.

Personaggi pubblici e celebrità tra cui John Oliver, Bella Hadid, Susan Sarandon, Malala Yousafzai, Paul Pogba, Kyrie Irving e molti altri hanno condannato le pratiche di apartheid israeliane e hanno usato le loro piattaforme per aumentare la consapevolezza sulla lotta palestinese per la giustizia e la pace.

Ed è improbabile che questa esplosione globale di sostegno alla Palestina sia temporanea: come dimostrato dalla crescente influenza dei movimenti per la giustizia sociale come MeToo e Black Lives Matter, i giovani di tutto il mondo sono più che mai desiderosi di confrontarsi le ingiustizie in patria e all’estero. Sono più favorevoli alla lotta palestinese di qualsiasi generazione prima di loro e non hanno paura di denunciare e criticare la propaganda di Israele sulla sua occupazione e su altre azioni disumane e illegali.

Questo, ovviamente, non significa che questa nuova generazione – soprannominata Generazione Z – non stia affrontando alcun ostacolo nei suoi sforzi per mostrare solidarietà ai palestinesi.

Le grandi aziende tecnologiche come Facebook e Google stanno facendo gli straordinari per cancellare le critiche a Israele e al sionismo dalle loro piattaforme. Dall’inizio dell’ultima escalation di violenza nei Territori palestinesi occupati e a Gaza, queste società hanno censurato i post e i video di attivisti, sostenitori e alleati dei palestinesi aventi l’obiettivo di sensibilizzare e condividere informazioni sui crimini di guerra di Israele e sulle violazioni dei diritti umani. YouTube ha persino aggiunto limiti di età al live streaming di Al Jazeera Arabic durante la ininterrotta copertura del conflitto israelo-palestinese. La restrizione è stata rimossa solo dopo diffuse critiche.

Le piattaforme di gioco e i blog popolari tra la Generazione Z, come IGN, Gamespot, Kotaku e Game Informer, hanno tutti pubblicato dichiarazioni di sostegno ai palestinesi, così come link a enti di beneficenza palestinesi dopo l’inizio dell’ultimo bombardamento israeliano di Gaza. Tuttavia, molte di queste società in seguito hanno rimosso queste dichiarazioni e articoli, sollevando la preoccupazione che anch’esse siano sottoposte a pressioni per mettere a tacere qualsiasi critica a Israele.

La censura delle critiche a Israele non si limita ai social media e ai blog. Le principali organizzazioni dei media occidentali stanno ancora coprendo Israele-Palestina con un innegabile pregiudizio pro-Israele e rifiutando di riconoscere l’apartheid, i crimini di guerra e i crimini contro l’umanità di Israele.

Inoltre, nonostante i crescenti appelli alla giustizia sociale in patria e all’estero da parte dei giovani americani, l’attuale amministrazione statunitense non mostra alcun desiderio di cambiare le politiche israeliane di Washington e cessare il suo sostegno ai continui attacchi mortali di Israele contro il popolo palestinese.

Ma la cosa forse più cruciale è che l’attivismo per la giustizia sociale della Generazione Z e il loro sostegno radicale ai diritti umani e ai palestinesi vengono contrastati con una narrativa che cerca di infantilizzarli e patologizzarli.

Nei media, i membri della Generazione Z sono spesso etichettati come individui ansiosi, depressi e mentalmente disturbati che sprecano il loro tempo condividendo video senza senso sulla popolare app TikTok. Di conseguenza, il loro attivismo politico viene ridicolizzato e liquidato come una forma di disforia intellettuale. Questo metodo di delegittimare la resistenza e l’attivismo descrivendolo come irrazionale ed emotivo non è ovviamente una novità: le minoranze razziali, sessuali e politiche soffrono da tempo di tali attacchi.

Nonostante questa miriade di ostacoli, tuttavia, la generazione TikTok ha già innescato una nuova e radicale ondata di solidarietà per i palestinesi e ha portato con successo sotto i riflettori la loro lotta decennale per la giustizia.

Certo, abbiamo già letto rapporti, studi e notizie sul crescente sostegno alla Palestina tra i giovani quando i membri della Generazione Z erano molto più giovani, ma l’attivismo della Generazione Z è diverso da quelli che sono venuti prima di loro.

A differenza dei Millennials, il cui limitato sostegno alla Palestina è spesso rimasto estetico e mai tradotto in azioni concrete, la Generazione Z sta facendo molto di più che emettere vuote dichiarazioni di solidarietà. Stanno organizzando campagne e facendo pressioni su università e altre istituzioni pubbliche affinché agiscano. Non solo stanno affrontando incessantemente la retorica antisemita, ma stanno anche ridicolizzando coloro che diffondono la propaganda israeliana e cercano di disumanizzare i palestinesi. Stanno chiedendo attivamente ai loro governi di smettere di vendere bombe a Israele che sanno saranno usate per uccidere civili palestinesi. Non hanno paura di chiamare Israele per quello che è: uno stato di apartheid coloniale.

Questo cambiamento culturale è arrivato sulla scia dei movimenti BLM e MeToo che hanno evidenziato l’intersezionalità delle questioni di giustizia sociale dal razzismo e la discriminazione di genere all’oppressione coloniale. Ora che i giovani vedono in modo schiacciante la lotta palestinese come una parte cruciale dei loro sforzi per raggiungere giustizia, uguaglianza e libertà per tutti, è logico presumere che le voci a sostegno della Palestina diventeranno più forti e più influenti nei prossimi anni.

L’ultimo assalto di Israele al popolo palestinese  si è concluso con un cessate il fuoco, ma la lotta palestinese è tutt’altro che finita. Eppure oggi, grazie a una nuova generazione che vede nella lotta all’ingiustizia e all’oppressione il proprio dovere e privilegio, sono più fiducioso che mai che la libertà e la giustizia non siano più fuori dalla portata del popolo palestinese.

Le opinioni espresse in questo articolo sono proprie dell’autore e non riflettono necessariamente la posizione editoriale di Al Jazeera.

Haythem Guesmi è un accademico e scrittore tunisino.

Trad: Grazia Parolari “Tutti gli esseri senzienti sono moralmente uguali” –Invictapalestina.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

palestina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bombardamenti israeliani contro il Libano: 5 morti, tra cui l’Alto comandante di Hezbollah, Haytham Ali Tabatabaei

Beirut-InfoPal. Il ministero della Salute Pubblica libanese ha diffuso il bilancio ufficiale dell’attacco israeliano senza precedenti contro un’area residenziale alla periferia sud di Beirut, domenica 23 novembre: cinque morti e 28 feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verso il 28 novembre: i comitati sardi chiamano alla mobilitazione

Diffondiamo l’appello uscito dalla rete Pratobello24 che invita tutti i comitati che lottano contro la speculazione energetica a unirsi allo sciopero e alla mobilitazione del 28 novembre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non ci sarebbe mai stata una fase due, il cessate il fuoco era la strategia

Il cessate il fuoco, come i negoziati, sono diventati un altro campo di battaglia in cui Tel Aviv temporeggia e Washington ne scrive l’esito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: le grandi possibilità del nazi Kast di essere presidente

Il primo turno delle elezioni presidenziali in Cile di ieri sono terminate in modo triste e prevedibile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: corteo “Show Israel Red Card” contro la partita della vergogna tra Virtus e Maccabi Tel Aviv

Ieri, venerdì 21 novembre, corteo a Bologna contro la partita della vergogna, quella di basket tra Virtus e Maccabi Tel Aviv prevista alle 20.30 al PalaDozza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: il trionfo di un popolo che non rinuncia alla sua sovranità

Nel referendum del 16 novembre il popolo ecuadoriano ha detto NO

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone ai tempi del neogoverno nazionalista della Premier Sanae Takaichi

A livello internazionale, una delle prime mosse della Takaichi è stata aprire un profondo scontro diplomatico con Pechino

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Medici per i diritti umani denuncia uccisioni prigionieri di Gaza nelle carceri israeliane

Il nuovo rapporto diffuso da Medici per i diritti umani-Israele (Phri) apre uno squarcio ulteriore su un sistema detentivo che negli ultimi due anni ha raggiunto un livello di letalità senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

«La cosa più importante è salvare il maggior numero possibile di vite umane e infrastrutture in Ucraina»

Maidan illustra quindi i principali dilemmi dei movimenti e delle mobilitazioni globali: la classe operaia ha una capacità molto limitata di organizzarsi, di articolare gli interessi di classe e di fornire almeno una leadership nazionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia, a Gabes respirare è diventato un atto di resistenza

Abbiamo tradotto questo articolo di inkyfada.media che racconta la vicenda di Gabes, un paese in Tunisia dove da mesi continuano proteste significative a causa di un polo chimico che mette a rischio la salute della popolazione.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Free Shahin! Appello alla mobilitazione

Apprendiamo con grande preoccupazione del mandato di rimpatrio emanato dal ministro Piantedosi su richiesta della deputata Montaruli nei confronti di Mohamed Shahin, compagno, amico e fratello.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Mohamed Shahin libero subito!

Ripubblichiamo e diffondiamo il comunicato uscito dal coordinamento cittadino Torino per Gaza a seguito della notizia dell’arresto di Mohamed Shahin, imam di una delle moschee di Torino che ha partecipato alle mobilitazioni per la Palestina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il caso di Ahmad Salem, in carcere da 6 mesi per aver chiamato alla mobilitazione contro il genocidio

Ahmad Salem è un giovane palestinese di 24 anni, nato e cresciuto nel campo profughi palestinese al-Baddawi in Libano, arrivato in Italia in cerca di protezione internazionale e che dopo il suo arrivo, si è recato a Campobasso per presentare richiesta di asilo politico.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

E’ ancora il momento di bloccare tutto!

Il 28 novembre sarà sciopero generale, coordiniamoci in tutte le città, in tutte le provincie, in tutti i paesi per bloccare ancora una volta in maniera effettiva tutto il territorio nazionale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

HUB DI PACE: il piano coloniale delle università pisane a Gaza

I tre atenei di Pisa – l’Università, la Scuola Normale Superiore e la Scuola superiore Sant’Anna – riuniti con l’arcivescovo nell’aula Magna storica della Sapienza, come un cerbero a quattro teste.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Fogli di via da Ronchi: la rappresaglia per il corteo del 13 settembre scorso

In una fase in cui il movimento per la Palestina ha attenuato la sua mobilitazione e pressione, la macchina burocratico-repressiva continua a funzionare a pieno ritmo.