InfoAut
Immagine di copertina per il post

La deputata palestinese Khalida Jarrar è di nuovo libera e “non si vergogna di piangere”

||||

Ora libera, il cuore della deputata femminista soffre per la figlia defunta e per altre donne palestinesi che rimangono imprigionate.

Fonte: English version

TRT World – 29 settembre 2021

Dopo il suo rilascio da una prigione israeliana, la parlamentare palestinese Khalida Jarrar è sopraffatta da molti sentimenti, ma nessuno di questi è gioia. Nei suoi 58 anni, la maggior parte trascorsi come leader politico, umanitario e della società civile, è stata detenuta più volte, ma questa volta, ammette, è stato particolarmente difficile, più duro.

La figlia 31enne di Jarrar, Suha, anche lei attivista per i diritti umani, è morta improvvisamente per arresto cardiaco a luglio a Ramallah e le autorità israeliane non le hanno permesso di partecipare al funerale.

“Avevo sentimenti contrastanti, che volevo davvero correre da lei, ora che sono libera”, ha detto Jarrar dopo il suo rilascio. “Ma allo stesso tempo, ero davvero triste che questa volta non ci fosse Suha ad aspettarmi “.

Il suo ultimo arresto è avvenuto nell’ottobre 2019, quando l’esercito israeliano ha bussato alla sua porta pochi mesi dopo essere stata rilasciata dalla sua precedente detenzione durata 20 mesi. Detenuta senza processo o accuse diverse volte in passato, Jarrar è stata condannata a due anni per essere un membro del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina in quanto gruppo politico di sinistra che comprendeva sia un partito politico che un’ala armata dal 2006. Israele, gli Stati Uniti e altri paesi occidentali elencano l’organizzazione come   gruppo terroristico.

Jarrar è stata eletta membro dell’ormai defunto Consiglio Legislativo Palestinese nello stesso anno ed è stata nominata membro del Consiglio Nazionale Palestinese. Il suo lavoro si è concentrato principalmente sull’organizzazione della comunità e sulle questioni relative al cambiamento sociale e agli ex detenuti.

Le autorità israeliane non sono riuscite a trovare alcuna prova del coinvolgimento personale di Jarrar con “aspetti organizzativi o militari dell’organizzazione”.

Più di 400 organizzazioni sono etichettate come “ostili” o “terroristiche” da Israele. Oltre al Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina, tutti i principali partiti politici palestinesi, incluso il partito al potere Fatah, l’Organizzazione per la Liberazione della Palestina, così come alcune organizzazioni di beneficenza e di informazione sono incluse nella lista nera.

In pratica, ciò significa che qualsiasi attività politica o attivismo all’interno della Palestina in relazione a queste organizzazioni designate può portare a accuse penali da parte di Israele. Nel caso di Jarrar, le sue incriminazioni in continua evoluzione su diversi capi d’accusa ogni volta, riguardavano “reati” come la partecipazione a una fiera del libro e la visita a un ex prigioniero.

Il primo arresto di Jarrar è stato nel 1989, meno di un anno dopo la nascita della sua seconda figlia Suha, per aver partecipato alle proteste della Giornata Internazionale della Donna. Suo marito da oltre 40 anni, Ghassan, produttore di giocattoli e mobili per bambini, era già in prigione, dove sarebbe rimasto per 11 anni in totale. Crescendo, le due figlie di Jarrar hanno visto entrambi i loro genitori essere arrestati e rilasciati più e più volte, e nella loro età adulta, anche loro sono diventate attiviste.

Lasciando la prigione, la prima cosa che Jarrar ha fatto è stata dirigersi verso il cimitero di Ramallah, dove le è stato permesso solo di inviare “fiori e un bacio dalla prigione” per salutare Suha. Mentre Ghassan la teneva stretta, ha abbracciato la lapide di sua figlia in lacrime prima di fare qualsiasi dichiarazione politica.

Nel corso degli anni, Jarrar è stata in grado di attirare un immenso sostegno internazionale e l’attenzione dei media con la sua posizione resiliente. Ma non si scusa per aver dato la priorità al suo lutto.

“Siamo esseri umani e non ci dobbiamo vergognare di piangere”, ricorda Jarrar spiegandosi durante il funerale. Per lei, abbracciarci e mostrarci ciò che la rende umana è una testimonianza dell’essere umani.

“L’occupazione non si rende conto che siamo esseri umani”, dice. “Non ci tratta in modo umano”.

Le donne che sono rimaste indietro

Nonostante il lutto, la principale priorità per Jarrar era la libertà di circa 40 donne palestinesi che sono ancora incarcerate. “La libertà è un bisogno umano fondamentale”, ha ripetuto più volte Jarrar.

“Ciò di cui le donne detenute hanno bisogno (prima di tutto) è solo di essere libere, fuori dalla prigione”, ha detto. “Spero che anche la mia gente sarà libera dall’occupazione”.

La deputata difendeva le donne palestinesi e si è avvicinata ai diritti delle donne quando è stata imprigionata nel 2015 raccogliendo testimonianze di altre donne palestinesi in carcere. Ha insegnato loro l’inglese facendo rivivere la vecchia tradizione dei prigionieri palestinesi di istruirsi durante il periodo carcerario.

A quel punto, Jarrar era l’unica donna sottoposta a quella che Israele chiama “detenzione amministrativa”, una controversa politica israeliana che consente di trattenere i sospetti senza accuse o processo per periodi di sei mesi rinnovabili senza alcuna sentenza,   spesso si trasformano in lunghe detenzioni con l’approvazione dei tribunali militari. Secondo il diritto internazionale, la pratica è consentita solo in caso di emergenza e solo se c’è un’udienza equa in cui l’indagato può contestare l’accusa.

“Non ci sono accuse specifiche contro di lei, tranne che è stata eletta al Consiglio Legislativo in una lista che Israele rifiuta”, ha detto il marito di Khalida, Ghassan Jarrar. “È una persecuzione politica”.

Ci sono circa 4.850 detenuti palestinesi nelle carceri israeliane, inclusi 520 detenuti amministrativi e almeno 220 bambini.

Non poter essere con sua figlia nei suoi ultimi momenti è stata solo la conseguenza più recente della situazione di Khalida. Dopo aver partecipato a un vertice dei difensori dei diritti umani a Parigi nel 1988, Israele le ha vietato di viaggiare al di fuori dei territori palestinesi occupati.

“Appartengo al mio popolo, che è sotto occupazione. Qualunque cosa ho fatto in passato e farò in futuro, è per loro”, dice senza rimpianti.

“Continuerò il mio impegno per la libertà del mio popolo e contro tutte le ingiustizie”.

Traduzione: Beniamino Rocchetto – Invictapalestina.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

palestina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cameri: manifestazione contro Leonardo e le fabbriche di morte del governo italiano

Il Coordinamento Novara per la Palestina e altre realtà locali hanno organizzato per sabato 15 novembre una manifestazione che partirà dal centro città di Cameri per poi giungere sino alla base militare di Cameri in provincia di Novara composta dall’aeroporto militare e da due stabilimenti Leonardo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele sta costruendo un “muro per l’accaparramento delle terre” nel sud del Libano meridionale mentre continuano gli attacchi aerei

Immagini di un muro in costruzione da parte dell’esercito israeliano nei pressi di postazioni occupate nel sud del Libano sono circolate online, mentre continua la pressione per disarmare Hezbollah

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turisti della guerra a Sarajevo: aperta un’inchiesta, almeno 5 gli italiani coinvolti

Si radunavano a Trieste e da lì partivano per sparare “per divertimento” ai civili insieme ai militari dell’esercito serbo-bosniaco che assediavano la città di Sarajevo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armi e gas :l’Europa sempre piu’ dipendente dagli U.S.A.

A ottobre, per la prima volta, un singolo Paese gli USA ha esportato oltre 10 milioni di tonnellate metriche (mmt) di gas liquefatto, il 70% delle quali verso l’Europa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il grande reggimento cinese dell’esercito globale dei gig-workers

200 milioni di precari tra industria e servizi, ma soprattutto giovani che rifiutano il mito del lavoro

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: la destra bolsonarista dietro la strage nelle favelas, Lula in difficoltà

Il 28 ottobre scorso circa 140 persone, di cui 4 agenti, sono state uccise e un centinaio sono state arrestate nel corso di un assalto condotto da 2500 membri della Polizia Civile e della Polizia Militare brasiliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bolivia: La ex presidente golpista Jeanine Áñez è liberata per ordine del TSJ

Durante il suo governo di fatto, la Áñez ha emanato il decreto supremo 4.078, che esentò dalle responsabilità i militari e i poliziotti che attuarono i massacri di Senkata e Sacaba, nei quali furono assassinate 36 persone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Youtube ha cancellato silenziosamente oltre 700 video che documentano le violazioni dei diritti umani da parte di Israele

Il gigante della tecnologia ha cancellato i canali YouTube di tre importanti gruppi palestinesi per i diritti umani, una capitolazione alle sanzioni di Trump.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ucraina: logoramento militare sul fronte orientale, esodo di giovani sul fronte interno

La situazione sul campo in Ucraina è sempre più difficile per le truppe di Kiev.

Immagine di copertina per il post
Culture

Israele sull’orlo dell’abisso

Ilan Pappé, La fine di Israele. Il collasso del sionismo e la pace possibile in Palestina, Fazi Editore, Roma 2025, pp. 287

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Quando fallirà la promessa gialla?

Da Balfour a Trump, dal distintivo giallo alla linea gialla, la stessa storia si ripete in un unico colore, un colore che macchia le mappe e dipinge sia la geografia che la memoria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’è dietro il nuovo piano di Israele per dividere Gaza in due

Mentre Trump elogia la “pace”, Israele sta consolidando un nuovo regime di confini fortificati, governo per procura e disperazione orchestrata, con l’espulsione ancora obiettivo finale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: occupata l’Aula Nugnes del Consiglio Comunale, “Rispettate la mozione contro la collaborazione con Israele”

Nel corso del pomeriggio di venerdì 31 ottobre è stata occupata dalla rete Napoli con la Palestina l’aula Nugnes del consiglio comunale di Napoli.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.