InfoAut
Immagine di copertina per il post

La crisi alimentare non è iniziata con la guerra in Ucraina

||||

Abbiamo tradotto questo interessante articolo tratto da In These Times che punta lo sguardo sulle cause strutturali della crisi alimentare e dell’aumento dei prezzi, di cui la guerra in Ucraina è una causa concorrente, ma non la principale. Il tema riguarda da vicino anche il comparto agricolo italiano, funestato sempre di più da alluvioni, incendi, siccità, peste suina ed aumento dei costi di bollette e fattori di produzione a fronte di un guadagno all’ingrosso molto spesso sempre più limitato. Nel breve questi fenomeni porteranno ad un’ulteriore concentrazione nelle mani dell’agroindustria, spogliando territori e possibilità di sussistenza, devastando la natura e producendo ulteriore scarsità sul lungo tempo paradossalmente. E’ necessario ragionare su questi temi e organizzarsi tanto più in tempi di guerra, alcuni fenomeni come le proteste dei pastori sardi di alcuni anni fa ci indicano che ci sono delle possibilità da esplorare. Buona lettura!

Anche se i fallimenti dell’agricoltura industriale diventano evidenti, l’agrobusiness statunitense mira a imporre il suo modello al resto del mondo.

di Jim Goodman

 

Anche prima della guerra in Ucraina, gli agricoltori di tutti gli Stati Uniti si stavano preparando a prezzi più alti su sementi, fertilizzanti e prodotti chimici per le colture. Per tutto l’inverno, i principali media agricoli hanno avvertito gli agricoltori di prenotare le forniture in anticipo poiché i prezzi sarebbero stati alti e le forniture sarebbero state scarse.

La guerra ha solo aumentato la preoccupazione tra gli agricoltori e i fornitori di input. Come le compagnie petrolifere che hanno citato le sanzioni sul petrolio russo per giustificare forti aumenti dei prezzi (anche se il petrolio russo continua a fluire quasi senza interruzioni), l’agrobusiness aziendale ha usato la guerra come giustificazione per aumentare ulteriormente i prezzi di fertilizzanti, semi e prodotti chimici, portando il Segretario all’Agricoltura Tom Vilsack a chiedere al Dipartimento di Giustizia di indagare se “ogni centesimo di questi aumenti” è giustificato. Nel frattempo, i media agricoli offrono suggerimenti su come gli agricoltori, nonostante i prezzi relativamente più alti dei raccolti, potrebbero affrontare l’aumento dei costi di input: usa meno, tira fuori le tue vecchie attrezzature per la lavorazione del terreno o, il cielo non voglia, considera di estrarre manualmente le erbacce come facevano gli agricoltori (ovviamente, anni fa, gli agricoltori non gestivano migliaia di acri).

Questo sistema funziona abbastanza bene per le multinazionali che rastrellano profitti. Per gli agricoltori stessi, non così tanto.

Gli agricoltori ucraini, nel frattempo, continuano a piantare, ma hanno spostato la loro produzione per nutrire gli ucraini localmente. Ma che siano in Ucraina o catturati in una delle tante altre guerre che imperversano in tutto il mondo, gli agricoltori non possono coltivare se sono sotto tiro, quindi i funzionari dell’agricoltura ucraina si aspettano che molti meno ettari vengano piantati nel 2022 rispetto agli anni passati. Aggiungete a ciò i blocchi russi dei terminali del Mar Nero che legano le esportazioni ucraine di cereali e fertilizzanti, le gravi siccità e inondazioni che colpiscono gli agricoltori di tutto il mondo e gli effetti collaterali delle interruzioni della catena di approvvigionamento pandemica, e potete iniziare a capire cosa ha in serbo il prossimo anno: i prezzi alimentari continueranno a salire mentre il sistema agricolo globale consolidato si scontra con problemi che non può affrontare. Il segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres ha paragonato l’attuale crisi a “una spada di Damocle” che incombe sull’economia globale, “specialmente nei paesi in via di sviluppo”.

Tuttavia, i problemi con questo sistema non sono iniziati con la guerra in Ucraina o con Covid-19. Mentre questo sistema funziona abbastanza bene per le multinazionali che rastrellano profitti vendendo gli input agli agricoltori e acquistando, trasformando e distribuendo le colture e il bestiame, per gli agricoltori stessi, non così tanto. Sono costretti a comprare a prezzo al dettaglio e vendere a prezzo all’ingrosso, il tutto mentre competono l’uno contro l’altro in un mercato truccato. Qui negli Stati Uniti, agli agricoltori viene detto che possono e devono nutrire il mondo coltivando più mais, più soia e più bestiame in isolamento, anche se questo non è ciò che il mondo vuole o può permettersi di mangiare.

E questo sistema non danneggia solo gli agricoltori. Poiché l’agricoltura industriale richiede attrezzature sempre più grandi e costose e fattorie più grandi, ha contribuito allo spopolamento dell’America rurale e alla distruzione delle comunità rurali e dei sistemi alimentari locali. Provoca anche una litania di danni ambientali, dalla distruzione di ecosistemi fragili che vengono arati e messi in produzione all’emergere di “super erbacce” resistenti agli erbicidi all’uso sfrenato dell’acqua e all’inquinamento alle devastazioni del cambiamento climatico, che è guidato in gran parte dal sistema alimentare stesso.

 

Tuttavia, ignorando i suoi evidenti fallimenti, i sostenitori di questo sistema alimentare industriale lo pubblicizzano come l’unica via da seguire – non solo per gli Stati Uniti ma per il mondo. Nel sud del mondo la situazione è sempre più terribile e più ingiusta. Gli agricoltori sono spinti dai governi, dalla Banca Mondiale e da filantropi come Bill Gates a seguire il modello industriale degli Stati Uniti, per non parlare dei suoi fallimenti, non importa il suo costo.

Prendiamo, ad esempio, l’Alleanza per una rivoluzione verde in Africa (AGRA), un’iniziativa lanciata nel 2006 che mirava a raddoppiare i raccolti agricoli, dimezzare la fame e aumentare il reddito degli agricoltori in 13 paesi africani attraverso l’implementazione di tecnologie industriali come sementi commerciali, fertilizzanti sintetici e pesticidi. Nonostante un miliardo di dollari di sostegno, la maggior parte dei quali donati dalla Bill & Melinda Gates Foundation, AGRA si è rivelata un fallimento. Uno studio del 2020 ha rilevato che i raccolti di base non sono aumentati, mentre il numero di persone che soffrono la fame è aumentato del 30%. L’Africa non ha un migliore accesso al cibo, gli agricoltori sono più poveri e vengono cacciati dalle loro terre, vittime della tecnologia, dei costi dei fattori di produzione che non possono permettersi e dell’accaparramento delle terre da parte di governi e società straniere. Forse se i paesi africani non fossero alla mercé delle istituzioni di credito internazionali e dei loro agricoltori vittime del cambiamento climatico e dell’agrocolonialismo, potrebbero nutrirsi?

La follia, dicono, è fare la stessa cosa più e più volte e aspettarsi risultati diversi. Abbiamo un sistema alimentare industriale ad alta tecnologia che è in crisi e ha, più e più volte, mostrato i suoi difetti – eppure continuiamo a negare. Peggio ancora, cerchiamo di spingere gli stessi sistemi fallimentari in Africa e nei paesi del Sud del mondo, ignorando il fatto che sforzi come AGRA hanno fallito e rifiutando di sostenere soluzioni agroecologiche che funzioneranno.

La crisi dovrebbe guidare gli sforzi per il cambiamento. Perché insistiamo su più o meno lo stesso modello?

Foto: Un soldato ucraino osserva un trattore arare un campo a marzo vicino a Kiev, in Ucraina. A causa della guerra, i funzionari dell’agricoltura ucraina si aspettano che quest’anno vengano piantati molti meno ettari di colture. SHUTTERSTOCK

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

AGROINDUSTRIAcontadiniCRISI ALIMENTAREguerra

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: Noboa cerca di autorizzare una base militare USA nelle isole Galápagos

Il presidente ecuadoriano cerca di eliminare l’articolo costituzionale che proibisce basi straniere, nonostante il rifiuto sociale e ambientale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’è dietro il nuovo piano di Israele per dividere Gaza in due

Mentre Trump elogia la “pace”, Israele sta consolidando un nuovo regime di confini fortificati, governo per procura e disperazione orchestrata, con l’espulsione ancora obiettivo finale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Elezioni presidenziali in Camerun: proteste, repressione del dissenso e delle opposizioni

Le elezioni presidenziali in Camerun del 12 ottobre hanno portato ad un clima di crescente tensione nel Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: occupata l’Aula Nugnes del Consiglio Comunale, “Rispettate la mozione contro la collaborazione con Israele”

Nel corso del pomeriggio di venerdì 31 ottobre è stata occupata dalla rete Napoli con la Palestina l’aula Nugnes del consiglio comunale di Napoli.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Contributi

…Sorpresa!

Sono le tre di mattina, il 15 ottobre, quando a Castel D’Azzano, sud di Verona, decine di carabinieri irrompono in una cascina abitata da due fratelli e una sorella.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Nuovo DDL nucleare: via libera all’energia dell’atomo in Italia. Alcune considerazioni per prepararsi al contrattacco

Pubblichiamo il primo di una serie di contributi sul tema del nucleare. Questo testo è stato realizzato dal collettivo Ecologia Politica di Torino che prende parte al progetto Confluenza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura, la Mafia e il Dissenso in salsa torinese

Domenica 12 ottobre una intera pagina della Stampa di Torino era dedicata al “Dissenso violento”.
Una pagina immonda (così immonda che non ce la sentiamo di pubblicarla) frutto della ormai consolidata collaborazione tra stampa e procura: il giornalista ricopia fedelmente il dispositivo emesso dal Gip, parola per parola, e correda il tutto con fotografie, nomi e cognomi dei giovanissim3 attivist3.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Alba: Blocchiamo tutto! Free Palestine!

Alba. Venerdì scorso un corteo in sostegno alla popolazione palestinese è partito da Zona h (parco cittadino) in direzione del teatro sociale: si inaugurava la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco; oltre al presidente della regione Alberto Cirio, era previsto l’intervento di Paolo Zangrillo ministro del governo Meloni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bambini con armi anticarro: orrore a Palermo al villaggio dell’Esercito

Bambini con armi in mano più grandi di loro, giri sui carri armati, mentre nel maxischermo vengono proiettate immagini di soldati in azione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.