InfoAut
Immagine di copertina per il post

Kenya, elezioni tra le fiamme


Sarebbero almeno 17 i morti, tra poliziotti massacrati a colpi di machete e gli aggressori rimasti uccisi insieme ad alcuni civili, negli scontri scoppiati a Mombasa e Kilifi, nella zona costiera del Kenya, poche ore prima dell’apertura dei seggi ieri mattina, secondo quanto riportato alla Reuters dal capo della polizia locale Aggrey Adoli. Ancora violenza nella giornata definita storica in cui circa 14 milioni di kenyoti hanno votato per eleggere il nuovo presidente della repubblica, i membri del Parlamento e i governatori locali nelle 47 provincie istituite con la riforma della carta costituzionale nel 2010.
La prima tornata elettorale dopo quella del 2007 che portò il Paese sull’orlo di una guerra civile: dopo che le opposizioni contestarono la rielezione del presidente in carica, Mwai Kibaki, circa 1300 persone vennero uccise e bruciate vive e circa 600,000 furono i dispersi. Un massacro che vide il diretto coinvolgimento di esponenti governativi e di agenti delle forze di polizia e per le cui dirette responsabilità sono stati inquisiti dalla Corte Penale Internazionale uno dei favoriti alle attuali elezioni Uhuru Kenyatta e il suo compagno di corsa William Ruto.

Sotto accusa questa volta il movimento separatista Mombasa Republican Council (MRC). Il quale ha però negato ogni responsabilità: “Non siamo colpevoli di alcun attacco in nessuna parte di questa regione”, ha dichiarato alla Reuters per telefono il portavoce di MRC, Mohammed Rashid Mraja, aggiungendo che il movimento sta cercato il cambiamento in modo pacifico.

Non solo la Comunità Europea e gli Stati Uniti guardano allarmati all’evolversi della situazione in un Paese, il Kenya, che è loro alleato nella lotta contro i gruppi jihadisti islamici e territorialmente strategico. Ma anche i Paesi confinanti hanno gli occhi occhi puntati sulla quarta più grande economia dell’Africa Sub Sahariana. Infatti, il tracollo economico seguito alle violenze del 2007-2008 oltre a frantumare l’immagine del Kenya come l’unica democrazia stabile dell’area, ha anche bruscamente intaccato le economie degli Stati vicini, con conseguenze importanti soprattutto per quelli senza sbocco sul mare.

Tra gli otto candidati alla presidenza, tre sono in testa nei sondaggi: il primo ministro Raila Odinga, il vice primo ministro Uhuru Kenyatta e Musalia Mudavadia, quest’ultimo a capo della coalizione Peace sostenuta dai membri della sua tribù, Luya, la più grande dopo quella dei Kikuyu. Ma a contendersi la poltrona in un tete a tete che dura da settimane sono i primi due. Il vice primo ministro Musalia Mudavadia, 53 anni, si avvia a diventar l’ago della bilancia tra i due favoriti in caso di ballottaggio spostando elettorato da una parte o dal’altra. Raila Odinga, 68 anni della tribù Luo, perdente contro Kibaki nel 2007, ha formato insieme al suo ex rivale Kalonzo Musyoka la “Coalition for Reform and Democracy” (CORD). Noto come “Agwambo”, è il più forte sfidante al blocco politico che ha dominato la scena politica sin dall’indipendenza nel 1963, composto prevalentemente da Kikuyu di cui fa parte anche Kenyatta.

Figlio del leader storico dell’opposizione, Jaramogi Oginga Odinga, è un uomo d’affari e proprietario di alcune aziende tra cui l’East African Spectre, attivo nella produzione di bombole a gas, lo Spectre International che gestisce un impianto per la produzione ed esportazione di etanolo e la Pan African Petroleum che importa petrolio. Il suo elettorato comprende il quartiere povero di Kibera di Nairobi, il più grande e noto anche come covo di banditi. Benché secondo molte voci critiche abbia fatto poco per ridurre la povertà a Kibera, dove molti residenti sono di etnia Luo, tra i suoi sostenitori ci sono propri i Luo e i membri della tribù Musyoka’s Kamba.

Il vice primo ministro Uhuru Kenyatta, 51 anni, figlio del fondatore del Kenya, il presidente Jomo Kenyatta, è sostenuto dalla tribù Kikuyu. Con il suo compagno di corsa William Ruto, della tribù Kalenjin, ha formato la Jubile Alliance. Entrambi incriminati dalla Corte Penale Internazionale per aver organizzato gli scontri violenti seguiti alle elezioni del 2007. Secondo Forbes è l’uomo più ricco del Kenya e l’erede di un vasto impero economico che comprende, terreni, la più grande società di latticini, alberghi a cinque stelle, banche e scuole esclusive.

I seggi elettorali si sono chiusi ieri pomeriggio alle 5 ora locale, tranne in alcuni sezioni per cui al quell’ora c’era ancora gente in fila. Alle 21 locali, ieri sera, i risultati provvisori, resi noti grazie a un nuovo sistema elettronico di conteggio e trasmissione dei dati, davano in testa Uhuru Kenyatta con 543,841 voti (57.54%), seguito da Raila Odinga con 363,789 (38.48%) e da Mudavadi con 22,864 (2.41%). I risultati ufficiali saranno resi noti non più tardi di una settimana dopo le elezioni.

da Nenanews

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

kenya

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone oggi ad 80 anni dalle bombe nucleari USA su Hiroshima e Nagasaki

Nella puntata odierna andiamo in Giappone, facendo il punto sulla politica domestica del Paese nipponico e sugli scenari internazionali del quadrante asiatico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“I popoli sostengono la causa palestinese. Potenti e governi voltano le spalle”. Corrispondenza dalla Cisgiordania occupata

Il ministro israeliano della Difesa Katz ha dichiarato oggi, mercoledì 16 aprile 2025, che “Israele non ha alcuna intenzione di permettere l’ingresso degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armarsi per salvare il capitalismo finanziario! La lezione di Rosa Luxemburg, Kalecki, Baran e Sweezy

Per quanto grande sia una Nazione, se ama la guerra perirà; per quanto pacifico sia il mondo, se dimentica la guerra sarà in pericolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dati trapelati rivelano una massiccia campagna israeliana per la rimozione di post pro-Palestina da Facebook e Instagram

Una repressione radicale dei post su Instagram e Facebook critici nei confronti di Israele, o anche solo vagamente a sostegno dei palestinesi, è stata orchestrata direttamente dal governo israeliano

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NATO incontra Palantir: un’analisi critica del sistema di guerra basato su IA della NATO

È notizia di oggi che il 25 marzo 2025, la NATO ha finalizzato l’acquisizione del Maven Smart System NATO (MSS NATO), una piattaforma di guerra basata su intelligenza artificiale integrata sviluppata in collaborazione con Palantir Technologies. Acclamato come un passo avanti nelle capacità decisionali operative, il MSS NATO rappresenta l’ennesimo esempio dell’integrazione dell’IA nella sfera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”: la diretta dalla manifestazione nazionale di Milano

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”. Decine di migliaia di persone – circa 50mila per le realtà organizzatrici – sabato 12 aprile a Milano per la manifestazione nazionale per la Palestina, sottoposta a 77 anni di occupazione e a un anno e mezzo di genocidio per mano dello Stato israeliano. La piattaforma rivendicativa ribadisce le motivazioni della giornata di lotta: “NO al genocidio […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“No alla prima fabbrica di armi per REARM Europe”: comunicato stampa della “Rete Mamme da Nord a Sud”

La Rete Mamme da Nord a Sud lancia un appello all’adesione e alla mobilitazione contro la nuova fabbrica di esplosivi nel Lazio e contro la militarizzazione dell’Europa. Le fabbriche di morte finanziate con fondi pubblici dalla Commissione europea rischiano di diventare presto realtà: apprendiamo con sgomento che la ex Simmel Difesa, oggi Knds (gruppo franco-tedesco, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kenya: le proteste della generazione Z contro il presidente Ruto si allargano alle classi popolari

Nuove manifestazioni ieri in Kenya, organizzate dalle associazioni per i diritti civili e dai giovani della Generazione Z. Lo slogan delle piazze è: “Ruto se ne deve andare”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kenya: il presidente Ruto annuncia il ritiro della riforma ma la protesta continua.

In Kenya da più di una settimana proseguono le proteste contro la nuova legge finanziaria, chiamata Finance Bill 2024, che prevede tra le altre cose un’imposta sul valore aggiunto del pane.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kenya: assalto al parlamento dopo l’approvazione della contestata legge finanziaria

Il Kenya è precipitato nel caos ieri, martedì 25 giugno, dopo che il parlamento ha approvato la contestata nuova legge finanziaria che impone nuove tasse alla popolazione kenyota.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Kenya: petrolio e guerra

Inizialmente il progetto doveva permettere uno sbocco sul mare a Etiopia e Sud Sudan,dopo la scoperta di giacimenti nel lago Albert anche l’Uganda si avvarrà del terminal petrolifero kenyano per l’esportazione del greggio attraverso un accordo siglato ufficialmente il 27 giugno 2012. Il porto di Lamu fa parte di un progetto più ampio denominato Lapsset […]