InfoAut
Immagine di copertina per il post

KCK: Le notizie secondo cui gli incendi boschivi in ​​Turchia sono stati appiccati dai curdi e il PKK sono una bugia

||||

La  copresidenza del Consiglio esecutivo della KCK (Unione delle comunità del Kurdistan) ha rilasciato una dichiarazione sugli incendi in tutta la Turchia e ha negato il coinvolgimento dei curdi.

Il comunicato pubblicato mercoledì include quanto segue:

“Di recente sono scoppiati incendi boschivi in ​​molti luoghi della Turchia, soprattutto nelle regioni dell’Egeo e del Mediterraneo.Hanno provocato la perdita di molte vite e una grande distruzione materiale. Gli incendi boschivi continuano ancora. Le foreste rappresentano una parte fondamentale dell’equilibrio ecologico e sono anche i polmoni di tutta la vita su questa terra. Sono l’area centrale della vita naturale. Per questo motivo, gli attuali incendi boschivi sono una catastrofe non solo per i paesi direttamente colpiti, ma per tutta l’umanità e tutti gli altri esseri viventi. In quanto popolo che più soffre di questo dolore, auguriamo ai popoli della Turchia che l’attuale situazione venga presto superata. Condividiamo la loro tristezza e il loro dolore. Dopo lo scoppio degli incendi boschivi in Turchia, ci sono state forti critiche sul fatto che ci sia voluto troppo tempo per intervenire.Nel frattempo, tra l’opinione pubblica si è diffusa l’opinione che gli incendi siano stati appiccicati a scopo di lucro.

Allo stesso tempo, alcuni nemici del popolo curdo e certi ambienti che vogliono fomentare conflitti tra i popoli, hanno diffuso dichiarazioni provocatorie e hanno affermato che gli incendi boschivi sono stati appiccati dai curdi. Hanno anche affermato che il PKK è responsabile degli incendi. Così, incitano le comunità del paese avvelenate dallo sciovinismo ad attaccare i curdi. Ciò in alcuni luoghi ha già portato a dare la caccia ai curdi in alcuni per linciarli e ucciderli. Tali notizie che incolpano i curdi e il PKK per gli incendi boschivi sono diffuse dalle forze responsabili della guerra speciale contro il popolo curdo e le forze democratiche. Su loro istruzioni, queste notizie vengono diffuse per provocare attacchi ai curdi in Turchia.

Su loro istruzione queste notizie vengono diffuse per provocare attacchi ai curdi in Turchia. I linciaggi e i massacri che sono stati recentemente perpetrati contro i curdi hanno lo stesso obiettivo degli attuali attentati: frenare la forza di volontà dei curdi per costringerli a rinunciare alla loro identità e rendere loro impossibile lottare per la libertà e la democrazia .

Il vero volto del governo AKP-MHP oggi è stato completamente svelato e il suo sostegno all’interno della società è sceso a un nuovo minimo. In particolare, la polarizzazione sociale del governo e la sua ostilità alla libertà e alla democrazia hanno aumentato il malcontento popolare.

Lo scoppio degli incendi boschivi e il ritardato avvio degli interventi antincendio hanno provocato un’esplosione di rabbia tra la popolazione. Al fine di deviare questa rabbia popolare dal vero obiettivo, i fascisti AKP e MHP e le loro istituzioni di guerra speciali stanno ora cercando di incolpare i curdi e il PKK per gli incendi boschivi. Così, il governo AKP-MHP sta cercando di salvarsi dalla rabbia della gente. Questa è una politica estremamente immorale e sporca.

Ma la nostra gente e l’opinione pubblica in generale non credono a questa propaganda. Tuttavia le istituzioni speciali per la guerra guerra i loro tentativi di incolpare i curdi e il PKK per gli incendi boschivi e di provocare l’attacco delle comunità del paese avvelenate dallo sciovinismo. Il governo turco ha acquistato decine di aerei ed elicotteri per il presidente e il governo, ha fatto costruire un palazzo con 1001 stanze e possiede anche centinaia di aerei da combattimento. Ma non riesce a trovare i soldi per gli aerei antincendio. Pertanto, come sempre, vede l’unica possibilità di mantenere il suo potere nella polarizzazione della società, nell’ostilità verso i curdi e nella guerra. Tali disastri sono il risultato della politica del governo. Ma il governo cerca di nascondere questa verità diffondendo notizie che non sono vere. Tutti gli attacchi ai curdi derivano dalla politica razzista-fascista. Ma c’è un tentativo di presentarli come normali controversie sociali e quindi di normalizzare e legittimare gli attacchi. La famiglia curda assassinata a Konya era già stata attaccata a maggio ed era stata in parte gravemente ferita. All’epoca, gli aggressori si definivano nazionalisti e minacciavano di spazzare via la famiglia.

Nonostante tali dichiarazioni, gli aggressori non sono stati arrestati e quindi non sono state prese le dovute precauzioni. I rapporti secondo cui gli incendi boschivi sono stati appiccati dai curdi e dal PKK sono una menzogna completa e sono un’invenzione nel contesto della guerra speciale. Con l’aiuto di queste bugie si sta tentando di nascondere le misure non ecologiche del governo e i crimini associati a questa politica. Allo stesso tempo, il governo AKP-MHP vuole impedire che i popoli della Turchia e la lotta del popolo curdo per la democrazia e la libertà si uniscano. Il governo AKP-MHP vede la propria fine nel legame tra il popolo curdo e i popoli della Turchia. Ecco perché oggi, con l’aiuto di varie provocazioni, sta tentando di riproporre in forma aggiornata sui curdi gli eventi del 6 e 7 settembre 1955. A quel tempo, i non musulmani in Turchia furono espropriati e successivamente espulsi dal paese.

Anche gli attuali incendi boschivi vengono usati come mezzo di attacco contro il popolo curdo e le forze democratiche. Ciò dimostra che l’attuale governo è diventato un grande fardello per i popoli della Turchia. I partner e i sostenitori di questo governo fascista sono diventati una comunità di colpevoli nei confronti dei popoli della Turchia. Avvertiamo gli ambienti fascisti che cercano di rendere i curdi e il PKK responsabili degli incendi boschivi scoppiati in Turchia o che sono stati deliberatamente appiccicati a scopo di lucro, e quindi mettono i popoli della Turchia contro i curdi.Comprendiamo come un grave crimine rivoltare le bande fasciste contro la nostra gente e non lasceremo che ciò accada impunito. È un grave crimine mettere i popoli di Turchia gli uni contro gli altri. I responsabili di questi crimini sicuramente non resteranno impuniti. Il nostro popolo e il nostro Movimento di liberazione vedono la terra su cui viviamo come la patria comune di tutti noi. Auguriamo una vita amichevole, libera e democratica in questa patria comune. Tutti coloro che non considerano la Turchia e il Kurdistan come una patria comune e commettono crimini contro di essa e contro i suoi popoli saranno sicuramente puniti dal nostro popolo.

Invitiamo tutti i popoli della Turchia e le forze democratiche a combattere fianco a fianco con il popolo curdo contro le forze fasciste e gli aggressori che considerano i curdi loro nemici e li dichiarano bersagli. Li invitiamo anche a porre fine al governo AKP-MHP e a costruire una Turchia democratica e un Kurdistan libero”.

Da Uiki Onlus

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

incendiokurdistanturchia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Elezioni presidenziali in Camerun: proteste, repressione del dissenso e delle opposizioni

Le elezioni presidenziali in Camerun del 12 ottobre hanno portato ad un clima di crescente tensione nel Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: occupata l’Aula Nugnes del Consiglio Comunale, “Rispettate la mozione contro la collaborazione con Israele”

Nel corso del pomeriggio di venerdì 31 ottobre è stata occupata dalla rete Napoli con la Palestina l’aula Nugnes del consiglio comunale di Napoli.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Culture

Bolivia in fiamme: dentro un ecocidio latinoamericano

Bolivia Burning: Inside a Latin American Ecocide è un documentario di 52 minuti di The Gecko Project che porta gli spettatori all’interno di una delle crisi ambientali più sottovalutate al mondo: la rapida distruzione delle foreste in Bolivia.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

San Didero: nella notte a fuoco il presidio dopo la grande giornata di lotta No Tav

Le fiamme hanno distrutto completamente la struttura del presidio che da anni rappresenta un punto di riferimento della resistenza No Tav

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Anche con l’avvenuto scioglimento del Pkk, la fine del conflitto curdo-turco appare lontana

Nonostante il PKK si sia auto-dissolto con il XII Congresso, da parte di Ankara non si assiste a comportamenti speculari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pkk annunciato lo scioglimento della struttura organizzativa e la fine della lotta armata

Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan, il Pkk, ha annunciato di avere tenuto a inizio maggio il 12/mo congresso, che ha deciso di sciogliere la struttura organizzativa e porre fine alla lotta armata.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Collaborazione tra industrie delle armi italiane e turche: lunedì mobilitazione a Torino contro il “Forum Turchia”

Lunedì 12 maggio a Torino si terrà il forum “Turchia: un hub verso il futuro”, promosso dalla Camera di Commercio con l’obiettivo dichiarato di “rafforzare la cooperazione economica” tra Italia e Turchia nei settori dell’aerospazio, dell’automotive e della digitalizzazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roghi e lotta per la vita in Macedonia: avete acceso le fiamme, ora preparatevi al fuoco

Il 16 marzo, 59 giovani sono morti tra le fiamme a Kocani, in Macedonia, in un club notturno. Avevano tra i 14 e i 25 anni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

PKK: rispetteremo l’appello del leader Öcalan, dichiariamo il cessate il fuoco

Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan” e dichiariamo un cessate il fuoco a partire da oggi. Tradotto da ANF Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan così com’è, e dichiariamo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: appello storico di Ocalan. “Tutti i gruppi devono deporre le armi e il PKK deve sciogliersi”

cL’atteso appello del leader e cofondatore del Partito dei Lavoratori del Kurdistan, Abdullah Ocalan, è stato diffuso oggi pomeriggio, giovedì 27 febbraio 2025, ma senza l’atteso video-messaggio, evidentemente bloccato da Ankara. A parlare quindi deputate-i del partito della sinistra curda e turca Dem che si sono recati recata sull’isola-carcere di Imrali, dove Ocalan è detenuto da 26 anni. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina: “Lo Stato Nazionale decide di non finanziare la lotta agli incendi”

Il fuoco devasta territori e vita nel Chubut, Río Negro e Neuquén. Di fronte alla scarsa azione del governo nazionale, abitanti locali, produttori e popoli originari indicano le cause: siccità prolungate e cambiamento climatico, monocolture di pini e mancanza di prevenzione. Un morto, centinaia di case distrutte e 23.000 ettari sono alcune delle conseguenze. Nel […]