InfoAut
Immagine di copertina per il post

Israele controlla gli attivisti in piazza per Gaza

Il governo israeliano ha raccolto dati sul corteo del 22 settembre, con luoghi, livelli di rischio e le pagine social che hanno rilanciato l’evento

di Davide Traglia*

Sul sito del governo israeliano è stato pubblicato un dossier redatto dal Ministero per gli Affari della Diaspora e per la Lotta all’Antisemitismo, in collaborazione con il J-soc National Center for Combating Antisemitism, riguardante le manifestazioni di lunedì 22 settembre 2025, svoltesi durante lo sciopero generale indetto dall’Unione Sindacale di Base (USB).

«La mobilitazione» – si legge nel documento – «si inquadra nell’opposizione a quello che gli organizzatori definiscono il ‘genocidio a Gaza’, e nasce come reazione al silenzio e all’ipocrisia percepiti dei governi occidentali».

Il rapporto fornisce un quadro molto dettagliato sugli eventi italiani: orari e luoghi di concentrazione dei cortei, coordinate geografiche, livelli di rischio assegnati a ciascuna piazza, nonché l’elenco delle pagine social che hanno promosso le mobilitazioni, con informazioni su follower e interazioni.

Per la manifestazione di Roma, ad esempio, viene indicato come punto di ritrovo Piazza dei Cinquecento, davanti alla stazione Termini, con la precisazione che il luogo dista 2,4 km dall’ambasciata israeliana. A questo corteo è attribuito un livello di rischio «alto», lo stesso segnalato anche per Milano, Venezia e Napoli. Bologna, Firenze, Ravenna e Torino risultano invece classificate come piazze a rischio «medio».

Nel documento si sottolinea che le informazioni sono state raccolte «attraverso segnalazioni e dati ricavati dal monitoraggio della rete, con l’assistenza di un sistema tecnologico dedicato».

Tra i soggetti citati compare anche il Coordinamento dei Collettivi Autorganizzati Universitari (C.A.U.). «Questo dossier è inquietante», afferma Gian Maria Comparone del C.A.U Napoli, contattato da VD.

«Dimostra ancora una volta che c’è un’agenzia, una parte del governo israeliano, che decide di spiare e schedare attività al di fuori del proprio confine, su territori che non sono di sua competenza e sovranità».

Una pratica «molto grave», spiega, che si inserisce in una più ampia tendenza dei governi «al controllo del dissenso». «In Italia lo abbiamo già visto con il caso Paragon ai giornalisti, con le infiltrazioni dell’antiterrorismo. Dopo tutti questi episodi, riteniamo che il nostro governo debba finalmente prendere posizione, se davvero vuole difendere la sovranità che tanto proclama».

Comparone ribadisce che i collettivi come C.A.U. Napoli non hanno nulla da nascondere: «La retorica dell’antisemitismo non regge più. Noi siamo studenti e studentesse, sempre a volto scoperto, pubblici e riconoscibili. La nostra unica colpa è essere determinati a fermare un genocidio che vediamo svolgersi in diretta, ogni giorno».

Nel frattempo le mobilitazioni non si arrestano. Dopo i nuovi attacchi subiti nella notte dalla Global Sumud Flotilla, in molte città collettivi e realtà della società civile hanno deciso di tornare in piazza. A Montecitorio è nato un presidio in sostegno dei volontari della missione umanitaria diretta a Gaza; iniziative analoghe si sono moltiplicate a Napoli, Milano, Bologna, Modena, Palermo, Pisa, Catania, Cosenza, Catanzaro e in numerosi altri centri.

«Lo stato di agitazione è permanente e nazionale» spiega Comparone. «Dal 26 settembre inizieranno le acampadas, per costruire un blocco totale del Paese, finché non verrà posto fine al genocidio».

*da vdnews

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

ASSEDIO DI GAZAblocchiamo tuttogenocidiointelligenceisraele

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico. L’omicidio di Carolina Plascencia: megaprogetti e lotta per l’acqua a Morelos

L’omicidio di Carolina Plascencia Cavajal semina il terrore tra i contadini di Morelos, in Messico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuovi attacchi alla Global Sumud Flottiglia

Nella notte tra martedì 23 e mercoledì 24 settembre la Global Sumud Flottilla è stata interessata da attacchi tramite bombe stordenti, gas urticanti e materiali chimici non meglio identificati, che hanno causato danni ad almeno 4 navi – mentre ne hanno colpite almeno 11- e disagio agli equipaggi. Già dalla sera di martedì erano stati […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I bulldozer di guerra israeliani: finire ciò che la Nakba ha iniziato

Le spedizioni di bulldozer sovvenzionate da Washington stanno consentendo a Tel Aviv di radere al suolo Gaza, rilanciando le tattiche utilizzate durante la Nakba per la Pulizia Etnica della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sotto attacco la Global Sumud Flotilla: droni e granate assordanti contro le barche a sud di Creta

In acque internazionali, a sud di Creta, la Global Sumud Flotilla è stata attaccata con droni, granate assordanti, spray urticanti e altro materiale non identificato. Secondo le prime testimonianze sarebbero una quindicina gli assalti subiti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Blocchiamo tutto!”: il giorno dopo le 80 piazze d’Italia per la Palestina. Aggiornamenti, corrispondenze e valutazioni

Centinaia e centinaia di migliaia di persone – “oltre un milione”, secondo le valutazioni di USB – per le strade di 80 città d’Italia ieri, lunedì 22 settembre

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continua il presidio permanente al Molo Italia del porto di Livorno!

Come avevamo raccontato nella mattinata di ieri, dallo sciopero generale e dalla seguente manifestazione migliaia di persone hanno partecipato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che giornata ieri! Lo sciopero generale più paralizzante almeno dal 2008

Alcune note a caldo e uno sguardo alle immagini della giornata di ieri nell’attesa di porre alcune indicazioni in prospettiva.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Diretta | Blocchiamo tutto – Sciopero generale contro il genocidio del popolo palestinese

Previste oltre 50 piazze in tutta Italia. Aggiornamenti in diretta sulla mobilitazione.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.