InfoAut
Immagine di copertina per il post

In piena emergenza Coronavirus Israele bombarda Gaza

||||

Sembra una battuta di cattivo gusto, invece è successo per davvero, in piena emergenza coronavirus Israele decide di bombardare Gaza. Proprio a qualche giorno dalla richiesta delle Nazioni Unite di un cessate il fuoco globale, mentre sta esplodendo la pandemia anche in Palestina: Israele mette in volo i caccia per sganciare bombe.

Gaza proprio in questi giorni si sta preparando, non senza difficoltà, ad affrontare la pandemia. È di due giorni fa l’allarme lanciato dal ministro della sanità locale che denuncia come 13 anni di blocco della circolazione di beni e persone ha messo in ginocchio la sanità nell’enclave Palestinese. Il portavoce del ministro, Ashraf al-Qudra, aveva chiesto all’OMS un aiuto immediato visto l’insufficiente numero di respiratori presenti nella striscia: 45 contro i 150 minimi necessari. Inoltre Gaza ha a disposizione solo 70 posti letto in terapia intensiva con un numero già enorme di pazienti ospedalizzati per via degli oltre 8mila palestinesi feriti dagli spari dei cecchini Israeliani nelle proteste della marcia del ritorno.

Proprio in questi giorni i medici Gazawi si preparano a convertire le strutture ospedaliere specializzate nelle cure di ferite da guerra in terapie intensive e reparti di infettivologia. La condizione tragica a Gaza è testimoniata dal ministro della sanità Rami al-Abadlah:

Anche senza la pandemia il ministero della sanità non è in grado di fornire alla gente i servizi necessari. Sarebbe catastrofico se questa [pandemia] si diffondesse, abbiamo iniziato a trasferire alcune apparecchiature mediche verso i nuovi ospedali che si occuperanno dei pazienti ricoverati per il covid-19”

 Adnan Abu Hasnan dell’agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati sostiene che:

Gaza ha bisogno di tutto, ma specialmente abbiamo bisogno di rifornimenti medici, abbiamo bisogno soprattutto di strumenti tecnologico-diagnostici, strumenti per affrontare la situazione per individuare le persone che hanno realmente contratto il virus”.

Un compito già di per sé complicatissimo vista la restrizione di approvvigionamenti essenziali alla striscia di Gaza imposta da Israele, che diventa quasi impossibile se durante queste operazioni l’aviazione Israeliana bombarda nella notte.

Inoltre è importante ricordare come Gaza sia tra le aree più densamente popolate al mondo: con una densità media 4570 abitanti per chilometro quadrato con punte sino a 13mila a Gaza City. In una condizione così complicata i bombardamenti notturni sono un crimine forse solo difficile da immaginare, perché spargendo il panico tra la popolazione aumentano le possibilità di contagio in maniera esponenziale.

Occorre, oggi più che mai, chiedere la fine del blocco dei beni di prima necessità per Gaza in modo che la popolazione civile non si falcidiata da un epidemia che viene amplificata attraverso gli strumenti della guerra genocida portata avanti da Israele.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

CORONAVIRUSgazaisraele

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non ci sarebbe mai stata una fase due, il cessate il fuoco era la strategia

Il cessate il fuoco, come i negoziati, sono diventati un altro campo di battaglia in cui Tel Aviv temporeggia e Washington ne scrive l’esito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: le grandi possibilità del nazi Kast di essere presidente

Il primo turno delle elezioni presidenziali in Cile di ieri sono terminate in modo triste e prevedibile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: corteo “Show Israel Red Card” contro la partita della vergogna tra Virtus e Maccabi Tel Aviv

Ieri, venerdì 21 novembre, corteo a Bologna contro la partita della vergogna, quella di basket tra Virtus e Maccabi Tel Aviv prevista alle 20.30 al PalaDozza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: il trionfo di un popolo che non rinuncia alla sua sovranità

Nel referendum del 16 novembre il popolo ecuadoriano ha detto NO

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone ai tempi del neogoverno nazionalista della Premier Sanae Takaichi

A livello internazionale, una delle prime mosse della Takaichi è stata aprire un profondo scontro diplomatico con Pechino

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Medici per i diritti umani denuncia uccisioni prigionieri di Gaza nelle carceri israeliane

Il nuovo rapporto diffuso da Medici per i diritti umani-Israele (Phri) apre uno squarcio ulteriore su un sistema detentivo che negli ultimi due anni ha raggiunto un livello di letalità senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

«La cosa più importante è salvare il maggior numero possibile di vite umane e infrastrutture in Ucraina»

Maidan illustra quindi i principali dilemmi dei movimenti e delle mobilitazioni globali: la classe operaia ha una capacità molto limitata di organizzarsi, di articolare gli interessi di classe e di fornire almeno una leadership nazionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia, a Gabes respirare è diventato un atto di resistenza

Abbiamo tradotto questo articolo di inkyfada.media che racconta la vicenda di Gabes, un paese in Tunisia dove da mesi continuano proteste significative a causa di un polo chimico che mette a rischio la salute della popolazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: Assemblea Popolare del coordinamento cittadino Torino per Gaza

Pubblichiamo il comunicato di invito all’assemblea popolare di Torino per Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: “Show Israel the Red Card”. Il 21 novembre la manifestazione contro la partita di basket Virtus-Maccabi Tel Aviv

Venerdì 21 novembre a Bologna è prevista la partita di basket di Eurolega tra Virtus e Maccabi Tel Aviv, la cui curva è nota per le sue idee suprematiste e razziste.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

E’ ancora il momento di bloccare tutto!

Il 28 novembre sarà sciopero generale, coordiniamoci in tutte le città, in tutte le provincie, in tutti i paesi per bloccare ancora una volta in maniera effettiva tutto il territorio nazionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele sta costruendo un “muro per l’accaparramento delle terre” nel sud del Libano meridionale mentre continuano gli attacchi aerei

Immagini di un muro in costruzione da parte dell’esercito israeliano nei pressi di postazioni occupate nel sud del Libano sono circolate online, mentre continua la pressione per disarmare Hezbollah

Immagine di copertina per il post
Culture

Israele sull’orlo dell’abisso

Ilan Pappé, La fine di Israele. Il collasso del sionismo e la pace possibile in Palestina, Fazi Editore, Roma 2025, pp. 287

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Youtube ha cancellato silenziosamente oltre 700 video che documentano le violazioni dei diritti umani da parte di Israele

Il gigante della tecnologia ha cancellato i canali YouTube di tre importanti gruppi palestinesi per i diritti umani, una capitolazione alle sanzioni di Trump.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: occupata l’Aula Nugnes del Consiglio Comunale, “Rispettate la mozione contro la collaborazione con Israele”

Nel corso del pomeriggio di venerdì 31 ottobre è stata occupata dalla rete Napoli con la Palestina l’aula Nugnes del consiglio comunale di Napoli.