InfoAut
Immagine di copertina per il post

In Italia un polo militare-civile per lo sviluppo dei vaccini. Modello Israele

||||

Forze armate, aziende pubbliche e private, istituti di ricerca e università – tutti insieme – per realizzare in Italia un polo per la produzione di vaccini e anticorpi monoclonali contro le pandemie e per la “sicurezza nazionale”.

L’11 gennaio 2021 è stato siglato un accordo di collaborazione tra la Fondazione Toscana Life Science e l’Agenzia Industrie Difesa (AID) in vista del coinvolgimento dello Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare di Firenze, una delle unità produttive dell’AID, nella realizzazione di un programma integrato di ricerca e sviluppo per la produzione di farmaci, vaccini e anticorpi. “La collaborazione apre la strada alla possibile creazione di un polo dedicato alla ricerca biomedica e farmaceutica per far fronte a eventuali rischi pandemici, sviluppando nuove tecniche di produzione per vaccini e anticorpi innovativi con particolare attenzione a target come virus, batteri resistenti agli antibiotici, influenza e microorganismi patogeni emergenti”, spiegano i partner dell’accordo. “La convenzione, di durata quinquennale, prevede la condivisione di competenze, know how e piattaforme tecnologiche, nonché la messa a punto di nuovi progetti di R&S e la formazione di personale specializzato”.

E’ stata prevista la costituzione da parte dell’Agenzia Industrie Difesa di un gruppo di lavoro – non a caso definito Task Force – in stretto coordinamento con il Ministero della Difesa e la Fondazione Toscana Life Science, oltre che una cabina di regia composta da rappresentanti delle due parti e dello Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare. Un tavolo tecnico-scientifico composto da sette professionalità del settore avrà il compito di provvedere alla redazione del Piano Operativo e di formulare proposte per le future attività di collaborazione.

L’Agenzia Industrie Difesa è un ente con personalità giuridica di diritto pubblico istituito nel 1999 quale “strumento di razionalizzazione e ammodernamento” delle Unità industriali del Ministero della Difesa; lo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare ha invece il compito di supportare le “esigenze sanitarie” delle Forze Armate,  collaborando altresì con altre istituzioni nella produzione di farmaci, presidi medico-chirurgici, integratori, allestimenti sanitari, ecc.. La Fondazione Toscana Life Sciences è invece un ente no-profit di promozione della ricerca e delle imprese innovative nel campo scientifico, costituito dal 2005 da diversi soggetti istituzionali (Regione Toscana, Provincia e Comune di Siena), Fondazione Monte dei Paschi di Siena, gli atenei universitari di Firenze, Pisa e Siena, le Scuole di alta formazione Sant’Anna e Normale di Pisa, alcune aziende farmaceutiche, l’Associazione Industriale e la Camera di Commercio di Siena.

Soddisfazione per la creazione del polo di ricerca sui vaccini e gli anticorpi è stata manifestata dal ministro della Difesa, Lorenzo Guerini. “Le sinergie espresse in quest’ottima iniziativa confermano l’alta valenza strategica della sanità militare”, ha dichiarato Guerini. “Il contributo delle Forze Armate durante la pandemia è sotto gli occhi di tutti: la Difesa ha garantito la disponibilità di strutture militari, messo a disposizione centinaia tra medici e infermieri militari, fornito un robusto sostegno logistico, contribuito a garantire il controllo del territorio. Ma determinante è stato anche l’apporto della sanità militare in termini di ricerca e cura”.

“L’accordo rappresenta una ulteriore occasione per fare sistema con una delle eccellenze italiane e contribuire così a sviluppare la necessaria autonomia del nostro Paese nel settore sanitario”, ha dichiarato il neo-direttore generale dell’Agenzia Industrie Difesa, Nicola Latorre, già senatore Pd per tre legislature ed ex presidente della Commissione Difesa del Senato. “L’intero Sistema Difesa oltre a garantire il fondamentale supporto logistico in tutta la gestione della crisi pandemica e ora della campagna vaccinale, si è fatto  promotore di una serie di attività di ricerca e sviluppo. D’altro canto la Sicurezza Sanitaria sarà sempre più uno dei capitoli delle Politiche di Difesa del Paese. La condivisione delle esperienze tra l’AID e la Fondazione Toscana Life Sciences mira dunque a sviluppare la formazione di risorse umane altamente specializzate, il potenziamento e la realizzazione di nuovi reparti di produzione capaci di poter operare sia quotidianamente che nell’emergenza per l’intero Paese”.

La partnership tra forze armate, centri di ricerca scientifica e aziende farmaceutiche specie in vista della produzione e commercializzazione di vaccini e anticorpi riproduce nel nostro Paese quanto avviene da diverso tempo in Israele con una duplice finalità, militare-strategica ed economica-finanziaria. Non è casuale che proprio uno degli attori chiave del recentissimo accordo, la Fondazione Toscana Life Science – abbia sottoscritto il 10 luglio 2020 con l’Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi di Firenze e l’Israel Institute for Biological Research (IIBR) di Ness Ziona un protocollo di collaborazione finalizzato alla ricerca di una cura contro il virus Covid-19. “Sulla base dell’intesa – riporta la nota emessa dai tre partner – l’AOU Careggi e la Fondazione TLS implementeranno insieme all’IIBR, uno dei centri di eccellenza mondiali nel campo della ricerca biologica, studi sierologici su campioni di plasma di persone colpite e guarite dal virus, al fine di mettere a punto una terapia efficace basata sulla individuazione e clonazione di anticorpi monoclonali”.

L’Israel Institute for Biological Research è il principale istituto di ricerca chimico-biologico dello Stato d’Israele; sotto la giurisdizione dell’Ufficio del Primo ministro, l’IIBR opera a fianco dei centri strategici e degli apparati di difesa e sicuritari israeliani, specie nel campo della “difesa” contro le armi chimiche e biologiche. Attualmente l’istituto di ricerca sta seguendo la sperimentazione/somministrazione con un migliaio di “volontari” di un nuovo vaccino contro il Covid-19, il “Brilife”, la cui produzione è promossa e finanziata dal governo israeliano. L’IIBR è stato inoltre incaricato dal Ministero della Difesa di effettuare la “raccolta plasma” dai pazienti convalescenti da coronavirus, nell’ambito di un programma d’individuazione di anticorpi specifici da trasferire poi in altri soggetti ricoverati nei presidi ospedalieri. I “risultati positivi” della prima fase di sperimentazione del cosiddetto vaccino passivo sono stati illustrati in occasione della visita ai laboratori dell’IIBR del ministro della Difesa, Naftali Bennett, il 4 maggio 2020.

Direttore responsabile dell’Israel Institute for Biological Research è il professore Shmuel C. Shapira, docente di Amministrazione medica e direttore generale del Dipartimento di Medicina militare dell’Università Ebraica di Gerusalemme, nonché presidente del consiglio d’amministrazione del Life Centre Research Israel Ttd., società a cui è affidata la commercializzazione delle innovazioni tecnologiche brevettate dall’istituto. Un’inscindibile connection pubblico-privato-militare che oggi assurge a modello per il polo per i vaccini anti-pandemia made in Italy.

Antonio Mazzeo

 

da osservatoriorepressione

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

COVID19VACCINI

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Coloni lanciano attacchi coordinati contro agricoltori e terreni della Cisgiordania

Cisgiordania. Negli ultimi giorni, gruppi di coloni hanno lanciato una serie di attacchi coordinati contro agricoltori e terreni agricoli palestinesi a Betlemme, al-Khalil/Hebron e nella Valle del Giordano settentrionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina, le linee guida del plenum sul piano 2026-2030

Si è conclusa la quarta sessione plenaria del XX Comitato centrale del Partito comunista. Fissati gli obiettivi generali del XV piano quinquennale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia in rivolta: proteste e scioperi contro l’inquinamento dell’impianto chimico

Il 21 ottobre 2025, la città tunisina di Gabès è stata paralizzata da uno sciopero generale e da massicce proteste contro l’inquinamento causato dall’impianto chimico statale gestito dal gruppo Tunisian Chemical Group (CGT)

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: solidarietà internazionalista, João Pedro Stédile spiega la posizione del MST sul Venezuela

João Pedro Stédile, nell’intervista che ha concesso a Rádio Brasil de Fato, spiega la posizione politica del Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra (MST) di fronte alla situazione in Venezuela.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sui diritti degli Indiani americani

In corrispondenza con noi Sibilla Drisaldi del Healing and Freedom Movement e Donald Hatch, detto Buddy, rappresentante della tribù Cheyenne e Arapaho del Sud Oklahoma. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra alla Guerra! Blocchiamo Tutto!

Di seguito il comunicato di GUERRA alla GUERRA rispetto a valutazioni e prospettive del percorso.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cos’è il Fascicolo Sanitario Elettronico e perché dovrebbe interessarci.

Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) rappresenta uno strumento che consente alle persone di monitorare e visualizzare l’intera cronologia delle proprie condizioni di salute.

Immagine di copertina per il post
Culture

Contagio Sociale. Guerra di classe microbiologica in Cina

Contagio sociale. Guerra di classe microbiologica in Cina (Nero Editions, Roma, 2023) racconta una storia di classe, quella dell’epidemia di COVID-19 a Wuhan.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Quale futuro per la Cina post-Covid?

Nel novembre 2022 in Cina si sono succedute a breve distanza due grandi ondate di protesta che non hanno scosso solo l’opinione occidentale ma anche quella cinese, riuscendo a superare la censura statale: la rivolta degli operai della fabbrica di Iphone Foxconn e quella cosiddetta “dei fogli bianchi” estesa in tutto il paese. Entrambe affondano […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotta per la casa a Pavia dopo la pandemia

L’assessore comunale alla casa, di Fratelli d’Italia, preannunciava, quasi con orgoglio, uno tsunami di sfratti dalla primavera 2021 senza, però adottare misure amministrative all’altezza della situazione, limitandosi infatti all’erogazione dei buoni spesa finanziati dallo stato e di difficile utilizzo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina: scontri fra operai e forze di sicurezza della Foxconn

A Zhengzhou, in Cina, lavoratori e lavoratrici di Foxconn, la più grande fabbrica al mondo di assembleggio delle componenti per I-Phone (e di proprietà taiwanese) sono in rivolta, con la polizia antisommossa schierata per le strade per fronteggiare la rabbia di operaie e operai.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

LEVANTE: CINA. LE RICADUTE SOCIALI, POLITICHE ED ECONOMICHE DELLA STRATEGIA “ZEROCOVID”

Levante: su Radio Onda d’Urto la rubrica dedicata all’Asia orientale. Ogni terzo lunedì di ogni mese, all’interno della trasmissione “C’è Crisi” (14.30 – 15.15), uno spazio ad hoc per approfondire le principali notizie e gli scenari dell’estremo Est, grazie alla collaborazione di Dario Di Conzo, dottorando alla Scuola normale superiore di Pisa, dove si occupa in particolare […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La piazza triestina contro il pass verde nei luoghi di lavoro

In vista dell’introduzione del green pass obbligatorio anche sui luoghi di lavoro, il clima è di tensione crescente. Come noto dal 15 ottobre tutti i lavoratori e le lavoratrici dovranno essere in possesso del green pass, la certificazione che attesta l’avvenuta vaccinazione, la guarigione o la negatività a un tampone per Covid-19. Tuttavia, circa 2,6 […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intervista a un sorcio / codardo / bamboccione / fascista etc (*)

 Riprendiamo queste interessanti considerazioni di Giovanni Iozzoli per Carmilla sulla vicenda del Green Pass, che, per quanto non ci trovino integralmente d’accordo, pongono alcuni nodi di riflessione importanti e dimostrano che fuor di retorica la questione dei vaccini e del Green Pass sia molto più sfumata e complessa di quanto vogliano le retoriche contrapposte che […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il Maria Adelaide che vogliamo: aperto a tuttə!

Ripubblichiamo l’appello scritto dall’Assemblea permanente Riapriamo il Maria Adelaide in vista dell’assemblea cittadina su sanità territoriale, salute, cura, accesso ai servizi.  Da tempo nella nostra città si parla dell’ex ospedale Maria Adelaide, sito in Lungo Dora Firenze 87 e chiuso cinque anni fa, malgrado fosse perfettamente funzionante, in nome della centralizzazione ospedaliera. In queste settimane […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

India: contagio fuori controllo, quali le cause?

Cerchiamo di fare il punto su quanto sta succedendo in India riportando alcuni interessanti interventi. Il primo di Alberto Negri sulle implicazioni geopolitiche e il ruolo del governo nazionalista di Modi nella cronicizzazione dell’epidemia per il Quotidiano del Sud. Di seguito poi l’intervista di Radio Blackout a Luca Mangiacotti sulla situazione attuale nel paese e […]