InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il Papa in Cile: un film già visto

||||

 

Il Cile si prepara ad accogliere Papa Francesco che visiterà il paese tra il 15 de il 18 di Gennaio. L’itinerario papale prevede un giro tra alcune delle principali città del paese: Iquique, Santiago e Temuco. La tensione si fa alta già dai giorni precedenti il suo arrivo: venerdì 12 sono stati realizzati 4 attacchi a differenti chiese della capitale, l’occupazione della nunziatura di Santiago da parte dei movimenti per il diritto all’abitare e il sanzionamento di un “Ufficio del Lavoro” a Concepción, nel sud del paese.

La visita non sembra che avverrà “in un clima di rispetto, di solidarietà e di allegria” come auspicato dalla uscente presidente del consiglio Michelle Bachelet. Si preparano infatti già numerose contestazioni, iniziando con la convocazione della “Marcia dell’unione dei popoli” per il 15 gennaio a Concepción dove manifesteranno fianco a fianco lavoratori studenti e organizzazioni territoriali cilene e mapuche per ricordare al pontefice di non essere il benvenuto.

papa cile corteo

Il 17 gennaio, Bergoglio si recherà nella regione dell’Araucania in pieno territorio mapuche, dove numerosi sono i casi in cui la Chiesa Cattolica è attore diretto e rilevante nella usurpazione di terre ancestrali e nella repressione del popolo mapuche. Sgomberi di terreni recuperati; benedizioni di mezzi militari destinati alla repressione delle comunità in lotta; complicità nella conversione di edifici scolastici in caserme: quartier generali della guerra a bassa intensità portata avanti dallo Stato cileno nel Wallmapu. Non a caso questo evento ecumenico si realizzerà nella base aerea delle FACH, teatro di torture e sparizioni durante il periodo della dittatura.

L’evento principale del Tour del pontefice si svolgerà il 16 gennaio a Santiago, dove è prevista una messa oceanica nel centrale parco O’Higgins, per la quale sono previste misure di sicurezza eccezionali: 9.000 carabinieri, forze speciali sotto al palco, tutto volto a prevenire qualsiasi tipo di contestazione.

Vivo nella memoria è il ricordo della battaglia campale che nello stesso parco prese luogo nell’aprile del 1987, quando la visita del Papa Giovanni Paolo II preparava il terreno all’uscita di scena “soft” di Auguso Pinochet. Veniva così favorita una comoda “transizione democratica” che, mantenendo in vigore la costituzione della dittatura, continua a garantire i privilegi delle oligarchie nazionali e transnazionali.

scontri cile

I movimenti sociali ed i sindacati conflittuali della città tenteranno di raggiungere il parco con un corteo intitolato “Marcia dei poveri” manifestando contro questo atto di forza “imposto dai settori del potere economico, politico e religioso che vorrebbero dimostrare una presunta unità nazionale della classe politica corrotta e soprattutto per mettere in primo piano i supposti passi in avanti di questa democrazia negli ultimi 30 anni”.

Stiamo a vedere come andrà a finire.

[iframe src=”https://www.facebook.com/plugins/video.php?href=https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2FaRetomarLaIniciativaPopular%2Fvideos%2F1521160181336799%2F&show_text=0&width=560″ width=”560″ height=”315″ style=”border:none;overflow:hidden” scrolling=”no” frameborder=”0″ allowTransparency=”true” allowFullScreen=”true” ]

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

cile

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il FPLP ritiene l’amministrazione statunitense pienamente responsabile della nuova aggressione

L’infido nemico fallirà di nuovo e tornerà per essere sconfitto e trascinato le code della delusione e della sconfitta

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genocidio israelo-statunitense a Gaza: riprendono i bombardamenti. 32 palestinesi uccisi

La tregua è durata sette giorni e stamattina, venerdì 1 dicembre, Israele ha ripreso a bombardare la stremata e distrutta Striscia di Gaza, lanciando una serie di attacchi su varie aree, colpendo soprattutto il sud, dove sono stati spinte molte migliaia di persone evacuate dal nord. 32 palestinesi sono stati uccisi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Popolo mapuche: accanimento giudiziario verso i dirigenti mapuche con condanne carcerarie eterne

La persecuzione verso le dirigenze mapuche non cessano, nemmeno dietro le sbarre, dove ultimamente abbiamo visto condanne di decine d’anni, una vita intera in carcere, un peso della legge che non cade così nemmeno sui violentatori di diritti umani di questo paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La figlia di Che Guevara denuncia l’impunità per i crimini israeliani a Gaza

La dottoressa internazionalista cubana Aleida Guevara ha denunciato martedì l’impunità e i crimini israeliani, rendendo omaggio a Beirut ai martiri del canale panarabo Al Mayadeen.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La base siciliana di Sigonella spicca il volo.

La base siciliana di Sigonella spicca il volo verso le guerre stellari. L’ufficio stampa di U.S. Space Force, la divisione delle forze armate degli Stati Uniti d’America responsabile di tutte le operazioni spaziali, ha reso nota l’attivazione nella stazione aeronavale siciliana del 5th Space Warning Squadron Detachment 1 (5SWS/Det-1), distaccamento del 5° Squadrone di “pronto allarme” delle unità preposte alle Star Wars. La cerimonia di inaugurazione del centro di comando si è tenuta a Sigonella il 30 ottobre 2023.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: conferenza di Ilan Pappe.

Ilan Pappé, uno dei maggiori rappresentanti della cosiddetta Nuova storiografia israeliana, ospite alla Scuola Holden di Torino per un incontro aperto ai cittadini sul conflitto sulla Striscia di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I prigionieri repubblicani iniziano 24 ore di sciopero della fame a sostegno dei detenuti palestinesi.

I prigionieri repubblicani di tutta l’Irlanda si apprestano a fare uno sciopero della fame di un giorno, venerdì, a sostegno dei palestinesi attualmente detenuti nelle carceri israeliane.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Unità operativa rivoluzionaria di guerriglieri a Zap: “Noi non ci arrenderemo, ma il nemico sì”

Gerîla TV ha pubblicato un filmato del gruppo d’azione Girê Şehîd Pîrdogan che ha preso parte all’operazione rivoluzionaria per espellere l’esercito turco dalla regione occidentale di Zap, nelle zone di difesa di Medya controllate dalla guerriglia nel Kurdistan meridionale (Iraq settentrionale).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: rifiuto della condanna senza prove di 4 prigionieri politici mapuche del CAM

Queste azioni si iscrivono in un progressismo liberale che reprime i movimenti popolari, una tendenza che soddisfa le richieste dell’estrema destra e dei grandi imprenditori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: confermata l’estradizione in Cile dell’attivista mapuche Jones Huala

Questo martedì la Corte Suprema di Giustizia argentina ha emesso un verdetto con cui convalida l’ordine d’estradizione in Cile del lonko mapuche Facundo Jones Huala, detenuto da gennaio nel carcere penale federale di Esquel, Chubut, nell’ambito di una causa penale realizzata nel paese transandino e sulla cui legalità ci sono più che troppi sospetti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: a 4 anni dalla Rivolta, centinaia di giovani hanno lottato contro i carabinieri di Boric e hanno ripreso Plaza de la Dignidad

Non sono state le moltitudini del 2019, ma ci sono stati scontri simili a quelli di quell’epoca, con gli “sbirri bastardi” del presidente Boric, questo grande usurpatore e arrivista che si è tenuto il reddito dell’indignazione popolare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: 11 settembre 1973 – 11 settembre 2023. 50 anni fa il golpe militare di Pinochet e della CIA contro Allende

11 settembre 1973 – 11 settembre 2023: cinquant’anni fa il colpo di stato di Pinochet e altri gerarchi militari in Cile, eterodiretto da Washington, con il bombardamento del palazzo presidenziale di Santiago e l’uccisione, tra gli altri, del presidente socialista Salvador Allende.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sudamerica: lotte sociali tra Argentina e Cile. Intervista a Enrico Riboni

Vi proponiamo l’intervista che abbiamo realizzato con Enrico Riboni, nostro storico collaboratore, sull’attuale situazione politica e sociale in due importanti Paesi del continente sudamericano, l’Argentina e il Cile, entrambi alle prese con importanti cambiamenti e movimenti di carattere sociale. L’intervista è divisa in tre parti, per comodità d’ascolto e varietà dei temi affrontati. La prima […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nazione Mapuche: La Corte d’Appello di Temuco tutela l’identità dei testimoni senza volto nella causa contro Héctor Llaitul

È una sentenza politica perché prescinde dai principi fondamentali di un dovuto processo, sottraendosi alle regole che garantiscono il diritto alla difesa nel quadro di un procedimento accusatorio garantista.