InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il padre di un martire del Fronte Popolare: “Siamo una cosa sola, in tutto il mondo”

dai nostri corrispondenti in Medio Oriente:

Raggiungiamo l’abitazione che fu di Muataz dopo aver superato il filo spinato che circonda una pista d’atterraggio per elicotteri della polizia palestinese. Dalla stradina sterrata che divide le “case” (se così si possono chiamare) del campo profughi, nella maggior parte incomplete e ancora in costruzione, sempre costruite in modo precario e completamente in cemento, scendiamo verso quella della sua famiglia. Questo campo, Deisha, è tutto pieno di manifesti, scritte e foto di martiri del Fronte Popolare di Liberazione della Palestina, l’organizzazione comunista che dagli anni Sessanta è protagonista, con alterne vicende e successi, della resistenza palestinese all’occupazione israeliana e alla presenza sionista.

Hamza ci accompagna e ci indica quattro ragazzi affacciati a un balcone, che sorridono e lo salutano. “Sono i fratelli di Muataz. Sono appena tornati dalla prigione”. La madre è una signora anziana, silenziosa, vestita in abiti tradizionali. Anche il marito, Ibrahim, signore dal volto vissuto e gli occhi forgiati dal tempo, una barba bianchiccia di due giorni e una kefiah rossa poggiata sul capo, indossa un lungo abito orientale. Ci propone di sederci al sole, nello spiazzo sterrato di fronte alla casa, in questo congestionato agglomerato di abitazioni, rifiuti e ferraglie che sembra sintetizzare al meglio il concetto di discarica dell’umanità che il mondo ha riservato a chi da settant’anni è profugo nella Palestina occupata. La moglie gli siede al fianco. Piano piano arrivano anche i fratelli di Muataz, tra cui Hassan, protagonista di questa storia.

Voi siete i genitori di un martire dell’Intifadah. Vi chiediamo di raccontarci la vostra storia.

Muataz era il più grande dei nostri figli. Due giorni fa sono tornati a casa nostra e hanno sfondato la porta, poi hanno arrestato uno dei fratelli. Hanno danneggiato l’abitazione, sequestrato delle cose. Quasi tutti i fratelli di Muataz – Ahmad, Hardan, Mohamed, Hussein – erano stati in prigione, lui mai.

Come è accaduto che Muataz venisse ucciso?

È morto durante gli scontri a un check-point, qui attorno a Betlemme. Muataz era sempre in prima linea; hanno mirato a lui e l’hanno ucciso. I cecchini prendono ordini dalla polizia. Erano scontri duri, lui era a volto coperto, ma la polizia lo riconosceva lo stesso. Era appena tornato dalla Francia perché il fratelo Hassan era in sciopero della fame in carcere. Era tornato perché non voleva essergli lontano, ma le cose sono andate diversamente. Muataz era il maggiore supporto per noi e per la famiglia, tutti i suoi fratelli entravano e uscivano dalla prigione.

Il 13 ottobre era stato il primo a cominciare gli scontri. Si trovava al check-point e ha cominciato a tirare pietre ai soldati. Tutti gli altri gli hanno detto: “Ma che fai, Muataz, non vedi che sei l’unico a lanciare pietre?”. Lui ha risposto: “E’ sempre uno che inizia”. Quel giorno gli scontri sono diventati durissimi e sono durati ore, in tantissimi hanno partecipato. La polizia ha visto benissimo che aveva iniziato lui, e che lui era sempre in prima fila, che continuava ad incitare gli altri; alla fine hanno dato l’ordine di ucciderlo.

L’hanno colpito con una pallottola dum-dum, le pallottole che esplodono dentro il corpo. È stato colpito alla spalla e la pallottola è rimbalzata nello stomaco. Ci ha messo dieci minuti a morire. A quelli che l’hanno soccorso continuava a dire che qualcosa gli stava esplodendo nella pancia, loro continuavano a cercare il foro d’ingresso del proiettile ma non lo trovavano. Poi si sono resi conto che era entrato dalla spalla.

Quando avete appreso della morte di vostro figlio?

Ci hanno detto subito, per telefono, che Muataz era stato ferito negli scontri al check-point. Quando siamo arrivati all’ospedale, però, abbiamo trovato troppa gente, l’aria era particolare. Ho capito subito che mio figlio era morto. Ancora dentro l’ospedale, i medici mi dicevano che l’avrebbero salvato. Anche la gente intorno mi diceva no, non è morto; ma io lo sapevo.

Per me è stato un grande schock, non me lo aspettavo. Ero convinto che sarebbe morto uno degli altri fratelli, ma non lui. Era tornato da Francia e Germania il 5 settembre. Era partito per l’Europa due mesi prima per fare un giro di incontri sulla Palestina. Avrebbe dovuto restare di più, ma quando ha saputo che il fratello, in carcere, aveva iniziato lo sciopero della fame, è tornato. Sapeva che il fratello Hassan lo avrebbe sentito vicino a sé in quel momento difficile.

Aveva preso a lavorare all’Intercontinental Hotel come cameriere, da quando era tornato. Era pieno di energia, anche le iniziative in Germania e Francia erano andate bene. Inoltre dopo quarantadue giorni di sciopero della fame, il primo ottobre, Hassan aveva vinto: il giudice ha disposto che la sua detenzione amministrativa si estinguesse entro trenta giorni, il 30 ottobre.

Muataz è stato ucciso il 13 ottobre. Non ha più potuto vedere il fratello. So che anche in Europa hanno organizzato delle veglie quando è morto: in Germania, in Francia, in Spagna. Muataz era anche stato in Italia nel 2007, quando aveva giocato nella squadra del Deisha durante un torneo a Livorno.

C’è un messaggio che vorreste mandare all’Italia?

Vorrei anzitutto ringraziarvi, per la solidarietà che mostrate e per il fatto che state dalla nostra parte. Le lotte dei popoli si completano l’una con l’altra. Come palestinesi ci sentiamo parte di una sola rivoluzione mondiale, è uno dei principi base del Fronte Popolare. Siamo una cosa sola in tutto il mondo.

Noi siamo sotto occupazione, la più lunga occupazione di sempre. L’obiettivo di Israele è una terra senza popolo, facendoci sloggiare da qui volontariamente, o di forza. Le uccisioni, gli arresti servono a far scappare le persone, in primo luogo da Gerusalemme. È a questo che serve anche il Muro dell’Apartheid. Tutti questi omicidi sono perpetrati per rubare la nostra terra.

Tutti i comunisti e i compagni, in Italia, devono conoscere questa reale rappresentazione delle cose. È pieno di colonie illegali, in Palestina. Noi potremmo anche scambiare la nostra terra, ma in cambio di quale terra? Possiamo stare soltanto qui. Ci sono un milione di coloni in Cisgiordania, e sono contro la creazione di uno stato palestinese. La soluzione dei due stati è impossibile, lo dice Israele stesso. Come potremmo negoziare? È inaccetabile.

Io ho passato otto anni in prigione. Tra me e tutti i miei figli, abbiamo speso in prigione 25 anni. Soltanto mia moglie non è stata in prigione. Vogliono che riconosciamo che questo è uno stato ebraico, ma non lo faremo mai. La religione non c’entra, è un fatto politico. Solo le spie possono accettare che questo sia uno stato ebraico. Chiediamo: come può, il governo italiano, appoggiare uno stato d’occupazione? Sappiamo che Israele ha i suoi modi per influire sulle istituzioni di tutti i paesi. Proprio per questo vi chiediamo di lottare affinché l’Italia interrompa qualsiasi rapporto con Israele.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

fplpisraelepalestina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bombardamenti israeliani contro il Libano: 5 morti, tra cui l’Alto comandante di Hezbollah, Haytham Ali Tabatabaei

Beirut-InfoPal. Il ministero della Salute Pubblica libanese ha diffuso il bilancio ufficiale dell’attacco israeliano senza precedenti contro un’area residenziale alla periferia sud di Beirut, domenica 23 novembre: cinque morti e 28 feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verso il 28 novembre: i comitati sardi chiamano alla mobilitazione

Diffondiamo l’appello uscito dalla rete Pratobello24 che invita tutti i comitati che lottano contro la speculazione energetica a unirsi allo sciopero e alla mobilitazione del 28 novembre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non ci sarebbe mai stata una fase due, il cessate il fuoco era la strategia

Il cessate il fuoco, come i negoziati, sono diventati un altro campo di battaglia in cui Tel Aviv temporeggia e Washington ne scrive l’esito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: le grandi possibilità del nazi Kast di essere presidente

Il primo turno delle elezioni presidenziali in Cile di ieri sono terminate in modo triste e prevedibile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: corteo “Show Israel Red Card” contro la partita della vergogna tra Virtus e Maccabi Tel Aviv

Ieri, venerdì 21 novembre, corteo a Bologna contro la partita della vergogna, quella di basket tra Virtus e Maccabi Tel Aviv prevista alle 20.30 al PalaDozza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: il trionfo di un popolo che non rinuncia alla sua sovranità

Nel referendum del 16 novembre il popolo ecuadoriano ha detto NO

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone ai tempi del neogoverno nazionalista della Premier Sanae Takaichi

A livello internazionale, una delle prime mosse della Takaichi è stata aprire un profondo scontro diplomatico con Pechino

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Medici per i diritti umani denuncia uccisioni prigionieri di Gaza nelle carceri israeliane

Il nuovo rapporto diffuso da Medici per i diritti umani-Israele (Phri) apre uno squarcio ulteriore su un sistema detentivo che negli ultimi due anni ha raggiunto un livello di letalità senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

«La cosa più importante è salvare il maggior numero possibile di vite umane e infrastrutture in Ucraina»

Maidan illustra quindi i principali dilemmi dei movimenti e delle mobilitazioni globali: la classe operaia ha una capacità molto limitata di organizzarsi, di articolare gli interessi di classe e di fornire almeno una leadership nazionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia, a Gabes respirare è diventato un atto di resistenza

Abbiamo tradotto questo articolo di inkyfada.media che racconta la vicenda di Gabes, un paese in Tunisia dove da mesi continuano proteste significative a causa di un polo chimico che mette a rischio la salute della popolazione.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

E’ ancora il momento di bloccare tutto!

Il 28 novembre sarà sciopero generale, coordiniamoci in tutte le città, in tutte le provincie, in tutti i paesi per bloccare ancora una volta in maniera effettiva tutto il territorio nazionale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

HUB DI PACE: il piano coloniale delle università pisane a Gaza

I tre atenei di Pisa – l’Università, la Scuola Normale Superiore e la Scuola superiore Sant’Anna – riuniti con l’arcivescovo nell’aula Magna storica della Sapienza, come un cerbero a quattro teste.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Fogli di via da Ronchi: la rappresaglia per il corteo del 13 settembre scorso

In una fase in cui il movimento per la Palestina ha attenuato la sua mobilitazione e pressione, la macchina burocratico-repressiva continua a funzionare a pieno ritmo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: Assemblea Popolare del coordinamento cittadino Torino per Gaza

Pubblichiamo il comunicato di invito all’assemblea popolare di Torino per Gaza.

Immagine di copertina per il post
Culture

“No Comment”: i Kneecap tornano a colpire con Banksy

Dalla Belfast ribelle al cuore dell’establishment londinese, i Kneecap tornano a colpire.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: “Show Israel the Red Card”. Il 21 novembre la manifestazione contro la partita di basket Virtus-Maccabi Tel Aviv

Venerdì 21 novembre a Bologna è prevista la partita di basket di Eurolega tra Virtus e Maccabi Tel Aviv, la cui curva è nota per le sue idee suprematiste e razziste.