InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il detenuto palestinese Abu Aker continua lo sciopero della fame e rifiuta l’acqua

Abu Aker, conduttore di un programma radiofonico che tratta gli affari dei prigionieri alla stazione “Voce dell’Unità” che va in onda dal campo profughi di Dheisheh vicino a Betlemme, è in sciopero della fame con altri 15 prigionieri politici palestinesi nella “Battaglia per spezzare le catene” lanciata da lui insieme a Shadi Ma’ali, Ghassan Zawahreh, Munir Abu Sharar e Badr al-Ruzza il 20 agosto scorso. Lo sciopero chiede la fine alla pratica israeliana della detenzione amministrativa – che deriva da una legge coloniale britannica – di imprigionare palestinesi senza né accuse né regolare processo per periodi rinnovabili indefinitamente (basandosi su prove segrete) e per chiedere la libertà di tutti i prigionieri in detenzione amministrativa.

Abu Aker ha perso 20 chili e avverte dolori atroci in tutto il corpo. Soffre già di diverse condizioni mediche, tra cui colesterolo alto e ulcere allo stomaco. Tutti gli scioperanti della fame sono stati messi in confinamento solitario e sono state loro negate medicine e trattamenti. Abu Aker ha ricevuto visita dall’avvocato dell’associazione per il supporto dei prigionieri e dei diritti umani Addameer Farah Bayadesh, a cui ha consegnato la seguente lettera in occasione di Eid Al-Adha:

Dalla prigione di Asqelan, dalla quale sono passati molti attivisti e combattenti del nostro popolo, dalla mia piccola cella dove tuttora rimango da più di un mese, invio i miei più cordiali saluti e i miei complimenti alle masse del nostro popolo in Cisgiordania, nella Striscia di Gaza , a Gerusalemme, nei Territori occupati del 1948 e nella diaspora, in occasione di Eid al-Adha e con l’augurio che in questo giorno di festa possiamo ottenere la nostra libertà, il nostro Diritto al ritorno e l’autodeterminazione. Questa festa capita proprio mentre siamo nel pieno della “Battaglia per spezzare le catene”, che sfida la politica ingiusta della detenzione amministrativa e che ha colpito duramente il nostro popolo; come risultato di questa politica abbiamo trascorso lunghi anni nelle carceri israeliane.

Salutiamo anche le masse della nazione araba, che lottano per la conquista della libertà e della giustizia con l’auspicio di liberarsi dalla crisi interna e dalle forze terribilmente minacciose che producono divisioni settarie e religiose. In questo giorno di festa speriamo di ottenere una soluzione definitiva affinché le le masse della nostra nazione possano godere finalmente di pace e democrazia.

Salutiamo anche tutti i popoli liberi del mondo e tutti i movimenti “amici” che sostengono e supportano la causa del popolo palestinese, soprattutto i prigionieri che lottano in prima linea. Non posso non inviare i miei più sinceri saluti alle famiglie dei martiri, ai feriti, a tutti i nostri prigionieri detenuti e alle loro famiglie che si assicurano che non restino mai abbandonati.

Partendo dal fatto che sappiamo che la nostra volontà è più forte del carceriere, della cella e della prigione stessa, che abbiamo coscienza dei costi delle nostre posizioni, della nostra pratica e della scuola di pensiero a cui apparteniamo, siamo ancora impegnati nel combattere la nostra battaglia. Godiamo di tutta la forza ed il coraggio di chi ha profonda fede nella giustizia della causa che porta avanti. Perché apparteniamo ad una scuola rivoluzionaria corredata da alti valori etici, perché abbiamo vissuto una vita di miseria mescolata alla speranza dei campi, perché abbiamo preso il nostro latte dalla eroica e coraggiosa madre Um Nidal; quindi continuiamo a lottare e intraprendiamo le nostre battaglie con coraggio, fino al raggiungimento dei nostri obiettivi.

Non posso mancare anche in questa occasione di esprimere i miei più sentiti ringraziamenti a tutti i miei colleghi giornalisti, che non si sono risparmiati nessuno sforzo nel mettere al lavoro le loro penne scrivendo relazioni, conducendo trasmissioni radiofoniche e televisive, impegnandosi in una vera e propria battaglia di stampa e satellitare per sostenere la nostra causa, oltre a ringraziare tutte le istituzioni comunitarie che sostengono gli sforzi di questa giusta lotta, denunciando le politiche della detenzione amministrativa e impegnandosi nella costruzione di una lotta più ampia e di pressione contro questa pratica.

Mando anche i più miei sinceri saluti, che vengono dal mio cuore, ai miei compagni ovunque siano e soprattutto al campo profughi di Dheisheh, che hanno ispirato me ed i miei compagni a farci forza nell’intraprendere questa dura battaglia. Sento ovunque il vostro profumo e i riverberi dei vostri colpi alle pareti, oltre che le grida dalle vostre gole. E saluto anche tutti i fratelli e le sorelle che con orgoglio non si sono risparmiati nella maniera più assoluta nel sostenere questa battaglia, convinto che l’unità interna palestinese sia una condizione chiave per procedere al raggiungimento dei nostri obiettivi; questa battaglia rappresenta un modello positivo di unità nella lotta e nel sostenere pubblicamente la nostra causa. Mando i miei saluti a tutte le fazioni palestinesi, alle quali faccio appello per impegnarsi fortemente nel sostegno di questa giusta causa.

Infine non posso non estendere i miei sentimenti di saluti e congratulazioni più forti e personali alla mia preziosa famiglia, alla mia cara madre Um Nidal, irremovibile nella sua lotta, al mio compassionevole buon padre, Abu Nidal, ai miei cari fratelli e sorelle e alla mia cara e amata moglie Manal, assicurandole che ci rivedremo molto presto e il sole della libertà sorgerà di nuovo. E ai miei amati figli, i più preziosi del mio cuore – Mohammed, Dalia e Areej – voi siete il bene del mio cuore più prezioso al mondo, e i più bei giorni con voi non sono ancora stati vissuti. Siate certi che vi amo profondamente.

In definitiva stiamo combattendo questa lotta per porre fine all’ingiusta politica di detenzione amministrativa, una lotta che richiede un lavoro collettivo e un’azione solidale complementare a livello ufficiale, popolare e istituzionale per denunciare questa politica e mettere pressione al governo israeliano al fine di portare al termine questa pratica, attraverso l’attivazione di tutte le nostre relazioni a livello palestinese, arabo e internazionale. Tutti sono chiamati a partecipare a questa battaglia.

Per ultimo, ma non meno importante, mando i miei saluti con ammirazione e rispetto a tutti gli attivisti che passano giorno e notte nelle tende in presidio a sostegno dei prigionieri in tutte le zone della Palestina. Apprezziamo questo sforzo, che in fondo sgorga nell’interesse per la nostra giusta causa, facciamo presente come il vostro ruolo riporti alla mente che le persone che non combattono per la liberazione sono soggiogati e schiavizzati. Assicuriamo alla nostra gente che siamo pronti a lottare e al sacrificio, con molto ottimismo e con la convinzione che la nostra inevitabile vittoria è certa.

Cordialmente e con affetto,
Nidal Abu Aker

da Palestina Rossa

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Abu Akerdetenutipalestinasciopero della fame

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone oggi ad 80 anni dalle bombe nucleari USA su Hiroshima e Nagasaki

Nella puntata odierna andiamo in Giappone, facendo il punto sulla politica domestica del Paese nipponico e sugli scenari internazionali del quadrante asiatico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“I popoli sostengono la causa palestinese. Potenti e governi voltano le spalle”. Corrispondenza dalla Cisgiordania occupata

Il ministro israeliano della Difesa Katz ha dichiarato oggi, mercoledì 16 aprile 2025, che “Israele non ha alcuna intenzione di permettere l’ingresso degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armarsi per salvare il capitalismo finanziario! La lezione di Rosa Luxemburg, Kalecki, Baran e Sweezy

Per quanto grande sia una Nazione, se ama la guerra perirà; per quanto pacifico sia il mondo, se dimentica la guerra sarà in pericolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dati trapelati rivelano una massiccia campagna israeliana per la rimozione di post pro-Palestina da Facebook e Instagram

Una repressione radicale dei post su Instagram e Facebook critici nei confronti di Israele, o anche solo vagamente a sostegno dei palestinesi, è stata orchestrata direttamente dal governo israeliano

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NATO incontra Palantir: un’analisi critica del sistema di guerra basato su IA della NATO

È notizia di oggi che il 25 marzo 2025, la NATO ha finalizzato l’acquisizione del Maven Smart System NATO (MSS NATO), una piattaforma di guerra basata su intelligenza artificiale integrata sviluppata in collaborazione con Palantir Technologies. Acclamato come un passo avanti nelle capacità decisionali operative, il MSS NATO rappresenta l’ennesimo esempio dell’integrazione dell’IA nella sfera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”: la diretta dalla manifestazione nazionale di Milano

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”. Decine di migliaia di persone – circa 50mila per le realtà organizzatrici – sabato 12 aprile a Milano per la manifestazione nazionale per la Palestina, sottoposta a 77 anni di occupazione e a un anno e mezzo di genocidio per mano dello Stato israeliano. La piattaforma rivendicativa ribadisce le motivazioni della giornata di lotta: “NO al genocidio […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“No alla prima fabbrica di armi per REARM Europe”: comunicato stampa della “Rete Mamme da Nord a Sud”

La Rete Mamme da Nord a Sud lancia un appello all’adesione e alla mobilitazione contro la nuova fabbrica di esplosivi nel Lazio e contro la militarizzazione dell’Europa. Le fabbriche di morte finanziate con fondi pubblici dalla Commissione europea rischiano di diventare presto realtà: apprendiamo con sgomento che la ex Simmel Difesa, oggi Knds (gruppo franco-tedesco, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Prima udienza per Anan, Ali e Mansour: ammessi gli interrogatori israeliani, negate le consulenze della difesa

La corte de L’Aquila ha  accettato l’ammissibilità nel processo di metà degli interrogatori fatti nelle carceri israeliane, in spregio a qualsiasi diritto internazionale. da Osservatorio Repressione Negata, invece, l’ammissione di quasi tutte le consulenze di parte proposte dalla difesa degli attivisti palestinesi. Tra le persone che i legali di Anan, Ali e Mansour hanno chiesto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ultimo capitolo del genocidio

Israele ha iniziato la fase finale del suo Genocidio. I palestinesi saranno costretti a scegliere tra la morte o la deportazione. Non ci sono altre opzioni. Un articolo del giornalista premio Pulitzer Chris Hedges, ex corrispondente del New York Times da Gaza. di Chris Hedges da InfoPal (Chrishedges.substack.com.) Questo è l’ultimo capitolo del Genocidio. È […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La crisi umanitaria a Gaza: una situazione terribile di fame e aiuti bloccati

La Striscia di Gaza, che ospita quasi due milioni di persone, sta affrontando una crisi umanitaria di portata senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tregua finita, Israele attacca Gaza. Centinaia di palestinesi uccisi

Non conosce soste la massiccia offensiva aerea lanciata da Israele nella notte  a sorpresa contro Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Riceviamo e pubblichiamo le dichiarazioni di Anan all’ultima udienza

Riceviamo e pubblichiamo le dichiarazione di Anan durante l’ultima udienza all’Aquila che lo ha rinviato a giudizio insieme al altri due palestinesi.  da Radio Onda Rossa Anan Yaeesh – dichiarazione spontanea ex art 421 cpp Desidero iniziare con i miei saluti alla Corte e a tutti i presenti. Esiste sempre la legge, ma anche lo […]